Dr.ssa Bruna Ascani Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Bruna Ascani Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dr.ssa Bruna Ascani Psicologa Psicoterapeuta, Psychotherapist, Rome.

08/05/2025

Le relazioni sono fragili. Basta poco perché qualcosa ci ferisca.
La salute di una relazione non è definita dall’assenza di graffi, litigi, minacce. E’ definita da quanto tempo è necessario per arrivare ad una riparazione. Ammesso che una riparazione sia possibile perché in alcune relazioni la tolleranza all’errore è davvero minima. Allora rompiamo la relazione e costruiamo un muro, per proteggerci dal dolore, nella vana speranza che sia possibile eliminare la sofferenza dalla nostra vita.
Così quando riceviamo un graffio o una ferita, non chiediamoci quanto è profonda: domandiamoci se è davvero importante nel tessuto di quella relazione. E di quanto tempo abbiamo bisogno per cicatrizzare.
Sapremo quanto è vitale il nostro rapporto. Costruiamo muri dietro ai quali nascondersi, per proteggerci dall’essere feriti, per tenere dentro il nostro dolore. Sfortunatamente questi muri ci imprigionano.

A. Lowen

https://www.brunaascani.it
03/03/2025

https://www.brunaascani.it

Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR vivo e lavoro a Roma nel quartiere Piramide/Ostiense/Testaccio dove esercito la libera professione da più di venti anni nel mio studio privato.

Secondo la definizione della Società Italiana di Neurologia il termine Demenza indica:”una condizione caratterizzata da ...
19/11/2024

Secondo la definizione della Società Italiana di Neurologia il termine Demenza indica:”una condizione caratterizzata da deficit della sfera cognitiva (attenzione,memoria, linguaggio,orientamento, ragionamento, critica, personalità e comportamento)”, che siano:
1. Multipli( es. un paziente che in seguito ad un ictus sviluppa un puro problema di linguaggio non viene definito demente),
2. Sufficientemente gravi da ridurre l’autonomia del paziente nello svolgimento delle attività quotidiane,
3. Presenti stabilmente, non solo in momenti particolari come durante una malattia o un forte stress,
4. Riguardanti funzioni che in precedenza erano del tutto nella norma.
Negli ultimi decenni , al concetto di demenza si è affiancato quello di ‘deterioramento cognitivo lieve’ (Mild Cognitive Impairment, MCI) che in oltre il 50% dei casi rappresenta una fase di pre-demenza: tali pazienti presentano inizialmente deficit cognitivi lievi, singoli (es. solo compromissione della memoria) o multipli, che non limitano la loro indipendenza funzionale, ma possono poi progredire in demenza vera e propria. Si tratta di una condizione importante da individuare perché permette di agire con interventi preventivi che ritardino il passaggio alla demenza.
Esistono varie forme di demenza che hanno cause e sintomi diversi, ma le due tipologie principali sono rappresentate dalle demenze neurodegenerative, che comprendono da una parte la “malattia di Alzheimer “(MA) la “demenza a corpi di Lewy” e le “patologie fronto-temporali” e dall’altra la “demenza di origine vascolare”.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) attualmente si stima che nel mondo oltre 55 milioni di persone convivano con una demenza e la Malattia di Alzheimer e le altre demenze rappresentano la settima causa di morte nel mondo. Il maggiore fattore di rischio associato all’insorgenza delle demenze è sicuramente legato all’età avanzata anche se negli ultimi anni si evidenzia la manifestazione della patologia in fasce di età più giovani della popolazione, sotto i 60/50 anni. Il sesso femminile rappresenta un importante fattore di rischio per l’insorgenza della demenza di Alzheimer, la forma più frequente di tutte le demenze(circa il 60%).
E’ fondamentale una diagnosi precoce presso i centri specializzati per assicurare al paziente un trattamento tempestivo idoneo a stabilizzare i sintomi legati alla demenza e per fornire ai familiari le prime informazioni sulla malattia e sulla sua possibile progressione nel tempo.

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Bruna Ascani Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Bruna Ascani Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi