Centro Psicoanalitico di Roma

Centro Psicoanalitico di Roma - Sezione della Società Psicoanalitica Italiana (SPI)

- Componente della International Psychoanalytic Association (IPA)

Il Centro Psicoanalitico di Roma è una delle dodici Sezioni Locali in cui è articolata sul territorio nazionale la Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Fa parte della International Psychoanalytical Association (IPA), l’organizzazione internazionale che rappresenta gli Psicoanalisti di tutto il mondo

17/09/2025
sabato 20 SETTEMBRE 8:45 - 16:00"NUOVI ENIGMI L'invisibile dialogo tra le teorie dello psichico e l'universo digitale"L’...
16/09/2025

sabato 20 SETTEMBRE 8:45 - 16:00
"NUOVI ENIGMI L'invisibile dialogo tra le teorie dello psichico e l'universo digitale"

L’universo digitale è un territorio sterminato, fluido, in perenne trasformazione. Un territorio che si lascia avvicinare solo a condizione di dichiarare il vertice epistemologico da cui lo si osserva. Ciò che vediamo – e ciò che ci resta opaco – dipende in modo cruciale dalla lente teorica adottata: filosofica, sociologica, antropologica, psicoanalitica. In questo seminario, scegliamo di attraversare il digitale dalla prospettiva psicoanalitica, consapevoli però della necessità di un dialogo vivo con le altre discipline. (S.Mondini)

Fluidità Generative e AllucinazioniCollettive: “Cadere fuori dal mondo”Lorena Preta all’IIPG di Catania dialoga con Fabr...
11/09/2025

Fluidità Generative e Allucinazioni
Collettive: “Cadere fuori dal mondo”
Lorena Preta all’IIPG di Catania
dialoga con Fabrizio Nicosia

Può la ripetizione del negativo essere non solo una condanna ma la chiave stessa per una risoluzione? Un dialogo vivo fr...
10/09/2025

Può la ripetizione del negativo essere non solo una condanna ma la chiave stessa per una risoluzione? Un dialogo vivo fra un analista e un esperto di diritti umani sulla questione israelo-palestinese, alla ricerca di Eros.

Psicoanalisi e diritti umani: la questione Israelo-Palestinese Incontro tra Giuseppe Messina e Dario Rossi D’Ambrosio

Il nuovo numero di Frontiere della Psicoanalisi sulla modernità paranoica. Una recensione di Fata Morgana Web
09/09/2025

Il nuovo numero di Frontiere della Psicoanalisi sulla modernità paranoica.
Una recensione di Fata Morgana Web

La modernità paranoica. Un articolo di Viviana V***a

09/09/2025
La musica delle parole. Aspettando la serata scientifica del 10 settembre con Mario Desiati. Lo scrittore discuterà il l...
08/09/2025

La musica delle parole. Aspettando la serata scientifica del 10 settembre con Mario Desiati. Lo scrittore discuterà il lemma dell'albero come trasmissione della vita psichica tra le generazioni.
Una riflessione di Rossella Lacerenza

La musica delle parole. Aspettando Mario Desiati - di R. Lacerenza

Venezia 82 nel segno di Gaza e Flotilla. Leone d'oro a Jarmusch.“Forse dovremmo fare di più, tutti, imponendoci maggiorm...
07/09/2025

Venezia 82 nel segno di Gaza e Flotilla. Leone d'oro a Jarmusch.
“Forse dovremmo fare di più, tutti, imponendoci maggiormente sul diniego di un Occidente che sembra dormire…”
Flavia Salierno

“The Voice of Hinde” e l’aria (vera) che tira alla Mostra del Cinema di Venezia 82

https://www.facebook.com/share/p/14GVkNRpuma/
02/09/2025

https://www.facebook.com/share/p/14GVkNRpuma/

Parole chiave: trauma, infanzia, guerra, psicoanalisi, diritti umani Di fronte alla catastrofe umanitaria in corso a Gaza, oltre mille psicoanalisti di tutto il mondo hanno sottoscritto un appello pubblicato su Il Fatto Quotidiano per denunciare le conseguenze psicologiche e transgenerazionali della...

“La macchina da presa si muove inquadrando bambini su un carro, entusiasti di essere in una fiaba. È proprio nella favol...
24/07/2025

“La macchina da presa si muove inquadrando bambini su un carro, entusiasti di essere in una fiaba. È proprio nella favola di Pinocchio che la piccola Francesca Comencini sogna il sogno del padre Luigi, che di quella favola è stato il regista. Come hanno nella mente quello stesso sogno tutti gli spettatori che in quel film si imbattono per non dimenticarlo mai più. È dedicata proprio al film di Luigi Comencini, una delle scene del film Il Tempo che ci Vuole, presentato dalla regista stessa. Che si racconta attraverso la pellicola, nel divenire della sua vita”
Report dell’incontro CINEMA&PSICOANALISI di Francavilla al Mare, di Flavia Salierno, Daniela di Sante, Alessandra di Giacinto

Report dell’incontro CINEMA & PSICOANALISI - V edizione - Francavilla al Mare - dal 18 al 19 luglio 2025

“Non si tratta di cancellare il negativo, ma di trasformarlo, di permettere alla storia impossibile di trovare un’altra ...
18/07/2025

“Non si tratta di cancellare il negativo, ma di trasformarlo, di permettere alla storia impossibile di trovare un’altra scrittura. È questa la sfida aperta dal ‘principio speranza’ nella cura analitica.”

"Diniego e speranza Trasformazioni del negativo" Giuseppe Armogida Maurizio Balsamo

Indirizzo

Via Panama, 48
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicoanalitico di Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicoanalitico di Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Fondato il 7 Febbraio 1962, il Centro Psicoanalitico di Roma è una delle dodici Sezioni Locali in cui è articolata sul territorio nazionale la Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Fa parte della International Psychoanalytical Association (IPA), l’organizzazione internazionale che raggruppa e legittima gli Psicoanalisti di tutto il mondo e ne garantisce l’elevato standard professionale.