
09/08/2025
Le , un alimento ricco di sostanze nutritive ricco di , e , mostrano un potenziale significativo come con effetti prebiotici. I prebiotici stimolano selettivamente la crescita e l’attività del benefico, portando a un miglioramento della salute intestinale e sistemica aumentando in particolare i batteri benefici come e , promuovendo al contempo la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), come il , che sono fondamentali per l’integrità della barriera intestinale e la modulazione dell’infiammazione. La presenza di , come le , contribuisce alle loro proprietà antiossidanti e antimicrobiche, sostenendo ulteriormente la salute del microbioma.
Un ulteriore studio clinico randomizzato ha dimostrato che consumare 57g di mandorle al giorno per 12 settimane migliora diversi marcatori negli adulti con sindrome metabolica (MetS): del e dei biomarcatori dell’infiammazione intestinale, della e lieve calo della circonferenza vita.
Per entrambi gli studi i risultati indicano un possibile ruolo protettivo delle mandorle nella di complicanze cardiovascolari, intestinali e metaboliche.
E tu le mangi le mandorle?
Fammelo sapere nei commenti!
Fonti:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40156575/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40409246/