Psicologo-Psicoterapeuta Dott. Marco Maiani

Psicologo-Psicoterapeuta Dott. Marco Maiani Esperto in psicoterapia di coppia

Trattamento e soluzione di difficoltà e problematiche di carattere psicologico, come disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie, ossessioni, difficoltà relazionali, insonnia, disturbi dell'umore e di personalità. Nella terapia di coppia, l'obiettivo principale, è quello di superare la crisi e recuperare un’intesa affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo, e soddisfacent

e per entrambi i partner. Le difficoltà e problemi come l'infedeltà, la gelosia, le discussioni e i litigi, l'insicurezza e la rabbia in uno dei partner, possono essere affrontati e risolti con l'aiuto di validi professionisti, all'interno di un setting adeguato, che delimita i confini della problematica e la affronta su un terreno neutrale e protetto. Mi occupo inoltre di problematiche inerenti l'ansia, gli attacchi di panico, la depressione, le fobie, le difficoltà nello studio, l'insicurezza, e i disturbi del sonno.

DAGIl Disturdo di Ansia Generalizzato: questo disturbo appartiene ai disturbi di ansia ed è caratterizzato da una contin...
03/02/2025

DAG
Il Disturdo di Ansia Generalizzato: questo disturbo appartiene ai disturbi di ansia ed è caratterizzato da una continua e costante ansia che viene percepita come una paura di fondo, che accompagna costantemente la persona nelle sue attività quotidiane, senza un motivo apparente e senza una ragione specifica. L'ansia patologica viene infatti definita in ambito clinico come "paura senza oggetto", in quanto manca per l'appunto una ragione oggettiva che ne giustifichi la presenza.

La Depressione è una  invisibile, senza segni fisici evidenti, né riscontri clinici certi. Proprio per la sua natura non...
26/11/2024

La Depressione è una invisibile, senza segni fisici evidenti, né riscontri clinici certi. Proprio per la sua natura non convenzionale, spesso chi ci circonda tende a ignorare o a sminuire il disagio che provoca, sottovalutando il dolore che la persona sta vivendo.
Ma il dolore che non si vede è REALE, e merita ascolto, comprensione e supporto.
La Depressione è secondo l'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) la prima causa di disabilità nel mondo.
Parlarne con un professionista della salute mentale è il primo passo verso il benessere.
Scrivimi in privato, possiamo affrontarlo insieme."





Se le altre patologie venissero trattate come la Depressione...
26/11/2024

Se le altre patologie venissero trattate come la Depressione...

Se è uno psicologo ed è anche psicoterapeuta, lo trovi scritto sull albo online, non affidarti al caso, un controllo all...
24/09/2024

Se è uno psicologo ed è anche psicoterapeuta, lo trovi scritto sull albo online, non affidarti al caso, un controllo all'albo e sei sicuro di affidarti in buone mani.

09/05/2024
LA SALUTE MENTALE OGGISecondo il Global Burden of Desease Study (GBD) i disturbi mentali nel 1990 erano la 13° causa di ...
06/03/2024

LA SALUTE MENTALE OGGI
Secondo il Global Burden of Desease Study (GBD) i disturbi mentali nel 1990 erano la 13° causa di disabilità. Oggi occupano il sesto posto. Secondo l’OMS, in Europa i disturbi mentali sono la prima causa di disabilità e la terza causa principale di malattia, dopo le malattie cardiovascolari e i tumori.
I disturbi che più frequentemente sono valutati durante l’età evolutiva riguardano: disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico (ASD). La salute mentale è comunque associata all’emergere di disturbi che interessano tutte le fasce di età e che, negli ultimi anni, hanno registrato tassi di incidenza sempre più alti. Tra i disturbi più comuni troviamo: stress, disturbi d’ansia, depressione, disturbi ossessivo-compulsivi, sintomi somatici, ipocrondria, disturbo da stress post-traumatico, istinti suicidari, disordini alimentari, disturbo dell’umore.
Avere un disturbo mentale incide sullo stato di salute psicologica e fisica, perché rende più complicato restare a scuola, trovare un’occupazione e lavorare. Per questo motivo la questione della salvaguardia della salute mentale è anche una questione economica, sociale e perfino di tutela dei diritti fondamentali della persona. Infatti, le persone con malattie mentali devono spesso lottare per vedersi riconosciuti diritti economici, sociali e culturali.
I disturbi mentali sono ancora oggi causa di stigmatizzazione e discriminazione, oltre che oggetto di diffuse e radicate false convinzioni. Diagnosi e interventi precoci, attraverso l’uso di tutti i trattamenti terapeutici a disposizione, possono portare la persona a migliorare il funzionamento personale e sociale.
Rivolgersi a uno psicologo, psicoterapeuta o a un professionista della salute mentale di un luogo di cura è il primo passo per superare le proprie difficoltà.

"L'ascolto attivo" spiegato in poche parole
01/02/2024

"L'ascolto attivo" spiegato in poche parole

Basta che esista un solo giustoPerchè il mondo meriti di essere stato creato.(Talmud)
28/01/2024

Basta che esista un solo giusto
Perchè il mondo meriti di essere stato creato.

(Talmud)

La terapia online: vantaggi e punti di debolezza che la contraddistinguono dalla Psicoterapia classica: La Psicoterapia ...
17/01/2024

La terapia online: vantaggi e punti di debolezza che la contraddistinguono dalla Psicoterapia classica:

La Psicoterapia Online (o da remoto) ha conosciuto negli ultimi anni una grande notorietà in quanto la richiesta di interventi di supporto psicologico, è aumentata notevolmente a causa della pandemia covid-19.
PRO:
-Abbattimento della distanza fisica, grazie alla connessione internet la distanza geografica tra il cliente e il terapeuta non è più un problema
-Costi più contenuti rispetto alla Psicoterapia classica in quanto le spese di gestione sono inferiori
-Alta flessibilità temporale, si può effettuare una terapia "last minute" di emergenza o di supporto sena averla preventivata in precedenza

CONTRO:
-Perdita di una grande quantità di informazioni per il terapeuta utili alla terapia stessa (linguaggio non verbale, cambiamenti nella posizione del corpo, respirazione, etc.)
-Impossibilità del contatto fisico tra il terapeuta e il cliente (Alcune tecniche psicoterapiche implicano il contatto fisico come ad es. L'ancoraggio (in ES. Terapia strategica e PNL) o l'input fisico nella terapia Bioenergetica).
-La distanza mediatica tra il terapeuta e il cliente, causata dall' uso della tecnologia adottata, (tablet, monitor pc o smartphone) va inevitabilmente a causare una situazione in cui il cliente può percepire la seduta di terapia come artefatta.
- Un altro fattore da considerare riguarda le piattaforme che offrono un servizio di psicoterapia online, molto spesso tali piattaforme si avvalgono infatti di psicolofgi in formazione, specializzandi in psicoterapia che non sono ancora psicoterapeuti, e che inevitabilmente hanno lacune sia nelle competenze che nella mancanza di esperienza clinica.
In clnclusione la Terapia ONLINE dal punto di vista pratico ha degli indubbi vantaggi, e può essere un valido aiuto e supporto, quando non sia disponibile un accesso alla Psicoterapia in presenza o quando non abbiamo la possibilità di recarci fisicamente allo studio del professionista. A mio avviso la terapia di presenza è sempre la scelta da preferire e la scelta del terapeuta deve essere attentamente valutata (un controllo all'Albo online del professionista è sempre caldamente consigliato), e questo vale soprattutto per le piattaforme online.

-

09/01/2024

Secondo i dati Censis, sempre più italiani sono convinti che la salute dipenda soprattutto dal benessere psicologico: nel 2008 erano tre su dieci, nel 2018 sette su dieci. Ma da cosa deriva questo convincimento?

Sappiamo che lo sviluppo del cervello e del corpo e quello della psiche sono profondamente intrecciati ed interdipendenti. Sappiamo anche che l’evoluzione nella nostra specie ha puntato sullo sviluppo della dimensione psichica come strategia per la sopravvivenza, ma anche per lo sviluppo e la qualità dell’esistenza.

Il mondo di oggi chiede una psiche aperta e accesa per orientarsi nella complessità, mentre il contesto fornisce sempre meno gli ingredienti giusti. La società deve trovare risposte nuove per evitare il decadimento del capitale umano.

Per approfondire 👇🏻
https://www.huffingtonpost.it/blog/2023/12/29/news/la_salute_fisica_passa_dal_benessere_psicologico-14733760/

Auguri di Buone feste a tutti
24/12/2023

Auguri di Buone feste a tutti

19/12/2023

«L’indagine sulle comunità terapeutiche psichiatriche mette in luce una contraddizione macroscopica: la drammatica carenza di psicologi e psicoterapeuti che dovrebbero garantire queste attività. Non solo negli organici in modo adeguato e riconosciuto, ma anche nei momenti di programmazione, progettazione, verifica. Pochi psicologi e con poca voce in capitolo.

Cosa vuol dire quell’aggettivo “terapeutico” accanto al termine comunità? I dati mettono in luce una verità in alcuni casi impietosa, che si è di fronte a “strutture psichiatriche” che possono fare quasi solo contenimento. E la riabilitazione senza attenzione alla dimensione soggettiva e relazionale rischia di diventare assistenzialismo.

Se con la livella della norma si azzera lo spessore psicologico/relazionale dell’interlocutore esistenziale dei pazienti, non si potrà più parlare di comunità terapeutiche ma per lo più di “comunità Ikea” prefabbricate in serie per intrattenere e far sostare le persone: squadrate, linde e molto rassicuranti per coloro che hanno deciso di sposare un approccio ingenuo ai temi della salute mentale».

Per approfondire 👇🏻
https://www.vita.it/salute-mentale-con-pochi-psicologi-nelle-comunita-si-fa-solo-contenimento/

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Telefono

+393208070324

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologo-Psicoterapeuta Dott. Marco Maiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Terapia di coppia

Nella terapia di coppia, l'obiettivo principale, è quello di superare la crisi e recuperare un’intesa affinché si possa vivere la relazione in modo nuovo, più costruttivo, e soddisfacente per entrambi i partner. Le difficoltà e problemi come l'infedeltà, la gelosia, le discussioni e i litigi, l'insicurezza e la rabbia in uno dei partner, possono essere affrontati e risolti con l'aiuto di validi professionisti, all'interno di un setting adeguato, che delimita i confini della problematica e la affronta su un terreno neutrale e protetto. Mi occupo inoltre di problematiche inerenti l'ansia, gli attacchi di panico, la depressione, le fobie, le difficoltà nello studio, l'insicurezza, e i disturbi del sonno.