Osservatorio Salute e Sicurezza

Osservatorio Salute e Sicurezza L’Associazione persegue finalità di solidarietà sociale, culturale e di tutela. Dal 2022 siamo iscritti al Registro Unico Nazionale Terzo Settore
(RUNTS).

Associazione Osservatorio Salute e Sicurezza (da Maggio 2021 Aps, Associazione di Promozione Sociale)
sede Legale (amministrativa/contabile)
via Veturia 44, 00181 , Roma

Sito web https://www.osas.tv
pagina Fb https://www.facebook.com/osservatoriosalutesicurezza/

Noi Associazione Osservatorio Salute e Sicurezza siamo nati a Febbraio 2015 su ideazione di un gruppo di lavoro, Psicologi e Professionisti della Salute, che crede nell’importanza di porre azioni territoriali per migliorare la qualità di vita e di lavoro Sviluppando benessere sia individuale sia sociale. Siamo professionisti che crediamo nel sociale. OSSERVATORIO perché analizziamo i bisogni e svolgiamo interventi mirati. SALUTE perché ci occupiamo di Prevenzione e interventi sulla salute psicofisica delle persone ( nel privato, luoghi di lavoro, luoghi sociali). SICUREZZA perché crediamo nell'importanza di porre azioni e misure Protettive, di tutela delle Persone, gruppi, Collettività e la nostra parola centrale è il Rispetto, per contrastare la violenza e per riscrivere un nuovo lessico. Destinatari: Persone, Imprese, Scuole, Enti. Metodi: scientifici sempre ma anche artistici su obiettivi specifici. Attività: FORMAZIONE, CONSULENZA, RICERCA, CREATIVITA'. Psicologi in RETE PROFESSIONALE con: medici, avvocati, giuristi, e poi musicoterapeuti, attori, arte terapeuti. Il Presidente dell’Associazione è Flavia M. Margaritelli . Vice Presidente dott. Oreste Candelori, Medico
Responsabile dell’area Sperimentazione Creativa e quindi artistica è la dott. ssa Sara Cesaretti.

Il peso di una parola: la discriminazioneLa parola discriminazione deriva dal latino discriminatio, che significa "separ...
21/09/2025

Il peso di una parola: la discriminazione

La parola discriminazione deriva dal latino discriminatio, che significa "separazione, distinzione". In origine, il suo significato era neutro: si discriminava un oggetto da un altro per distinguerlo. Ma col tempo, questo termine ha assunto una connotazione molto più pesante, diventando uno dei concetti più negativi nel nostro vocabolario.

Oggi, la non è più una semplice distinzione. È una disparità di trattamento ingiustificata, un'azione che nega , opportunità o dignità a una o a un gruppo di persone basandosi su caratteristiche che non hanno alcuna rilevanza, come la loro etnia, il genere, la religione, l'orientamento sessuale, la disabilità o le opinioni politiche.

Oltre il significato: l'impatto reale

Quando parliamo di discriminazione, non stiamo discutendo solo di un concetto astratto. Stiamo parlando di vite umane e di ingiustizie reali. Una discriminazione può manifestarsi in tanti modi, a volte in modo palese e violento, altre volte in maniera più sottile, ma non per questo meno dannosa. Può essere un'esclusione dal posto di lavoro, un rifiuto nell'accesso a un servizio, un commento offensivo o un'azione che umilia e sminuisce.

Combattere la discriminazione significa riconoscere il valore di ogni individuo, al di là delle differenze. Significa impegnarsi attivamente per costruire una società in cui l'uguaglianza non sia solo un principio scritto sulla carta, ma una realtà vissuta ogni giorno.




        condotto da
20/09/2025





condotto da

CONDIVIDIAMO PER I COLLEGHI PSICOLOGI 💕
19/09/2025

CONDIVIDIAMO PER I COLLEGHI PSICOLOGI 💕

PSICOLOGIA È PACE. Costruire ponti, non muri.

La X Giornata Nazionale della Psicologia sarà dedicata al ruolo della nostra professione come presidio di coesione e di convivenza in un tempo attraversato da conflitti, crisi e fratture sociali.

Il Convegno Nazionale, in programma sabato 11 ottobre 2025 a Roma, sarà l’occasione per riflettere insieme su bambini e giovani come custodi del futuro, sul ruolo della comunità professionale nelle emergenze, sull’ecologia dei conflitti e sulla gestione dei traumi.

Un appuntamento di confronto per riflettere sul contributo della psicologia nella promozione del benessere, della coesione sociale e della resilienza comunitaria, con focus su tutela dei giovani, emergenze, ecologia dei conflitti e gestione dei traumi.

