~ Psicologa, specialista in Psicologa Giuridica e delle Assicurazioni.
~ Co-fondatrice del portale https://psicologiaintribunale.it
~ Già Referente AIPG Sezione Sicilia
~ Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) e Perito per vari Tribunali
~ CT per varie Procure
~ Consulente Tecnico di Parte (CTP) per diversi studi legali nei vari campi della psicologia giuridica:
Valutazione dell’imputabilità,
Valutazione della pericolosità sociale,
Valutazione della personalità del minore autore di reato,
Valutazione dell’attendibilità della testimonianza,
Audizione protetta di minore,
Incontri protetti,
Trattamento della vittima e dell’autore di reato,
Mediazione penale,
Affidamento di minore,
Mediazione familiare,
Valutazione del danno biologico ed esistenziale,
Indagine psicodiagnostica per finalità pensionistiche,
Indagine psicodiagnostica per l’idoneità al porto d’armi,
Riattribuzione di sesso. In ambito sostegno psicologico, mi occupo di interventi psicologici di consulenza, sostegno e diagnosi con il singolo, la coppia e la famiglia nell’ambito dell’età adulta e dell’età evolutiva (infanzia e adolescenza) per le seguenti aree problematiche:
Età adulta - Singolo
Difficoltà emotive (ansia, attacchi di panico e depressione)
Disturbi dell'alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorder)
Problemi relativi a fasi della vita (es. inizio di una nuova carriera, cambiamenti correlati a gravidanza, matrimonio, divorzio, pensionamento)
Problemi legati a eventi imprevisti e dolorosi (es. lutto, perdite, separazioni, malattie)
Difficoltà relazionali e interpersonali
Problemi sessuali femminili e maschili (problemi di intimità, disfunzioni sessuali, dipendenza sessuale)
Disturbi di personalità
Età adulta - Coppia
Gelosia e tradimento
Conflitti e crisi di coppia
Difficoltà legate a fasi di cambiamento (es. convivenza, nascita dei figli, pensionamento)
Problemi di una seconda unione
Età evolutiva (infanzia e adolescenza) e famiglia
Problemi legati alle aree evolutive (es. alimentazione, sonno, inizio della scuola, pubertà)
Difficoltà emotive (ansia e depressione)
Problemi comportamentali e relazionali
Difficoltà di linguaggio e di apprendimenti
Conflitti e crisi familiari.
🏛️ Con la sentenza 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐧𝐚, il Tribunale di Torino assolve dal delitto di maltrattamenti pur condannando per lesioni aggravate e concedendo la sospensione condizionale della pena. La motivazione declassa la narrazione della vittima e giustifica le azioni dell’imputato, rischiando di 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚.
🌐 Oggi crescere significa vivere 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞.
Per molti minori, il digitale è uno spazio di opportunità, ma anche un terreno di rischi: cyberbullismo, isolamento, dipendenze, devianza online.
Il 𝟕 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 al 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 si terrà il 𝐈𝐈𝐈° 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞:
📄 Qual è oggi il ruolo del padre nella crescita dei figli? E come si è trasformata la sua funzione?
⚖️ Dalla patria potestà del Codice Civile ottocentesco alla moderna responsabilità genitoriale, il cambiamento non è solo normativo ma anche simbolico e psicologico.
👤 𝐀𝐮𝐫𝐨𝐫𝐚 𝐀𝐫𝐜𝐞𝐬𝐞, psicologa e specializzanda in Psicologia Giuridica, analizza l’evoluzione della funzione paterna e le sue implicazioni nei contesti educativi, giuridici e familiari.
📱Molti pensano che “𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞” 𝐢𝐥 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫 𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 sia solo un 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
❌ 𝐈𝐧 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐞̀ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚: accedere senza permesso a uno smartphone protetto da password equivale ad “𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐛𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐚 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨” (art. 615-ter c.p.).
⚖️ La 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧. 𝟏𝟗𝟒𝟐𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟓) ha stabilito che si tratta di un 𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞, punibile fino a 10 anni di reclusione.
‼️𝐄 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! Non conta se l’intento è “difendersi” in un processo o raccogliere prove: 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐜𝐲 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐦𝐚𝐢 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚.
⛓️💥 𝐔𝐧 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐧𝐚𝐭𝐨 proprio per aver portato in giudizio messaggi rubati di nascosto dal telefono della ex moglie.
💬 Ora tocca a te, dicci cosa ne pensi!:
– 𝐄' 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐩𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫?
– 𝐄 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢: 𝐥𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐬𝐛𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨?
Scrivilo nei commenti 👇
18/08/2025
16/08/2025
30/07/2025
Una sentenza di grande rilevanza. Finalmente anche la giustizia comincia a riconoscere ciò che la psicologia evidenzia da tempo con chiarezza e rigore: verità spesso invisibili agli occhi del diritto, ma fondamentali per comprendere la complessità dell’essere umano.
🧊 𝐈𝐥 𝐟𝐫𝐞𝐞𝐳𝐢𝐧𝐠: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐬𝐩𝐫𝐮𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚
⚖️ Una storica sentenza della 𝐂𝐚𝐬𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (n. 22297/2025) ha riconosciuto che l'assenza di reazione della vittima 𝐧𝐨𝐧 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨. Ma cos'è il freezing?
🧠 Il 𝐟𝐫𝐞𝐞𝐳𝐢𝐧𝐠 non è debolezza ma una 𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐳𝐚: di fronte a un pericolo improvviso, il sistema nervoso può "paralizzarsi" temporaneamente. Non fight or flight, ma 𝐟𝐫𝐞𝐞𝐳𝐞 - una forma di dissociazione che coinvolge corpo e mente.
⚡ La Corte ha stabilito che la 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 non può essere interpretata come consenso, specialmente se è plausibile un blocco psicofisico. Una svolta che riconosce le moderne conoscenze 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 e 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐫𝐚𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞.
📌 Il 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐚 con la sentenza n. 879/2025 sancisce: i 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 sono 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 per l’uso illecito dei social da parte dei figli minorenni, specialmente se fragili o immaturi.
⚠️ Aumenta il livello di vigilanza richiesto per prevenire il cyberbullismo e tutelare i più giovani.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicologia Giuridica d.ssa Maria Cristina Passanante pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Responsabile dello Studio è la dott.ssa Maria Cristina Passanante Psicologa, specialista in Psicologa Giuridica e delle Assicurazioni. Referente dell’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica-AIPG Sezione Sicilia http://www.aipgitalia.org/. Consulente e Formatrice, Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) e Perito per il Tribunale di Marsala e Palermo. CT per la Procura di Marsala. Consulente Tecnico di Parte (CTP) per diversi studi legali nei vari campi della psicologia giuridica:
La forza dello Studio è nella preparazione e nella costante attività di approfondimento ed aggiornamento, accompagnata dalla esperienza concreta, che nasce dalla attenzione alle esigenze peculiari di ogni cliente al quale è garantito il costante contatto diretto con il professionista al fine di fornire prestazioni di qualità ed eccellenza.
Capacità individuale e preparazione professionale si combinano in una struttura nella quale l’organizzazione ed il lavoro di squadra consentono di assistere con competenza i clienti nei vari e specifici ambiti.
Il dinamismo, l’intraprendenza e la preparazione dei professionisti si coniugano perfettamente con l’intera struttura che si avvale degli strumenti giuridici e tecnologici più all’avanguardia, dalla firma digitale al processo civile telematico.
Pur nella completezza delle materie trattate dallo Studio, anche attraverso solide relazioni e collaborazioni esterne, si segnala la particolare esperienza acquisita nelle seguenti aree di attività:
Valutazione dell’imputabilità,
Valutazione della pericolosità sociale,
Valutazione della personalità del minore autore di reato,
Valutazione dell’attendibilità della testimonianza,
Audizione protetta di minore,
Incontri protetti,
Trattamento della vittima e dell’autore di reato,
Mediazione penale,
Affidamento di minore,
Mediazione familiare,
Valutazione del danno biologico ed esistenziale,
Indagine psicodiagnostica per finalità pensionistiche,
Indagine psicodiagnostica per l’idoneità al porto d’armi,
Riattribuzione di sesso.
In ambito sostegno psicologico, vengono forniti interventi psicologici di consulenza, sostegno e diagnosi con il singolo, la coppia e la famiglia nell’ambito dell’età adulta e dell’età evolutiva (infanzia e adolescenza) per le seguenti aree problematiche:
Età adulta - Singolo
Difficoltà emotive (ansia, attacchi di panico e depressione)
Disturbi dell'alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorder)
Problemi relativi a fasi della vita (es. inizio di una nuova carriera, cambiamenti correlati a gravidanza, matrimonio, divorzio, pensionamento)
Problemi legati a eventi imprevisti e dolorosi (es. lutto, perdite, separazioni, malattie)
Difficoltà relazionali e interpersonali
Problemi sessuali femminili e maschili (problemi di intimità, disfunzioni sessuali, dipendenza sessuale)
Disturbi di personalità
Età adulta - Coppia
Gelosia e tradimento
Conflitti e crisi di coppia
Difficoltà legate a fasi di cambiamento (es. convivenza, nascita dei figli, pensionamento)
Problemi di una seconda unione
Età evolutiva (infanzia e adolescenza) e famiglia
Problemi legati alle aree evolutive (es. alimentazione, sonno, inizio della scuola, pubertà)
Difficoltà emotive (ansia e depressione)
Problemi comportamentali e relazionali
Difficoltà di linguaggio e di apprendimenti
Conflitti e crisi familiari.