ASP S. Alessio MdS

ASP S. Alessio MdS L'Asp S. L'Istituto dei ciechi Sant'Alessio fu fondato nel 1868 per volontà di Pio IX e per opera di alcuni privati cittadini.

L'ASP Sant'Alessio - Margherita di Savoia fornisce servizi mirati a potenziare le abilità dei disabili visivi, per favorirne il benessere e l'inclusione sociale. Alessio - Margherita di Savoia dalla seconda metà dell'ottocento svolge attività mirate all'inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti, anche con minorazioni aggiuntive. Affidato ai padri Somaschi che risiedevano all'Aventino, rappresentò la prima scuola per ciechi dove i ragazzi ricevevano una attenta preparazione musicale e letteraria con il metodo Braille. Nel 1890 il Sant'Alessio fu riconosciuto come Ente Morale e classificato come IPAB, Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza. Più avanti, negli anni '30, la struttura fu trasferita nell'attuale sede di Tor Marancia. Quindi, nel 1987, acquisì la denominazione di "Centro Regionale Sant'Alessio - Margherita di Savoia per i ciechi" in seguito alla fusione dell'Istituto con l'Ospizio fondato nel 1875 dalla principessa Margherita di Savoia, che grazie alla generosità di nobili famiglie legate alla casa reale, assicurava un ricovero ai non vedenti poveri, in particolare donne in età avanzata. Oggi il Sant'Alessio fornisce servizi diurni, domiciliari ed ambulatoriali, mirati a potenziare le abilità dei disabili visivi e di favorirne il benessere e l'inclusione sociale.

Una partecipazione che ci riempie di orgoglio!Il convegno AMGO 2025, ospitato per la prima volta nella nostra sede di Ro...
19/09/2025

Una partecipazione che ci riempie di orgoglio!

Il convegno AMGO 2025, ospitato per la prima volta nella nostra sede di Roma, si è concluso con una grandissima partecipazione: professionisti e operatori da tutta Italia hanno riempito i nostri spazi in una giornata intensa e ricca di emozioni.

👁️‍🗨️ Il tema “La diagnosi e l’abilitazione del bambino con deficit visivo” è stato approfondito con interventi di altissimo livello, offrendo spunti di confronto, aggiornamento scientifico e nuove prospettive per la presa in carico integrata.

🤝🏻 Grazie alla collaborazione della U.O. Formazione e al sostegno della U.O. Tecnico, il Sant’Alessio - Margherita di Savoia ha potuto vivere un momento storico, che ci conferma come punto di riferimento nazionale per la rete dei servizi dedicati all’infanzia con disabilità visiva.

Un sentito grazie a tutti i partecipanti per l’entusiasmo, la passione e il contributo prezioso che hanno reso questa giornata speciale.

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA Istituto dei ciechi Francesco Cavazza Iapb Italia ETS-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Progetto AMGO

Corso di formazione ECM“Prevenzione e cura delle lesioni da pressione”🗓 Sabato 25 ottobre 2025📍 Polo Formativo ASP Sant’...
17/09/2025

Corso di formazione ECM
“Prevenzione e cura delle lesioni da pressione”

🗓 Sabato 25 ottobre 2025
📍 Polo Formativo ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia
Viale C.T. Odescalchi 38 – 00147 Roma
👨‍⚕️ Responsabile scientifico: Dott. Gaetano Romigi

Le lesioni da pressione rappresentano ancora oggi una sfida complessa per il mondo sanitario e sociale:
⚠️ elevati costi economici e umani
⚠️ necessità di competenze avanzate e approcci multidisciplinari
⚠️ bisogni specifici di pazienti fragili, cronici, disabili e anziani non autosufficienti

Questo corso di formazione ECM è pensato per tutti gli operatori sanitari, chiamati a un costante aggiornamento professionale, e offrirà strumenti concreti per riconoscere, prevenire e trattare le lesioni da pressione nei diversi setting assistenziali.

📌 PROGRAMMA DELLA GIORNATA

🕗 Ore 8.00 – Registrazione iscrizioni
🕣 Ore 8.15 – Introduzione al corso (UO Formazione)
🕣 Ore 8.30 – Lesioni da pressione: un vecchio problema oggi ancora presente. Stato dell’arte – Gaetano Romigi
🕘 Ore 9.00 – Prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione nei diversi setting assistenziali. Competenze di base e avanzate – Dario Tobruk
🕤 Ore 9.30 – Le medicazioni avanzate. Casi clinici – Marilena Palma
☕ Ore 10.45 – Pausa
🕚 Ore 11.00 – Innovazioni e applicazioni tecnologiche per un approccio più efficace. Casi clinici – Davide Pizzolante
🕧 Ore 12.30 – Il percorso del paziente: ruolo e funzione dei diversi professionisti nell’équipe – Dario Tobruk
🕐 Ore 13.00 – I bisogni dei pazienti più vulnerabili con lesioni da pressione – Gaetano Romigi
🕜 Ore 13.30 – Dibattito guidato e conclusioni
🕑 Ore 14.00 – Test di apprendimento ECM

🎯 Obiettivi del corso
✔️ Aggiornare sulle linee guida e procedure più recenti
✔️ Approfondire l’uso di innovazioni e tecnologie nella cura
✔️ Creare una cultura condivisa per percorsi multidisciplinari integrati
✔️ Migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti più fragili

💰 Quota di iscrizione: 50 €
📜 Con rilascio crediti ECM

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA

16/09/2025

Sabato, bambini e ragazzi hanno partecipato all’Open Day Formazione del Talento, promosso dalla FISPES al Centro di Preparazione Paralimpica di Roma.
Tra percorsi ludici, salto in lungo e lancio del vortex, hanno vissuto l’emozione dell’atletica paralimpica con il supporto di tecnici qualificati.

Il Sant’Alessio crede nello sport come strumento di crescita, autonomia e inclusione.

Perché il talento non ha barriere.

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA Fispes

👩‍💻 Corso di Formazione in TifloinformaticaAccessibilità digitale e strumenti per la disabilità visiva📍 ASP Sant’Alessio...
15/09/2025

👩‍💻 Corso di Formazione in Tifloinformatica
Accessibilità digitale e strumenti per la disabilità visiva

📍 ASP Sant’Alessio – Roma
🗓 2, 3, 16 e 17 ottobre 2025 | ⏰ 9:00 – 14:00
👥 Posti limitati: max 12 partecipanti
Costo: 350€

Un percorso intensivo di 20 ore pensato per educatori, formatori e professionisti che vogliono ampliare le proprie competenze nell’ambito dell’accessibilità digitale e del supporto alle persone con disabilità visiva.

Il programma si articola in 4 moduli pratici:
🔹 Fondamenti dell’accessibilità digitale e primo approccio con screen reader e sintesi vocale
🔹 Navigazione in Windows e gestione di file e cartelle con NVDA
🔹 Esplorazione del web in modalità accessibile e strategie di ricerca online
🔹 Utilizzo di Word e dei principali strumenti Office in ottica inclusiva

👉 Requisito: conoscenza base del PC.

Un’occasione per acquisire strumenti concreti, favorire l’autonomia e contribuire a una società più inclusiva.

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio Francesco Rocca UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina

🌟 Open Day – Formazione del Talento 🌟Il Sant’Alessio – Margherita di Savoia partecipa al progetto Formazione del Talento...
09/09/2025

🌟 Open Day – Formazione del Talento 🌟

Il Sant’Alessio – Margherita di Savoia partecipa al progetto Formazione del Talento promosso da FISPES, nato per diffondere l’atletica paralimpica tra i giovani con disabilità e abbattere le barriere culturali e sociali che ancora limitano l’accesso allo sport.

