Studio psicologia Cipro

Studio psicologia Cipro via ottorino lazzarini , 5

Lo Studio di Psicologia Cipro nasce con l’intento di promuovere il benessere psicofisico della persona, unendo le specifiche esperienze e competenze dei nostri professionisti. Offriamo un servizio mirato ad affrontare le diverse difficoltà e patologie di natura psichica degli adulti, degli adolescenti, dei bambini e delle famiglie.

Lo Studio Psicologia Cipro chiude dal 2 agosto 2025 al 7 settembre 2025 (inclusi) augurandoVi una serena e rilassante es...
21/07/2025

Lo Studio Psicologia Cipro chiude dal 2 agosto 2025 al 7 settembre 2025 (inclusi) augurandoVi una serena e rilassante estate.

06/06/2025

Preciso. Dal web

06/06/2025

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi rinnova il proprio sostegno al Pride e ai principi che lo animano: il diritto all’autodeterminazione, la libertà e la dignità delle persone in tutte le loro espressioni identitarie, affettive e sessuali.

La psicologia è impegnata nella difesa dei diritti fondamentali della persona e nella promozione di una cultura del rispetto, dell’ascolto e dell’inclusione, contrastando ogni forma di discriminazione e marginalizzazione.

Diversi Ordini regionali degli Psicologi stanno già offrendo il proprio patrocinio ai Pride locali: una direzione chiara che il CNOP intende proseguire anche a livello nazionale, riconoscendo la rilevanza sociale e civile di questi eventi per la promozione del benessere e dei diritti.

La libertà di essere se stessi è una condizione essenziale di salute psicologica e coesione sociale.

02/06/2025

Il 2 giugno 1946 nasceva la Repubblica Italiana.
Un progetto che vive solo se ogni persona può sentirsi libera, accolta, riconosciuta.
La giustizia sociale comincia dalla possibilità di essere pienamente se stessi, anche nei momenti di fragilità. La psicologia, ogni giorno, lavora anche per questo.

01/02/2025

Essere genitori oggi significa affrontare un livello di stress senza precedenti. Secondo il Surgeon General degli Stati Uniti, Vivek Murthy, il 33% dei genitori dichiara livelli di stress molto elevati, rispetto al 20% della popolazione adulti.

Questo aumento, in atto da oltre dieci anni, è legato a fattori come difficoltà economiche, gestione della tecnologia, preoccupazioni per la sicurezza dei figli e la crescente solitudine sociale. L’American Psychological Association (APA) paragona la genitorialità a un impiego lavorativo ad alta pressione, con carichi emotivi e aspettative costanti.

Il peso emotivo della genitorialità ha conseguenze significative non solo sulla salute mentale dei genitori, ma anche sul benessere familiare complessivo. L’assenza di un supporto strutturato e l’aumento delle richieste sociali contribuiscono alla sensazione di inadeguatezza. Inoltre, alcuni genitori affrontano situazioni aggravanti come discriminazioni, instabilità economica o difficoltà relazionali, rendendo la gestione dello stress ancora più complessa.

Alla pressione sociale si aggiunge una nuova forma di stress: l’enorme quantità di consigli sulla genitorialità. Oliver Burkeman definisce questo fenomeno “l’industria dei consigli per bambini”, in cui la ricerca di risposte univoche si trasforma in un’esposizione continua a regole e strategie contraddittorie. Un’analisi del Washington Post evidenzia come i social media amplifichino questa dinamica: più i genitori cercano informazioni, più vengono sommersi da nuovi contenuti, aumentando il senso di insicurezza.

In un contesto in cui il sovraccarico informativo può diventare fonte di ansia, è fondamentale selezionare le fonti con attenzione. Il confronto con professionisti qualificati e la costruzione di una rete di supporto solida possono offrire strumenti più concreti rispetto alla ricerca ossessiva della risposta perfetta.

Accettare l’incertezza come parte del percorso educativo e concedersi margini di errore è essenziale per vivere la genitorialità con maggiore serenità. Nessun genitore è perfetto, ma sviluppare fiducia nelle proprie capacità può fare la differenza nel costruire relazioni familiari più sane ed equilibrate.

Per approfondire 👇🏻
https://www.stateofmind.it/2025/01/genitori-stress/

Lo Studio Psicologia Cipro torna dal 7 gennaio 2025 dalla pausa per le festività natalizie ed è pronto a prendersi caric...
03/01/2025

Lo Studio Psicologia Cipro torna dal 7 gennaio 2025 dalla pausa per le festività natalizie ed è pronto a prendersi carico delle Vostre difficoltà.

Lo Studio Psicologia Cipro chiude dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 (compresi) augurandoVi un Buon Natale ed un Fel...
16/12/2024

Lo Studio Psicologia Cipro chiude dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 (compresi) augurandoVi un Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo. Buone Feste!

29/11/2024

Un’indagine recente, commissionata a mUp Research, conferma i dati allarmanti sul disagio psicologico tra i giovani italiani: oltre 2,7 milioni di ragazzi tra i 10 e i 20 anni hanno manifestato difficoltà come isolamento, attacchi di panico, depressione e disturbi alimentari. A colpire è il fatto che quasi una famiglia su due non si rivolge a uno specialista, spesso per motivi economici o per sottovalutazione del problema.

Dalla pandemia a oggi, 4 ragazzi su 10 hanno manifestato problematiche psicologiche. I più colpiti sono adolescenti tra i 13 e i 17 anni, con forme di disagio che spaziano dall’isolamento sociale (oltre 1,2 milioni di giovani) a problemi di relazione, apatia, e attacchi di panico. Quasi 530.000 giovani soffrono di disturbi alimentari, mentre 335.000 lottano contro la depressione.

Nell’articolo proposto oggi, emergono informazioni interessanti. Nonostante la gravità, il 42% delle famiglie sceglie di non chiedere aiuto. Molti genitori ritengono inutile rivolgersi a un medico o non riescono a sostenere i costi delle cure, con la sanità privata che può arrivare a pesare fino a 1.826 euro a famiglia. In alcuni casi, lo stigma sociale porta a mantenere il disagio “nascosto” tra le mura domestiche.

Il CNOP rinnova il suo impegno nel sensibilizzare istituzioni e società sull’importanza del benessere psicologico nei giovani, sottolineando l’urgenza di rendere le cure psicologiche accessibili a tutti. “La salute della psiche non può essere un privilegio. Garantire supporto psicologico ai ragazzi è una priorità per costruire un futuro più sano ed equilibrato,” ricorda il CNOP.

Per approfondire👇
https://www.shmag.it/lifestyle/benessere/25_11_2024/il-disagio-psicologico-colpisce-27-milioni-di-ragazzi-ma-quasi-una-famiglia-su-due-non-cerca-aiuto/

16/11/2024

Il Presidente del CNOP, David Lazzari, ha incontrato ieri l’On. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Sanità della Camera e relatore del disegno di legge per lo psicologo di base, per un confronto operativo sul percorso di approvazione della legge.

Dopo l’incontro con il Ministro della Salute, prosegue il dialogo tra Ministero e Parlamento per definire standard e modelli nazionali che garantiscano una risposta psicologica di base su tutto il territorio. L’obiettivo è integrare questa figura nelle Case di Comunità, in linea con le azioni del PNRR e le esperienze già avviate in molte Regioni.

“Ringrazio il Ministro e il relatore per il loro impegno. C’è una volontà condivisa di approvare la legge all’inizio del nuovo anno. È fondamentale garantire questo servizio a tutti i cittadini, con modelli di riferimento nazionali. Il CNOP è pronto a fornire il massimo supporto per fare dello psicologo di base una realtà in tutta Italia.” Così il Presidente del Cnop, David Lazzari a margine dell’incontro.

👉 Un ulteriore passo per una delle tante sfide che il CNOP sta cercando di portare all’attenzione del Parlamento, un traguardo importante per rendere la cura e la salvaguardia del benessere psicologico più accessibile e per rafforzare il sistema sanitario pubblico.

Per leggere il comunicato 👇
https://www.psy.it/psicologo-di-base-approvazione-della-legge-in-tempi-rapidi/

10/10/2024

Indirizzo

Via Ottorino Lazzarini 5
Rome
00136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio psicologia Cipro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare