17/06/2025
A volte è difficile non guardarsi intorno e avere paura. Sono innumerevoli le linee di tensione che a ogni livello - dal globale al quartiere - sembrano stringercisi addosso. Noi abbiamo il privilegio di non affrontarle da solə, di avere una comunità in cui pensare insieme, in cui elaborare insieme le analisi, le paure, la rabbia, le strategie per r-esistere. Da tempo quello che sta succedendo rispetto a tutto ciò che è legato al genere è al centro della nostra riflessione politica. Per questo abbiamo voluto creare un'iniziativa pubblica articolata su 3 giornate (23-24-25 giugno), in rete con persone e realtà che quotidianamente lavorano e costruiscono strategie di resistenza, cambiamento e giustizia sociale su questi aspetti centrali della nostra esistenza.
📍GENDER: RIPENSARE INTERSEZIONI E COMPLICITÀ
🗓23 giugno, h16 presso Aula 1 Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi Roma Tre (via Principe Amedeo 184)
Incontro pubblico di approfondimento e apprendimento degli ostacoli, resistenze e narrazioni relative alla necessità dell'educazione sesso affettiva all'interno dei sistemi educativi e dell'istruzione con un focus sulla categoria di genere in termini intersezionali. Uno sguardo che va dai meccanismi globali a quelli locali, per rintracciare la centralità contemporanea della questione gender nei discorsi di esclusione e marginalizzazione delle persone e dei diritti umani fondamentali che producono violenza e discriminazioni. Uno spazio in cui riflettere sul ruolo che deve avere il comparto socio-educativo per decostruire le questioni di potere, del conflitto tra modelli dominanti e parti sociali, posizionamenti, pratiche e identità non riconosciute e discriminate che sottendono alle questioni dei diritti e delle libertà individuali.
Partecipano:
Michela Mariotto - antropologa culturale (Università Roma Tre) e cofondatrice dell'Associazione Genderlens
Serena Fiorletta - attivista femminista, dottoranda in Scienze sociali ed economiche (Università Sapienza di Roma)
Massimo Prearo - scienziato politico, membro e coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliteSse - Politiche e Teorie della Sessualità (Università di Verona)
Salvatore Ioverno - professore associato (Università Roma Tre), Laboratorio violenza di genere e centri antiviolenza, psicoterapeuta
Modera il Centro antiviolenza Sara di Pietrantonio e la Consultoria dell'Università Roma Tre e Isa Borrelli
📍LIBERTÀ EDUCATIVA E ACCADEMICA: SFIDE AI DIRITTI, MOBILITAZIONI DAL BASSO, PRATICHE DI RESISTENZA
🗓24 giugno, h15 presso Genəract, via dei Volsci 10
In collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini
📍GENDER: RIPENSARE INTERSEZIONI E COMPLICITÀ
🗓25 giugno, h17 presso Lucha y Siesta, via Lucio Sestio 10
Laboratorio di autoformazione, automutuoaiuto e autorganizzazione
Un pomeriggio di workshop per ripensare insieme strategie e risposte transfemministe agli attacchi anti-gender. A partire da tre tavoli di lavoro facilitati (cura, antiviolenza, istruzione) proveremo a pensare narrazioni efficaci e nuovi strumenti di attivismo e resistenza. Porta la tua esperienza transfemminista, la tua stanchezza, la tua rabbia, la tua fiducia e il tuo amore, le esperienze che hai prodotto per metterle in comune!
Promuovono e partecipano: Casa delle donne* Lucha y Siesta, SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale, Educare alle Differenze, collettivo AvANa, collettivo Liberazione Psichiatrica, Marielle - Collettivo Femminista e Lgbtqia+ Roma Tre, Chayn Italia.
(Il laboratorio è reso possibile anche dal sostegno del Programma Periferiacapitale)