📅 Sabato 13 settembre
🕘 Dalle 09:00 alle 13:00
📍 Centro di Preparazione Paralimpica – Via delle Tre Fontane 27, Roma

Durante la mattinata:
👦 Bambini protagonisti con percorsi ludici, salto in lungo e lancio del vortex
🏃 Prove delle discipline dell’atletica paralimpica aperte a tutti, con tecnici qualificati

Con questa collaborazione il Sant’Alessio intende inserire l’atletica leggera tra i servizi sportivi offerti ai propri ospiti, perché lo sport è formazione, autonomia e talento.

💪 Lo sport è di tutti. Il talento non ha barriere.

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Fispes

🤝🏻 La FISPES - Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali - e l’ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia per i...
04/09/2025

🤝🏻 La FISPES - Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali - e l’ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia per i ciechi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a promuovere e potenziare la pratica dell’Atletica Leggera paralimpica per le persone con disabilità visiva.

Tra gli obiettivi principali l’avviamento alla pratica dell'Atletica e alla formazione per guide sportive e operatori

La Black Box del Sant’Alessio – Margherita di Savoia: un’esperienza unica nel buio totaleImmaginate di entrare in uno sp...
04/09/2025

La Black Box del Sant’Alessio – Margherita di Savoia: un’esperienza unica nel buio totale

Immaginate di entrare in uno spazio dove la vista scompare e, per la prima volta, siete costretti ad affidarvi agli altri sensi. È questa la sfida della Black Box, l’aula immersiva del Sant’Alessio – Margherita di Savoia: un luogo pensato e realizzato per far vivere la quotidianità delle persone con disabilità visiva.

All’interno della Black Box, la luce lascia spazio al buio assoluto. In questa oscurità, l’udito diventa più attento, il tatto più fine, l’olfatto più presente. É l’avvio di una nuova esperienza: la musica assume una profondità nuova, capace di avvolgere e commuovere; un assaggio diventa l’incontro con sapori e profumi più vivi e inaspettati. La Black Box è quel luogo in cui una persona cieca vede meglio di te, può offrirti una mano e accompagnarti con insuperabile maestria in un mondo nuovo, più ricco di altro, di ciò che non vedevi.

La Black Box non è soltanto un ambiente sensoriale, ma un laboratorio umano, educativo e formativo. È stata realizzata per gli studenti, per sperimentare l’inclusione, per una società più empatica; per le famiglie, che trovano un’occasione di condivisione e crescita; per le aziende e i manager che, attraverso gli workshop al buio, riscoprono la centralità della fiducia in se stessi e verso gli altri.

Partecipare ad un’attività nella Black Box significa mettersi in gioco nel profondo, decidere di uscire dalla propria zona di comfort e comprendere che la disabilità, spesso, è più presente nell’osservatore che nell’osservato.

Il Sant’Alessio – Margherita di Savoia, riferimento da 157 anni per le persone cieche e ipovedenti, ha creato la Black Box per valorizzare la nostra società attraverso la declinazione di una maggiore empatia, per alimentare una migliore capacità inclusiva.

Chi entra nella Black Box si scopre cambiato. Con più domande e nuove certezze: il buio non è un’assenza ma l’opportunità per incontrare diversamente se stessi e gli altri.

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Francesco Rocca Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA

Corso OEPAC+ al Sant’Alessio: una nuova opportunità formativa per diventare Operatore Educativo per l’Autonomia e la Com...
02/09/2025

Corso OEPAC+ al Sant’Alessio: una nuova opportunità formativa per diventare Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione

Roma – L’ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia apre le iscrizioni alla nuova edizione del Corso di Formazione Professionale OEPAC+, autorizzato dalla Regione Lazio (det. n° G04401 del 17/04/2024). Il percorso, in partenza da novembre 2025, offre la possibilità di acquisire la qualifica di Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione, figura prevista dall’art. 13 della Legge 104/1992 e fondamentale per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.

Il corso ha una durata di 7 mesi per un totale di 322 ore, suddivise tra lezioni teorico-pratiche in presenza e online (202 ore) e tirocinio curriculare (120 ore) presso strutture che operano con minori con disabilità o in condizione di svantaggio.

La formazione, oltre a garantire la certificazione professionale rilasciata dalla Regione Lazio, prevede un modulo gratuito di approfondimento sul deficit sensoriale erogato dal Sant’Alessio – Margherita di Savoia, che arricchisce il profilo dei futuri operatori con competenze uniche nel panorama educativo.

Tra le discipline affrontate: psicologia e psicopedagogia, progettazione educativa, supporto all’autonomia e all’apprendimento, comunicazione e inclusione sociale, sicurezza sul lavoro.

Il costo complessivo del corso è di 970 euro (esente IVA e con possibilità di rateizzazione), con iscrizione tramite un acconto di 200 euro. La frequenza è prevista nei giorni di martedì, giovedì e sabato (mattina), alternando lezioni in presenza e a distanza.

Requisiti di accesso: diploma di scuola secondaria superiore, età minima 18 anni, conoscenza della lingua italiana almeno a livello B1 per i cittadini stranieri, regolare permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari.

Per informazioni e iscrizioni:
📧 formazione@santalessio.org
📞 06 5130 18 304 - 06 5130 18 242 - 06 5130 18 234 (dal lunedì al venerdì, ore 9:30–16:30)

Con il corso OEPAC+, il Sant’Alessio – Margherita di Savoia conferma il proprio impegno nella formazione di professionisti in grado di accompagnare con competenza, sensibilità e “tatto” il percorso di autonomia e inclusione degli studenti con disabilità.

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina UICI - sezione di Roma Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio Uici Presidenza Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Comitato Cultura UICI -sezione di ROMA Regione Lazio Francesco Rocca Massimiliano Maselli

📢 Nuovo Corso ECM al Sant’AlessioIl Sant’Alessio – Margherita di Savoia per i Ciechi conferma il suo impegno nella forma...
27/08/2025

📢 Nuovo Corso ECM al Sant’Alessio

Il Sant’Alessio – Margherita di Savoia per i Ciechi conferma il suo impegno nella formazione professionale con un nuovo appuntamento.
Un percorso di qualità, pensato per chi desidera aggiornare le proprie competenze e arricchire il proprio bagaglio professionale, che consente di acquisire 18,2 crediti ECM.

📅 Date del corso: 26 e 27 settembre 2025
⏱ Durata: 14 ore complessive
💰 Costo: 160 €
📍 Modalità: RES (in presenza)
🎓 Crediti formativi: 18,2 ECM

➡️ Per iscriversi basta inquadrare il QR Code presente nella grafica: accederai direttamente al form di registrazione.

📩 Per informazioni: formazione@santalessio.org
📞 Telefono: 06 5130 18234

Un’opportunità concreta per crescere, confrontarsi e investire sul proprio futuro professionale in un contesto che da sempre valorizza la qualità e l’innovazione.

Regione Lazio Francesco Rocca Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale UICI - sezione di Roma Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio

Un evento storico per il Sant’Alessio!Per la prima volta, il prestigioso convegno AMGO si terrà nella nostra sede di Rom...
05/08/2025

Un evento storico per il Sant’Alessio!

Per la prima volta, il prestigioso convegno AMGO si terrà nella nostra sede di Roma.

📅 19 settembre 2025
📍 Viale Carlo Tommaso Odescalchi 38

🤝🏻 In collaborazione con la U.O. Formazione e col sostegno del U.O. Tecnico del Sant’Alessio - Margherita di Savoia.

👁️‍🗨️ “La diagnosi e l’abilitazione del bambino con deficit visivo” è il tema di questa edizione, che vedrà riunirsi professionisti ed esperti, con la partecipazione di centinaia di persone e famiglie da tutta Italia per una giornata di confronto, aggiornamento scientifico e condivisione.

🧠 Un’occasione unica per approfondire i percorsi di diagnosi precoce, abilitazione visiva e presa in carico integrata, con relatori di alto livello in un convegno dedicato alla rete dei servizi per l’infanzia con disabilità visiva.

🏛 Per il Sant’Alessio - Margherita di Savoia è un onore ospitare questo evento, frutto di anni di lavoro sul territorio e riconoscimento del nostro impegno a fianco dei bambini con disabilità visiva e delle loro famiglie.

🔗 Scopri il programma completo e iscriviti su www.amgo.it

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - sez. Frosinone Istituto dei ciechi Francesco Cavazza Iapb Italia ETS-Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

28/07/2025

🎹 Lo sapevi che anche i ciechi possono essere musicisti straordinari?

Alessandro Mariano è un pianista non vedente che suona da quando era bambino. É bravissimo!
La musica, anche per lui, non è solo passione: è anche un modo per crescere, orientarsi e trovare il proprio posto nel mondo, in pieno contatto con le emozioni provate. Questa è la straordinaria forza delle arti e il talento degli artisti.

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina

22/07/2025

🎉 La festa di Sant’Alessio 2025
Quest’anno abbiamo voluto rilanciare la nostra festa e restituirle tutto il suo significato più profondo: quello di una comunità che cresce, si incontra e si riconosce.

Lo abbiamo fatto mettendo al centro i bambini, che ogni giorno arricchiscono il Sant’Alessio con la loro vitalità, la loro curiosità e il loro modo unico di vivere il mondo.
A loro abbiamo dedicato un momento speciale: gli Oscar dei bambini, un gesto simbolico per dire grazie a loro e alle famiglie che, con dedizione e amore, li accompagnano nel prezioso percorso di crescita.

La festa, che si è svolta nel parco della nostra ASP, è stata organizzata dalla U.O. Eventi Istituzionali, in collaborazione con la U.O. Accoglienza e Orientamento, e ha visto una grande partecipazione di utenti, famiglie e personale.

🎹 Un ringraziamento speciale va a:
– Alessandro Mariano, per l’elegante intrattenimento lounge al pianoforte;
– Desiré Conti, per l’animazione coinvolgente dedicata ai più piccoli;
– Sonia Gioia, per il supporto in console e la sua infaticabile web radio;
– Giuseppe Laterza, per la lezione di Tai Chi, che ha portato armonia e consapevolezza nel cuore della festa;
– Don Giuseppe, per l’accompagnamento spirituale ed il fondamentale supporto al servizio catering, che ha reso la giornata ancora più accogliente e festosa.

📍Ci dispiace per l’assenza dello showdown, prevista inizialmente nel programma: purtroppo, alcuni problemi dell’ultimo momento non ne hanno permesso la realizzazione. Sarà per la prossima occasione!

🎥 Guarda il video e rivivi con noi i momenti più belli di questa giornata speciale, all’insegna della partecipazione, della gratitudine e della gioia condivisa.

Francesco Rocca Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI Consiglio Regionale del Lazio UICI - sezione di Roma Massimiliano Maselli Uici Presidenza Nazionale Regione Lazio Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Latina

Indirizzo

Viale Carlo Tommaso Odescalchi 38
Rome
00147

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP S. Alessio MdS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASP S. Alessio MdS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Sant’Alessio, una storia lunga 150 anni

L’Asp Sant’Alessio - Margherita di Savoia è una storica Istituzione che, dalla seconda metà dell'Ottocento, svolge attività riabilitative ed educative per ciechi e ipovedenti, anche con disabilità aggiuntive.

Accreditato presso il Sistena Sanitario Nazionale, si occupa dell'abilitazione, riabilitazione, educazione, assistenza scolastica, formazione, inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, anche complessa.

La sede principale si trova a Roma in viale C. T. Odescalchi 38, in un monumentale edificio costruito nel 1941, circondato da un parco di un ettaro e mezzo. Centri territoriali del Sant'Alessio sono attivi a Latina e a Frosinone.