L'Arco - Studio di Psicologia e Psicoterapia

L'Arco - Studio di Psicologia e Psicoterapia L’Arco è uno Studio Associato di Psicologia e Psicoterapia psicodinamica con sede a Roma, nei qua

Lo studio opera attivamente nel Comune di Roma attraverso interventi di promozione e tutela della salute e del benessere psicologico. Svoolge attività clinica nei due quartieri di Centocelle (via delle mimose, 45) e Trieste (via Annone, 1), Le attività dello studio sono rivolte principalmente all’età evolutiva (infanzia e adolescenza) con particolare attenzione al coinvolgimento del minore e del contesto relazionale nel quale è inserito (genitori, insegnanti e altre figure significative). Sensibili al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza il nostro operato si radica su aree specifiche di intervento. L’Arco realizza progetti per le scuole di ogni ordine e grado finalizzati alla prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, alla sensibilizzazione e all’intervento rispetto al fenomeno del bullismo, alla diagnosi precoce e all’intervento nei disturbi dell’apprendimento, alla progettazione, attivazione e gestione di spazi di ascolto e consulenza psicologica.

17/11/2021

Condividiamo gli interventi di Matteo Lancini e Anna Arcari su Avvenire sulle crisi evolutive degli adolescenti odierni. Colpa della pandemia, […]

11/01/2021

Il Ministero dell'Istruzione studia gli effetti psicologici sugli studenti della didattica a distanza

08/12/2020

‘Ritirati ma non troppo’ è il progetto (gratuito) dell’Istituto di Ortofonologia che prevede una serie di gruppi di sostegno alle famiglie con ragazzi hikikomori. A gennaio 2021 verranno attivate due nuove iniziative: uno sportello di supporto e nuovi gruppi di aiuto di primo livello per i ge...

26/11/2020

Gli stereotipi di genere sulle capacità intellettuali e le abilità si formano molto presto "e influenzano gli interessi dei bambini a uno stadio molto precoce, come dimostrano numerose ricerche tra cui quelle di Lian Bian, Sarah-Jane Leslie e Andrei Cimpian di cui dà conto la rivista Science" si ...

19/11/2020

Nuovo di per OPERATRICI antiviolenza contro la di tenuto dall’associazione Giuridicamente Libera. Partirà a dicembre da remoto. Per info e prenotazioni scrivere a segreteria@giuridicamentelibera.it
!

"La scienza contemporanea ci insegna che ciò che leggiamo o ascoltiamo, i sapori che gustiamo, le strade che percorriamo...
20/10/2020

"La scienza contemporanea ci insegna che ciò che leggiamo o ascoltiamo, i sapori che gustiamo, le strade che percorriamo, le persone che incontriamo, le emozioni che ci attraversano, tutto interferisce con il nostro epigenoma, inducendo trasformazioni nel funzionamento del nostro cervello. Non è romanticismo, ma scienza. Quando un insegnante supporta un bambino induce una trasformazione nelle sue reti neuronali."

«La scuola non influisce solo sulla preparazione dei nostri bambini, ma sulle persone che sono e diventeranno: li nutre, li cambia, li plasma. Un alunno su cinque presenta oggi autismo, dsa o ritardi. È importantissimo che gli adulti che affiancano i bambini siano ben consci dell’enorme potere c...

01/10/2020

Si chiama "vittimizzazione secondaria" ed è un punto cruciale per la lotta contro la violenza di genere. Ed è al centro del progetto "Never again"

25/09/2020

"La società umana sorge e si sviluppa nel gioco, come gioco". J. Huizinga

16/09/2020

Essere fragili: se si superano la vergogna e il senso di inadeguatezza nell’ammettere le proprie debolezze, si avranno vantaggi nelle relazioni.

14/09/2020

In bocca al lupo a tutti i bimbi, i ragazzi e le loro famiglie che oggi affrontano il primo giorno di scuola 🏫

Sappiamo che quest'anno è più difficile del solito, anche per noi adulti! 📈

Il nostro compito è quello di accompagnare i bambini ad affrontare una nuova situazione, rispettando e dando importanza ai tempi di ognuno, per poter godere al meglio di un'esperienza sempre importante! 🍀

09/09/2020

Niente come la noia è contagioso: la noia spande la sua patina grigia ovunque si posi. Così, invitata a discorrere su noia e bambini, come prima reazione mi sono un po’ preoccupata. E per due ragioni: non solo la noia è contagiosa, ma ultimamente, in ambito pedagogico, sempre più spesso si sen...

08/09/2020

07 SET - Gentile Direttore, dai verbali del CTS, il comitato che ha dato le indicazioni tecniche al Governo per fronteggiare la pandemia emergono le audizioni che ha chiesto l’Ordine degli Psicologi e le proposte che abbiamo avanzato. Il tema era l’aiuto psicologico alle persone a rischio e alla...

24/08/2020

🔴 L'ODIO È PIÙ ANTICO DELL'AMORE?

Una legge primordiale sembra imperare sull'universo vivente: tutto è potenzialmente ostile.

La mitologia tramanda narrazioni esemplari che collocano l'ostilità universale all'inizio dei tempi, ai primordi dell'esistenza, all'origine di uomini e di civiltà. Nell'antica Argo, per esempio, Acrisio e Preto erano due gemelli, eredi al trono che "si azzuffavano tra loro già nel ventre della madre" (Apollodoro 1995 p. 44). Questo dettaglio sta a indicare che, prima ancora di entrare in essere, ciascuno dei due era per l'altro una presenza ostile; mostra che prima di ogni esperienza empirica, ciascuno rappresenta una minaccia per l'altro.

I due contendenti non erano soltanto eredi di un trono, erano anche fratelli e la loro storia mostra che l'ostilità reciproca si insinua nelle pieghe delle relazioni più intime.

La filosofia ha lungamente speculato sulle qualità costitutive dell'uomo; molte volte ha oscillato fra l'ipotesi di un'istintuale inclinazione all'aggregazione, alla cooperazione, alla solidarietà (semplicisticamente: alla "bontà") e l'ipotesi di un'inclinazione opposta, all'aggressione reciproca, alla sopraffazione senza scrupoli, all'attacco opportunistico (altrettanto semplicistico: alla "cattiveria").

La storia si Acrisio e Preto dice che i presupposti alla diffidenza sono archetipici.

IL MONDO PARANOIDE DELLA DIFFIDENZA

I miti più truculenti si sovrappongono alle cronache più cruente nel tracciare il profilo di un odio originario che arma gli uomini uno contro l'altro, di un'ostilità primaria che all'interno dell'uomo oppone istinto a istinto, mettendo la natura in conflitto con se stessa.
Polemos è una figura arcaica della mitologia e una forza primigenia nella psicologia di ogni essere vivente: "è padre di tutte le cose e di tutte è il re" scrive Eraclito (1993, fr 14)

[...] Melanie Klein approfondisce la psicodinamica della persecutorietà paranoide, mostrando come la minaccia ultima da cui il soggetto si sente perseguitato è la sua stessa aggressività: disconosciuta come parte propria, la distruttività personale viene proiettata sui personaggi o eventi esterni. La personale aggressività inconscia è il vero nemico di cui il paranoico teme gli attacchi e contro cui attiva ogni incessante quanto inutile attività proiettiva

Ciò rovescia integralmente la concezione e le spiegazioni della diffidenza :il fondamento della sfiducia non sta nella diversità dell'altro, ma nella sua somiglianza, non sta nella sua alienità, ma nella sua familiarità.

La vera minaccia non è che l'altro sia diverso ma che sia identico a noi.

🖋️Claudio Widmann - F come Fiducia, da p. 5 👉amzn.to/2PAam8X

17/08/2020

"Il passaggio fondamentale al sociale implica non solo che il bambino sappia tenere in mano una matita o che magari già sappia scrivere, ma che sia in grado di reggere il contesto, la frustrazione legata alla possibilità di non essere subito capace di fare una determinata cosa, che abbia la maturità per condividere dei compiti con altri bambini, sostenendo un adeguato rapporto con l'adulto". Magda Di Renzo parla di come promuovere la motivazione di bambini e ragazzi nel passaggio tra ordini di scuola. https://bit.ly/passaggi_scuola

06/08/2020

Vi ci trovate?

06/08/2020

"I bambini e i ragazzi si sono riorganizzati il tempo che avevano a disposizione in casa in modo creativo, eccellente, senza avere quelle angosce che invece si riscontravano nei genitori”. Francesco Montecchi, psichiatra, neuropsichiatra e presidente della Onlus "La Cura del Girasole". Approfondisci su https://bit.ly/adolescenti_lockdown

29/07/2020

"Siamo anche di fronte a un impatto senza precedenti nella storia recente sulla struttura economica e sociale globale, paragonabili forse solo al periodo del'immediato dopoguerra"

Indirizzo

Via Delle Mimose, 45
Rome
00172

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 21:00
Martedì 08:30 - 21:00
Mercoledì 08:30 - 21:00
Giovedì 08:30 - 21:00
Venerdì 08:30 - 21:00

Telefono

+39371194961

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Arco - Studio di Psicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a L'Arco - Studio di Psicologia e Psicoterapia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare