Teresa Pomponi Psicologa Psicoterapeuta

Gli psicoterapeuti usano la teoria dell’attaccamento per comprendere le dinamiche interpersonali, specialmente quelle le...
23/09/2025

Gli psicoterapeuti usano la teoria dell’attaccamento per comprendere le dinamiche interpersonali, specialmente quelle legate alle relazioni significative. Lavorano con i pazienti per migliorare la consapevolezza e l’elaborazione dei modelli di attaccamento per promuovere relazioni più sane e sicure.

La pace è nell'anima.Vivila, troverai chi sei.
19/09/2025

La pace è nell'anima.
Vivila, troverai chi sei.

Ricordati di amare chi sei.
16/09/2025

Ricordati di amare chi sei.

La difficoltà a concentrarsi è un problema comune che può influenzare la vita quotidiana, il lavoro e le relazioni. Può ...
12/09/2025

La difficoltà a concentrarsi è un problema comune che può influenzare la vita quotidiana, il lavoro e le relazioni. Può manifestarsi in modi diversi: difficoltà a mantenere l’attenzione su un compito, perdita del filo del discorso, scarsa memoria a breve termine o sensazione di affaticamento mentale.

Con la sua citazione, Pavese ci rivela una grande verità che spesso conosciamo ma non riusciamo a metabolizzare, per pau...
09/09/2025

Con la sua citazione, Pavese ci rivela una grande verità che spesso conosciamo ma non riusciamo a metabolizzare, per paura o diffidenza: niente di ciò che accade, nel bene e nel male, va evitato.

Antiche ferite e perdita di identità.
05/09/2025

Antiche ferite e perdita di identità.

La psicoterapia può aiutarti a curare l'ansia e lo stress.
02/09/2025

La psicoterapia può aiutarti a curare l'ansia e lo stress.

01/09/2025

La manipolazione narcisistica nella separazione e nel divorzio

Quando un genitore narcisista affronta la separazione o il divorzio, la rottura del legame non viene vissuta come un evento doloroso ma naturale, bensì come una ferita narcisistica intollerabile: un attacco diretto alla sua immagine, al suo controllo e al bisogno di dominio. Da qui scatta una vera e propria “guerra psicologica”, in cui l’ex partner e i figli diventano strumenti e pedine per mantenere potere.

1. Negazione della separazione come realtà

Il narcisista fatica ad accettare la fine del legame. Non per amore, ma perché l’altro non può “decidere di andarsene”. Questo genera comportamenti ossessivi:
• tentativi di controllo continuo (telefonate, messaggi, pedinamenti);
• rifiuto di accettare accordi legali, rinvii costanti in tribunale;
• sabotaggi economici e patrimoniali.
La separazione viene vissuta come perdita del possesso e del controllo , non della relazione.

2. La strumentalizzazione dei figli

I figli diventano rapidamente il terreno di battaglia privilegiato. Le dinamiche tipiche includono:
• Triangolazione manipolativa in cui il bambino è costretto a scegliere, con messaggi impliciti o espliciti del tipo “se ami me, devi stare lontano dall’altro genitore”.
• Alienazione parentale (indotta) ossia il genitore narcisista svaluta, denigra e delegittima l’altro davanti ai figli, alimentando diffidenza e rifiuto.
• adultizzazuone precoce in cui il figlio viene caricato del ruolo di “confidente” o “alleato” dell’adulto, perdendo la propria infanzia.

Ormai il figlio non è più un soggetto da proteggere, ma oggetto funzionale per infliggere dolore all’ex partner.

3. Discredito sociale e giudiziario

Il narcisista tende a manipolare l’ambiente esterno per mantenere il controllo sull’immagine:
• diffonde calunnie e mezze verità tra amici, parenti, colleghi;
• in sede legale, costruisce una narrativa in cui appare come genitore perfetto e vittima, mentre l’altro viene descritto come instabile, manipolatorio, persino pericoloso;
• utilizza i figli come “prova vivente” del presunto fallimento dell’altro.

siamo di fronte a una vera strategia di “character assassination”, cioè distruzione sistematica della reputazione in ogni scenario possibile.

4. Il controllo economico come arma

Nei contesti di divorzio, il denaro diventa spesso un’arma. I comportamenti tipici:
• ritardare o negare il pagamento degli assegni;
• usare le spese straordinarie per ricattare o mantenere dipendenza;
• ostentare nuove spese o ricchezze per umiliare l’ex partner.

Per il narcisista il denaro non è mai solo denaro, ma strumento per riaffermare il proprio dominio.

5. Cicli di idealizzazione e svalutazione post-separazione

Molti narcisisti oscillano tra:
• fasi di apparente riavvicinamento (“Possiamo riprovarci, per i bambini”)
• fasi di attacco frontale (accuse, querele, minacce).

Questa altalena serve a destabilizzare l’altro, sfiancarlo impedendogli di trovare stabilità emotiva e giuridica.

6. Il prezzo per i figli

I bambini crescono in un clima emotivo tossico:
• sviluppano un conflitto di lealtà impossibile da sostenere;
• interiorizzano modelli relazionali basati su manipolazione, colpa e paura;
• rischiano ansia, depressione e difficoltà relazionali a lungo termine.

Spesso finiscono per “prendere le parti” del genitore narcisista, perché è più facile allearsi col persecutore che esserne vittima.

La separazione o il divorzio con un narcisista non è mai un semplice atto legale, ma una vera e propria guerra psicologica a più livelli:
• emotivo (ferita narcisistica),
• familiare (strumentalizzazione dei figli),
• sociale (discredito, diffamazione e calunnia),
• economico (controllo finanziario).

Per questo motivo, nei contesti giudiziari e di tutela minorile, è fondamentale che psicologi, avvocati e giudici riconoscano tempestivamente le dinamiche manipolatorie tipiche della personalità narcisistica, così da proteggere i figli e interrompere il ciclo di violenza psicologica.

Christina Maslach, una delle più autorevoli ricercatrici sul tema, definisce il burnout come “una sindrome psicologica c...
29/08/2025

Christina Maslach, una delle più autorevoli ricercatrici sul tema, definisce il burnout come “una sindrome psicologica che emerge come risposta prolungata a stressors interpersonali cronici sul luogo di lavoro.” (Maslach, 2016)

Ogni giorno in cui non molli stai già cambiando il finale.
26/08/2025

Ogni giorno in cui non molli stai già cambiando il finale.

Un disturbo psicosomatico nasce dall'interazione tra stress prolungato, emozioni difficili da gestire, e una predisposiz...
22/08/2025

Un disturbo psicosomatico nasce dall'interazione tra stress prolungato, emozioni difficili da gestire, e una predisposizione individuale, che portano il corpo a manifestare sintomi fisici reali, come una vera e propria malattia, per esprimere un disagio psicologico non verbalizzato.

Indirizzo

Via Gorgona 8
Rome
00139

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 15:00
Mercoledì 10:00 - 15:00
Giovedì 10:00 - 15:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teresa Pomponi Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram