Associazione Un Due Tre Stella

  • Home
  • Associazione Un Due Tre Stella

Associazione Un Due Tre Stella E' una struttura rivolta alla prevenzione e al trattamento dei disturbi dello sviluppo e del disagio

Lo Studio Polispecialistico per l’Età Evolutiva “1-2-3 Stella”, nato dall’incontro di professionisti con esperienza clinica nei servizi pubblici, è una struttura rivolta alla promozione del benessere ed alla prevenzione e al trattamento dei disturbi dello sviluppo e del disagio in età evolutiva. Si occupa, nello specifico, dell’inquadramento diagnostico e degli interventi su diversi disturbi e dif

ficoltà che possono iniziare a manifestarsi nel periodo pre-scolare, scolare o nella fase adolescenziale.

 # # # 🌟 Prevenzione in Età Evolutiva: La Chiave per un Futuro Sano! 🌱La prevenzione è fondamentale per affrontare i pri...
12/04/2025

# # # 🌟 Prevenzione in Età Evolutiva: La Chiave per un Futuro Sano! 🌱

La prevenzione è fondamentale per affrontare i principali disturbi di bambini e adolescenti! Scopriamo insieme:

1. **🗣️ Disturbi del Linguaggio**: Interventi precoci aiutano i bambini a comunicare meglio e a integrarsi socialmente! 🗨️

2. **🤸‍♂️ Disturbi della Coordinazione Motoria**: Supporto e attività mirate migliorano le abilità motorie, fondamentali per il gioco e l'apprendimento! ⚽

3. **💔 Disturbi Emotivi e Relazionali**: La psicoterapia offre strumenti per gestire emozioni e costruire relazioni sane. 🤝

Insieme, possiamo prevenire e sostenere! 🎉✨

🌈 **Procrastinazione: Non è Solo Rimandare!** 🌈Ti è mai successo di rimandare un compito importante, solo per trovarti s...
31/01/2025

🌈 **Procrastinazione: Non è Solo Rimandare!** 🌈

Ti è mai successo di rimandare un compito importante, solo per trovarti sopraffatto da stress e ansia? La procrastinazione è più di una semplice abitudine: può indicare emozioni profonde come paura del fallimento, insicurezza o anche una mancanza di motivazione.

Riconoscerne i segnali è essenziale! Spesso, dietro a questo comportamento si nascondono pensieri che meritano attenzione e cura.

✨ **Non sei solo in questo viaggio!** Se ti senti bloccato, il supporto di un professionista può fare la differenza. È tempo di affrontare le emozioni e liberarti dal ciclo della procrastinazione!

🌿 La Psicoterapia per adulti: un percorso di crescita e consapevolezzaLa vita adulta porta con sé una serie di responsa...
07/01/2025



🌿 La Psicoterapia per adulti: un percorso di crescita e consapevolezza

La vita adulta porta con sé una serie di responsabilità e pressioni che possono influire sul benessere emotivo. Dalle questioni lavorative alle dinamiche familiari, la psicoterapia può aiutare gli adulti a navigare queste complessità con maggiore chiarezza e forza.

🧠 I benefici della psicoterapia:

- gestione dello stress: imparare tecniche per ridurre lo stress e mantenere un equilibrio nella vita quotidiana.
- superare ansia e depressione: ricevere supporto per comprendere e affrontare sentimenti di ansia o depressione.
- migliorare le relazioni: lavorare sulla comunicazione efficace e sulla costruzione di relazioni interpersonali sane.
- sviluppo personale: esplorare e raggiungere obiettivi personali e professionali con maggiore fiducia.

🎯 Uno spazio protetto per la crescita:

La psicoterapia offre un ambiente sicuro e privo di giudizi, dove poter esplorare i propri pensieri e sentimenti con l’aiuto di un professionista. Questo può portare a una maggiore consapevolezza di sé e a una vita più significativa.

🤝 Investire in sé stessi:

Iniziare un percorso di psicoterapia è un passo verso il prendersi cura della propria salute mentale e del proprio benessere globale. È un investimento in sé stesso, che aiuta a gestire meglio le sfide.

Se sei alla ricerca di maggiore chiarezza, equilibrio e benessere, la psicoterapia può fare la differenza. 🌺

Associazione 123Stella vi augura buone feste! 🎄 L’Associazione resterà chiusa da lunedì 23 dicembre a giovedì 2 gennaio....
19/12/2024

Associazione 123Stella vi augura buone feste! 🎄

L’Associazione resterà chiusa da lunedì 23 dicembre a giovedì 2 gennaio.
Potete lasciare un messaggio in segreteria al numero 0687606201 oppure all’indirizzo email info@associazioneunduetrestella.it e sarete ricontattati.

L’INTERVENTO TERAPEUTICO NEL BAMBINO CON DISPRASSIALa disprassia è un disturbo del neurosviluppo che interessa la coordi...
10/10/2024

L’INTERVENTO TERAPEUTICO NEL BAMBINO CON DISPRASSIA

La disprassia è un disturbo del neurosviluppo che interessa la coordinazione motoria. Inizia durante l'infanzia e comporta una difficoltà generalizzata nell'esecuzione dei movimenti più semplici della vita quotidiana, problemi di coordinazione e un deficit nel compiere gesti espressivi utili alla comunicazione. Quando non trattata, la disprassia ha delle conseguenze importanti anche nella vita adulta.
L'intervento neuropsicomotorio per la disprassia è multidisciplinare e personalizzato, mirato a migliorare le abilità motorie, cognitive e sociali del bambino. Abbiamo chiesto al Dott. Gian Luca Idini, terapista delle neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, di spiegarci più precisamente in cosa consiste la terapia, come si svolge e quali sono gli obiettivi e i risultati raggiungibili.

Quali sono le aree trattate dalla terapia neuropsicomotoria e quali gli strumenti e le strategie di lavoro?

“Il terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva lavora con il bambino su attività specifiche per rafforzare la coordinazione, la forza muscolare e la precisione dei movimenti. Queste attività possono includere giochi strutturati, esercizi di manipolazione di oggetti piccoli (come perline o cubi), e compiti che richiedono equilibrio e coordinazione. È importante anche sviluppare le competenze relative alla pianificazione motoria, per le quali vengono proposti esercizi che aiutano il bambino a scomporre compiti complessi in sequenze più gestibili, migliorando la capacità di pianificare e eseguire movimenti in modo efficace. Ad esempio, si possono utilizzare percorsi motori o giochi a tappe che richiedono la coordinazione di diversi movimenti. Si lavora, inoltre, per migliorare la rappresentazione mentale: la parcellizzazione di un compito complesso step by step e la sua finale esecuzione favorisce la graduale rappresentazione dello stesso, presupposto fondamentale per raggiungere l’obiettivo preposto e aumentare il senso di autoefficacia del bambino.”

E nel caso di disprassia verbale?

“Se il bambino ha difficoltà nell'articolazione delle parole, il terapista utilizza tecniche specifiche per migliorare la consapevolezza fonologica, la precisione articolatoria e la fluidità del linguaggio. Queste tecniche includono esercizi di ripetizione, pratica della produzione sonora, e attività che coinvolgono il ritmo e la prosodia. Nei casi più gravi, possono essere introdotti strumenti di comunicazione aumentativa alternativa (CAA) per facilitare la comunicazione del bambino con l'ambiente circostante.”

La disprassia porta spesso a problemi di apprendimento che si manifestano a scuola. In questo senso, ci sono degli strumenti trasversali che possono aiutare il bambino?

“Certamente, la scuola ha un ruolo fondamentale nel progetto terapeutico del bambino con disprassia. Il primo strumento è il Piano Educativo Personalizzato (PEP): gli insegnanti, in collaborazione con il team terapeutico, sviluppano un PEP che adatta l'insegnamento alle esigenze specifiche del bambino, che può includere l'uso di tecniche di insegnamento multisensoriale, di supporti visivi per l'organizzazione delle informazioni e la riduzione del carico di lavoro scritto attraverso l'uso di tecnologie assistive. Inoltre, è importante usare strategie che incoraggiano l'autonomia del bambino, come la scomposizione dei compiti complessi in fasi più semplici, l'uso di mappe concettuali per organizzare le idee, e l'insegnamento esplicito delle abilità di problem-solving.”

Non è difficile immaginare che la disprassia può portare spesso a disagi di natura emotiva e psicologica.

“I bambini con disprassia possono beneficiare di un supporto psicologico per affrontare le frustrazioni legate alle loro difficoltà motorie e cognitive, a cui spesso si accompagnano sequele sul piano emotivo-comportamentale. Può essere utile un supporto per migliorare l'autostima, gestire l'ansia e sviluppare strategie per affrontare le sfide quotidiane, favorendo una maggiore consapevolezza e riducendo così l’impatto emotivo delle difficoltà individuali. Naturalmente, il coinvolgimento della famiglia è cruciale per il successo dell'intervento. I genitori vengono formati per comprendere il disturbo, supportare il bambino nelle attività quotidiane e creare un ambiente domestico che favorisca il suo sviluppo.”

Quindi, è di primaria importanza attivare la terapia il prima possibile…

“L’intervento precoce è fondamentale. Gli studi dimostrano che intervenire precocemente può migliorare significativamente le prospettive a lungo termine per i bambini con disprassia. La plasticità cerebrale caratteristica dell'infanzia permette al cervello di compensare le difficoltà attraverso l'apprendimento e l'adattamento. Inoltre, il piano di intervento deve essere rivisto e adattato periodicamente per rispondere ai cambiamenti nelle necessità del bambino, soprattutto durante le transizioni scolastiche o in periodi di sviluppo critico.
Dunque, i risultati della terapia possono portare il bambino a un miglioramento globale della sua vita e di quella della sua famiglia.
L'obiettivo principale dell'intervento è migliorare la qualità della vita del bambino, promuovendo l'indipendenza nelle attività quotidiane, facilitando l'integrazione scolastica e sociale, e riducendo le difficoltà che potrebbero ostacolare il suo sviluppo globale. Ogni intervento deve essere altamente personalizzato, tenendo conto delle specificità del bambino e della sua famiglia, per garantire il miglioramento continuo delle competenze e la partecipazione attiva nella vita quotidiana.”

La psicologia infantile si occupa dei processi di sviluppo propri dell'infanzia, inserendoli nel contesto sociale e fami...
27/09/2024

La psicologia infantile si occupa dei processi di sviluppo propri dell'infanzia, inserendoli nel contesto sociale e famigliare, con il fine di esaminare e migliorare la crescita emotiva e culturale dei più piccoli.
Tramite la psicoterapia, il bambino e la sua famiglia ricevono un supporto emotivo, imparano a riconoscere e esprimere le proprie emozioni, vengono aiutati a trovare nuovi modi di comunicare e nuove soluzioni ai problemi.

Insieme per superare gli ostacoli 🎨

Per informazioni: 0687606201
info@associazioneunduetrestella.it

19/09/2024

Associazione 123Stella ricerca TNPEE con partita iva per la sede di Via Aurelia 376.
Si richiede iscrizione all’albo e disponibilità immediata.

Inviare il curriculum a info@associazioneunduetrestella.it

19/09/2024

Associazione 123Stella ricerca logopedisti con partita iva disponibili a collaborare presso la sede di Via Monte delle Gioie, 22.
Si richiede iscrizione all’albo e disponibilità immediata.

Inviare il curriculum a info@associazioneunduetrestella.it

19/09/2024

Associazione 123Stella cerca psicologi e psicologhe per interventi di tutoraggio didattico domiciliare.
Si richiede iscrizione all’albo, esperienza nel lavoro sui DSA e disponibilità per almeno due pomeriggi a settimana.
Le zone di lavoro sono Piazza Vescovio e quartiere Aurelio.

Inviare il curriculum a info@associazioneunduetrestella.it specificando per quale zona ci si rende disponibile.

17/09/2024

Settembre: si torna a scuola 🍁🏫📚

L’esperienza scolastica è una parte fondamentale del mondo degli adolescenti. Oltre al luogo in cui imparare nozioni e competenze, la scuola rappresenta uno spazio privilegiato di confronto con i propri coetanei e di crescita individuale; possibilità per l’adolescente di sperimentarsi e sperimentare tutte le sfaccettature di un sé che è ancora frammentato e in rapida trasformazione. Vera leva del processo evolutivo secondo Vygotskij, la scuola dovrebbe essere un ambiente sereno che possa favorire lo sviluppo individuale, uno spazio sicuro in cui sperimentarsi. L’adolescenza è un periodo spesso caratterizzato da fragilità e incertezze: l’adolescente abbandona progressivamente le rappresentazioni infantili di sé e dei genitori per poter accedere ai suoi pensieri, ai suoi sentimenti e alle proprie emozioni attraverso il confronto con l’altro.

Non sempre, però, questa esperienza di confronto riesce a essere pienamente positiva.
Se la relazione funzionale con il gruppo viene meno, se l’individuo non si sente al sicuro nel processo identitario, l’adolescente può vivere l’ambiente scolastico con ostilità. Potrebbero generarsi sentimenti di rivalità e di competizione che potrebbero rendere quella scolastica un’esperienza di angoscia e frustrazione.

La terapia individuale dell’adolescente, unitamente a percorsi di sostegno genitoriale e al confronto con gli insegnanti, può aiutarlo a vivere il contesto scolastico come un luogo sicuro, in cui svilupparsi pienamente.

“La scuola è il primo passo verso il futuro.”

E' una struttura rivolta alla prevenzione e al trattamento dei disturbi dello sviluppo e del disagio

Siamo tornati! Associazione 123Stella vi aspetta per ricominciare il nostro viaggio insieme ⭐️Per informazioni: 06876062...
30/08/2024

Siamo tornati!
Associazione 123Stella vi aspetta per ricominciare il nostro viaggio insieme ⭐️

Per informazioni: 0687606201
info@associazioneunduetrestella.it

L’Associazione sarà chiusa fino al 29 agosto. Buone vacanze! 🏖☀️
11/08/2024

L’Associazione sarà chiusa fino al 29 agosto.

Buone vacanze! 🏖☀️

Address


Opening Hours

Monday 14:30 - 18:30
Tuesday 10:30 - 14:30
Wednesday 14:30 - 18:30
Thursday 10:30 - 14:30
Friday 14:30 - 18:30

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Associazione Un Due Tre Stella posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Associazione Un Due Tre Stella:

Shortcuts

  • Address
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

CHI SIAMO

Lo Studio Polispecialistico per l’Età Evolutiva “1-2-3 Stella”, nato dall’incontro di professionisti con esperienza clinica nei servizi pubblici, è una struttura rivolta alla promozione del benessere e alla prevenzione e al trattamento dei disturbi dello sviluppo e del disagio in età evolutiva. Si occupa, nello specifico, dell’inquadramento diagnostico e degli interventi su diversi disturbi e difficoltà che possono iniziare a manifestarsi nel periodo pre-scolare, scolare o nella fase adolescenziale. LE ATTIVITA’ Le prestazioni sono erogate nella forma ambulatoriale, diurna e, in casi stabiliti, domiciliare/territoriale, secondo quanto previsto dal progetto concordato con l’utenza.

Sono offerti interventi specialistici di valutazione, consulenza, terapia e interventi domiciliari/territoriali di compagno adulto e tutoraggio didattico.

LE AREE


  • NEUROPSICOLOGIA CLINICA DELL’ETA’ EVOLUTIVA