02/05/2017
L’ansia è innata e fa parte della natura umana.
L'ansia altro non è che la normale risposta del nostro organismo che si prepara ad affrontare un qualcosa percepito come pericoloso, quindi abbiamo la sensazione di essere vulnerabili pur senza saperne il motivo.
Migliaia di anni fa, quando gli umani erano poco evoluti e immersi in luoghi spaventosi e pieni di pericoli, capitava spesso di imbattersi in animali feroci o altre tribù ostili, quindi i cambiamenti nel corpo servivano a prepararli o alla lotta o alla fuga.
Nel 2017 l'uomo è pressocché un Dio corazzato con la sua tecnologia e la cosa più pericolosa che possa incontrare è una diagnosi medica sfavorevole o una cartella di Equitalia.
Il punto è che, di fronte alle situazioni che percepiamo come minacciose, si attivano in noi gli stessi cambiamenti di millenni fa.
Quando l’ansia è moderata può risultarci utile, perché ci mette in allerta di fronte a una situazione difficile permettendoci di reagire tempestivamente.
Quando è eccessiva, però, può diventare un problema.
Professionisti quali psicologi sono le persone più indicate per trattare questo genere di problemi, e qui proponiamo un semplice esercizio per gestire meglio l’ansia.
La tecnica di respirazione addominale.
COME SI APPLICA
Lo scopo di questo esercizio è quello di calmare il battito cardiaco, rilassare la muscolatura e favorire una respirazione calma e regolare.
1. Trova una posizione comoda in un luogo privo di distrazioni, come ad esempio il cellulare.
2. Poni la mano sinistra, con le dita aperte, sulla pancia, la mano destra sul petto e chiudi gli occhi.
3. Inspira profondamente con il naso e cerca di “gonfiare” la pancia, facendo sollevare la mano sinistra. La durata di questa inspirazione dovrebbe essere di cinque secondi.
4. Trattieni l'aria nei polmoni per due secondi per poi buttarla fuori dalla bocca, lasciando sgonfiare lentamente la pancia aiutandoti con la mano sinistra (che questa volta scenderà verso il basso). Anche la durata dell'espirazione dovrebbe durare cinque secondi.
5. Ripeti questo esercizio per 5 minuti ogni giorno e, soprattutto, nei momenti in cui ne hai più bisogno.
Ulteriori informazioni:
Mentre svolgi l'esercizio è fondamentale distogliere l’attenzione da tutto ciò che ti circonda e ascoltare solamente le sensazioni che provengono dal tuo corpo.
Il torace non dovrebbe alzarsi. Se si alza (lo percepisci grazie alla mano destra) significa che non stai facendo una respirazione addominale corretta, ma stai utilizzando una respirazione toracica.
Un esercizio ben riuscito ti porterà una generale sensazione di rilassamento e di pesantezza.
Se non vuoi perderti i prossimi articoli sull'ansia, segui Psicologia Applicata :)