Anvolt Roma

Anvolt Roma Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori. Offriamo servizi di assistenza domiciliare,

"Progetto S.I.M.B.A & FAMILY" Anna Picano Francesca Petroni
12/05/2025

"Progetto S.I.M.B.A & FAMILY" Anna Picano Francesca Petroni

31/07/2024


La nostra Help Line a vostra disposizione per info su Progetto Percorsi di Sostegno OncoEmatologia Pediatrica

11/07/2024
21/05/2024

In collaborazione con Anvolt Roma , Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori che da 40 anni sostiene la prevenzione, assistenza e il sostegno psicologico per persone con patologie oncologiche, il 25 maggio
si disputa la 2° edizione della "Supersantos Cup - Insieme per la prevenzione"!

Insieme a noi, in questa giornata di sport e sensibilizzazione ci saranno: Lupe Roma, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Libere Nantes, Borgata Gordiani, Bohnazze e ASD Scappate di casa.

Il calcio di inizio sarà alle 15.30, presso il campo Italian Kick Off e, a seguire, ci saranno dei banchetti dove poter mangiare e gustare dei fantastici spritz.

Non mancare, ti aspettiamo!

17/05/2024

Uno dei nostri piccoli di rientro a casa dopo un ricovero di alcuni giorni. Felice di tornare a casa, scherza e ride con il nostro volontario Luca.

13/05/2024

Oblio oncologico, per alcuni tumori può bastare un anno
di Tiziana Moriconi
Pubblicato in Gazzetta ufficiale l’elenco delle neoplasie per cui è previsto un tempo più breve di guarigione, dopo il quale è possibile non dichiarare di essere stati pazienti oncologici. Il plauso di Aiom e Fondazione AIOM
Ci sono tumori per cui il diritto all’oblio oncologico “scatta” prima dei 5 anni (per i pazienti pediatrici) e dei 10 anni (per i pazienti adulti) dalla fine del trattamento o dall'ultimo intervento chirurgico previsti dalla legge generale approvata lo scorso dicembre. In Gazzetta Ufficiale, infatti, è pubblicato il decreto del Ministero della salute che riporta l'elenco delle neoplasie per le quali si applicano termini di tempo inferiori. In alcuni casi, può bastare anche solo un anno per essere dichiarati guariti e non essere più obbligati a dichiarare di essere stati pazienti oncologici: per esempio nel cancro del colon retto in stadio I, in quello della mammella in stadio I-II, nel carcinoma del testicolo in stadio I. Ancora: nel caso di tumore del corpo dell’utero, il termine è di 5 anni; per il melanoma è di 6 anni per le persone di età superiore a 21 anni, per il cancro del colon-retto di stadio II-III è di 7 anni.
Diritto all’oblio oncologico, che cos'è
di Tiziana Moriconi
03 Agosto 2023
Il pauso degli oncologi
“Siamo soddisfatti per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della tabella delle neoplasie in cui sono previsti termini più brevi per l’oblio oncologico rispetto al limite generale di 10 anni, o di 5 in caso di diagnosi prima dei 21 anni, dalla fine del trattamento - dichiarano Francesco Perrone (Presidente Associazione Italiana Oncologia Medica, Aiom) e Saverio Cinieri (Presidente Fondazione Aiom) - Gli oncologi hanno partecipato al tavolo tecnico del Ministero della Salute per definizione di questi nuovi criteri, si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione fra società scientifiche e Istituzioni a vantaggio dei pazienti. Queste tabelle, elaborate con gli epidemiologi e basate sui dati AIRTUM dei registri tumori italiani, si inseriscono nel percorso di attuazione concreta della norma”.
Gli oncologi pronti a collaborare con le Istituzioni sull’oblio oncologico
05 Dicembre 2023
Cancro: dal male incurabile alla possibilità di guarigione
I tempi stabiliti dipendono dal fatto che, per alcuni tumori (a seconda dello stadio e dell’età del paziente) l’eccesso di rischio di morte per cancro diventa trascurabile dopo pochi anni dalla fine dei trattamenti, raggiungendo un’aspettativa di vita simile a quella della popolazione generale. “Il fatto che una persona che ha avuto una patologia oncologica possa essere considerata guarita rappresenta un radicale cambiamento di paradigma: da ‘cancro male incurabile’ a ‘cancro patologia cronica da cui si può guarire’. Questa consapevolezza - concludono gli esperti - può diventare anche un elemento motivante per l’adesione agli screening: la guarigione è tanto più probabile quanto più precoce è la diagnosi”.

24/04/2024

Si apre oggi a Roma il ‘Clinical Research Course’ organizzato da Aiom in collaborazione con la Società americana di oncologia clinica. Raddo…

17/04/2024

Corso di perfezionamento universitario in
COMUNICARE IL CANCRO, LA MEDICINA E LA SALUTE

UNA SERIE DI FATTI CONCRETIIl progetto “Percorsi di sostegno per bambini e adolescenti che vivono in un contesto Onco-em...
10/04/2024

UNA SERIE DI FATTI CONCRETI
Il progetto “Percorsi di sostegno per bambini e adolescenti che vivono in un contesto Onco-ematologico - Assistenza, Ricerca e Formazione” intende colmare una serie di difficoltà nel comprendere, quantificare e dare risposte al reale impatto del disagio psicologico e sociologico delle famiglie con Minori, che vivono o hanno vissuto esperienze Onco-ematologiche attraverso nuovi percorsi di sostegno.
Ecco come: attività di Ricerca, azioni di Formazione, azioni di Segretariato Sociale in favore dei nuclei familiari, attività strutturate di sostegno psicologico sia ai bambini sia ai loro familiari, accoglienza integrata temporanea per i periodi di cura, accompagnamento verso e dai luoghi di cura.

16-19 maggio 2024: una data da segnare!Ogni anno, la terza domenica di maggio celebriamo la Giornata Nazionale del Malat...
29/03/2024

16-19 maggio 2024: una data da segnare!
Ogni anno, la terza domenica di maggio celebriamo la Giornata Nazionale del Malato Oncologico.
Un momento per riflettere, confrontarci, e per approfondire i temi maggiormente d’attualità in ambito oncologico.
Ma anche un momento di festa per le associazioni di volontariato, e per celebrare, insieme, la Vita!
Vi aspettiamo!!

📣16-19 maggio 2024: una data da segnare!

Ogni anno, la terza domenica di maggio celebriamo la Giornata Nazionale del Malato Oncologico.
Un momento per riflettere, confrontarci, e per approfondire i temi maggiormente d’attualità in ambito oncologico.

Ma anche un momento di festa per le associazioni di volontariato, e per celebrare, insieme, la Vita!

Vi aspettiamo!!

22/03/2024

Anche quest'anno, durante la Giornata Nazionale del malato oncologico (16-19 maggio 2024) sarà presentato il “Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici”.

L’Osservatorio è al lavoro e i diversi contributi da parte degli autori stanno arrivando, per documentare, come di consueto, le carenze del Sistema e per formulare nel contempo proposte concrete per soluzioni sostenibili.

Seguiteci: nelle prossime settimane vi daremo alcune anticipazioni sui temi che troverete nel Rapporto!

Per consultare i Rapporti degli anni passati: https://osservatorio.favo.it/

26/02/2024

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

06 8171144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anvolt Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anvolt Roma:

Condividi