Lucha y Siesta

Lucha y Siesta Bene comune femminista e transfemminista che dice NO alla violenza di genere e sui generi.

La Casa delle donne Lucha y Siesta è uno spazio di relazione femminista e transfemminista in cui si elaborano, sperimentano e praticano politiche di genere e di commoning intersezionali; è attiva dall’8 marzo del 2008 come centro antiviolenza, casa di accoglienza per donne in percorsi di fuoriuscita dalla violenza, polo culturale, luogo di confronto e crescita collettiva. Sin dalla sua nascita la Casa delle Donne Lucha y Siesta è diventata un luogo di riferimento per il contrasto alla violenza di genere. Questo obiettivo stesso è il motivo per cui si è formata la comunità che ha rimesso a valore uno stabile abbandonato da decenni: le donne che quel giorno hanno varcato il cancello di via Lucio Sestio venivano dal movimento per la casa, dal femminismo, dal contrasto alla violenza e avevano capito che l’autonomia delle donne e delle loro scelte veniva spezzata proprio all’intreccio di queste istanze. Al momento di dover andare via di casa per uscire dalla situazione violenta, le alternative – le case, i posti per vivere – erano terribilmente insufficienti. Lucha y Siesta nasce per questo, per questo esiste 14 anni dopo, e per questo è un luogo irrinunciabile: la violenza di genere è trasversale, sistemica, strutturale e stratificata, i posti per l’accoglienza sono ancora terribilmente insufficienti così come i luoghi, materiali e simbolici, per praticare alternative possibili e necessarie.

Nuovo corso a Lucha y Siesta 🔥💪LA MIA PARTE - Laboratoria di racconto espressivo a mediazione teatrale.Si tiene tutti i ...
30/09/2025

Nuovo corso a Lucha y Siesta 🔥

💪LA MIA PARTE - Laboratoria di racconto espressivo a mediazione teatrale.

Si tiene tutti i lunedì dalle 18 alle 20. Si inizia lunedì 6 ottobre. Per info e iscrizioni scrivi a segreterialys@gmail.com

La laboratoria si propone di creare uno spazio protetto di ricerca personale e collettiva dove, attraverso gli strumenti del teatro (il gioco, l’emozione, il corpo, la voce), cercare, esplorare, sperimentare e infine fare la propria parte!

Useremo esercizi di scrittura creativa, autobiografia, narrazione collettiva e pratiche teatrali inclusive, per offrirci la possibilità (non lo scopo) di costruire insieme un racconto corale e potente, da aprire al pubblico alla fine del percorso.

Nel corso sarà incoraggiata qualunque specifica inclinazione artistica, valorizzando le diversità come fonte creativa in un clima di partecipazione assolutamente non competitiva perché, quella del teatro, è l’unica performatività che ci piace!

Non è richiesta alcuna esperienza pregressa. Il corso è aperto a donne, persone trans e non binarie.

Valentina Conti è attrice, regista e performer.

In un periodo in cui è ancora più importante fare ed essere comunità, abitare pienamente i propri territori, piantare se...
25/09/2025

In un periodo in cui è ancora più importante fare ed essere comunità, abitare pienamente i propri territori, piantare semi collettivi, riapriamo il calendario culturale di Lucha y Siesta. Sarà ricco di temi e forme espressive, di desideri e necessità.
E finalmente siamo riuscitə a rendere Lucha un luogo accessibile, affinché sia davvero Casa per tuttə!

🎼 Per la prima iniziativa di questa nuova stagione vi aspettiamo sabato 4 ottobre alle 11 per una matinée musicale... e poi andiamo insieme al corteo contro il gen0c1d10 pal🇵🇸

🎻 Voci di madre, Concerto di Elisa Metus per adultə e bambinə. Una riflessione sul concetto di maternità, un momento di musica, poesia e condivisione.

Elisa Metus presenta il suo concept album, nato dalla riflessione sulle maternità, sulle malattie invisibilizzate come l'endometriosi e l'adenomiosi, sugli scambi e gli incontri di sorellanza* e sulla loro generatività.

Musiciste: Elisa Metus, oboe; Ylenia Montaruli, violino; Lavinia Morelli, violino; Elena Cortese, pianoforte.

L'iniziativa è sostenuta da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne

Anche la Casa delle donne* Lucha y Siesta si unisce allo sciopero generale del 22 settembre contro il genocidio in Pales...
21/09/2025

Anche la Casa delle donne* Lucha y Siesta si unisce allo sciopero generale del 22 settembre contro il genocidio in Palestina.
Domani tutte le attività di Lucha sono sospese e i centri antiviolenza che gestisce saranno in sciopero. La reperibilità h24 dei cav è attiva per ogni emergenza.

Il genocidio in corso è l’espressione più brutale della violenza patriarcale. Con il suo immobilismo politico, l’occidente sta ridisegnando in termini violenti, patriarcali e coloniali l’impianto dei diritti umani e della giustizia.
La normalizzazione della violenza dell’assedio e l’utilizzo del cibo come arma di guerra contro la popolazione civile palestinese di Gaza ci chiamano a stare in prima linea per fermare la cancellazione della vita e della terra palestinese. La politica europea, il sistema multilaterale delle Nazioni Unite e il governo italiano sono complici di questo genocidio.

Domani saremo in piazza con i nostri corpi transfemministi per rivendicare la speranza come pratica radicale, per reclamare la vita, per urlare con ferocia Palestina Libera!
Scioperiamo per la fine del genocidio, per la fine dell’occupazione israeliana dei Territori palestinesi, per difendere la Global Sumud Flotilla, contro la guerra e il riarmo, perché la nostra lotta per un mondo libero dalla violenza di genere è la lotta per una Palestina libera e autodeterminata.

Giovedì 18 settembre alle ore 11 saremo in presidio con D.i.Re Donne in Rete contro la violenza contro la presentazione ...
16/09/2025

Giovedì 18 settembre alle ore 11 saremo in presidio con D.i.Re Donne in Rete contro la violenza contro la presentazione in Senato del Vademecum Operativo e dell’Approccio Integrato Multiprofessionale sul “Rifiuto Genitoriale”.

La PAS non esiste. Oggi la chiamano “Rifiuto Genitoriale”. Ma la sostanza non cambia.

Un evento istituzionale che, sotto una nuova definizione, ripropone un concetto già bocciato dalla Corte di Cassazione perché privo di fondamento scientifico e giuridico.

Saremo in presidio in Corsia Agonale per fermare un’operazione che rischia di colpevolizzare le madri, orientare in modo ideologico il lavoro dei CTU e incidere sulle decisioni giudiziarie anche nei casi di violenza domestica.

Leggi il comunicato: https://bit.ly/CS_DiRe_1109

Il 20 settembre inaugura la mostra "La Realtà del Fumetto" curata da Riccardo Corbò a Città di Castello (PG, Umbria) e o...
11/09/2025

Il 20 settembre inaugura la mostra "La Realtà del Fumetto" curata da Riccardo Corbò a Città di Castello (PG, Umbria) e organizzata da "TIFERNO COMICS" MOSTRA DEL FUMETTO

Insieme a moltissimi nomi ci sarà anche Lucha y Siesta con i lavori realizzati da tantɜ artistɜ che in tanti anni hanno attraversato, animato, supportato le attività della Casa delle donne*.
Come Fierǝ, Sofia Moriggi e Anahi Mariotti, Rita Petruccioli, (Z)ZeroCalcare, LRNZ, buyanewsoul.com, doublewhy... solo per citarne pochi.
C'è tanto amore dentro, e c'è anche fatica, lotta e resistenza ❤️‍🔥

😍Ricominciano i corsi a Lucha y Siesta!💌Per tutte le info, scrivi a segreterialys@gmail.com💜ABAB - ALL BODIES ARE BEAUTI...
09/09/2025

😍Ricominciano i corsi a Lucha y Siesta!
💌Per tutte le info, scrivi a segreterialys@gmail.com

💜ABAB - ALL BODIES ARE BEAUTIFUL
Corso mono settimanale di allenamento a corpo libero per attivare consapevolezza corporea nei movimenti e nelle posture, per rafforzare la muscolatura e mobilizzare le articolazioni con cura.
Le lezioni propongono vari approcci, dal floorwork alla ginnastica posturale, dall’allenamento funzionale all’Animal flow per stimolare il corpo e creare allenamenti dinamici e sempre diversi.
La prima lezione di prova è gratuita.

Il corso è a numero chiuso per garantire l’attenzione ad ogni partecipante.
📍I corsi si tengono il lunedì e il giovedì alle 9:30, per partecipare occorre scegliere uno dei due giorni e scrivere una mail a segreterialys@gmail.com
Il corso è tenuto da Raffaella Mastropierro, operatrice per l’inclusione sociale in ambito coreutico, istruttrice certificata CSEN di ginnastica posturale, istruttrice certificata Animal Flow L1.

🤼‍♀️LOTTA Q***R
Aperto a donne e soggettività q***r
Si tiene il martedì e il giovedì dalle 20 alle 21.15
📍Non serve essere bravə, allenatə, giovincellə
La lotta è uno stile di combattimento a contatto fisico pieno.
Il corpo, in ogni sua forma e diversa fisicità, esprime forza ed energia in relazione all’avversariə/compagnə attraverso tecniche e proiezioni. Il corso propone, con estrema gradualità, di condividere i principi e le tecniche di questa disciplina.
Rifiutiamo ogni tipo di competitività machista in favore di un progetto di sorellanza combattiva.
Il corso è tenuto da Furetti cattivi, atleta e allenator* q***r di lotta olimpica e jiujitsu brasiliano.

🧘‍♀️Hatha Yoga e Yoga in gravidanza

📍Corso di Hatha Yoga (lunedì h10.30)
Durante il corso disegneremo con il corpo le posizioni dello yoga tradizionale indiano (Asana), ascolteremo il nostro respiro e lo renderemo consapevole (Pranayama), faremo esercizio di presenza durante la meditazione e il rilassamento e tanto altro.
Questo corso vuole creare uno spazio di consapevolezza corporea, emotiva e mentale, di riconnessione con noi stessə e con la nostra natura profonda, nel rispetto di tutti gli infiniti modi di essere ed esserci. “Come as you are”.
📍Corso di Yoga in gravidanza (venerdì h9.45)
Questo corso vuole essere uno spazio di ascolto morbido di noi stessə, di connessione con il momento di passaggio che stiamo vivendo, di confronto e di reciproco sostegno, mentre dolcemente alleniamo il corpo, la mente e il cuore a un nuovo passo che ci prepara alla maternità, respiro dopo respiro, battito dopo battito.

Il corso è tenuto da Viola Brancatella, antropologa di formazione, che insegna con passione e grande curiosità verso gli universi che incontra. Per Viola, lo Yoga è un ponte verso gli altri e la aiuta a stare nel momento presente, inteso come dimensione privilegiata dell’esserci.

NO ALLE CITTÀ PER RICCHI. Contro speculazioni, desertificazione e solitudine, pretendiamo città per tutt3Torniamo ancora...
05/09/2025

NO ALLE CITTÀ PER RICCHI. Contro speculazioni, desertificazione e solitudine, pretendiamo città per tutt3

Torniamo ancora una volta al Campidoglio, luogo dell’amministrazione capitolina, per ribadire e rivendicare che gli spazi culturali, di mutualismo, di autonomia e autogestione come il Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito Milano, Lucha y Siesta, il Forte Prenestino, Quarticciolo Ribelle o le esperienze forzatamente interrotte di Scup Sportculturapopolare e Cinema Palazzo a Roma, e le centinaia di altre realtà su tutto il territorio nazionale sono il cuore sociale del tessuto urbano.

Sono la cura alla società che troppo spesso ormai il welfare istituzionale non riesce e non vuole più fare.
Sono luoghi messi a valore dalle comunità che giornalmente, da anni, li hanno resi centri di cultura, di solidarietà, di elaborazione politica, di femminismo e transfemminismo.

Non sono “zone franche in cui le regole non valgono”, sono spazi che combattono la speculazione e l’impoverimento delle nostre città. Sono luoghi in cui si immagina e si realizza un mondo diverso. In alcuni casi, come Lucha y Siesta, sono imprescindibili presidi contro la violenza di genere e sui generi.

Mentre si lasciano agire indisturbati torturatori come Almasri, mentre si distrugge l'ambiente con grandi opere inutili, mentre si urla alla legalità come scusa per reprimere il dissenso, mentre l’ex Dogana e l’ex Oz diventano simboli di una trasformazione che mette il lusso al posto della vita, mentre si smantellano e sgomberano spazi di cultura e socialità, noi decidiamo di non stare in silenzio.

Scendiamo nelle nostre strade, arriviamo nei luoghi delle istituzioni perché non abbiamo alcuna intenzione di lasciarvi continuare a desertificare le nostre città e a far arricchire poche persone: abbiamo bisogno di amministrazioni che non assistano inerti alle scorribande del governo, che agiscano e pratichino un’altra idea di città.

Da anni Lucha y Siesta produce riflessioni e pratiche politiche per la città transfemminista che ci meritiamo. Da Roma a Milano, la città che vogliamo ha bisogno di spazi collettivi, di autogestione, di cultura come quelli che sta elaborando l’Assemblea Vogliamo tutt’altro. Ha bisogno di spazi di libertà e di immaginazione.

Agiremo conflitto e cura per non lasciare le nostre città in mano alla speculazione.

Casa delle donne* Lucha y Siesta
Assemblea Vogliamo tutt’altro

La Casa delle donne* Lucha y Siesta sostiene Global Sumud Flotilla e sostiene la lotta e la resistenza pal.estinese❤️‍🔥 ...
04/09/2025

La Casa delle donne* Lucha y Siesta sostiene Global Sumud Flotilla e sostiene la lotta e la resistenza pal.estinese❤️‍🔥 🇵🇸

Contro il genocidio a G4za, aderiamo al corteo di domenica 7 settembre in sostegno alla Global Sumud Flotilla che partirà alle 19 da Piazza Vittorio.

Non staremo in silenziomentre si lasciano agire indisturbati torturatori come Almasri, mentre si distrugge l'ambiente co...
23/08/2025

Non staremo in silenzio
mentre si lasciano agire indisturbati torturatori come Almasri, mentre si distrugge l'ambiente con grandi opere inutili, si urla alla legalità come scusa per reprimere il dissenso, smantellando e sgomberando spazi di cultura e socialità.
Non staremo in silenzio
davanti alle speculazioni e all'impoverimento delle nostre città. Non vi lasceremo continuare a desertificare e arricchire pochɜ.
Non staremo in silenzio
perché la città transfemminista che vogliamo ha bisogno di spazi collettivi, di autogestione, di cultura. Ha bisogno di spazi di libertà e di immaginazione.
Agiremo conflitto e cura per continuare a pretendere le città transfemministe che meritiamo!

Andiamo tutt3 in piazza a Milano il 6 Settembre, Viva il Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito!

Oggi alle 18 l’incontro online per dare il via a una mobilitazione collettiva contro un Piano Strategico scritto senza c...
11/07/2025

Oggi alle 18 l’incontro online per dare il via a una mobilitazione collettiva contro un Piano Strategico scritto senza confronto, senza trasparenza, senza donne.
Partecipa su Zoom: https://us06web.zoom.us/j/89762080394
Unisciti alla mobilitazione. Facciamoci sentire, insieme.

Martedì 15 luglio, a partire dalle ore 19:00, vi aspettiamo nel meraviglioso giardino di Lucha y Siesta per accogliere e...
10/07/2025

Martedì 15 luglio, a partire dalle ore 19:00, vi aspettiamo nel meraviglioso giardino di Lucha y Siesta per accogliere e ascoltare la voce di Rosa Sánchez, una sorella musicista che, attraverso la sua arte e il suo attivismo, ci ha fatto conoscere e ci ha messe in contatto con una realtà straordinaria del Messico ribelle.

La Colectiva Cereza, di cui Rosa Sánchez è cofondatrice, è da tempo gemellata con Lucha y Siesta e da oltre 15 anni difende i diritti umani delle donne in carcere, fornendo assistenza psicosociale e legale, e dal 2009 ha ottenuto la libertà per 144 donne in un contesto, quale è il Chiapas, uno degli stati più poveri del Messico, profondamente segnato da violazioni dei diritti umani, dalla guerra tra cartelli per il controllo del territorio e dalla loro collusione con lo Stato.
Oggi la Colectiva Cereza Chiapas e la sua coordinatrice, Patricia Aracil Santos, sono state criminalizzate per il loro lavoro di difesa dei Diritti Umani, accusate di aver organizzato una rivolta nel CERSS5 (Centro Statale di Reinserimento Sociale per Condannati) a San Cristóbal de Las Casas, cosa che ovviamente non è mai avvenuta.
È in corso una grande campagna di difesa, che anche noi, come Lucha y Siesta, sosteniamo.
Ci vediamo martedì 🥰

🍒Alle 19 aggiornamenti dal Chiapas a cura di Colectiva Cereza e Nodo Solidale México

🎸Alle 20 aperitivo e concerto dal vivo di Rosa Sánchez música

¨Cantemos sin miedo, pidamos justicia
Clamemos por cada persona desaparecida
¡Regresemos con fuerza! ¡Las queremos vivas!¨

L’iniziativa è sostenuta da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne

Martedì 8 chiudiamo la diciassettesima edizione del cineforum con una serata dedicata alla Palestina.Alle 18.30 saremo i...
02/07/2025

Martedì 8 chiudiamo la diciassettesima edizione del cineforum con una serata dedicata alla Palestina.

Alle 18.30 saremo in dialogo con Ilan Pappé dell'Università di Exeter, una donna palestinese in collegamento da Gaza e Areej Ja'Fari, ricercatrice palestinese.
[Le persone ospiti saranno in collegamento online e il dialogo si svolgerà in inglese con interpretariato.]

Dalle 20.30 sarà possibile fare aperitivo per sostenere le attività dell'ospedale Al-Awda.

E alle 21 vedremo insieme "From Ground Zero. Stories from Gaza", distribuito in Italia da Revolver.
IL FILM: From Ground Zero è composto da ventidue cortometraggi, che mostrano la vita quotidiana nella gigantesca tendopoli formata da oltre un milione di sfollati dalle macerie fumanti della città
di Gaza. È una testimonianza, quasi unica nella sua esposizione, della situazione contingente e dello stato d'animo di un intero popolo. I corti sono diretti da ragazze e ragazzi della Striscia di Gaza, tra i 19 e i 28 anni, in parte allievi della scuola di cinema organizzata dalla Fondazione Masharawi in Palestina.

Indirizzo

Via Lucio Sestio 10
Rome
00174

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lucha y Siesta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lucha y Siesta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram