Società Italiana di Diabetologia

Società Italiana di Diabetologia La Società Italiana di Diabetologia è una associazione no-profit che mira a promuovere la conoscenza della malattia per migliorarne la diagnosi e la cura.

La Società Italiana di Diabetologia (SID), è stata fondata nel 1964 a Roma, dove si trova attualmente la sede amministrativa e legale. E’ una associazione no-profit, articolata in 17 sezioni regionali e guidata da un presidente e da un consiglio direttivo nazionale eletti ogni due anni dai circa 2000 soci. In campo diabetologico e metabolico la SID svolge attività di promozione e conduzione della

ricerca scientifica, di formazione e aggiornamento per medici e altri operatori sanitari, di divulgazione alle persone con diabete e alla comunità nel suo complesso, di politica sanitaria nell’organizzazione dell’assistenza. La SID mira a tutelare gli interessi delle persone con diabete e delle loro famiglie, a promuovere la conoscenza della malattia per migliorarne la diagnosi e la cura, a far implementare strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, a valorizzare l’operato dei diabetologi e di quanti operano nella lotta al diabete. La SID, insieme alla Fondazione Diabete Ricerca e alla Associazione Diabete Ricerca, mette in atto programmi di raccolta fondi provenienti da istituzioni pubbliche e private, da aziende e da singoli cittadini al fine di sostenere la ricerca in campo diabetologico. La SID e la Fondazione Diabete Ricerca hanno sostenuto la ricerca diabetologica italiana negli ultimi 15 anni con l’erogazione di quasi 5 milioni di euro. I diabetologi italiani negli ultimi 15 anni, grazie al sostegno finanziario, culturale o morale della SID hanno pubblicato oltre 3000 lavori scientifici su riviste internazionali. Nessun socio della SID con funzioni operative, ivi compresi presidenti e consigli direttivi nazionali e regionali, percepisce alcun emolumento per le attività che svolge a favore della società, della comunità diabetologica e delle persone con diabete che vivono in Italia.

22/08/2025

DPN e qualità di vita: la complessa relazione della neuropatia diabetica - A cura di Maria Elena Lunati, Marco Meloni, Marika Menduni Articolo di riferimento:

20/08/2025

Eco di Panorama Diabete 2025
Scompenso cardiaco e diabete - Intervista al Prof. Gianfranco Sinagra
Il Prof. Sinagra approfondisce il legame tra e : dalla diabetica all’insufficienza cardiaca, passando per i nuovi farmaci e la collaborazione sempre più stretta tra cardiologo e diabetologo.
Una visione integrata per trattare il guardando al cuore.

👉 Guarda tutti i video qui: https://youtube.com/playlist?list=PLrsP2gwvSM3YBNz0XnXV5DzNgYxSj3g__&si=Kfx00f67uEOMoSF_

16/08/2025

Eco di Panorama Diabete 2025
e : un legame da non sottovalutare. - Intervista alla Prof.ssa Cristina Rigamonti
La Prof.ssa Rigamonti, esperta in gastroenterologia e malattie del fegato, ci spiega perché è fondamentale monitorare la salute epatica nelle persone con diabete.
Diagnosi precoce, e attenzione alla epatica possono fare la differenza.

👉 Guarda tutti i video qui: https://youtube.com/playlist?list=PLrsP2gwvSM3YBNz0XnXV5DzNgYxSj3g__&si=Kfx00f67uEOMoSF_

15/08/2025

Making Sense: Studio di fattibilità di un programma educativo per responsabilizzare gli adulti con diabete di tipo 1 nell’interpretazione dei dati del monito

12/08/2025

Eco di Panorama Diabete 2025 – Intervista al Dott. Ludovico Di Gioia
Monitoraggio in continuo della : il risparmio è guadagno? Quale sensore scelgo?
Per il monitoraggio della glicemia nella gestione del il Dott. .digioia spiega come scegliere il dispositivo più adatto, considerando le caratteristiche peculiari di ogni strumento — accuratezza, allarmi, compatibilità, estetica e comfort — sottolineando l’importanza di una scelta sempre condivisa e personalizzata

👉 Guarda tutti i video qui: https://youtube.com/playlist?list=PLrsP2gwvSM3YBNz0XnXV5DzNgYxSj3g__&si=Kfx00f67uEOMoSF_

08/08/2025

Efficacia e sicurezza del finerenone nel diabete di tipo 2: un’analisi aggregata dei trials su scompenso cardiaco e malattia renale cronica - A cura di Diego

07/08/2025

Eco di Panorama Diabete 2025 - Intervista alla Dott.ssa Irene Caruso
Qual è l’impatto dei GLP-1 RA nei pazienti psichiatrici?
Dalla gestione dell’appetito al ruolo nelle dipendenze, la Dott.ssa Caruso ci parla di evidenze rassicuranti, sinergie necessarie con la psichiatria e nuove prospettive terapeutiche.

👉 Guarda tutti i video qui: https://youtube.com/playlist?list=PLrsP2gwvSM3YBNz0XnXV5DzNgYxSj3g__&si=Kfx00f67uEOMoSF_

01/08/2025

Profilazione avanzata delle lipoproteine e glicoproteine sieriche per la previsione degli eventi cardiovascolari nel diabete mellito di tipo 2: lo studio LIPOCA

Con immensa tristezza nel cuore, condividiamo la notizia che il Professore Agostino Consoli oggi ci ha lasciato. Per la ...
30/07/2025

Con immensa tristezza nel cuore, condividiamo la notizia che il Professore Agostino Consoli oggi ci ha lasciato. Per la Comunità Diabetologica tutta, nazionale e internazionale, oggi è un giorno di profondo dolore.

Agostino Consoli è stato il ricercatore che ha scritto lavoro scientifici che sono pietre miliari della Diabetologia, ed al tempo stesso il grande “physician scientist” che con pieno merito ha bruciato tutte le tappe della carriera accademica, ma anche il leader preveggente e determinato, che ha proiettato la Scuola Diabetologica dell’università di Chieti-Pescara ai massimi livelli nazionali e internazionali.

Per la SID tutta, il Prof. Consoli è stato una insostituibile figura, sin dagli anni giovanili, come Diabetologo, Ricercatore, Accademico e Presidente. La sua inesauribile gioia di vivere, la sua capacità di leggere i segni dei tempi che cambiano, la sua visione relativa alle sfide future cui va incontro la Diabetologia sono doni che ci accompagneranno a lungo negli anni a ve**re, e ci ricorderanno acutamente il vuoto della sua assenza.
Per i Soci più anziani della famiglia SID, Agostino Consoli è stato l’amico impareggiabile e saggio, la mente brillante e arguta, il fine latinista, la coscienza ironica ed empatica di oltre 40 anni. Ci ha insegnato l’amore per la vita in tutte le sue sfaccettature.

La SID tutta abbraccia con grandissimo affetto la moglie Prisca, i figli Francesco e Anna Stella, la famiglia che Agostino ha amato con tutte le sue forze, e per la quale ha lottato senza sosta negli ultimi tre anni contro una terribile malattia.
Hai cercato sino all’ultimo di non mancare ai nostri appuntamenti della Società, tanta parte della tua vita…… Arrivederci Agostino: per noi sarai sempre qui. ❤️

Raffaella Buzzetti e Riccardo C. Bonadonna
a nome del Consiglio Direttivo SID e di tutta la Comunità Scientifica

29/07/2025

Eco di Panorama Diabete 2025 Prof. Andrea Giaccari - Terapie non insuliniche nel
Durante , il Prof. Andrea Giaccari ha richiamato l’attenzione su un punto: alcuni farmaci non indicati formalmente per il diabete tipo 1, come metformina, SGLT2i e GLP-1 RA, possono comunque essere utili, soprattutto in pazienti con rischio cardiovascolare o problemi di peso.

👉 Guarda tutti i video qui: https://youtube.com/playlist?list=PLrsP2gwvSM3YBNz0XnXV5DzNgYxSj3g__&si=Kfx00f67uEOMoSF_

26/07/2025

Eco di Panorama Diabete 2025

: curare oggi per preve**re domani. Come e quando iniziare l’intervento precoce per la prevenzione del diabete

A la Prof.ssa Teresa Vanessa Fiorentino (Università Magna Grecia di Catanzaro) ci ricorda che il è una condizione da non sottovalutare: identificare i soggetti a rischio e interve**re precocemente può fare la differenza.

👉 Guarda tutti i video qui: https://youtube.com/playlist?list=PLrsP2gwvSM3YBNz0XnXV5DzNgYxSj3g__&si=c7qQOox0PDN-8SEV

Indirizzo

Via Pisa 21
Rome
00162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Italiana di Diabetologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi