Farmacia Inesi
Gino Inesi è il fondatore della farmacia Inesi. Dopo aver terminato il “Fisico-Matematico” (una sorta di Liceo Scientifico del tempo antecedente la riforma Gentile) si iscrive alla Facoltà di Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma. Fra i suoi insegnanti, per un corso di matematica, l’eccellente scienziato Enrico Fermi futuro premio Nobel per la fisica! Gino Inesi non può permettersi di risiedere a Roma. Per frequentare le lezioni deve prendere la mattina il treno da Civitavecchia di cui è originario. Oggi si direbbe fosse un “pendolare”. Laureato alla fine degli anni venti e sposato nel ’30, lavorerà inizialmente qualche mese in Sardegna (Iglesias, miniere di rame, zinco) e successivamente in Calabria (Crotone) in uno stabilimento elettrochimico a capitale francese (La Pertusola). In questo periodo si laurea anche in Farmacia all’Università di Napoli. Sempre negli anni trenta, insoddisfatto della sua situazione lavorativa lascia Crotone. Nel 1939 per alcuni mesi lavora in una farmacia di Tripoli in Libia (allora colonia italiana). Alla fine del 1939 torna in Italia e assume l’affidamento della farmacia di Petritoli (2000 abitanti, provincia di Fermo). Nel 1947 inizia a lavorare come chimico in uno stabilimento industriale di Ascoli Piceno (La Carburo) e quindi si trasferisce in questa città con la famiglia (le foto qui accanto lo ritraggono nel suo lavoro di chimico alla Carburo e farmacista).Gino Inesi desidera trasferirsi a Roma città cui è molto legato e per questo partecipa ai concorsi per avere la titolarità di una farmacia. Nel 1957 vince il concorso che gli permette di aprire una farmacia nella capitale. Vi sono possibilità di aprire questa farmacia in diverse zone di Roma. Il dottor Inesi sceglie Val Melania. Qualcuno lo sconsiglia. Allora Val Melania era un zona poco abitata: la “campagna romana” lambiva di fatto l’attuale edificio della farmacia. Gino Inesi sentiva il fascino di un’iniziativa da pioniere e scelse Val Melaina. Per avere un’idea dei tempi, il giorno dell’apertura della farmacia entrò in farmacia una sola cliente… Dal 1973 è titolare della farmacia la dottoressa Zelinda, che a soli 23 anni ha iniziato a gestire sola la farmacia di famiglia essendo il padre malato. La Farmacia di Piazzale Jonio non solo la prima farmacia di Val Melania: è la farmacia di Val Melania !