Società Italiana di Diabetologia

Società Italiana di Diabetologia La Società Italiana di Diabetologia è una associazione no-profit che mira a promuovere la conoscenza della malattia per migliorarne la diagnosi e la cura.

La Società Italiana di Diabetologia (SID), è stata fondata nel 1964 a Roma, dove si trova attualmente la sede amministrativa e legale. E’ una associazione no-profit, articolata in 17 sezioni regionali e guidata da un presidente e da un consiglio direttivo nazionale eletti ogni due anni dai circa 2000 soci. In campo diabetologico e metabolico la SID svolge attività di promozione e conduzione della ricerca scientifica, di formazione e aggiornamento per medici e altri operatori sanitari, di divulgazione alle persone con diabete e alla comunità nel suo complesso, di politica sanitaria nell’organizzazione dell’assistenza. La SID mira a tutelare gli interessi delle persone con diabete e delle loro famiglie, a promuovere la conoscenza della malattia per migliorarne la diagnosi e la cura, a far implementare strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, a valorizzare l’operato dei diabetologi e di quanti operano nella lotta al diabete. La SID, insieme alla Fondazione Diabete Ricerca e alla Associazione Diabete Ricerca, mette in atto programmi di raccolta fondi provenienti da istituzioni pubbliche e private, da aziende e da singoli cittadini al fine di sostenere la ricerca in campo diabetologico. La SID e la Fondazione Diabete Ricerca hanno sostenuto la ricerca diabetologica italiana negli ultimi 15 anni con l’erogazione di quasi 5 milioni di euro. I diabetologi italiani negli ultimi 15 anni, grazie al sostegno finanziario, culturale o morale della SID hanno pubblicato oltre 3000 lavori scientifici su riviste internazionali. Nessun socio della SID con funzioni operative, ivi compresi presidenti e consigli direttivi nazionali e regionali, percepisce alcun emolumento per le attività che svolge a favore della società, della comunità diabetologica e delle persone con diabete che vivono in Italia.

10/10/2025

Andamento dell’incidenza del Diabete tipo I tra il 2007 e il 2023 e sua possibile relazione con l’infezione da SARS-CoV2: uno studio di coorte basato sulla

03/10/2025
03/10/2025

Adipociti intrapancreatici e dedifferenziazione delle cellule beta nel diabete di tipo 2 - A cura di Andrea Mario Bolla, Nicola Marrano e Mara Suleiman Articol

🌍 Italia primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come malattia 👏 Il Senato della Repubblica ha approvato ...
01/10/2025

🌍 Italia primo Paese al mondo a riconoscere per legge l’obesità come malattia 👏

Il Senato della Repubblica ha approvato questa mattina in via definitiva il Disegno di legge (AS 1483) che introduce disposizioni per la e la cura dell’ .

Un passaggio storico che riguarda circa 6 milioni di italiani e che segna un cambiamento culturale, scientifico e sociale di portata internazionale.

Come Società Italiana di Diabetologia accogliamo con grande soddisfazione questa decisione, un segnale di civiltà e di attenzione verso i pazienti.

In qualità di prima e unica società scientifica italiana membro della World Obesity Federation, ci impegniamo a continuare a sostenere la , la prevenzione e la lotta allo stigma.

📖 Leggi il comunicato e il disegno di legge completo 👉 https://www.siditalia.it/societa/ufficio-stampa/comunicati-stampa

✨ Si è concluso recentemente il congresso   di Vienna, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale nello st...
29/09/2025

✨ Si è concluso recentemente il congresso di Vienna, uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale nello studio e nella ricerca sul .

Siamo orgogliosi perché molti giovani ricercatori SID hanno partecipato attivamente con short oral, oral presentation e moderazioni, rappresentando al meglio la nostra comunità scientifica. 💙

Un applauso speciale alla Dott.ssa Noemi Cimbalo, vincitrice del , un riconoscimento importante che rappresenta al meglio anche la ricerca italiana sul palco internazionale. 🇮🇹 👏

Complimenti di cuore a tutti: Luca D'Onofrio, Cassandra Morciano, Domenico Tricò, Federica Carrieri, Lorenzo Nesti, Ludovico Di Gioia, Miriam Longo, Noemi Cimbalo, Sergio Di Molfetta, Irene Caruso, Adriana Avolio, Umberto Capece, Shawn Gugliandolo, Gea Ciccarelli, Gianfranco Di Giuseppe, Michela Brunetti... e a tutti i giovani SID che hanno contribuito con il loro impegno e la loro passione.

Come società scientifica, non possiamo che essere fieri di voi e del futuro che state costruendo per la diabetologia italiana. ✨👏

26/09/2025

Proteomica e fosfoproteomica del muscolo scheletrico: nuovi targets di insulino-resistenza - A cura di Chiara M.A. Cefalo, Francesca De Vito, Gianfranco Di Gius

  – Focus sul   Oggi al congresso European Association for the Study of Diabetes e.V. (EASD) di Vienna, si è svolta la s...
19/09/2025

– Focus sul

Oggi al congresso European Association for the Study of Diabetes e.V. (EASD) di Vienna, si è svolta la sessione “Revisiting Latent Autoimmune Diabetes in Adults (LADA): What is the evidence?”, presieduta dalla Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente SID.

Il Prof. .maddaloni ha presentato la relazione “Complications of LADA: more type 2 diabetes- or type 1 diabetes-like?”, approfondendo le evidenze più recenti su diagnosi, prevalenza e implicazioni cliniche di questa forma di diabete autoimmune dell’adulto, spesso sottodiagnosticata.

🔎 Un momento chiave per riflettere sulla necessità di ridefinire i criteri diagnostici e per comprendere meglio le prospettive di una gestione personalizzata del LADA.

19/09/2025

Differente associazione dei sottotipi di Diabete Mellito Gestazionale con gli esiti metabolici neonatali e infantile - A cura di Mariangela Caporusso, Lucia Man

🏆 Un grande traguardo per la ricerca italiana e per la SIDLa Dott.ssa Teresa Mezza, ricercatrice del Policlinico Gemelli...
17/09/2025

🏆 Un grande traguardo per la ricerca italiana e per la SID

La Dott.ssa Teresa Mezza, ricercatrice del Policlinico Gemelli – Università Cattolica di Roma e componente del Comitato Scientifico SID, ha ricevuto il prestigioso Minkowski Prize nell’ambito dell’ Annual Meeting 2025 di Vienna.

Premiata per i suoi studi sul ruolo del pancreas nel e sull’identificazione di biomarcatori predittivi, la Dott.ssa Mezza è la prima donna italiana a ricevere questo premio.

💬 La Presidente SID, Prof.ssa Raffaella Buzzetti:
«Questo riconoscimento è un grande traguardo per la diabetologia e per la ricerca italiana. La Dott.ssa Mezza rappresenta una promessa della nuova generazione di ricercatori e diabetologi italiani».

Congratulazioni Teresa!👏👏

🇮🇹 A nome della Società Italiana di Diabetologia, rivolgo le mie più calorose congratulazioni al Professor  Giorgino per...
17/09/2025

🇮🇹 A nome della Società Italiana di Diabetologia, rivolgo le mie più calorose congratulazioni al Professor Giorgino per la sua elezione a prossimo Presidente della European Association for the Study of Diabetes e.V. (EASD), con decorrenza da gennaio 2026.

Questo prestigioso traguardo rende onore non solo ai suoi straordinari contributi scientifici e strategici, ma rappresenta anche un motivo di orgoglio per l’intera comunità diabetologica italiana.
Guardiamo con entusiasmo alla possibilità di sostenere la sua visione e il suo impegno nel promuovere la ricerca, l’innovazione e la cura delle persone con diabete in tutto il mondo.

Prof.ssa Raffaella Buzzetti
Presidente SID

12/09/2025

Uso di GLP-IRA e rischio di tumori gastrointestinali in pazienti con diabete mellito tipo 2 - A cura di Enrico Saudelli, Gian Pio Sorice, Valeria Scipione Arti

05/09/2025

Cellule staminali per il diabete di tipo 1 (DM1) - A cura di M.R. Iacobelli, Moufida Ben Nasr, Antonio Citro Articolo di riferimento: Reichman TW et al., Stem

Indirizzo

Via Pisa 21
Rome
00162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Italiana di Diabetologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram