Lucha y Siesta

Lucha y Siesta Bene comune femminista e transfemminista che dice NO alla violenza di genere e sui generi.

La Casa delle donne Lucha y Siesta è uno spazio di relazione femminista e transfemminista in cui si elaborano, sperimentano e praticano politiche di genere e di commoning intersezionali; è attiva dall’8 marzo del 2008 come centro antiviolenza, casa di accoglienza per donne in percorsi di fuoriuscita dalla violenza, polo culturale, luogo di confronto e crescita collettiva. Sin dalla sua nascita la

Casa delle Donne Lucha y Siesta è diventata un luogo di riferimento per il contrasto alla violenza di genere. Questo obiettivo stesso è il motivo per cui si è formata la comunità che ha rimesso a valore uno stabile abbandonato da decenni: le donne che quel giorno hanno varcato il cancello di via Lucio Sestio venivano dal movimento per la casa, dal femminismo, dal contrasto alla violenza e avevano capito che l’autonomia delle donne e delle loro scelte veniva spezzata proprio all’intreccio di queste istanze. Al momento di dover andare via di casa per uscire dalla situazione violenta, le alternative – le case, i posti per vivere – erano terribilmente insufficienti. Lucha y Siesta nasce per questo, per questo esiste 14 anni dopo, e per questo è un luogo irrinunciabile: la violenza di genere è trasversale, sistemica, strutturale e stratificata, i posti per l’accoglienza sono ancora terribilmente insufficienti così come i luoghi, materiali e simbolici, per praticare alternative possibili e necessarie.

Non staremo in silenziomentre si lasciano agire indisturbati torturatori come Almasri, mentre si distrugge l'ambiente co...
23/08/2025

Non staremo in silenzio
mentre si lasciano agire indisturbati torturatori come Almasri, mentre si distrugge l'ambiente con grandi opere inutili, si urla alla legalità come scusa per reprimere il dissenso, smantellando e sgomberando spazi di cultura e socialità.
Non staremo in silenzio
davanti alle speculazioni e all'impoverimento delle nostre città. Non vi lasceremo continuare a desertificare e arricchire pochɜ.
Non staremo in silenzio
perché la città transfemminista che vogliamo ha bisogno di spazi collettivi, di autogestione, di cultura. Ha bisogno di spazi di libertà e di immaginazione.
Agiremo conflitto e cura per continuare a pretendere le città transfemministe che meritiamo!

Andiamo tutt3 in piazza a Milano il 6 Settembre, Viva il Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito!

Oggi alle 18 l’incontro online per dare il via a una mobilitazione collettiva contro un Piano Strategico scritto senza c...
11/07/2025

Oggi alle 18 l’incontro online per dare il via a una mobilitazione collettiva contro un Piano Strategico scritto senza confronto, senza trasparenza, senza donne.
Partecipa su Zoom: https://us06web.zoom.us/j/89762080394
Unisciti alla mobilitazione. Facciamoci sentire, insieme.

Martedì 15 luglio, a partire dalle ore 19:00, vi aspettiamo nel meraviglioso giardino di Lucha y Siesta per accogliere e...
10/07/2025

Martedì 15 luglio, a partire dalle ore 19:00, vi aspettiamo nel meraviglioso giardino di Lucha y Siesta per accogliere e ascoltare la voce di Rosa Sánchez, una sorella musicista che, attraverso la sua arte e il suo attivismo, ci ha fatto conoscere e ci ha messe in contatto con una realtà straordinaria del Messico ribelle.

La Colectiva Cereza, di cui Rosa Sánchez è cofondatrice, è da tempo gemellata con Lucha y Siesta e da oltre 15 anni difende i diritti umani delle donne in carcere, fornendo assistenza psicosociale e legale, e dal 2009 ha ottenuto la libertà per 144 donne in un contesto, quale è il Chiapas, uno degli stati più poveri del Messico, profondamente segnato da violazioni dei diritti umani, dalla guerra tra cartelli per il controllo del territorio e dalla loro collusione con lo Stato.
Oggi la Colectiva Cereza Chiapas e la sua coordinatrice, Patricia Aracil Santos, sono state criminalizzate per il loro lavoro di difesa dei Diritti Umani, accusate di aver organizzato una rivolta nel CERSS5 (Centro Statale di Reinserimento Sociale per Condannati) a San Cristóbal de Las Casas, cosa che ovviamente non è mai avvenuta.
È in corso una grande campagna di difesa, che anche noi, come Lucha y Siesta, sosteniamo.
Ci vediamo martedì 🥰

🍒Alle 19 aggiornamenti dal Chiapas a cura di Colectiva Cereza e Nodo Solidale México

🎸Alle 20 aperitivo e concerto dal vivo di Rosa Sánchez música

¨Cantemos sin miedo, pidamos justicia
Clamemos por cada persona desaparecida
¡Regresemos con fuerza! ¡Las queremos vivas!¨

L’iniziativa è sostenuta da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne

Martedì 8 chiudiamo la diciassettesima edizione del cineforum con una serata dedicata alla Palestina.Alle 18.30 saremo i...
02/07/2025

Martedì 8 chiudiamo la diciassettesima edizione del cineforum con una serata dedicata alla Palestina.

Alle 18.30 saremo in dialogo con Ilan Pappé dell'Università di Exeter, una donna palestinese in collegamento da Gaza e Areej Ja'Fari, ricercatrice palestinese.
[Le persone ospiti saranno in collegamento online e il dialogo si svolgerà in inglese con interpretariato.]

Dalle 20.30 sarà possibile fare aperitivo per sostenere le attività dell'ospedale Al-Awda.

E alle 21 vedremo insieme "From Ground Zero. Stories from Gaza", distribuito in Italia da Revolver.
IL FILM: From Ground Zero è composto da ventidue cortometraggi, che mostrano la vita quotidiana nella gigantesca tendopoli formata da oltre un milione di sfollati dalle macerie fumanti della città
di Gaza. È una testimonianza, quasi unica nella sua esposizione, della situazione contingente e dello stato d'animo di un intero popolo. I corti sono diretti da ragazze e ragazzi della Striscia di Gaza, tra i 19 e i 28 anni, in parte allievi della scuola di cinema organizzata dalla Fondazione Masharawi in Palestina.

Il cineforum di martedì 1 luglio sarà benefit per il Festival Voce Arcaica.Ci vediamo dalle 19 con un ricco programma:🌼 ...
26/06/2025

Il cineforum di martedì 1 luglio sarà benefit per il Festival Voce Arcaica.
Ci vediamo dalle 19 con un ricco programma:

🌼 Aggiornamenti dal
🌸 Presentazione di VOCE ARCAICA, il festival dedicato alla compagna curda Nagihan Akarsel

🌺 alle 21 Proiezione del documentario “Tearing Walls Down” (2023) di Şerif Çiçek e Hebun Polat

In ricordo di Nagihan Akarsel, attivista, giornalista dell’accademia di Jineoloji nel Kurdistan iracheno, uccisa da un drone turco nell’Ottobre del 2022.

L’apericena vegan è in collaborazione con il Centro culturale Ararat

📯Cambio di programma nel calendario del cineforum!Stasera ci vediamo "Flow, un mondo da salvare" di Gints ZilbalodisUn f...
24/06/2025

📯Cambio di programma nel calendario del cineforum!
Stasera ci vediamo "Flow, un mondo da salvare" di Gints Zilbalodis
Un film d'animazione per bimbɜ di tutte le età 😊

(La serata dedicata a Gaza è spostata all'8 luglio)

A stasera 🎬

A volte è difficile non guardarsi intorno e avere paura. Sono innumerevoli le linee di tensione che a ogni livello - dal...
17/06/2025

A volte è difficile non guardarsi intorno e avere paura. Sono innumerevoli le linee di tensione che a ogni livello - dal globale al quartiere - sembrano stringercisi addosso. Noi abbiamo il privilegio di non affrontarle da solə, di avere una comunità in cui pensare insieme, in cui elaborare insieme le analisi, le paure, la rabbia, le strategie per r-esistere. Da tempo quello che sta succedendo rispetto a tutto ciò che è legato al genere è al centro della nostra riflessione politica. Per questo abbiamo voluto creare un'iniziativa pubblica articolata su 3 giornate (23-24-25 giugno), in rete con persone e realtà che quotidianamente lavorano e costruiscono strategie di resistenza, cambiamento e giustizia sociale su questi aspetti centrali della nostra esistenza.

📍GENDER: RIPENSARE INTERSEZIONI E COMPLICITÀ
🗓23 giugno, h16 presso Aula 1 Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi Roma Tre (via Principe Amedeo 184)

Incontro pubblico di approfondimento e apprendimento degli ostacoli, resistenze e narrazioni relative alla necessità dell'educazione sesso affettiva all'interno dei sistemi educativi e dell'istruzione con un focus sulla categoria di genere in termini intersezionali. Uno sguardo che va dai meccanismi globali a quelli locali, per rintracciare la centralità contemporanea della questione gender nei discorsi di esclusione e marginalizzazione delle persone e dei diritti umani fondamentali che producono violenza e discriminazioni. Uno spazio in cui riflettere sul ruolo che deve avere il comparto socio-educativo per decostruire le questioni di potere, del conflitto tra modelli dominanti e parti sociali, posizionamenti, pratiche e identità non riconosciute e discriminate che sottendono alle questioni dei diritti e delle libertà individuali.
Partecipano:
Michela Mariotto - antropologa culturale (Università Roma Tre) e cofondatrice dell'Associazione Genderlens
Serena Fiorletta - attivista femminista, dottoranda in Scienze sociali ed economiche (Università Sapienza di Roma)
Massimo Prearo - scienziato politico, membro e coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliteSse - Politiche e Teorie della Sessualità (Università di Verona)
Salvatore Ioverno - professore associato (Università Roma Tre), Laboratorio violenza di genere e centri antiviolenza, psicoterapeuta

Modera il Centro antiviolenza Sara di Pietrantonio e la Consultoria dell'Università Roma Tre e Isa Borrelli

📍LIBERTÀ EDUCATIVA E ACCADEMICA: SFIDE AI DIRITTI, MOBILITAZIONI DAL BASSO, PRATICHE DI RESISTENZA
🗓24 giugno, h15 presso Genəract, via dei Volsci 10
In collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini

📍GENDER: RIPENSARE INTERSEZIONI E COMPLICITÀ
🗓25 giugno, h17 presso Lucha y Siesta, via Lucio Sestio 10

Laboratorio di autoformazione, automutuoaiuto e autorganizzazione
Un pomeriggio di workshop per ripensare insieme strategie e risposte transfemministe agli attacchi anti-gender. A partire da tre tavoli di lavoro facilitati (cura, antiviolenza, istruzione) proveremo a pensare narrazioni efficaci e nuovi strumenti di attivismo e resistenza. Porta la tua esperienza transfemminista, la tua stanchezza, la tua rabbia, la tua fiducia e il tuo amore, le esperienze che hai prodotto per metterle in comune!
Promuovono e partecipano: Casa delle donne* Lucha y Siesta, SCOSSE - Associazione di Promozione Sociale, Educare alle Differenze, collettivo AvANa, collettivo Liberazione Psichiatrica, Marielle - Collettivo Femminista e Lgbtqia+ Roma Tre, Chayn Italia.

(Il laboratorio è reso possibile anche dal sostegno del Programma Periferiacapitale)

Ti aspettiamo oggi, giovedì 12, per tornare a parlare di città transfemminista a partire dalla pubblicazione di “Atlante...
12/06/2025

Ti aspettiamo oggi, giovedì 12, per tornare a parlare di città transfemminista a partire dalla pubblicazione di “Atlante di genere di Bologna per una città femminista”, un progetto frutto della collaborazione tra il Comune di Bologna - Ufficio Pari opportunità e le associazioni Period Think Tank di Bologna e S*x & the City APS di Milano.

Come influiscono sull’esperienza urbana le differenze di genere delle persone?
Ne discutiamo dalle 17 con Giulia Sudano e Arda Lelo di Period Think Tank, Azzurra Muzzonigro di S*x & The City, l’assessora Claudia Pratelli, Barbara Leda Kenny di InGenere, Marcella Corsi coordinatrice di Minervalab e Chiara Belingardi del Master Città di genere.

Il secondo appuntamento del cineforum di stasera è un festeggiamento! 🍾Quest’anno DWF donnawomanfemme compie 50 anni e a...
10/06/2025

Il secondo appuntamento del cineforum di stasera è un festeggiamento! 🍾
Quest’anno DWF donnawomanfemme compie 50 anni e abbiamo pensato di augurargliene altri 100 con una serata in cui ripensare le lotte femministe tra continuità, fratture, nuove alleanze, in dialogo con noi, la redazione di DWF e il Collettivo Marielle.

Vedremo insieme il corto LA LOTTA NON È FINITA di Annabella Miscuglio e a seguire il documentario VOGLIAMO ANCHE LE ROSE di Alina Marazzi ❤️‍🔥

Come sempre si mangia e si beve, per sostenere le attività della Casa ⚧️

Alle ragazze aggredite a Viale delle province; alle donne cis, alle lesbiche, alle persone trans binarie e non binarie, ...
05/06/2025

Alle ragazze aggredite a Viale delle province; alle donne cis, alle lesbiche, alle persone trans binarie e non binarie, alle donne* razzializzate e con disabilità, alle sorelle* e allə compagnə che subiscono e subiranno la violenza patriarcale, a noi di questa assemblea, alla comunità più ampia del territorio e di questa città sempre più brutale e fascista: ci siamo.

Intanto con le competenze e gli strumenti che abbiamo elaborato fino a qui: con lə operatrix, lə psicologhə e lə avvocatə dei nostri centri antiviolenza. La porta di Lucha, la porta dei cav è sempre aperta, ci trovi lì. Per supportarti in un percorso, confrontarci su quello che ci succede, capire come muoversi, per essere vistə e capitə. Riconosciamo l’acuirsi della violenza transfobica e, come spazio impegnato nel contrasto alla violenza di e sui generi, ci siamo.

E poi, con urgenza, troviamo insieme nuovi modi di abitare questo tempo di paura e di conflitto. Di rendere generativa la rabbia che ci sconquassa le vene, di dirci la paura che ci toglie spazio e ci immobilizza. Insieme, mettiamo a terra una pratica transfemminista di resistenza e creazione continua di un presente dignitoso, sicuro, bello.

Non lo sappiamo ancora come si fa, come faremo. Ma sappiamo (e questo è il noi della sorellanza*, ben oltre il collettivo di Lucha y Siesta) che non staremo a guardare mentre ci riducono l’orizzonte alla soglia di casa, mentre ci uccidono, aggrediscono, molestano umiliano, mentre neutralizzano i nostri spazi e riducono la violenza di genere al punitivismo carcerario o al raptus.

L’altra sera erano 10 contro 3. Erano 10 individui ma dietro di loro c’era - c’è - una società intera strutturalmente transfobica, patriarcale e violenta. Sono responsabili e sono anche i figli sani di un mondo che necessariamente ogni giorno dobbiamo cercare di smontare e rifare. Spesso, nemmeno per grandi ideali ma per le nostre vite.
Non c’eravamo, purtroppo, l’altra sera dietro le 3 sorelle che hanno aggredito però ci siamo.

Non sei solə. Non siamo solə. Stiamo insieme, facciamo insieme, pensiamo insieme, lottiamo insieme. Se dilaga lo squadrismo, la sorellanza* è l’unica alternativa.

Riparte il Cineforum di Lucha y Siesta, tutti i martedì dal 3 giugno per 6 settimane.Anche per la diciassettesima edizio...
28/05/2025

Riparte il Cineforum di Lucha y Siesta, tutti i martedì dal 3 giugno per 6 settimane.
Anche per la diciassettesima edizione avremo la formula dibattiti e proiezione, con uno schermo tutto nuovo!
Quest'anno la programmazione prevede soprattutto documentari e diverse serate in collaborazione con realtà amiche. Ti aspettiamo dalle 19 con il nostro aperitivo a sostegno delle attività della Casa e poi – appena cala il sole – verso le 21.30 ci guardiamo i film insieme.

Ecco il programma:
🍿3 giugno NN - Non noto, di Tezeta Abraham
Dibattito verso il Referendum cittadinanza con la regista, Veronica Andrea Sauchelli, Silvano Falocco. Modera LyS
🍿10 giugno La lotta non è finita, di Annabella Miscuglio + Vogliamo anche le rose, di Alina Marazzi
Festeggiamo i primi 50 anni di DWF con la redazione
🍿17 giugno corto doc Un anno di NFHO + Paris is burning, di Jennie Livingston
Serata in collaborazione con Karaoke No Fomo Only Homo
🍿24 giugno From Ground Zero
Raccolta di 22 cortometraggi realizzati a Gaza
🍿1 luglio documentario sul Confederalismo democratico
Serata di autofinanziamento del festival Voce arcaica con presentazione della fanzine sulla storia di Nagihan Akarsel
🍿8 luglio Flow, un mondo da salvare, di Gints Zilbalodis
Serata per bimbɜ in collaborazione con Scosse

TRAMARE RESISTENZE - laboratorio teatrale condotto da Victoria HernándezIl laboratorio si propone di creare un’esplorazi...
22/05/2025

TRAMARE RESISTENZE - laboratorio teatrale condotto da Victoria Hernández

Il laboratorio si propone di creare un’esplorazione sensoriale attraverso la quale cercheremo di aumentare la consapevolezza dellɜ partecipanti riguardo al proprio corpo e all ́ambiente circostante, entrando poi in contatto e relazione con le altre persone presenti nello spazio condiviso.
Ogni sessione si presenta come un incontro con altrə, in un contesto di rispetto, autonomia, ascolto e reciprocità.

4 sessioni pratiche da 3 ore (15 minuti di pausa)

CONTENUTO
🔴AUTODIFESA: Tutto ciò che facciamo per resistere e sopravvivere.
🟠CORPO: Comprendere il corpo come primo territorio.
🟤TERRITORIO: Luogo in cui mi trovo e luogo dove esisto.

OBIETTIVI
Collettivizzare le nostre esperienze di autodifesa.
Riconoscere e politicizzare le nostre forme di resistenza.
Promuovere pratiche antiautoritarie.

QUANDO?
Sabato 14,21,28 giugno
Sabato 5 luglio
Dalle 10.00 alle 13:00

POSTI LIMITATI (solo 15)

ISCRIZIONI E QUOTA
Per iscriversti o avere maggiori informazioni: segreterialys@gmail.com
♥️Il laboratorio costa 80 euro

Se hai qualche problema con il costo, scrivici serenamente e insieme troveremo una soluzione (baratto incluso!)

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lucha y Siesta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lucha y Siesta:

Condividi