📍 Nazionale Spazio Eventi – Roma Life Hotel, Via Palermo 10
🕘 9:00 – 17:30

📌 La partecipazione gratuita è riservata alle iscritte e agli iscritti all’Albo, con il riconoscimento di 4,9 crediti ECM validi per il triennio formativo 2023-2025.

Le iscrizioni andranno fatte entro il 7 ottobre tramite il form online 👉🏻 https://www.psy.it/iscrizione-gnp25-evento-in-presenza/

Il giorno successivo, alle 13.00, presso la Basilica Santa Maria degli Angeli ad Assisi, il Consiglio Nazionale parteciperà alla Marcia PerugiAssisi per la Pace, riaffermando l’impegno della comunità professionale per un bene comune da custodire e promuovere.

Il nostro dott. Marco Giannini sarà tra i relatori a rappresentarci❣️ Se volete partecipare potete anche scriverci su Wh...
18/09/2025

Il nostro dott. Marco Giannini sarà tra i relatori a rappresentarci❣️

Se volete partecipare potete anche scriverci su Whatsapp al solito numero 340 632 0092 perché faremo una lista unica di nomi da inviare per l'autorizzazione all'ingresso.

CONGRESSO NAZIONALE DEL SINDACATO UNICO DEI MILITARI.
🧠 COGITO ERGO SUM 2040
📅 Mercoledì 24 settembre 2025 – ore 17:00
📍 Circolo Ufficiali dell’Esercito Pio IX – Viale Castro Pretorio, 95 – Roma

Un pomeriggio di confronto e riflessione sul futuro dell’identità militare con esperti del settore, autorità politiche e militari.

💬 Un evento unico per discutere insieme di diritti, identità e prospettive future per il mondo militare.





SUM Interforze
Cogito Ergo “S.U.M”



Grazie a Loredana Piacentini💕 per averci accompagnato in questo pomeriggio tra   ,   e pratiche quotidiane di  .Flavia M...
17/09/2025

Grazie a Loredana Piacentini💕 per averci accompagnato in questo pomeriggio tra , e pratiche quotidiane di .

Flavia Margaritelli
Presidente
Osservatorio Salute e Sicurezza

17/09/2025

ULTIMO AVVISO 🥰
COSA FAREMO OGGI?
Attività pratiche su come gestire lo stress e non alimentare pensieri negativi.
Ti piacerà
Non perdere il nostro webinar gratuito ❣️

Ci tieni alla tua salute? 💚Se cerchi delle strategie efficaci per gestire lo stress nocivo e ritrovare il tuo benessere,...
13/09/2025

Ci tieni alla tua salute? 💚
Se cerchi delle strategie efficaci per gestire lo stress nocivo e ritrovare il tuo benessere, non perdere il nostro prossimo webinar gratuito.

Quando: Mercoledì 17 settembre, ore 18:30
Dove: Online su Zoom
Come partecipare: Invia una mail a associazione@osservatoriosalutesicurezza.it
e riceverai tutte le istruzioni per collegarti.

Ti aspettiamo!


Ci saremo 😍 !
13/09/2025

Ci saremo 😍 !

CASO Regna:  Fa discutere il   per le motivazioni della sentenza che sono appena uscite.Premesso che le sentenze vadano ...
12/09/2025

CASO Regna: Fa discutere il per le motivazioni della sentenza che sono appena uscite.
Premesso che le sentenze vadano tutte rispettate per un principio giuridico di accettazione delle regole, mi permetto di riflettere non sulla decisione presa ma sulle parole usate nelle motivazioni.
La nostra lingua italiana è molto ricca di verbi e termini, descrive fin troppo per alcuni e per questo, spesso, è preferita la lingua inglese, più asciutta e sintetica.
Adoro la lingua italiana e vorrei conoscerla meglio.
Non ho letto i documenti ma, da quanto si evince dai giornali, sarebbe stato ampiamente giustificato il maltrattamento e sarebbe stato usato, tra le tante parole, il verbo comprendere.
Le parole sono importanti, diceva qualcuno ,
LE PAROLE SONO IM POR TAN TI !
L'etimologia della parola comprendere rimanda ad un afferrare insieme, un includere nell'intelletto, abbracciare un'idea. Che si debba abbracciare l'idea del maltrattamento come atto impulsivo o di reazione o di punizione non è chiaro ma trovo incredibile che si debba spiegare che nulla vada incluso, abbracciato, compreso quando si agisce violenza.
Esistono le leggi ad insegnarci che la separazione e il divorzio sono lì come strumenti da usare, proprio per evitare "conflitti" armati nella coppia.
Le mani usate con forza sono arme letali.
Il diritto non devo certo insegnarlo io ma la Psicologia ci dice che risalire alle cause di un sistema familiare patologico non è così semplice.
In ogni caso esiste la violenza e i Diritti sono stati inventati dalla specie umana anche per ricordare i Doveri.
È dovere di ogni Essere Umano rispettare la vita.
Qui non va compreso proprio nulla. Va solo applicata la carta dei diritti universali.
La decisione, forse, poteva essere motivata con un si chiarisce che nell'interpretazione dei fatti, si è valutato di non aggiungere le aggravanti perché ...
Magari evitando il raptus giustificato.
E qui si aprono altri scenari.
Il logoramento dell'aggressore che non sa gestire una relazione finita è passività o una scelta?
In fondo, a pensarci bene io Scelgo di continuare a stare nel logoramento, in fondo... io lo scelgo, se sto in uno stato di diritto che mi dà gli strumenti.
Unica eccezione sono le acclarate psicosi, lì si diventa incomprensibile perfino capire la realtà, che prende forme allucinatorie.
E non era questo il caso, da ciò che posso aver capito.
Ritengo che "comprendere" la violenza sia proprio una sconfitta della civiltà.
Si perde il senso dell'umanità, il senso della scelta, il senso di essere Persone dotate di volontà.
Perdiamo tutti.
Flavia Margaritelli
Presidente
Osservatorio Salute e Sicurezza





Fonte immagine: articolo nel.link di seguito
https://share.google/R5wRtVvQo6x1iX2ZL

09/09/2025

Ti senti sopraffatto dagli impegni e dallo stress quotidiano?
Partecipa al nostro webinar gratuito dedicato alle Strategie Condivise Antistress
Sei sempre di corsa? Non sei l'unico!
In questo incontro online, esploreremo insieme strategie pratiche e concrete per gestire lo stress in modo efficace, condividendo esperienze e suggerimenti utili.
Impara a ritrovare il tuo equilibrio e a vivere con maggiore serenità. Ti aspettiamo!
📅 Data: 17 Settembre 2025
⏰ Ora: 18:30
🔗 Iscrizione gratuita:
associazione@osservatoriosalutesicurezza.it
e ricevi il link zoom
Non mancare!

07/09/2025

Perché un Webinar gratuito? Perché ci occupiamo di e lo stress, se non controllato, può avere effetti devastanti, con insonnia, problemi di concentrazione, mal di testa, problemi cardiovascolari, effetti a catena come minare le nostre relazioni e la nostra produttività.
Imparare a gestire lo è possibile, trasformandolo da
un nemico a un alleato.
Come? Le strategie sono diverse.
Iscriviti al nostro webinar gratuito di mercoledì 17 settembre ore 18,30 su Zoom inviando una semplice mail

associazione@osservatoriosalutesicurezza.it

L’Associazione persegue finalità di solidarietà sociale, culturale e di tutela.

Indirizzo

Sede Legale Via Cesare Baronio 54
Rome
00181

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 20:00

Telefono

+393406320092

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osservatorio Salute e Sicurezza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story ... verso i laboratori resilienti

Associazione Osservatorio Salute e Sicurezza sede Legale (amministrativa/contabile), via Veturia 44, 00181 , Roma Operatività su Roma e Pescara. Osservatorio Salute e Sicurezza nata a Febbraio 2015 si occupa di Salute, Qualità della vita, benessere sia individuale sia sociale attraverso eventi culturali di sensibilizzazione, progetti innovativi con artisti, progetti scolastici, convegni e laboratori specifici. Siamo membri della Rete Italiana del Dialogo Euromediterraneo (R.I.D.E. Aps ) e Anna Lindht Fundation. Cosa ci piace ? Contrastare la violenza in tutte le sue forme, Rispettare la persona e i gruppi, Sviluppare la Resilienza e l’ Intelligenza emotiva, difendere i diritti , prevenire e intervenire sulle dipendenze da social network , smartphone, internet, ludopatia, dipendenze affettive e relazionali, maltrattamenti sul lavoro (mobbing, straining, vessazioni, conflitti) rischio aggressione ...

Vogliamo informare in modo serio ma non serioso sulla salute (uso e abuso sostanze, alcool farmaci) e ci piacciono le arti terapie, tecniche attive, musicoterapia, creative, teatrali. Tra i Servizi Psicologici alla Persona proponiamo Lo Psicologo a Domicilio e ci occupiamo di valutazioni e perizie (coppie, genitori affidatari o separati o divorziati, counseling individuale, risarcimento del danno non patrimoniale, ossia esistenziale, morale, psichico ecc) . Il Presidente dell’Associazione è Flavia M. Margaritelli

e la nostra squadra puoi conoscerla al completo :)

cliccando su https://www.osas.tv/chi-siamo Sito web www.osas.tv