FPA - FORUM PA

FPA - FORUM PA FPA srl è una società di servizi e consulenza specializzata in relazioni pubbliche, comunicazione istituzionale e percorsi di accompagnamento all'innovazione

La pubblica amministrazione sta investendo in progetti che uniscono intelligenza artificiale e data governance.L’obietti...
25/08/2025

La pubblica amministrazione sta investendo in progetti che uniscono intelligenza artificiale e data governance.

L’obiettivo? Offrire servizi migliori, anticipare i bisogni e usare in modo efficace le informazioni già disponibili.

Esperienze come quelle di INAIL, ISTAT, ENAC e Regione Emilia-Romagna dimostrano che quando i dati sono affidabili e condivisi, l’IA può davvero fare la differenza: nella mobilità, nella sanità, nei servizi quotidiani.

A partire dall’evento organizzato in collaborazione con DXC Technology a , abbiamo raccolto gli spunti emersi in un articolo.

Una solida data governance e l'IA sono cruciali per l'innovazione. Le esperienze di INAIL, ISTAT, Regione Emilia-Romagna e ENAC.

23/08/2025

Ristrutturiamo? Traslochiamo? Ricominciamo? 🤔

✍ Ridisegnare i confini, cambiare prospettiva e aprirci al cambiamento è il sale del nostro lavoro e noi ne stiamo vivendo uno bello grosso.

A settembre tutte le novità!

Come uscire dal “loculo amministrativo” e costruire una PA che sia davvero motore di crescita e cambiamento?In un mondo ...
22/08/2025

Come uscire dal “loculo amministrativo” e costruire una PA che sia davvero motore di crescita e cambiamento?

In un mondo che cambia rapidamente, servono modelli organizzativi più agili, persone in grado di attivare il cambiamento e nuove competenze per governarlo.

La pubblica amministrazione deve diventare un ecosistema di apprendimento continuo, ma per farlo ha bisogno di ripensare sé stessa e adottare nuovi strumenti in grado di farle cambiare passo.

Grazie al contributo di Andrea Tironi (Consorzio.IT) e Matteo Roversi (Cosmico) scopriamo quali sono alcuni strumenti per puntare a risultati, impatto e innovazione.

Il portale sviluppato da FP-CGIL è pronto a offrire una panoramica generale e trasversale sulle principali aree di co...

Tecnologie mobili e intelligenza artificiale possono aiutarci a costruire una PA più efficiente?Lavorare in mobilità, fi...
22/08/2025

Tecnologie mobili e intelligenza artificiale possono aiutarci a costruire una PA più efficiente?

Lavorare in mobilità, firmare documenti digitali, condividere informazioni sul campo, collaborare in tempo reale e operare in sicurezza non sono più opzioni, ma necessità del lavoro quotidiano.

Le nuove soluzioni digitali aiutano il personale pubblico a essere operativo ovunque, con strumenti pensati per proteggere i dati, semplificare i processi e garantire continuità del servizio.

Per capire come sta cambiando il lavoro quotidiano e come rispondere alla sfida della mobilità, ne abbiamo parlato in un articolo in collaborazione con Samsung Galaxy.

Samsung equipaggia il Galaxy Z Fold7 con Galaxy AI multimodale: una soluzione avanzata per facilità d’uso, design e sicurezza.

Dal 28 giugno l’accessibilità digitale è obbligatoria. Come rispondono le PA?Con l’entrata in vigore dell’European Acces...
21/08/2025

Dal 28 giugno l’accessibilità digitale è obbligatoria. Come rispondono le PA?

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, anche aziende e istituzioni devono garantire piattaforme digitali accessibili a tutti, inclusi anziani e persone con disabilità.

Una sfida culturale e tecnologica, che può diventare leva strategica se affrontata con metodo, formazione e collaborazione.

Per scoprire cosa cambia davvero con la nuova normativa, ne abbiamo parlato con AccessiWay.

Il 28 giugno 2025 è entrato in vigore l'European Accessibility Act (EAA). Scopri le implicazioni per le PA nell'approfondimento Accessiway

L’accessibilità è un diritto, non una concessione.Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, l’inclusione ...
20/08/2025

L’accessibilità è un diritto, non una concessione.

Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, l’inclusione entra ancora di più nel cuore delle politiche pubbliche e dei prodotti che usiamo ogni giorno.

Ma perché sia davvero efficace, servono cultura condivisa, regole chiare e soluzioni progettate con e per le persone.

Dal digitale alla scuola, dalla normativa agli oggetti domestici, grazie a Francesca Sbianchi, Vicepresidente Accessibility Days, abbiamo visto come l’inclusione rappresenti un diritto fondamentale e un’opportunità per l’intera società.

Il confronto tra istituzioni, esperti e associazioni, svoltosi nel corso dell’evento del 30 giugno scorso sull’European Accessibility Act, ha messo in evidenza l’importanza di promuovere una cultura dell’accessibilità in tutti gli ambiti della vita — dal digitale alla robotica, dall’amb...

Grazie alla tecnologia migliorano cure, sicurezza e procedure negli ospedali.Strumenti come i Toughbook — laptop e table...
20/08/2025

Grazie alla tecnologia migliorano cure, sicurezza e procedure negli ospedali.

Strumenti come i Toughbook — laptop e tablet rinforzati utilizzati in ambito sanitario — sono ideali per l’uso ospedaliero: igienizzabili, a lunga durata e compatibili con le infrastrutture digitali già esistenti.

Durante i giri visita, i medici hanno accesso immediato alle cartelle cliniche digitali, la somministrazione automatica dei farmaci riduce il rischio di errori e i braccialetti elettronici sono associati in tempo reale alle terapie, migliorando efficienza e sicurezza.

Per capire quali caratteristiche hanno, ne abbiamo parlato in un articolo in collaborazione con Panasonic.

Panasonic ha sviluppato delle tecnologie per l’utilizzo nelle corsie degli ospedali. Tra queste, laptop e i tablet Panasonic Toughbook.

Ransomware, attacchi statuali, infrastrutture a rischio: la cybersecurity oggi è una questione di resilienza.Nel 2025 gl...
19/08/2025

Ransomware, attacchi statuali, infrastrutture a rischio: la cybersecurity oggi è una questione di resilienza.

Nel 2025 gli attacchi informatici sono cresciuti del 40%, colpendo sempre più spesso PA e servizi essenziali.

IT, OT e IoT formano un sistema interconnesso, ma vulnerabile, che dobbiamo esplorare in ogni suo aspetto per mettere in sicurezza tutte le vulnerabilità.

In questa intervista, Nicola Mugnato ci spiega perché serve un approccio su misura, come funziona Agger 3.0 e cosa significa davvero difendere la sovranità digitale italiana.

Abbiamo raccolto gli spunti emersi in un articolo in collaborazione con Gyala 👇

Aumento degli attacchi cyber in Italia (+40% incidenti) e le sfide IT/OT/IoT con Agger 3.0, l'IA e la sovranità nazionale: intervista Mugnato

E se parlassimo di intelligenza creativa, invece che artificiale?L’IA non è solo uno strumento tecnico: tocca la nostra ...
19/08/2025

E se parlassimo di intelligenza creativa, invece che artificiale?

L’IA non è solo uno strumento tecnico: tocca la nostra cultura, le emozioni, il modo di lavorare.

Per questo, come sostiene Sergio Talamo (Formez), dobbiamo imparare a dialogare con le macchine, senza paura né automatismi.

Formazione, ascolto, linguaggi aperti e nuovi profili professionali, sono le chiavi per una PA che sceglie l’innovazione in modo davvero consapevole, senza lasciarsi trascinare dai trend o bloccare dagli allarmismi.

Il portale sviluppato da FP-CGIL è pronto a offrire una panoramica generale e trasversale sulle principali aree di co...

Una PA più digitale può rendere l’Italia più competitiva. Ma servono visione, sicurezza e competenze.Dalla gestione del ...
18/08/2025

Una PA più digitale può rendere l’Italia più competitiva. Ma servono visione, sicurezza e competenze.

Dalla gestione del lavoro al turismo, fino al sostegno alle piccole imprese: i servizi pubblici stanno cambiando grazie al digitale. Ma il rischio di attacchi informatici e la carenza di competenze restano nodi critici.

A ci siamo confrontati con aziende e amministrazioni su come superare queste sfide per costruire una pubblica amministrazione più efficiente, inclusiva e resiliente.

Abbiamo raccolto gli spunti emersi con un articolo in collaborazione con Veeam 👇

Durante la tavola rotonda "PA digitali per la competitività del sistema-paese" a FORUM PA 2025, sono emersi progetti concreti

Un’infrastruttura per il futuro digitale della PA, grazie alla creazione di un linguaggio comune per i dati pubblici.È i...
18/08/2025

Un’infrastruttura per il futuro digitale della PA, grazie alla creazione di un linguaggio comune per i dati pubblici.

È il Catalogo Nazionale Dati, raggiungibile sul portale Schema.gov.it: una tappa fondamentale per facilitare la condivisione e il riuso dei dati, semplificare lo scambio di informazioni, promuovere la trasparenza e la partecipazione civica e sviluppare servizi efficienti e vicini ai cittadini.

Per aiutare gli enti a contribuire in modo semplice ed efficace al Catalogo Nazionale Dati, a settembre esploreremo tutti i suoi aspetti durante un ciclo di incontri organizzato insieme a Istat.

Parleremo di buone pratiche, di standard condivisi e anche del futuro dell’IA nella PA.

Potete scoprire qui le date e le modalità di partecipazione 👇

Parte a settembre il ciclo di 3 talk che FPA organizza con Istat, su modelli e standard per contribuire al Catalogo Nazionale Dati.

La transizione energetica è già iniziata e a Venezia sta dando risultati concreti.Riqualificazione degli edifici storici...
16/08/2025

La transizione energetica è già iniziata e a Venezia sta dando risultati concreti.

Riqualificazione degli edifici storici, illuminazione pubblica più efficiente, mobilità sostenibile e produzione di energia da fonti rinnovabili: sono alcuni degli interventi realizzati nel territorio della Serenissima grazie alla collaborazione tra pubblico e privato.

Un esempio concreto di come sostenibilità, tecnologia e attenzione al territorio possano camminare insieme.

Abbiamo raccontato il progetto in un articolo in collaborazione con Edison Next.

Per Venezia Edison Next ha realizzato importanti progetti di transizione energetica per l'illuminazione pubblica e degli edifici

Indirizzo

Via Ostiense, 92
Rome
00154

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

0668425

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FPA - FORUM PA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FPA - FORUM PA:

Condividi