Francesco Minelli - Psicologo/Psicoterapeuta

Francesco Minelli - Psicologo/Psicoterapeuta Francesco Minelli - Psicologo/Psicoterapeuta

23/11/2025

L'obiettivo finale della terapia non è dimenticare ciò che è accaduto, ma fare in modo che il ricordo del trauma diventi solo una parte della nostra vasta e complessa storia e non l'unica lente attraverso cui vediamo il mondo.

23/11/2025

Il tuo valore non si misura con l'approvazione dei tuoi genitori: quell'imprinting infantile ti incatena a un senso di inadeguatezza che non ti appartiene, ma che purtroppo condiziona ogni tua singola scelta.

22/11/2025

La vera intimità con un altro essere umano diventa possibile solo quando hai smesso di usare quella persona per scappare dal terrificante incontro con il tuo vero te.

22/11/2025

La comprensione da sola non cura.

Bisogna riparare.

Riparare significa offrire a sé stessi, nel presente, quell'esperienza emotiva che è mancata nel passato.

Se da piccoli siamo stati ignorati, sminuiti o abbandonati emotivamente, oggi dobbiamo identificarci come l'adulto capace di accogliere quelle parti ferite.

Non possiamo aspettare che arrivi qualcuno dall'esterno a salvarci o convincerci del nostro valore: è un lavoro che dobbiamo fare noi.

21/11/2025

Non c'è ferita più profonda di quella inflitta dalla mano che avrebbe dovuto accarezzarti.

Quando il giudizio e il maltrattamento provengono dalla tua famiglia o dal tuo partner, il mondo intero perde il suo equilibrio, perché il tuo rifugio sicuro si è trasformato nel luogo più pericoloso di tutti.

20/11/2025

Spezzare una catena generazionale significa sanguinare per ferite che non hai causato tu, per garantire che il veleno si fermi con te.

Non è un dovere, è un atto eroico di chi sceglie di essere un ponte verso la guarigione, non un altro tunnel di dolore.

20/11/2025

Le 3 Fasi della Guarigione:

1) Disidentificazione dai Pensieri:

Dobbiamo capire che non siamo i nostri pensieri. I pensieri sono condizionati dal passato. Dobbiamo smettere di credere ciecamente alle "storie" che la mente racconta (es. "Sono una br**ta persona perché sono arrabbiato"). Se togliamo credibilità al pensiero, questo non genera più l'emozione negativa.

2) Fare Amicizia con le Emozioni:

Le emozioni non sono il problema; la resistenza alle emozioni è il problema.
Siamo stati educati a classificare le emozioni in "buone" e "cattive". Cercare di scacciare quelle cattive crea sofferenza.

L'intervento consiste nell'accogliere l'emozione, sentirla fisicamente senza giudicarla. Quando smettiamo di resistere, l'emozione fluisce e passa attraverso il corpo (il significato latino di emozione è "muovere fuori/attraverso").

Lavorare sul Materiale Inconscio (Il Corpo):

Questa è la parte più delicata e spesso richiede un terapeuta. Si tratta di osservare oggettivamente le sensazioni fisiche legate ai vecchi traumi immagazzinati nel corpo.

Osservando le sensazioni senza aggiungervi la "storia" mentale, si permette al sistema nervoso di scaricare l'energia residua e riorganizzarsi, riducendo man mano il "serbatoio" di dolore che alimenta i pensieri negativi.

La cattiveria parla sempre di chi la compie, mai di chi la riceve. ❤️‍🩹Quante volte ci siamo lasciati ferire da una paro...
20/11/2025

La cattiveria parla sempre di chi la compie, mai di chi la riceve. ❤️‍🩹

Quante volte ci siamo lasciati ferire da una parola tagliente o da un gesto gratuito di disprezzo?

È umano sentirsi colpiti, ma la VERITÀ è questa: la cattiveria non è una critica al tuo valore, è un sintomo del loro dolore.

Chi è veramente in pace, chi ha lavorato sulle proprie ferite e coltiva la propria felicità, non sente l'urgenza di spegnere la luce altrui.

Semplicemente, non ne ha bisogno. ✨

Quando incontri qualcuno che cerca di buttarti giù, prova a non reagire con rabbia, ma con una forma di distaccata compassione.

Stai guardando il riflesso di una profonda insoddisfazione interiore che non ha trovato altro sfogo. 🫶

Non permettere alla loro infelicità di diventare la tua. Proteggi la tua energia e continua a percorrere la tua strada. 🛡️💫

Tu come reagisci di solito alla cattiveria gratuita? Parliamone nei commenti. 👇


19/11/2025

La perdita di un animale domestico può essere un profondo e doloroso lutto che necessita di essere elaborato.

Anche se non tutti saranno in grado di capire non importa: lascia a te stesso/a il tempo e lo spazio per soffrire.

Ogni tanto avrai momenti in cui la tua mente lo cercherà per casa, lo vedrà correre nel parco o si aspetterà momenti di coccole inaspettate.

Non affrettarti troppo a sostituirlo, anche perché non potrai mai davvero.

Ogni animale domestico, come ogni persona, è custodito nei tuoi ricordi: vive nel fruscio delle foglie durante una passeggiata solitaria, nel calore di un raggio di sole sul pavimento, piccoli momenti quotidiani che ti ricordano la sua presenza.

19/11/2025
18/11/2025

La vera guarigione inizia quando smettiamo di combattere contro il nostro corpo e iniziamo ad ascoltarlo, offrendogli quella sicurezza e quella compassione che gli sono state negate nel momento della ferita originaria.

17/11/2025

Quando dici a tuo figlio di non piangere, non stai insegnando la resilienza.

Stai solo ammettendo a voce alta che la sua sofferenza è un disturbo per la tua quiete e che il tuo comfort vale più del suo bisogno di essere consolato.

Indirizzo

Via Francesco Catel 25 G11
Rome
00152

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 21:00
Martedì 16:00 - 21:00
Mercoledì 16:00 - 21:00
Giovedì 16:00 - 21:00
Venerdì 16:00 - 21:00

Telefono

+393332432637

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesco Minelli - Psicologo/Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesco Minelli - Psicologo/Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare