Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico

Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico Chirurgo ortopedico. Trattamento chirurgico di tutto l’apparato muscolo scheletrico. Trattamento

International Summit on Sports and Medicine
05/09/2025

International Summit on Sports and Medicine

31/07/2025

📢 Una pausa… con una grande novità in arrivo! ☀️💼

Dal 1° agosto prenderò una breve pausa estiva: uno stop necessario per ricaricare le energie e tornare a settembre con tante novità. La più importante? Inizierò a operare anche in una clinica convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale.�

Questo significa che potrò seguire, anche chirurgicamente, pazienti non paganti né assicurati, direttamente tramite il SSN. ⚕️💙

📍La struttura è il Karol Wojtyla Hospital, l’unica clinica convenzionata nella zona Eur di Roma, in Viale Africa, dove da settembre attiveremo anche ambulatori dedicati. Naturalmente sarà possibile inserire in lista operatoria anche pazienti valutati in altre sedi.

📅 Ci rivediamo dal 1° settembre, con rinnovato entusiasmo e nuovi strumenti per prenderci cura della vostra salute!

👋 Buone vacanze a tutti!

DDott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo OrtopedicoCChirurgia Ortopedica

📢 Lesione del Legamento Crociato Anteriore (LCA): cosa sapereIl legamento crociato anteriore è uno dei principali stabil...
20/06/2025

📢 Lesione del Legamento Crociato Anteriore (LCA): cosa sapere

Il legamento crociato anteriore è uno dei principali stabilizzatori del ginocchio. La sua lesione, molto comune soprattutto tra gli sportivi, può compromettere la stabilità articolare e richiedere un trattamento mirato per tornare alle normali attività quotidiane e sportive.

🔍 Cos’è la lesione del LCA?�
È la rottura parziale o completa del legamento crociato anteriore, situato all’interno del ginocchio. Questo legamento impedisce al femore e alla tibia di muoversi eccessivamente l’uno rispetto all’altro.

👥 Chi può esserne colpito?�Atleti (calcio, rugby, padel, ecc.), ma anche persone comuni che subiscono traumi distorsivi al ginocchio.

📍 Dove si manifesta?�
✅ Dolore acuto e gonfiore al ginocchio dopo il trauma
�✅ Sensazione di cedimento o instabilità
�✅ Difficoltà nei movimenti e nella ripresa dell’attività fisica

🕒 Quando può insorgere?
�Durante attività che comportano rotazioni improvvise, cambi di direzione o salti con atterraggio scorretto. Anche un trauma diretto può provocare la lesione.

⚠️ Perché si manifesta?
�Il legamento può lacerarsi per un sovraccarico improvviso o una sollecitazione eccessiva rispetto alla sua resistenza. Il rischio aumenta in caso di deficit muscolari, errori tecnici o mancanza di preparazione.

💡 Come si cura?�
Dipende da età, livello di attività e gravità della lesione:�
✔ Fisioterapia intensiva nelle lesioni parziali o per pazienti non sportivi
�✔ Ricostruzione chirurgica in artroscopia nei soggetti giovani, attivi o con instabilità funzionale
�✔ Percorso riabilitativo personalizzato post-intervento per un recupero ottimale

📆 Quando rivolgersi allo specialista?�
In caso di trauma al ginocchio con dolore o gonfiore e successiva instabilità, è importante una valutazione ortopedica tempestiva, anche per evitare ulteriori danni alle strutture articolari.

💬 Hai mai sentito parlare della lesione del LCA? �Condividi questo post con chi pratica sport o ha avuto un trauma al ginocchio! ⚽⛷🏀

.ssa_francescaromanaripani

📢 Chirurgia robotica dell’anca: più precisione, meno dolore, recupero più veloceIl robot ha rivoluzionato anche il tratt...
22/05/2025

📢 Chirurgia robotica dell’anca: più precisione, meno dolore, recupero più veloce

Il robot ha rivoluzionato anche il trattamento delle patologie dell’anca, permettendo interventi più precisi, meno invasivi e con tempi di recupero ridotti. Grazie a sistemi avanzati, è oggi possibile affrontare interventi di protesi d’anca con un approccio personalizzato e altamente tecnologico. 🤖

🔍 Quali patologie si trattano?
• Artrosi dell’anca (coxartrosi)
• Gravi deformità, come artrite reumatoide e displasia dell’anca (in alcuni casi)
• Necrosi avascolare della testa del femore

📍 Quali interventi si eseguono?
• Protesi totale dell’anca (THA)

⚙️ Come funziona?
Il sistema consente una pianificazione preoperatoria 3D basata su TAC, ricostruendo l’anatomia del paziente. Durante l’intervento, i bracci robotici assistono il chirurgo nel posizionamento dell’impianto protesico, rispettando millimetricamente l’allineamento e la biomeccanica naturale ed integrando i dati con rilievi sull’arto inferiore del paziente. Ciò permette una chirurgia più conservativa, con meno danni ai tessuti e minor rischio di disallineamenti.

💡 Quali sono i vantaggi per il paziente?
• Minore trauma chirurgico
• Riduzione del dolore post-operatorio
• Minor rischio di lussazione o disallineamento
• Recupero più veloce e sicuro
• Maggiore durata dell’impianto nel tempo

⏳ Tempi di recupero
Ogni paziente è unico, ma in generale:
🚶‍♀️ Si inizia a camminare con supporto già dopo 1-2 giorni
🏡 Dimissione precoce (spesso entro 3-4 giorni)
🏃‍♂️ Ritorno alle normali attività tra le 4 e le 8 settimane

📅 Quando rivolgersi allo specialista?
Se il dolore all’anca limita i tuoi movimenti o la qualità della vita, è il momento di fare una valutazione. La chirurgia robotica può rappresentare la soluzione più efficace e sicura in molti casi di artrosi avanzata.

💬 Conoscevi questa possibilità? Condividi il post con chi potrebbe averne bisogno!

Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico CaldoraGroup Chirurgia Ortopedica e Robotica

📢 Chirurgia robotica per il ginocchio: patologie, interventi e tempi di recupero🔍 Quali patologie si possono trattare co...
17/05/2025

📢 Chirurgia robotica per il ginocchio: patologie, interventi e tempi di recupero

🔍 Quali patologie si possono trattare con la chirurgia robotica?
La chirurgia robotica ortopedica è ideale per trattare diverse patologie articolari del ginocchio, come:
• Artrosi del ginocchio (usura della cartilagine)
• Lesioni gravi della cartilagine articolare
• Deformità del ginocchio come quelle derivanti dall’Artrite reumatoide (in casi selezionati)

📍 Quali interventi si eseguono con il robot?
Utilizzando sistemi robotici avanzati, come i robot Mako e ROSA Knee, possiamo realizzare:
• Protesi totale del ginocchio (sostituzione completa dell’articolazione)
• Protesi monocompartimentale (sostituzione solo della parte lesionata)

⚙️ Quali sono i vantaggi principali?
Grazie all’utilizzo del robot, gli interventi sul ginocchio risultano:
• Più precisi, preservando i tessuti sani
• Meno invasivi, con riduzione del dolore e del sanguinamento
• Con minor rischio di complicanze

⏳ Quanto durano i tempi di recupero?
Generalmente:
• 🚶‍♀️ Si riprende a camminare già il giorno dopo l’intervento.
• 🏃‍♂️ Recupero funzionale completo in tempi brevi (4-8 settimane circa, variabile secondo la patologia e l’intervento).

📅 Quando rivolgersi a uno specialista?
Se soffri di dolore cronico al ginocchio o hai limitazioni funzionali importanti, una valutazione ortopedica può determinare se la chirurgia robotica è la soluzione migliore per te.

💬 Hai dubbi o domande sulla chirurgia robotica per il ginocchio? Scrivimi nei commenti!

Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico CaldoraGroup Chirurgia Ortopedica e Robotica Patrizio Caldora

📢 Donne in corsia: quando il talento incontra gli ostacoli invisibili“Peccato che sei femmina”, “Non restare incinta”, “...
09/05/2025

📢 Donne in corsia: quando il talento incontra gli ostacoli invisibili

“Peccato che sei femmina”, “Non restare incinta”, “Per te la sala operatoria non è il posto giusto”. Sono solo alcune delle frasi riportate nell’articolo pubblicato su La Repubblica lo scorso 10 aprile, dal titolo emblematico: “Frasi sessiste, molestie, carriera frenata: il sessismo corre in corsia”. Una fotografia lucida – e purtroppo reale – della condizione di molte donne in ambito sanitario.

💬La , che ha commentato l’intervista presentata nell’articolo, ha raccolto dati preziosi: il 74% delle donne medico interpellate ha dichiarato di aver subito commenti discriminatori sul lavoro. Numeri che non possiamo ignorare.

👩‍⚕️ Come chirurga ortopedica e madre di due bambine, so bene quanto sia complesso muoversi in ambienti dove la leadership è ancora percepita come prerogativa maschile. E so anche che il punto non è “fare la guerra”, ma costruire una cultura del rispetto, del merito e della possibilità. Non ho mai voluto fare attivismo, ma credo nell’esempio quotidiano. Nel dimostrare, con i fatti, che una donna può essere chirurga, può essere madre, può affrontare sfide ad alta intensità senza rinunciare a nulla. E senza dover giustificare ogni passo.

👭 Raccontare queste storie, ascoltarle, condividerle, significa fare rete e dare forza alle nuove generazioni. Significa costruire consapevolezza. E forse – un passo alla volta – anche cambiamento. Nessuna deve sentirsi sola. Nessuna deve pensare che certe cose siano “normali”.

̀digenere Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico Fondazione Libellula

📢 La chirurgia robotica ortopedica continua a evolversi, e il sistema ROSA® Knee di Zimmer Biomet rappresenta un'innovaz...
03/05/2025

📢 La chirurgia robotica ortopedica continua a evolversi, e il sistema ROSA® Knee di Zimmer Biomet rappresenta un'innovazione significativa nella sostituzione totale del ginocchio. Questo sistema robotico assistito offre ai chirurghi strumenti avanzati per pianificare ed eseguire interventi con maggiore precisione, adattandosi all'anatomia di ogni paziente.

🔍 Cos'è il sistema ROSA® Knee?
ROSA® (Robotic Surgical Assistant) è un assistente chirurgico robotico progettato per supportare i chirurghi nella sostituzione totale del ginocchio. Utilizza dati raccolti prima e durante l'intervento per fornire informazioni dettagliate sull'anatomia del paziente, consentendo una pianificazione e un'esecuzione personalizzate dell'intervento.

📍 Quali patologie può trattare?
ROSA® è indicato per pazienti con:
• Artrosi del ginocchio
• Deformità articolari dovute a varie patologie o post-traumatiche che richiedono una sostituzione totale del ginocchio

⚙️ Come funziona?
Prima dell'intervento, vengono effettuate radiografie per creare un modello 3D del ginocchio del paziente. Durante l'intervento, ROSA® utilizza una fotocamera e tracciatori ottici per monitorare in tempo reale la posizione del ginocchio, guidando il chirurgo nel posizionamento preciso dell'impianto.

💡 Quali sono i vantaggi?
• Precisione elevata nel posizionamento dell'impianto
• Personalizzazione dell'intervento basata sull'anatomia del paziente
• Riduzione del dolore post-operatorio e del tempo di recupero
• Minore invasività rispetto alla chirurgia tradizionale

⏳ Tempi di recupero
Variano in base al paziente, ma generalmente:
• Guida: circa 2 settimane
• Attività leggere: 3-4 settimane
• Attività più intense: 6-8 settimane
I tempi sono indicativi e possono variare in base alle condizioni individuali del paziente e al piano di recupero stabilito dal chirurgo. Si consiglia sempre di seguire le indicazioni specifiche fornite dal proprio medico per un recupero ottimale.

ROSA® è un passo avanti nella chirurgia ortopedica, con interventi più precisi e recuperi più rapidi.

Zimmer Biomet Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico CaldoraGroup Chirurgia Ortopedica e Robotica

18/04/2025

📍 Dove: Roma • Quartiere Salario • Villa Salaria Hospital, via Filippo Antonio Gualterio, 127
📞Telefono: 393 112 6266 • Telefono Villa Salaria: 06 887 0041

📍 Dove: Roma • Quartiere Trieste • Clinica Sanatrix, via di Trasone 61
📞Telefono: 393 112 6266 • Telefono Sanatrix: 06 86 32 1981

📍 Dove: Roma • Ponte Milvio • Fisionet Care Center, Via Flaminia 493/A (Villa Brasini)
📞 Telefono: 393 112 6266 • Telefono Fisionet: 06 89 57 2011

📍 Dove: Roma • Quartiere Coppedè, via Dora 1
📞Telefono: 393 112 6266

📍 Dove: Roma • Quartiere Prati • Studio Derla, via Oslavia 40
📞Telefono: 393 112 6266

📍 Dove: Roma • Lido di Ostia • Cerba Healthcare, viale Paolo Orlando 52
📞Telefono: 393 112 6266 • Telefono Cerba Healthcare: 06 99 57 4322

📍 Dove: Acilia • Cerba Healthcare, Via di Acilia 71/A
📞Telefono: 393 112 6266 • Telefono Cerba Healthcare: 06 99 57 4308

Villa Salaria Hospital Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico

📢 Robot Mako per la chirurgia ortopedica: precisione e innovazione al servizio dei pazientiLa chirurgia robotica ortoped...
08/04/2025

📢 Robot Mako per la chirurgia ortopedica: precisione e innovazione al servizio dei pazienti

La chirurgia robotica ortopedica ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni, e il robot Mako della Stryker rappresenta una delle innovazioni più significative in questo campo. Con grande entusiasmo, posso annunciare che utilizzerò questo straordinario sistema robotico negli interventi chirurgici insieme al Gruppo Caldora, mettendo a disposizione dei nostri pazienti una tecnologia avanzata per protesi di anca e ginocchio. 🤖🦿💡

🔍 Cos'è il robot Mako?
È un sistema robotico avanzato che supporta i chirurghi durante interventi di protesi parziale e totale del ginocchio e totale dell'anca. Usa una pianificazione basata su immagini 3D per creare un modello dettagliato dell'anatomia del paziente, garantendo una personalizzazione precisa dell'intervento.

📍 Dove viene utilizzato?
• Protesi totale del ginocchio
• Protesi parziale del ginocchio
• Protesi totale dell'anca

🕒 Quando è indicato l'uso del robot Mako?
Nei pazienti con dolore e limitazione articolare dovuti principalmente all'artrosi, quando i trattamenti conservativi non sono più sufficienti ed è necessario l’impianto di una protesi. La scelta di questa tecnica è sempre valutata dallo specialista in base alla condizione del singolo paziente.

⚙️ Come funziona?
Prima dell'intervento viene effettuata una TAC per ottenere un modello 3D dell'articolazione del paziente. Durante l'intervento, il robot Mako permette tagli ossei precisi, con feedback in tempo reale, preservando al massimo i tessuti sani.

💡 Quali sono i vantaggi del Mako?
✅ Precisione elevata nel posizionamento dell'impianto protesico
✅ Risparmio dei tessuti sani durante l'intervento (HSR)
✅ Recupero più rapido con minore dolore e convalescenza breve
✅ Minor sanguinamento e minor trauma chirurgico (HSR)

📌 Questo post fa parte di una serie dedicata alla chirurgia robotica ortopedica: continuate a seguirmi per scoprire i dettagli su questa tecnologia innovativa!

📢 La Nuova Era della Chirurgia Ortopedica a Roma: Robotic Surgery con il Caldora GroupSono entusiasta di annunciare che,...
28/03/2025

📢 La Nuova Era della Chirurgia Ortopedica a Roma: Robotic Surgery con il Caldora Group

Sono entusiasta di annunciare che, a partire da aprile, il CaldoraGroup Chirurgia Ortopedica e Robotica sarà finalmente operativo a Roma, portando una rivoluzione nella chirurgia ortopedica con la sua esperienza nella chirurgia robotica protesica.💡

Il Dott. Patrizio Caldora, pioniere in questo campo, è tra i pochi chirurghi in Italia con oltre 10 anni di esperienza nella chirurgia robotica in ortopedia, ed è stato tra i primi a credere in questa tecnologia, con cui ha impiantato 1800 protesi robotiche utilizzando il MAKO Stryker e il ROSA Zimmer Biomet, due fra i più avanzati robot per l’impianto protesico. Il suo percorso è iniziato nel 2014 ad Arezzo, e da lì si è esteso con successo in strutture prestigiose come l'ospedale di Ravenna, il San Raffaele di Milano, e attualmente l’Ospedale OPF di Forlì. Ha sviluppato un innovativo protocollo fast track robotico, che ha significativamente migliorato l'esperienza dei pazienti, riducendo la degenza post-operatoria e ottimizzando il recupero. La sua dedizione ha anche portato a una riduzione dei tempi chirurgici, raggiungendo livelli sovrapponibili a quelli della chirurgia manuale.

Grazie alla sua competenza, possiamo oggi offrire ai pazienti a Roma un’opportunità unica, con un approccio innovativo, preciso e altamente personalizzato, che migliora significativamente i risultati degli interventi protesici. La collaborazione con il suo Gruppo sancisce definitivamente il mio ruolo all’interno di un’équipe che ha un obiettivo chiaro: portare la chirurgia robotica di alta qualità a Roma. 🏥

Siamo pronti a fare la differenza con un progetto che unisce esperienza, innovazione e precisione, garantendo ai pazienti risultati sempre più efficaci e duraturi. 🌟

📌 Questo è solo il primo di una serie di post dedicati alla chirurgia robotica ortopedica: parleremo di vantaggi, indicazioni, tecnologia e tanto altro.

📲 Continuate a seguirmi per scoprirne di più!

Ulteriori informazioni su https://www.roboticaortopedica.it/

Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico Patrizio Caldora

📢 Protesi articolari e robotica: la rivoluzione che cambia la chirurgia ortopedica🔍 Cos’è la chirurgia robotica ortopedi...
14/03/2025

📢 Protesi articolari e robotica: la rivoluzione che cambia la chirurgia ortopedica

🔍 Cos’è la chirurgia robotica ortopedica?
È una delle innovazioni più avanzate in campo ortopedico: un sistema che combina bracci robotici e software di pianificazione pre-operatoria. Grazie a quest’ultimo, l’intervento viene personalizzato sull’anatomia del singolo paziente, consentendo un approccio più preciso e conservativo possibile. Il robot assiste il chirurgo nell’esecuzione, migliorando incredibilmente l’accuratezza del posizionamento della protesi.

👥 Chi può beneficiare della chirurgia robotica?
Questa tecnologia è adatta a tutti i pazienti che necessitano di un impianto protesico, come nel caso di artrosi grave dell’anca o del ginocchio.

📍 Dove si applica?
✅ Impianto di protesi dell'anca
✅ Impianto di protesi del ginocchio
✅ Sostituzione articolare

🕒 Quando si utilizza?
Non è il futuro, ma il presente: questa tecnica è già una realtà concreta e dovrebbe essere considerata da tutti coloro che devono affrontare un impianto protesico.

⚠️ Perché scegliere la chirurgia robotica?
L’utilizzo del robot offre diversi vantaggi:
✔ Maggiore precisione nel posizionamento delle protesi
✔ Minore invasività e riduzione dei traumi chirurgici
✔ Tempi di recupero più rapidi e riduzione del dolore post-operatorio

💡 Come si svolge l’intervento?
L'intervento viene eseguito sotto guida robotica, ma è sempre il chirurgo a compiere le decisioni finali e a realizzare l’operazione. Il robot aiuta a visualizzare in dettaglio la struttura ossea del paziente, ottimizzando il posizionamento preciso della protesi grazie a un’accurata mappatura della zona da trattare ed alla scelta della procedura migliore in fase pre-operatoria. Questo consente un approccio personalizzato per ciascun paziente, in base alla sua anatomia unica.

📆 Quando rivolgersi allo specialista?
Se il dolore articolare limita le tue attività quotidiane e la qualità della tua vita, una visita ortopedica è fondamentale per valutare le opzioni terapeutiche, tra cui l’intervento chirurgico con la tecnica robotica.

Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico

📢 Artrosi: cos’è, come riconoscerla e come trattarla🔍 Cos’è l’artrosi?�L’artrosi è una malattia degenerativa delle artic...
09/03/2025

📢 Artrosi: cos’è, come riconoscerla e come trattarla

🔍 Cos’è l’artrosi?
�L’artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni che porta alla progressiva usura della cartilagine, causando dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti. Colpisce principalmente le articolazioni di carico, come le ginocchia, le anche ma può interessare qualsiasi articolazione del corpo.

👥 Chi può esserne colpito?
�L’artrosi è più comune con l’avanzare dell’età, ma può interessare anche persone più giovani, soprattutto se praticano attività fisiche intense o hanno lesioni articolari pregresse. Inoltre, fattori genetici, sovrappeso e infortuni precedenti possono aumentare il rischio di svilupparla.

📍 Dove si manifesta?�
✅ Ginocchio: dolore che peggiora con il movimento; difficoltà ad inginocchiarsi, a fare le scale
✅ Anca: difficoltà nei movimenti, soprattutto in flessione ed extra rotazione; può essere difficile infilarsi i calzini
✅ Può essere causa di dolore e deficit di articolarità anche a carico di spalla, colonna, mani, ecc

🕒 Quando può insorgere?�
I sintomi si sviluppano lentamente e aumentano nel tempo solitamente ma a volte anche un movimento sbagliato o un piccolo trauma possono slatentizzare la sintomatologia. All’inizio, il dolore può essere occasionale, con il tempo diventa costante e limita le attività quotidiane. Può associarsi gonfiore a carico dell’articolazione colpita.

⚠️ Perché si manifesta?
�L’usura della cartilagine è un processo naturale legato all’età, ma può essere accelerato da traumi, attività fisiche eccessive, obesità o predisposizione genetica.

💡 Come si cura?�
L'artrosi non può essere completamente curata, ma può essere gestita con terapie efficaci. Il trattamento può includere:�
➡️ Fisioterapia per migliorare la mobilità e ridurre il dolore�
➡️ Farmaci antinfiammatori ed infiltrazioni intrarticolari per alleviare i sintomi�
➡️ Chirurgia (come la sostituzione articolare) nei casi più gravi

📆 Quando rivolgersi allo specialista?�
Se il dolore o la rigidità limitano le tue attività quotidiane, una visita ortopedica è fondamentale per determinare il trattamento più adatto.

.ssa_francescaromanaripani

Indirizzo

Via Dora 1
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Romana Ripani - Chirurgo Ortopedico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare