AGCI Lazio

AGCI Lazio L'A.G.C.I. del 22 febbraio 1962

Associazione Generale Cooperative Italiane nasce ufficialmente nel 1952 ed ottiene ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14.12.1961 pubblicato sulla G.U.

12/08/2025

🎬 “Nero” – il nuovo cortometraggio prodotto da Raggio di Luce

Siamo felici di annunciare che Raggio di Luce ha prodotto Nero, un cortometraggio scritto e diretto dal nostro collega Claudio Agostini.

Con un racconto essenziale e profondo, Nero esplora il tema della disabilità visiva come occasione per scoprire nuove prospettive, intrecciandolo a una storia di legami, assenze e scoperte interiori. Un invito a guardare oltre ciò che appare, per cogliere ciò che spesso resta invisibile.

📅 È disponibile su WeShort fino al 20 agosto: sostienilo guardandolo e condividendolo con amici e parenti:
👉 Guarda “Nero” su -> https://weshort.com/collection?s=11320

💙 Un grazie a chi sceglierà di dedicargli qualche minuto del proprio tempo.

ANCHE A LATINA E NEL PONTINO, AGCI LAZIO ATTIVAMENTE OPERATIVA PER FAVORIRE LA NASCITA E LO SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE CO...
07/08/2025

ANCHE A LATINA E NEL PONTINO, AGCI LAZIO ATTIVAMENTE OPERATIVA PER FAVORIRE LA NASCITA E LO SVILUPPO DI NUOVE IMPRESE COOPERATIVE
“Ferve l’attività del nostro sportello territoriale di Latina. Da quando è stato aperto, abbiamo permesso a molti imprenditori di avvicinarsi al mondo della Cooperazione. Lo sportello è molto importante perché nella provincia pontina ci sono molte attività svolte da ex dipendenti di società e, noi spiegando loro il funzionamento e le caratteristiche delle imprese cooperative – anche di tipo agricolo – , abbiamo quindi aiutato a farne nascere di nuove, traghettando questi imprenditori verso le nuove forme di società”.

Così racconta Giuseppe D’Apuzzo, responsabile dello sportello AGCI Lazio di Latina che poi sottolinea: “Con l’apertura dello sportello siamo quindi riusciti a favorire la fondazione e lo sviluppo di nuove cooperative. Soltanto nel periodo 2024-25 direttamente presso lo sportello, abbiamo provveduto all’apertura di tre nuove cooperative e molte altre realtà hanno chiesto informazioni. C’è molto fermento e molto movimento, anche perché si tratta di un tipo di di società che permette l’unione tra le forze lavoro. Infatti, capita sempre più spesso che piccoli imprenditori uniscano le forze in una società cooperativa, usufruendo anche delle specifiche agevolazioni fiscali, immettendosi in tal modo nel mondo imprenditoriale a condizioni un po’ più favorevoli rispetto a quelle di una società classica”. (RoPag)

https://agcilazio.it/2025/08/07/anche-a-latina-e-nel-pontino-agci-lazio-attivamente-operativa-per-favorire-la-nascita-e-lo-sviluppo-di-nuove-imprese-cooperative/

Visioni (AGCI Lazio): “Anche AGCI Lazio attivamente impegnata con le DMO per un armonioso sviluppo turistico e culturale...
05/08/2025

Visioni (AGCI Lazio): “Anche AGCI Lazio attivamente impegnata con le DMO per un armonioso sviluppo turistico e culturale della Ciociaria”
̀

Lazio - Turismo - Cultura Visioni (AGCI Lazio): “Anche AGCI Lazio attivamente impegnata con le DMO per un armonioso sviluppo turistico e culturale della Ciociaria” Nei giorni scorsi, si è svolto ad Anagni un incontro tra le quattro DMO della Ciociaria per fare il punto ed elaborare azioni e att...

04/08/2025
Con i nostri associati, lo scorso fine settimana!
29/07/2025

Con i nostri associati, lo scorso fine settimana!

Presenti all’inaugurazione il presidente di AGCI Agroalimentare, Antonello Capua, e il presidente di AGCI Lazio, Marco Olivieri, che hanno sottolineato l’importanza strategica del comparto bufalino.

EDILIZIA AGEVOLATA, CONFCOOPERATIVE-LEGACOOP-AGCI:  “LAZIO, APPROVAZIONE LEGGE 171 IMPORTANTE PER COOPERATIVE DI ABITAZI...
29/07/2025

EDILIZIA AGEVOLATA, CONFCOOPERATIVE-LEGACOOP-AGCI: “LAZIO, APPROVAZIONE LEGGE 171 IMPORTANTE PER COOPERATIVE DI ABITAZIONE”

“Abbiamo incontrato il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, presso i suoi uffici alla Pisana. E’ stata una importante e propositiva occasione di confronto, a seguito dell’approvazione da parte dell’Aula consiliare della legge regionale 171 'Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio', avvenuta il 17 luglio scorso.
Un provvedimento che punta alla semplificazione e allo snellimento delle procedure, e che era molto atteso anche da amministratori locali, categorie, imprese e cittadini. Per questo motivo, vogliamo rivolgere i ringraziamenti all’intero Consiglio regionale, a partire dalla Presidente della Commissione Urbanistica, Laura Corrotti, poiché si tratta di una misura che può fornire uno stimolo determinante anche alle tante aziende del territorio, di un settore strategico come l’edilizia. Infatti, grazie a questo atto, vengono sbloccati circa duemila alloggi relativi all’edilizia agevolata, dando grande impulso anche alle cooperative di abitazione. E’ fondamentale la giusta collaborazione e sinergia tra istituzioni e settori produttivi, proprio perché così si può fornire un valido contributo per la crescita e lo sviluppo dei nostri territori”.
Così in una nota il Presidente di Confcooperative Lazio, Marco Marcocci, il Presidente di Legacoop Lazio, Mauro Iengo, e il Presidente di Agci Lazio (Associazione Generale Cooperative Italiane), Marco Olivieri.

Lazio - Economia Amaseno celebra la regina del territorio: al via “I Love Bufala” 2025, tra gusto, tradizione e cooperaz...
26/07/2025

Lazio - Economia

Amaseno celebra la regina del territorio: al via “I Love Bufala” 2025, tra gusto, tradizione e cooperazione*

Alla 26° edizione della Fiera dell'agricoltura anche i presidenti AGCI Agroalimentare e AGCI Lazio

Si è aperta oggi nel cuore della Valle dell’Amaseno (Frosinone) la 26ª edizione di “I Love Bufala”, l’evento che rende omaggio alla bufala e alle sue eccellenze gastronomiche, simbolo identitario del territorio ciociaro.
Fino a domenica 27 luglio, il borgo medievale di Amaseno si trasformerà in una vetrina di sapori, tradizioni e cultura agricola, con degustazioni, musica dal vivo, visite guidate e il celebre 'Bufala Tour' nei laboratori degli allevatori locali.

Presenti all’inaugurazione anche il presidente di AGCI Agroalimentare, Antonello Capua, e il presidente di AGCI Lazio, Marco Olivieri, che hanno sottolineato l’importanza strategica del comparto bufalino.

“La filiera della bufala rappresenta un patrimonio agroalimentare da tutelare con urgenza e determinazione - ha dichiarato Antonello Capua - Amaseno è un distretto di qualità che merita attenzione istituzionale e politiche mirate. Come AGCI, siamo qui per ribadire il nostro impegno a fianco degli allevatori e per promuovere un modello cooperativo che valorizzi il lavoro, la sostenibilità e la tradizione. Senza agricoltura non c’è comunità, non c’è futuro”.

“La cooperazione è il cuore pulsante di territori come Amaseno, dove la bufala non è solo prodotto, ma identità - ha affermato Marco Olivieri, evidenziando il ruolo della cooperazione nel sostenere le filiere locali - AGCI Lazio è al fianco delle imprese cooperative che operano con passione e competenza, e continuerà a promuovere un dialogo costruttivo con le istituzioni per garantire sviluppo, occupazione e benessere alle comunità locali. Eventi come ‘I Love Bufala’ sono fondamentali per raccontare il valore autentico del nostro lavoro e per rafforzare il legame tra economia e cultura rurale.”

L’evento, patrocinato dal Comune di Amaseno e organizzato dall’associazione culturale “I Love Bufala”, si conferma un appuntamento imperdibile per buongustai, famiglie e turisti, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra territorio, produzione e cultura rurale.

🐃 *Benessere animale e tradizione nella Valle dell’Amaseno – 25/26/27 luglio* 🌿📍 _Giornate di confronto e valorizzazione...
23/07/2025

🐃 *Benessere animale e tradizione nella Valle dell’Amaseno – 25/26/27 luglio* 🌿

📍 _Giornate di confronto e valorizzazione dell’allevamento bufalino nel cuore della Ciociaria._

Più di *14.000 capi bufalini* rendono questa valle uno dei poli più significativi per la produzione del *latte di bufala* e della rinomata mozzarella. Ma dietro ogni prodotto d'eccellenza c’è una filosofia: rispetto, equilibrio nutrizionale, cura quotidiana.

💬 Si parlerà di nutrizione animale, sostenibilità, qualità organolettica e salute ambientale… con tanti esperti e operatori del settore!

📌 *AGCI Agrialimentare e AGCI Lazio saranno presenti*, per promuovere il modello cooperativo e il valore strategico della filiera zootecnica regionale.

🎯 Un’occasione imperdibile per visitare, incontrare e scoprire il patrimonio rurale che nutre il Paese.

📆 _Ti aspettiamo il 24 luglio per l’inaugurazione, e il 25 e 26 luglio con il nostro stand, ad Amaseno (FR)!_



Indirizzo

Piazzale Metronio, 1
Rome
00183

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 14:00

Telefono

0640500200

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AGCI Lazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi