AIGA - Associazione Italiana Gestalt Analitica

AIGA - Associazione Italiana Gestalt Analitica L'AIGA promuove la diffusione e lo studio del modello psicoterapeutico gestaltico-analitico, che int

L’Associazione Italiana Gestalt Analitica (AIGA), fondata nel 1987 da docenti ed allievi del corso in Medicina Psicosomatica della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP), promuove la diffusione e lo studio del modello psicoterapeutico gestaltico-analitico, caratterizzato da una integrazione teorico-pratica fra la Gestalt e la teoria Junghiana. L’Associazione raccoglie gli psicoterapeuti

che condividono questo modello di psicoterapia. L’AIGA e’ membro della FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia).

🌱 Il cuore della terapia secondo la Gestalt Analitica“Il fine della terapia consiste nel far sì che il paziente non dipe...
02/08/2025

🌱 Il cuore della terapia secondo la Gestalt Analitica

“Il fine della terapia consiste nel far sì che il paziente non dipenda dagli altri e scopra fin dal primissimo momento che può fare molte cose, molte più cose di quelle che crede di poter fare.” Fritz Perls

Questo principio racchiude l’essenza del nostro lavoro terapeutico, accompagnare la persona verso l’autonomia, la consapevolezza e la responsabilità di sé.

In AIGA crediamo in un approccio che integri profondità psicoanalitica e contatto fenomenologico. Non si tratta solo di comprendere “perché” si sta male, ma di scoprire come possiamo vivere in modo più autentico, assumendo un ruolo attivo nel proprio processo di crescita.

Ogni percorso terapeutico è un invito a tornare in contatto con le proprie risorse, con ciò che è già presente ma ancora nascosto: la possibilità di scegliere, di cambiare, di vivere pienamente.

Ottobre 2025📚 Gruppo di Lettura sulle Opere di Jung A tutti i nostri soci in occasione dei 150 anni dalla nascita di C.G...
25/07/2025

Ottobre 2025📚 Gruppo di Lettura sulle Opere di Jung

A tutti i nostri soci in occasione dei 150 anni dalla nascita di C.G. Jung, siamo lieti di annunciare l’avvio di un Gruppo di lettura dedicato ai suoi scritti, guidato dal nostro collega e didatta Iga, Dr. Gianluigi Passaro.

Un’opportunità per rileggere e approfondire, insieme, la ricchezza del pensiero junghiano partendo direttamente dai testi originali, tra cui seminari e conferenze.

🌀 Testo scelto per il percorso:�C.G. Jung, Analisi dei sogni. Seminario 1928-30 Bollati Boringhieri, 2006�Un’opera che attraversa il cuore della riflessione junghiana: l’inconscio, il sogno come via regia alla psiche, il ruolo della relazione analitica.

📅 Quando: ogni primo lunedì del mese, dalle 21:00 alle 22:30, online su Zoom�📍 Primo incontro: lunedì 6 ottobre 2025, Introduzione al gruppo e al seminario

👥 A chi è rivolto:
* Socə ordinariə e in training Aiga
* Allievə di altre scuole di specializzazione
* Psicoterapeutə di altri orientamenti interessati al pensiero junghiano

💬 Durante gli incontri: condivisione di spunti, domande e riflessioni sulle conferenze del seminario. Un’occasione per esplorare la clinica e la teoria attraverso un confronto autentico e appassionato.

📩 Iscrizione: scrivere a gianluigipassaro08@gmail.com, indicando:
* Nome e Cognome
* Appartenenza (socio/a Aiga ordinariə o in training, altra scuola, altro approccio)
📌 Il giorno prima di ogni incontro sarà inviato il link Zoom ai partecipanti.
📎 Contattaci per avere maggiori informazioni.

Vi aspettiamo numerosi per iniziare insieme questo viaggio nella profondità dell’anima, attraverso le parole di Jung.

Rivista Riflessi ~ Lo spazio di approfondimento di AIGASiamo felici di raccontarvi della nostra Rivista Riflessi, la pub...
04/07/2025

Rivista Riflessi ~ Lo spazio di approfondimento di AIGA

Siamo felici di raccontarvi della nostra Rivista Riflessi, la pubblicazione ufficiale dell’AIGA, comodamente consultabile online.

Riflessi esce una volta all’anno e ogni numero è interamente dedicato a una tematica specifica, che esploriamo in profondità attraverso contributi, riflessioni e articoli dei nostri soci e collaboratori.

In questo nostro palcoscenico social, vi accompagneremo a scoprire di volta in volta i temi affrontati, con l’obiettivo di condividere saperi, stimolare il pensiero e promuovere una cultura psicologica attenta, rispettosa e curiosa.
Il prossimo numero sarà dedicato alla Psicosomatica, un tema che ci sta particolarmente a cuore in AIGA e sul quale sentiamo il bisogno di portare chiarezza, approfondimento e divulgazione.

Vi terremo aggiornati ✨. Nel frattempo, potete già consultare i numeri passati della rivista sul nostro sito.

05/06/2025

🎨 Aiutaci a dare forma al nostro simbolo 🌀Nel cuore del nostro gruppo di lavoro, vive uno spirito creativo e partecipativo che vogliamo rendere ancora più concreto.�Per questo, vi invitiamo a creare insieme il nuovo simbolo/logo dell’Associazione AIGA: un’immagine che sia espressione della nostra identità, del nostro percorso condiviso e della ricchezza delle integrazioni teoriche e pratiche che ci caratterizzano.Nella Gestalt Analitica, la funzione immaginale è una porta verso significati profondi, capaci di comunicare oltre le parole. Vogliamo che questo simbolo ci rappresenti nei prossimi eventi, e per sceglierlo ci affideremo a un momento collettivo: l’Assemblea del 14 giugno.🖌️ Hai un’idea o un’immagine che ti rappresenta AIGA? Inviacela!�📧 Scrivi alla Segreteria: aigasegr@gmail.com�🗓️ Condivideremo e discuteremo insieme le proposte durante l’Assemblea.✨ Insieme rinnoviamo il senso di appartenenza e collaborazione, in un tempo che ci chiede connessioni autentiche, professionali e affettive.�Ti aspettiamo!

31/05/2025

📅 Sabato 14 giugno 2025 | h 13.30
📍 Via Umbertide 11 – Roma | 💻 anche su Zoom

Dopo il seminario: ”Oltre i confini della coscienza. La Gestalt Analitica incontra gli stati alterati di coscienza”, ci ritroveremo per l’Assemblea Generale annuale: un appuntamento fondamentale per condividere il cammino fatto, confrontarci sui progetti in corso e accogliere nuove proposte.

In linea con lo spirito creativo e partecipativo che anima il nostro gruppo di lavoro “Gli stati alterati di coscienza e la Gestalt Analitica”, vogliamo coinvolgervi attivamente nella creazione di un nuovo simbolo/immagine/logo dell’Associazione.

Un simbolo che sia espressione dell’identità di AIGA e che racchiuda il senso del nostro percorso, dando forma visiva alla ricchezza delle nostre integrazioni teoriche e pratiche.
La funzione immaginale, centrale nella Gestalt Analitica, è portatrice di significato e comunicazione profonda: per questo vogliamo scegliere insieme, in Assemblea, l’immagine che ci rappresenterà nei nostri futuri eventi.

Chi desidera proporre una propria idea può inviarla via email alla Segreteria: aigasegr@gmail.com, e partecipare alla sua condivisione e discussione il 14 giugno.

✨ Insieme rinnoviamo il senso di appartenenza e di collaborazione, in un tempo che ci chiede connessioni autentiche, professionali e affettive.

📣 PS: è ripartita la Campagna Associativa 2025-2026!
Chi non ha ancora rinnovato l’iscrizione può farlo qui 👉 https://lnx.aigaweb.it/iscrizioni-rinnovi/

Vi aspettiamo numerosi!

🔸 Seminario AIGA 👉🏻“Oltre i confini della coscienza. La Gestalt Analitica incontra gli stati alterati di coscienza”.📅 Sa...
24/05/2025

🔸 Seminario AIGA 👉🏻“Oltre i confini della coscienza. La Gestalt Analitica incontra gli stati alterati di coscienza”.

📅 Sabato 14 giugno 2025, ore 09:30
📍 In presenza (Via Umbertide 11, Roma) oppure online

Gli stati alterati di coscienza, che si manifestano tramite esperienze indotte da meditazione, ipnosi, psicoterapia profonda o sostanze psichedeliche, stanno tornando al centro del dibattito clinico e terapeutico.
Ne esploreremo il significato, i rischi e le potenzialità, all’interno del modello Gestalt Analitico, in un’ottica esperienziale e fenomenologica.
Un’occasione per riflettere sul loro impatto psicologico, sui percorsi di integrazione e sull’importanza per chi lavora in ambito clinico di sviluppare una comprensione informata di queste esperienze.

🎟 Prenotazione obbligatoria: scrivere a aigasegr@gmail.com, specificando:

1️⃣ Modalità di partecipazione (in presenza/online)
2️⃣ Nome e cognome
3️⃣ Se sei sociə ordinario o in training

Il 5 aprile 2025, presso l’Istituto Salesiano Pio XI di Roma, si è tenuto il seminario “Trame psico-somatiche: trauma, e...
15/05/2025

Il 5 aprile 2025, presso l’Istituto Salesiano Pio XI di Roma, si è tenuto il seminario “Trame psico-somatiche: trauma, epigenetica e transgenerazionale”, promosso dalla nostra AIGA – Associazione Italiana Gestalt Analitica.

È stata un’occasione preziosa di studio e confronto, dedicata all'approfondimento della psicosomatica attraverso tre prospettive intrecciate:

Il ruolo del microbiota nel dialogo tra corpo e psiche

L'influenza dell'epigenetica nello sviluppo e nella resilienza

Il peso del transgenerazionale nei processi di guarigione

Attraverso contributi teorici, casi clinici e riflessioni condivise, abbiamo portato avanti un pensiero in continuo movimento, fedele alle radici gestaltiche ma aperto ai nuovi paradigmi della cura.

🌱 Il nostro percorso di ricerca non si ferma qui.

Continuiamo a esplorare il confine di contatto tra corpo e mente, tra passato e presente, tra scienza e esperienza clinica.

Il prossimo appuntamento sarà a Verona, il 19 e 20 giugno 2025, in occasione del Congresso Nazionale.
Presenteremo il nostro simposio:
“Il confine di contatto: come l’epigenetica incontra la psicosomatica in una visione Gestalt Analitica.”

Continua a seguirci per restare aggiornatə sui prossimi Seminari di approfondimento che si terranno a Roma.

📩 Contattaci per entrare in relazione o per ricevere maggiori informazioni.

📌 Cosa vuol dire condividere un modello di psicoterapia?Per noi significa creare uno spazio vivo di confronto, studio e ...
05/05/2025

📌 Cosa vuol dire condividere un modello di psicoterapia?

Per noi significa creare uno spazio vivo di confronto, studio e formazione, a partire da un riferimento comune: la Gestalt Analitica.

La nostra Associazione riunisce psicoterapeutə che credono nel valore dell’esperienza, della ricerca e della crescita condivisa.

🔸Approfondiamo le problematiche cliniche e professionali

🔸Sviluppiamo gruppi di studio e ricerca

🔸Offriamo seminari per la formazione permanente

🔸Promuoviamo lo scambio con altri modelli psicoterapeutici

🔸Sosteniamo la produzione di pensiero condiviso

Una rete professionale solida, aperta e in continua evoluzione.

📩 Contattaci per entrare in relazione o per ricevere maggiori informazioni.

aigasegr@gmail.com

Indirizzo

Rome
00154

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIGA - Associazione Italiana Gestalt Analitica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AIGA - Associazione Italiana Gestalt Analitica:

Condividi