17/11/2025
L’adolescenza è un tempo di trasformazioni radicali: nel corpo, nella mente, nei desideri, nei valori.
È un periodo in cui l’essere umano si costruisce come individuo autonomo, ma anche un tempo in cui il legame con i genitori viene messo alla prova, rinegoziato, ridefinito. Per un genitore, accompagnare un adolescente non è semplicemente un “dovere educativo”: è un’esperienza emotiva intensa, a volte estenuante, spesso sorprendente.
Se l’infanzia è il tempo della protezione e della guida, l’adolescenza è quello della fiducia e della resistenza. “Resistere” – come diceva Winnicott – non nel senso di opporsi, ma di restare solidi mentre il figlio attraversa tempeste interiori e mette alla prova ogni confine.
In questo articolo esploreremo 10 principi fondamentali per affrontare con equilibrio e consapevolezza questa fase della crescita, con esempi concreti e riferimenti psicologici, utili a ogni genitore che voglia sostenere senza soffocare, guidare senza controllare, amare senza invadere.
L’adolescenza è un tempo di trasformazioni radicali: nel corpo, nella mente, nei desideri, nei valori. È un periodo in cui l’essere umano si costruisce come individuo autonomo, ma anche un tempo in cui il legame con i genitori viene messo alla prova, rinegoziato, ridefinito. Per un genitore, a...