Raggio Di Luce - Società Cooperativa Sociale ETS

Raggio Di Luce - Società Cooperativa Sociale ETS Disability Management. Un sistema integrato di Opportunità, Prestazioni e Servizi.

Raggio di Luce è una cooperativa sociale di tipo B specializzata nell’inserimento lavorativo e sociale di Persone in condizione di svantaggio. Tramite una progettazione sostenibile e partnership strategiche con Aziende ed Imprese, svolge su commessa servizi in diversi settori. Con un’attenta selezione delle risorse umane e grazie alla valorizzazione delle competenze individuali, coniuga il fine as

sociativo tipico dell’Impresa sociale con le esigenze dei suoi Clienti, assicurando parametri qualitativi alti e costanti nel tempo. Raggio di Luce lavora per garantire l’inserimento lavorativo di Persone svantaggiate su tutto il territorio nazionale, offrendo prodotti e servizi, innovativi e di qualità, favorendo in tal modo la coesione sociale ed il miglioramento della qualità della vita, dando risposta ai bisogni di inclusione delle Aziende e della Società.

🎬 “Nero” – il nuovo cortometraggio prodotto da Raggio di LuceSiamo felici di annunciare che Raggio di Luce ha prodotto N...
11/08/2025

🎬 “Nero” – il nuovo cortometraggio prodotto da Raggio di Luce

Siamo felici di annunciare che Raggio di Luce ha prodotto Nero, un cortometraggio scritto e diretto dal nostro collega Claudio Agostini.

Con un racconto essenziale e profondo, Nero esplora il tema della disabilità visiva come occasione per scoprire nuove prospettive, intrecciandolo a una storia di legami, assenze e scoperte interiori. Un invito a guardare oltre ciò che appare, per cogliere ciò che spesso resta invisibile.

📅 È disponibile su WeShort fino al 20 agosto: sostienilo guardandolo e condividendolo con amici e parenti:
👉 Guarda “Nero” su -> https://weshort.com/collection?s=11320

💙 Un grazie a chi sceglierà di dedicargli qualche minuto del proprio tempo.

📘 [Inclusione e accessibilità digitale]Uno studio importante, un contributo collettivoSiamo felici di condividere la pub...
06/08/2025

📘 [Inclusione e accessibilità digitale]
Uno studio importante, un contributo collettivo

Siamo felici di condividere la pubblicazione della ricerca “Inclusione finanziaria digitale: la porta per lo sviluppo sostenibile”, realizzata da Simona Balistreri, Marco Agostini e Carlo Cafarotti, ora disponibile su ResearchGate.

La ricerca indaga il ruolo delle realtà del Terzo Settore nel promuovere l’accessibilità ai servizi finanziari per le persone con disabilità, attraverso un approccio inclusivo e partecipato al design digitale.

Come Raggio di Luce, abbiamo contribuito alla somministrazione dei questionari, aiutando a raccogliere feedback preziosi da parte di chi vive ogni giorno barriere fisiche, digitali e culturali.

📎 Leggi il paper completo qui:
https://www.researchgate.net/publication/394107715_Inclusione_finanziaria_digitale_la_porta_per_lo_sviluppo_sostenibile

04/08/2025

📍 Un cerchio che racconta chi siamo

🎬 A Palermo, uno dei nostri colleghi ha deciso di raccontare un momento quotidiano con una prospettiva diversa.
Con un drone e tanta passione, ha realizzato un video che ci mostra dall’alto… ma ci racconta da dentro.

I dipendenti e le dipendenti della sede di Palermo, riuniti in cerchio sulla terrazza dell’ufficio.
Un gesto semplice, ma potente: il cerchio come simbolo di connessione, di parità, di ascolto reciproco.

📌 Raggio di Luce è prima di tutto una rete di persone.
Siamo presenti in tante città, ma ci muoviamo come un’unica realtà, connessa e coordinata, che lavora per generare benessere diffuso, in ogni territorio in cui opera.

🔁 Un grazie sentito a Emanuele Torcivia per averci regalato questo punto di vista speciale.

Siamo orgogliosi di valorizzare anche i talenti interni, perché crediamo che ognuno, con il proprio sguardo, possa contribuire a raccontare chi siamo davvero.

[...E POI IL PIACERE!]Il benessere delle persone non si costruisce solo tra le scrivanie. Un ambiente di lavoro sano si ...
01/08/2025

[...E POI IL PIACERE!]

