Terapista Neuropsicomotricità Età Evolutiva Maria Regoli

  • Home
  • Terapista Neuropsicomotricità Età Evolutiva Maria Regoli

Terapista Neuropsicomotricità Età Evolutiva Maria Regoli Riabilitazione:Neuromotoria, Neuropsicomotoria,Neurolinguistica, Neurocognitiva, Riabilitazione Resp

28/02/2024

Giovedì 29 febbraio 2024, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, si terrà l'iniziativa “Rare-Open Day” volta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, informando, tramite i nostri professionisti, sui percorsi assistenziali e terapeutici disponibili sul territorio e sulle terapie innovative e sperimentali disponibili presso l’AOU Policlinico Umberto I.
Ad avviare i lavori per la Direzione Strategica saranno presenti la direttrice sanitaria Maria Augurusa e la direttrice amministrativa Gioia Amadei, mentre a seguire la giornalista del Corriere della Sera Margherita De Bac condurrà la tavola rotonda dedicata "alla voce dei pazienti".

ℹ️ L’incontro è aperto a tutti e si terrà presso lo Sportello Malattie Rare, Clinica Dermatologica (edificio 7, Piano Terra), Viale del Policlinico, 155.

Unisciiti a noi per prenderti cura della tua salute!💪

Qui per tutte le info e la locandina completa degli incontri 👇
https://www.policlinicoumberto1.it/primo-annuncio-rare-open-day-in-occasione-della-giornata-mondiale-delle-malattie-rare/

Carissimi colleghi TNPEE , TO, TERP, ORTOTTISTI, LOGO e FISIO mi aiutate per la tesi magistrale a compilare e condivider...
08/01/2024

Carissimi colleghi TNPEE , TO, TERP, ORTOTTISTI, LOGO e FISIO mi aiutate per la tesi magistrale a compilare e condividere? Grazie di vero cuore!❤️
Maria

Gentili colleghi, mi chiamo Maria Regoli e sono una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva attualmente iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie presso la Sapienza Università di Roma. Vi chiedo qualche minuto per rispondere a un...

18/11/2023
06/08/2022

Quali sono le linee guida dettate dai pediatri americani sull’uso degli strumenti elettronici?

Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «Fino ai cinque anni, i minori possono guardare la televisione per pochi minuti al giorno e in presenza dei loro genitori. Anche se sarebbe meglio evitare. Tuttavia, se proprio non si può fare a meno della tv, non bisogna abbandonare il minore davanti allo schermo. Poi, è consigliabile l’uso di smartphone e tablet dai dodici anni in poi».

Quali sono gli effetti della dipendenza da videogiochi?

Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «Gli effetti sono diversi a seconda dell’età. Nel bambino piccolo, sono un impedimento al raggiungimento del massimo potenziale. Noi nasciamo con delle capacità potenziali dal punto di vista genetico e per poterle raggiungere abbiamo bisogno che l’ambiente esterno ci faciliti in questo. Ad esempio, un ambiente ricco e stimolante generalmente produce delle competenze cognitive più alte rispetto a un ambiente poco stimolante. Secondo alcuni studi realizzati in Africa, se tu fai crescere i bambini con molti stimoli intorno, il quoziente intellettivo può essere fino a 8 o 9 punti più alto. Secondo altri studi, lasciare il bambino davanti al televisore per molte ore al giorno, il quoziente intellettivo non raggiunge il massimo potenziale. Negli adolescenti, invece, c’è il rischio che si manifestino disturbi di tipo psichiatrico».
(Intervista di Denise Ubbriaco)

12/07/2022

Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «Un bambino non dovrebbe navigare nel web fino ai 12 anni, ma purtroppo a tanti piccoli e piccolissimi viene sempre più spesso messo un tablet in mano, come se fosse una baby-sitter virtuale, solo per tenerli buoni. Invece i social e la Rete devono essere usati con il controllo dei genitori, condividendo esplorazioni e password. Dobbiamo far capire ai figli che non si tratta di mancanza di fiducia ma che il pericolo in Rete ci può essere. Poi bisogna anche essere coerenti: se io, genitore, sono il primo ad abusare dei social e mi perdo fra mail, post e chiamate, il mio messaggio non può che risultare ambivalente…Ecco perché consiglio di escludere davvero cellulare e tv da alcuni momenti di vita in famiglia. In particolare la cena deve rimanere un’occasione di confronto in cui ognuno racconta i fatti della giornata. Non ci devono essere distrazioni e interferenze esterne quando si sta a tavola insieme, neanche quelle delle chat di lavoro dei genitori».

02/06/2022

Abbiamo chiesto a quattro esperti come districarsi in questo inedito scenario. Le soluzioni di Vicari, Venuti, Mazzone e Lancini. Telefono Azzurro: tra i più piccoli sempre più disagio

“ Le mani che aiutano sono più sacre delle bocche che pregano “Il mio lavoro il più bello del mondo 🤩
18/05/2022

“ Le mani che aiutano sono più sacre delle bocche che pregano “
Il mio lavoro il più bello del mondo 🤩

09/03/2022
07/02/2022

Ieri, Papa Francesco, intervistato da Fabio Fazio, ha dichiarato, tra l'altro, che non è mai riuscito a trovare una risposta alla domanda "perché soffrono i bambini?". E ha aggiunto che l'unica risposta che è riuscito a darsi è di "soffrire con loro". Anche noi la pensiamo così. Ci sono domande alle quali noi mortali non riusciremo mai a dare risposte. Ciò che possiamo fare è cercare di alleviare il dolore di questi piccoli, soffrire con loro, amarli per quello che sono e avere sempre la consapevolezza che "L'essenziale è invisibile agli occhi".💚

06/02/2022
20/01/2022

Regione, approvata la mozione del consigliere Niccolò Carretta: le tappe e la funzione del nuovo servizio di assistenza sanitaria di base

13/01/2022

Dai suicidi alla depressione, passando per l'aggressività e i disturbi alimentari: sono devastanti gli effetti sui ragazzi della Dad e del covid

04/01/2022

REGIONE LAZIO: SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO PER MIGLIORARE ACCESSO DISABILI VISIVI IN OSPEDALE

La Regione Lazio ha approvato nella seduta di Giunta dello scorso 30 dicembre la delibera con lo schema di Protocollo di intesa tra l'Ente regionale, l'Asp Sant’Alessio-Margherita di Savoia e l'Unione italiana ciechi e ipovedenti per la definizione delle azioni che consentano di migliorare le procedure di accesso e accoglienza ai percorsi di cura delle persone disabili visive presso le strutture ospedaliere e più in generale presso i servizi sanitari.

Il Protocollo prevede nel concreto alcune linee guida per istituire percorsi di accesso al Pronto soccorso e ai reparti delle strutture ospedaliere e la formazione del personale medico, sanitario e socio-sanitario per una adeguata conoscenza nell’ambito della disabilità visiva.

Come sottolineato dall’Assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato, si tratta di “un protocollo operativo che ci consente di migliorare l'accoglienza e l'accesso nelle strutture del Sistema sanitario alle persone con disabilità visiva. (…) Eliminare le barriere architettoniche è una questione di civiltà, occorre un cambiamento culturale nel segno dell'inclusione e delle pari opportunità”.

“Il S. Alessio – Margherita di Savoia - la più grande struttura del Centro e Sud Italia che da oltre 150 anni si occupa di riabilitazione, educazione, formazione e inclusione sociale di ciechi, ipovedenti e persone con disabilità aggiuntive a quella visiva - sta già predisponendo le modalità cui dar seguito al protocollo, dice il direttore generale dell’ASP Antonio Organtini. Il protocollo nasce dall’esperienza maturata negli scorsi mesi con l’Ospedale Spallanzani per assicurare l’accesso alle vaccinazioni contro il Covid alle persone con disabilità visiva. Siamo pronti ad offrire le nostre competenze a chi opera quotidianamente nella Regione Lazio per garantire un pieno accesso alle cure a chi ne ha bisogno, nel rispetto dell'inclusione e delle pari opportunità. Il nostro centro di Formazione ha predisposto pacchetti ad hoc per le strutture sanitarie regionali che vorranno dar seguito alla delibera, un ulteriore passo in avanti verso una completa accessibilità delle strutture ospedaliere e dei servizi sanitari”.

24/12/2021

Buona vigilia a tutti voi miei piccoli pazienti e alle vostre famiglie speciali che ogni giorno combattete una battaglia unica e difficile! Che questo Natale vi porti serenità e consolazione e dove possibile guarigione! ❤️ Un pensiero speciale a chi vive questo Natale ricoverato ❤️😘!
Sereno Natale!

17/11/2021

17 novembre: Giornata Mondiale della Prematurità 💜

Al mondo 1 bambino su 10 nasce prematuro, e in questa giornata vogliamo dedicare un pensiero speciale a tutti i bambini e le bambine "guerrieri" della TIN e ai loro genitori, che lottano ogni giorno al loro fianco armati di tenacia, pazienza, fiducia e tanto Amore! 💜



Un ❤️ per questi bambini speciali e per le loro famiglie .
17/11/2021

Un ❤️ per questi bambini speciali e per le loro famiglie .

12/10/2021

Presso la nostra sede di Via Carlo Maratta 2 sono in partenza i "Gruppi di sostegno alla genitorialitá".
Uno spazio in cui condividere, crescere e confrontarsi.

Vi aspettiamo lunedì 25 ottobre 2021!

Address


00147

Opening Hours

Monday 08:00 - 20:00
Tuesday 08:00 - 20:00
Wednesday 08:00 - 20:00
Thursday 08:00 - 20:00
Friday 08:00 - 20:00

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Terapista Neuropsicomotricità Età Evolutiva Maria Regoli posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Terapista Neuropsicomotricità Età Evolutiva Maria Regoli:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram