Passepartout

Passepartout La Cooperativa Sociale Integrata Passepartout si forma nel 1999. Più che semplicemente nella città di Roma, la Passepartout nasce all’interno del S.

Si pone, sin da subito, l’obiettivo di inserirsi nel tessuto sociale e produttivo di Roma, la città nella quale la Cooperativa ha sede. Maria della pietà, il Manicomio di Roma, il più grande d’Europa. La Cooperativa si è data come mandato quello di mettere in atto pratiche e opportunità che favorissero l’inclusione e l’integrazione di quelle donne, di quegli uomini che avessero bisogno, per i più

svariati motivi, di aiuto e solidarietà. La creazione di lavoro, ma anche l’espressione artistica, che può diventare anch’essa fonte di reddito, sono i modi attraverso i quali ci proponiamo di intervenire nel tessuto sociale e culturale della nostra città. Questo tipo di azione quotidiana, la sua qualità, ci ha fatto quindi pensare di sviluppare differenti attività, diversificando il nostro lavoro verso direzioni, discipline, forme espressive, le più diverse ma anche, crediamo, più feconde per il raggiungimento dei nostri scopi. Gli uomini, le donne, il lavoro, l’arte. Di qui siamo partiti, di qui continuiamo a pensare che si possano desiderare un mondo armonioso e accogliente, delle forme di relazione fuori dai clichè e dal noto, capaci di rapportarsi agli individui, ai singoli, abbandonando il vizio di costruire categorie. E il desiderio ci riporta all’arte, al teatro, al cinema. La prima attività, in ordine di tempo, che ha coinvolto la Cooperativa Passepartout e stata quella che l’ha vista protagonista attiva nel lavoro di sostegno ed emancipazione con e per le persone che hanno problemi di salute mentale. La Cooperativa è stata tra le prime a costruire progetti lavorativi per i pazienti dimessi dalla chiusura, con la legge 180, del manicomio di Roma, Santa Maria della Pietà. Tutt’ora gestisce i laboratori artistici di due Centri Diurni della ASL RME: “La Voce della Luna” e “Valle Aurelia”. Di seguito nasce Boudu-Passepartout. Questa nuova sezione della Cooperativa inizia, nel 2009, a produrre e distribuire film. Il cinema quindi come strumento per costruire panorami, immagini capaci di aiutarci a farci desiderare possibilità altre. Il cinema, per la nostra Cooperativa, è ricerca, occasione di sperimentare linguaggi e mondi abitabili. E produce opportunità lavorative, con i soci che devono e possono qualificare il proprio bagaglio professionale ed esperienziale. Poi appresso, dopo il cinema, quasi come un evento inevitabile, si forma la compagnia dei “nontantoprecisi”. Un gruppo di ex pazienti dimessi dai nostri centri diurni, decide di fondare una compagnia teatrale totalmente sganciata dalle logiche e dai lacci dei circuiti psichiatrici. Il teatro dopo e assieme al cinema. La sperimentazione continua e continua la necessità di costruire relazioni, contatti, ricerca attraverso il lavoro con e sul corpo, la vicinanza con i corpi altrui ed un pubblico che ti respira e ti guarda vicino. La Cooperativa Passepartout, quindi diviene oggi un luogo poliedrico che unisce la sperimentazione artistica, la cura della persona, la formazione e la creazione di possibilità lavorative. Un luogo nel quale e dal quale è possibile vedere, prima che esista, l’oggetto che abbiamo in testa; sappiamo, abbiamo imparato, che le cose del mondo, i panorami che potremmo amare, possiamo pensarli e costruirli da noi. Forse la Cooperativa Passepartout può essere pensata e descritta come un luogo del politico, dove uomini e donne, i più dei quali fino a poco tempo fa venivano visti e pensati come soggetti bisognosi di cura ed aiuto, hanno imparato a unire oggetti apparentemente eterogenei, a pensare l’impossibile, a creare oggetti invisibili, a lavorare con la propria inesauribile creatività. Un progetto complesso e articolato che tenta di affrontare in maniera collettiva e solidale le difficoltà che la nostra contemporaneità ci presenta.

In occasione del terzo evento della rassegna "Abolizionismo, piccoli passi per" gestito da Zazie nel metró e  Onlus grup...
14/06/2025

In occasione del terzo evento della rassegna "Abolizionismo, piccoli passi per" gestito da Zazie nel metró e Onlus gruppo presso piazza Nuccitelli dove interverrà Marcello Fagiani dei nontantoprecisi e Mattia Pellegrini di

lunedì 16 giugno la biblioteca Straub-Huillet chiuderà in anticipo alle ore 17:00 invece che alle ore 19:00.

26/05/2025

Venerdì 6 giugno alle ore 17:00 presentazione del libro 'CAROTAGGI' di Domenico D'Addabbo presso la biblioteca Straub-Huillet .

In collaborazione con .

, Collana “iCanti” per la poesia contemporanea.

Grafiche di .graphic

"Una discesa poetica negli strati profondi del tempo e dell’essere

Carotaggi non è solo una raccolta di poesie: è un viaggio geologico nell’anima e nella storia, una perforazione lirica che risale i sedimenti della memoria collettiva e personale.

[...]

Questa è poesia che si sporca le mani, che entra nei nervi del presente e li scuote, senza mai cedere alla retorica o alla rassegnazione. Un libro che chiede al lettore di fermarsi, ascoltare, scavare. E di farlo con tutta la carne e il pensiero."
- recensione di

Vi invitiamo questa domenica 25 maggio a participare all'evento di presentazione del progetto aumentare al silenzio: pra...
20/05/2025

Vi invitiamo questa domenica 25 maggio a participare all'evento di presentazione del progetto aumentare al silenzio: pratiche di ascolto collettivo degli spazi sonori della città.

Ci vediamo alle ore 11 al Lago Bullicante EX-SNIA
(Via di Portonaccio, 230).

Viste le numerose richieste da parte dei cittadini, la biblioteca Straub-Huillet aumenta gli orari d'apertura.
10/01/2025

Viste le numerose richieste da parte dei cittadini, la biblioteca Straub-Huillet aumenta gli orari d'apertura.

La biblioteca Straub-Huillet vi aspetta per il prestito di libri e DVD e per un momento di lettura in un postO sereno e ...
05/12/2024

La biblioteca Straub-Huillet vi aspetta per il prestito di libri e DVD e per un momento di lettura in un postO sereno e accogliente.

Orari di apertura:

Lunedì 15:30 - 17:30
Martedì 10:00 - 13:00
Venerdì 10:00 - 13:00

PAUSA NATALIZIA
dal 20 dicembre al 7 gennaio

Tesseramento gratuito

La Passepartout è lieta di invitarti all'inaugurazione della nuova 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘂𝗯-𝗛𝘂𝗶𝗹𝗹𝗲𝘁 a Casal Bertone, in via Cas...
15/11/2024

La Passepartout è lieta di invitarti all'inaugurazione della nuova 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘂𝗯-𝗛𝘂𝗶𝗹𝗹𝗲𝘁 a Casal Bertone, in via Castelguidone, 4 a Roma il 27 novembre 2024 dalle h 11:00.

L’apertura della nuova biblioteca sarà occasione per il tesseramento gratuito, col quale si potrà attivare il prestito di ogni libro.

Alle 17:00 Buffet di Benvenuto.

Questa domenica 10 novembre alle ore 15, vi invitiamo a ve**re a sentire il concerto di   e , amici e compagni nel .cole...
06/11/2024

Questa domenica 10 novembre alle ore 15, vi invitiamo a ve**re a sentire il concerto di e , amici e compagni nel .coletivo, che si presentano per la prima volta in duo!

prima del concerto, a mezzogiorno, si pranza tutti insieme.

usof è un artista di Lisbona. La sua discografia comprende “Wish You Were Nicer” via enmossed e Psychic Liberation, preceduto dalla serie “Selections 0, 1 e 2” su Rotten \ Fresh e dall'EP “refresh” su surf. Ha dei remix, registrazioni dal vivo, mixtape e singoli su varie etichette, oltre a un catalogo crescente di lavori di mastering e artwork. Con il collettivo Living Room promuove una serie di mix online ed eventi mensili a Lisbona e, infine, conduce il programma “for 0” a Radio Quântica, dedicato alle frange più esterne dell'arte sonora.

vicente svolge un' attività di ricerca sul suono attraverso il soffio, nel sassofono e strumenti diy, e l'ascolto, con registrazioni sul campo e la creazione collettiva di eventi artistici che mettono insieme la convivenza e l'ascolto.

Il percorso 𝐝𝐀𝐥𝐭𝐫𝐚𝐩𝐀𝐑𝐓𝐄, quest'oggi si muove verso Villa Torlonia a Roma.
04/06/2024

Il percorso 𝐝𝐀𝐥𝐭𝐫𝐚𝐩𝐀𝐑𝐓𝐄, quest'oggi si muove verso Villa Torlonia a Roma.

𝗧𝗨𝗧𝗧𝗢 𝗛𝗔 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗢 al postO il 25 maggio 2024 h 19:00 • Dopo le prime due  serate dedicate alla musica lirica e alla ricompo...
21/05/2024

𝗧𝗨𝗧𝗧𝗢 𝗛𝗔 𝗣𝗢𝗦𝗧𝗢 al postO il 25 maggio 2024 h 19:00 • Dopo le prime due serate dedicate alla musica lirica e alla ricomposizione musicale live di un film, postO centro culturale, propone come appuntamento conclusivo del Maggio Musicale Casalbertino un concerto di composizione estemporanea.

https://mailchi.mp/f8cd624e0d5e/maggio-musicale-casalbertino-al-posto-17817628

📅 4 maggio 2024 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗔𝗿𝗶𝗮 – 𝗔𝗿𝗶𝗲 𝗱’𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗗𝗲-𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲 h 19:00 (aperitivo h 18:00) L'appuntamento con la lirica org...
02/05/2024

📅 4 maggio 2024 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗔𝗿𝗶𝗮 – 𝗔𝗿𝗶𝗲 𝗱’𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮 𝗗𝗲-𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲 h 19:00 (aperitivo h 18:00) L'appuntamento con la lirica organizzato dalla Passepartout insieme a Ivanna Kisil, Frida Gudim, Vilde Jønholt, Natalia D’Angelo, Riccardo Catapano, Lucie Monjanel e Ylenia Taurisano

Indirizzo

Via Castelguidone, 4
Rome
00159

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Passepartout pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Passepartout:

Condividi