Il benessere delle persone non si costruisce solo tra le scrivanie. Un ambiente di lavoro sano si fonda su relazioni di qualità, empatia e crescita condivisa. È nella possibilità di ritrovarsi, di conoscersi meglio, di ridere insieme.

Per questo ci siamo regalati una giornata senza badge e senza riunioni. Solo sole, piscina, un pranzo condiviso… e la voglia sincera di stare bene, come persone prima ancora che come colleghi e colleghe.

🏡 L’Agriturismo Villa Mirto ci ha accolti tra il verde e la tranquillità. Noi ci siamo lasciati andare alle chiacchiere, alle battute, ai momenti leggeri che fanno bene al cuore e rafforzano il senso di squadra.

Fare cooperativa, per noi, è questo: costruire un clima in cui il piacere di lavorare insieme si nutre anche di relazioni fuori dal contesto formale.�Non è una vacanza: è parte del nostro modo di prenderci cura delle persone.

[PRIMA IL DOVERE…]Una giornata intensa nella sede di Raggio di Luce a Palermo, dove il lavoro non è mai solo burocrazia ...
31/07/2025

[PRIMA IL DOVERE…]

Una giornata intensa nella sede di Raggio di Luce a Palermo, dove il lavoro non è mai solo burocrazia o scrivanie: è un’occasione per far crescere progetti, persone e relazioni.

Qui si lavora ogni giorno per costruire percorsi di inserimento lavorativo per persone con disabilità, affiancandole con cura e attenzione.�Non ci limitiamo a trovare “un posto di lavoro”: aiutiamo le persone a sentirsi pronte, competenti e parte di qualcosa.

Formazione, ascolto, fiducia: tre parole che ci accompagnano in ogni sede, anche a chilometri di distanza.�E Palermo risponde con energia, voglia di fare e tanta passione.

È così che funziona una cooperativa come la nostra: si lavora insieme, ognuno con il proprio ruolo, ma con lo stesso obiettivo.

E dopo una giornata così… beh, a volte c’è anche tempo per godersi un raggio di sole.�Ma questa, è un’altra storia.

🫂[Crediamo che l’amicizia sia una delle forme più potenti di inclusione]🫂 Il 30 luglio si celebra la Giornata Internazio...
30/07/2025

🫂[Crediamo che l’amicizia sia una delle forme più potenti di inclusione]🫂

Il 30 luglio si celebra la Giornata Internazionale dell’Amicizia, proclamata nel 2011 dalle Nazioni Unite con l’intento di promuovere la pace, la solidarietà e il rispetto tra culture, popoli e individui.

In un mondo spesso attraversato da tensioni sociali, disuguaglianze e solitudini invisibili, l’amicizia diventa un gesto rivoluzionario: costruisce ponti, genera fiducia, crea comunità.

L'amicizia è un sentimento di affetto reciproco, basato su rispetto, fiducia e stima, tra due o più persone. È un legame che si sviluppa attraverso la condivisione, il sostegno reciproco e la lealtà.

In cooperativa ci impegniamo affinché questi valori vengano favoriti, coltivati, resi possibili attraverso un modello consolidato in anni di esperienza nel settore.

Come?
👉 Creando spazi sicuri in cui ogni persona si senta accolta e ascoltata come negli sportelli di supporto psicologico.
👉 Proponendo percorsi lavorativi e formativi in cui non si è mai soli, ma accompagnati con pazienza dai nostri tutor esperti.
👉 Dando valore al tempo condiviso, attraverso eventi aggregativi e di socializzazione.

Perché nessun percorso di crescita è davvero efficace se non è anche umano.

🌍 Questa giornata è anche un’occasione per riconoscere il valore di essere rete e comunità, dove ogni persona, indipendentemente dalla propria storia, può sentirsi accolta e riconosciuta.

Quando si crea una connessione autentica, le etichette cadono e rimane la persona. E con lei, tutto il suo potenziale.

⚽️[Primo Derby Amichevole “Coop. Raggio di Luce”]🏆La forza del team è in ogni singolo membro,la forza di ogni singolo me...
22/07/2025

⚽️[Primo Derby Amichevole “Coop. Raggio di Luce”]🏆
La forza del team è in ogni singolo membro,
la forza di ogni singolo membro è nella squadra.�

Venerdì scorso abbiamo vissuto qualcosa che va oltre la competizione: il primo derby inclusivo targato Raggio di Luce.

In campo non c’erano avversari, ma compagni con percorsi diversi, desiderosi di condividere una partita che ha saputo unire, emozionare e far sorridere.�Non contavano i gol, ma gli sguardi, gli incoraggiamenti e gli abbracci. Non c’era rivalità, ma collaborazione.�Un altro modo di vivere lo sport: non per “battere” l’altro, ma per incontrarlo.

In occasione di questo bellissimo evento, le colleghe e i colleghi dell’Abruzzo hanno voluto celebrare il momento regalando una targa simbolica alla Presidente Simona Balistreri, per ricordare questa giornata. Un gesto semplice, ma che porteremo nel cuore. Grazie a tutti e tutte voi.

Lo sport può davvero essere uno spazio di incontro, rispetto e libertà.

📑[Progetto “Ricomincio da T.R.E.]🫂Sportelli Informativi a Estate Solidale 2025Il progetto Ricomincio da T.R.E. continua ...
21/07/2025

📑[Progetto “Ricomincio da T.R.E.]🫂
Sportelli Informativi a Estate Solidale 2025

Il progetto Ricomincio da T.R.E. continua il suo percorso di ascolto e supporto sul territorio di Santa Marinella.

Questa estate saremo presenti con banchetti informativi durante la rassegna Estate Solidale 2025, offrendo alla cittadinanza un’occasione per conoscere da vicino l’iniziativa.

🎯 Cosa facciamo ai banchetti:
👉 Presentiamo il servizio di sportello sociale: ascolto, orientamento e accesso a consulenze gratuite con psicologo, psichiatra o assistente sociale;
👉 Informiamo sulle modalità di accesso, riservate gratuitamente ai residenti, invitiamo tutte le persone interessate a visitare lo sportello e prenotare il loro percorso personalizzato.

L’Assessore Pierluigi D'Emilio, da sempre presente nella promozione delle politiche sociali comunali, segue attivamente queste serate portando il progetto alla conoscenza della comunità locale.

💙 Il progetto è sostenuto da Enel Cuore Onlus (Enel Group).

🗫[Convegno “Per un welfare sostenibile"]🫶Si è svolto l’8 luglio a Roma, presso l’Università LUMSA, il convegno “Per un w...
09/07/2025

🗫[Convegno “Per un welfare sostenibile"]🫶

Si è svolto l’8 luglio a Roma, presso l’Università LUMSA, il convegno “Per un welfare sostenibile – Il valore che tiene insieme le comunità”�Una mattinata intensa di riflessioni, esperienze e visioni condivise sul presente e futuro della cooperazione sociale. Anche noi di Raggio di Luce eravamo presenti!

L’iniziativa è stata promossa dalle tre grandi centrali della cooperazione sociale del Lazio – AGCI Lazio, Confcooperative Federsolidarietà, Legacoop Lazio – in collaborazione con l’Università Lumsa.

Obiettivo dell’evento: riaffermare il ruolo strategico delle cooperative sociali nella costruzione di un welfare inclusivo, capace di creare coesione sociale, occupazione e dignità per tutte e tutti. Un sistema che, come ribadito da più intervenienti, ha bisogno di essere riconosciuto non solo come voce di spesa, ma come generatore di valore per persone, territori e relazioni.

Un’occasione preziosa per mettere in risalto i risultati concreti della legge 381/1991 e rilanciare l’interlocuzione con le Pubbliche Amministrazioni.

L’evento è stato introdotto dal professor Filippo Giordano e ha visto la partecipazione di figure come:
Ornella Guglielmino – Regione Lazio
Michela Micheli – Roma Capitale
Daniela Moretti – Forum Terzo Settore Lazio
Moderate da Anna Vettigli – Legacoopsociali Lazio

🎤 A portare la voce delle istituzioni e il confronto politico:
Marco Olivieri, presidente AGCI Lazio Imprese Sociali
Barbara Funari, assessora Politiche sociali Roma Capitale
Lamberto Bertolé , assessore Welfare Comune di Milano

L’evento si è concluso con un momento conviviale a cura di , testimonianza viva di una cooperazione che non solo parla di inclusione, ma la pratica ogni giorno.

💬 Torniamo da questo appuntamento con nuove energie, consapevoli che il welfare è il cuore di una comunità giusta, e che il nostro impegno quotidiano nelle cooperative sociali è oggi più che mai indispensabile.

🫂 [L’inclusione non è un valore aggiunto. È il punto di partenza] 🚀 Ogni persona è un mondo.Con la sua storia, identità,...
08/07/2025

🫂 [L’inclusione non è un valore aggiunto. È il punto di partenza] 🚀

Ogni persona è un mondo.
Con la sua storia, identità, sensibilità.

Noi crediamo che accogliere le differenze non significhi solo rispettarle, ma considerarle parte essenziale di una comunità viva, che cresce nel confronto e nella relazione.

Perché essere comunità non vuol dire essere uguali, ma camminare insieme, ascoltarsi, cercare ciò che unisce.

Oggi, come ogni giorno, scegliamo di stare dalla parte del dialogo, dell’incontro, della dignità.

Cristiano Misceo

🤝 [Giornata Internazionale delle Cooperative] 🤝Oggi è la Giornata Internazionale delle Cooperative, un’occasione per rif...
05/07/2025

🤝 [Giornata Internazionale delle Cooperative] 🤝

Oggi è la Giornata Internazionale delle Cooperative, un’occasione per riflettere su un modello economico che da oltre un secolo mette al centro le persone: la cooperazione.

Istituita dall’International Cooperative Alliance (ICA), questa ricorrenza celebra valori come democrazia, equità, partecipazione e sviluppo sostenibile.

Non tutte le cooperative sono uguali.
Ci sono cooperative sociali – come la nostra – che si occupano di inserimento lavorativo per persone in condizione di fragilità. Altre operano in ambiti assistenziali, educativi, agricoli o culturali.

Ogni cooperativa è diversa.
Ma quando la cooperazione è fatta bene, ciò che le accomuna è la volontà di costruire un’economia più giusta, partecipata e solidale.

Noi, come cooperativa sociale di tipo B, abbiamo scelto di creare lavoro per persone con disabilità e fragilità psicosociali. Non siamo soli: siamo parte di un movimento ampio che cerca di coniugare impresa e impatto sociale.

Facciamo parte di AGCI Associazione Generale Cooperative Italiane, che rappresenta realtà diverse, unite dalla visione di un’economia fondata su relazioni, territori e solidarietà.

La buona cooperazione esiste, cresce, resiste.
E si costruisce ogni giorno: assumendo chi è lasciato indietro, progettando accessibilità, costruendo reti invece di competizione.

🎯 E mentre celebriamo il , guardiamo al 2025, proclamato Anno Internazionale delle Cooperative dall' .

Buona giornata a tutte le cooperative che ogni giorno generano valore, insieme agli altri.

🎙️ [Progetto We Are the Words] 🎙️Le voci si accendono, le emozioni prendono forma.🔸 In questi giorni siamo entrati nella...
04/07/2025

🎙️ [Progetto We Are the Words] 🎙️
Le voci si accendono, le emozioni prendono forma.

🔸 In questi giorni siamo entrati nella fase più intensa e coinvolgente del progetto: le registrazioni vocali.

Ogni partecipante ha portato la propria voce, il proprio modo unico di raccontare.
Tra cuffie, microfoni e sorrisi, stiamo dando vita a un brano che è molto più di una canzone: è un inno alla diversità, alla collaborazione e all’espressione autentica.

🔸 Guidati da Andrea Carfi e Marco Colagioia (in arte Bricì), stiamo registrando le tracce che andranno a comporre il nostro videoclip ufficiale, in uscita nei prossimi mesi.

💌 Progetto realizzato con il contributo dei fondi Otto per Mille Valdese.
🔗 Scopri di più sul progetto:
https://www.coopraggiodiluce.it/we-are-the-words/

Indirizzo

Via Mario Bianchini, 47
Rome
00142

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Raggio Di Luce - Società Cooperativa Sociale ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Raggio Di Luce - Società Cooperativa Sociale ETS:

Condividi

Chi Siamo

Raggio di Luce è una cooperativa sociale di tipo B specializzata nell'inserimento lavorativo di Persone in condizione di svantaggio sociale. Tramite una progettazione sostenibile e partnership strategiche con Aziende ed Imprese, svolge su commessa servizi in diversi settori. Con un’attenta selezione delle risorse umane e grazie alla valorizzazione delle competenze individuali, coniuga il fine associativo tipico dell’Impresa sociale con le esigenze dei suoi Clienti, assicurando parametri qualitativi alti e costanti nel tempo.

Raggio di Luce lavora per garantire l’inserimento lavorativo di Persone svantaggiate su tutto il territorio nazionale, offrendo prodotti e servizi, innovativi e di qualità, favorendo in tal modo la coesione sociale ed il miglioramento della qualità della vita, dando risposta ai bisogni di inclusione delle Aziende e della Società.