La medicina osteopatica è una professione di assistenza sanitaria di primo contatto che diagnostica e tratta le disfunzioni della mobilità dei tessuti corporei che influenzano lo stato di salute. La medicina osteopatica promuove la salute, il recupero e la prevenzione di sintomi ricorrenti attraverso il suo trattamento non chirurgico e non farmacologico.
Sciatiche, Cruralgie, Lombalgie, Lombo-sciatalgie, Dorsalgie, Cervicalgie, Torcicollo, Traumi, Distorsioni, Pubalgia, Tendiniti, ecc.
2 - Indicazioni Cranio-Mandibolari
Mal di testa, Emicranie, Nevralgie facciali, Sinusiti, Disfunzioni ATM, Vertigini, Acufeni, Problemi di deglutizione, Patologie Asmatiche, ecc.
3 - Indicazioni Viscerali
Gastrite, Reflusso gastroesofageo, Ernia iatale, Dolori mestruali, Cicatrici e aderenze, Stipsi, Irregolarità del ciclo mestruale, ecc.
A chi può far bene l'osteopatia
L'osteopatia si indirizza quindi a tutte quelle patologie di tipo funzionale sulle quali l'osteopata può agire per ripristinare l'armonia delle strutture coinvolte: ridando mobilità a queste ultime si favorisce infatti il ripristino delle possibilità di autoguarigione. Non esiste inoltre un limite minimo o massimo d'età per il paziente: l'osteopatia può dare benefici dai primi giorni di vita fino alla vecchiaia. Né esistono limiti nel trattamento circa la localizzazione delle problematiche del paziente: il sistema muscolo-scheletrico, i visceri, i nervi, le relazioni ormonali ecc.; tutto può risentire positivamente del ripristino della corretta mobilità delle strutture coinvolte, localmente ed a distanza.
Informazioni
Cristiano Garritano D.O.
Osteopata - Posturologo - Massoterapista M.C.B. - Laureato in Scienze Motorie
Profilo linkedin : linkedin.com/in/cristiano-garritano-391175b0