
05/10/2025
Nessun segreto è troppo grande per l'orecchio di un cavallo. Solo chi ha vissuto un abbraccio così sa quanto sia profondo il legame. ❤️🐴
Il cavallo come occasione per incontrarsi, l'incontro con l'altro come possibilità. Tel. 06 7842860
Via Appia Pignatelli, 208
Rome
00178
Lunedì | 10:00 - 17:00 |
Martedì | 10:00 - 17:00 |
Mercoledì | 10:00 - 17:00 |
Giovedì | 10:00 - 17:00 |
Venerdì | 10:00 - 17:00 |
Sabato | 10:00 - 17:00 |
Domenica | 10:00 - 17:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ciampacavallo Asd/Aps pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Ciampacavallo Asd/Aps:
L’A.S.D. Ciampacavallo O.N.L.U.S. è un’associazione sportiva di promozione sociale nata nel 1999 che interviene nel territorio come struttura riabilitativa, sportiva e ludica per persone diversamente abili o con disagio psichico, sociale o relazionale. L’intera gestione del centro e delle attività è affidata a persone svantaggiate ed operatori, che lavorando fianco a fianco nella quotidianità della vita del centro offrono servizi a tutti coloro che si vogliono avvicinare al cavallo, in un approccio diverso da quello del tipico centro sportivo, accostandosi alla diversità in una dimensione relazionale autentica non assistenziale. In questo modo la disabilità incontra la passione per gli animali e la natura creando per tutti la possibiltà di un’esperienza nuova di conoscenza di sé e dell’altro.
Il gruppo di lavoro che svolge le attività è composto da diverse figure professionali quali: psicologi, educatori professionali, operatori sociali e istruttori di equitazione, si avvale, per le supervisioni, di collaborazioni esterne con due medici (neuropsichiatra e ortopedico) e un fisioterapista.
Avendo come mission la creazione di percorsi riabilitativi in un contesto che si connoti come integrato e non sanitario, si avvale della collaborazione di molti volontari e persone con varie competenze che supervisionati da un’equipe multidisciplinare forniscono agli utenti la possibilità di un’esperienza simil-lavorativa. L’utente disabile che frequenta il centro usufruisce così, oltre della pet-therapy per mezzo del cavallo, di percorsi formativi individualizzati finalizzati alla creazione di un’identità come persona abile ed integrata socialmente.