Dott.ssa Cazzato Denise Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Cazzato Denise Biologa Nutrizionista Biologa molecolare e nutrizionista sistemica. Presidente dell'Associazione per l'educazione e la salute integrata® Ciò che mangiamo diventerà parte di noi.

Aiuto le famiglie a mangiare in modo bilanciato e adeguato alle eventuali patologie e i genitori nel percorso di svezzamento. Non a caso viene spesso detto: ”Noi siamo quello che mangiamo” (Feuerbach).

- La mia formazione:
sono una Biologa molecolare e dopo aver conseguito la laurea all'università degli studi di milano e un dottorato di ricerca in farmacologia chemioterapia e tossicologia mediche

all'ospedale Sacco di Milano, ho seguito diversi corsi di formazione tra cui la scuola di medicina, nutrizione e fitogemmoterapia sistemica, corsi di aggiornamento sull'alimentazione nelle varie patologie, corsi aggiornamento allattamento e svezzamento e infine una scuola di Couselling

- Missione:
la scoperta personale che l'alimentazione è un mezzo per star meglio se non bene, mi ha permesso di comprendere che il lavoro che volevo fare era aiutare gli altri a star bene con se stessi e le proprie emozioni attraverso il cibo. Far comprendere che il cibo è tanto tanto in più che un semplice valore nutrizionale che seppur importantissimo non è sufficiente nell'alimentazione quotidiana fatta anche di condivisione, cultura, tradizione ed emozioni. Impariamo insieme a mangiare nel modo giusto, senza troppe rinunce.
- Ricevo in: Roma Via Nomentana, 445 (Metro Libia) e Piazza dell'Alberone,2 (Metro Furio Camillo)

🌱 I disturbi alimentari non hanno un “aspetto fisico”Non tutte le persone con un disturbo alimentare sono sottopeso.Non ...
29/05/2025

🌱 I disturbi alimentari non hanno un “aspetto fisico”

Non tutte le persone con un disturbo alimentare sono sottopeso.
Non tutte evitano il cibo.
Non tutte “sembrano malate”.

👉 Un corpo “normale” può nascondere una relazione profondamente dolorosa con il cibo.

🔹 Fame emotiva, senso di colpa dopo i pasti, pensieri ossessivi sul peso o sul controllo… sono campanelli d’allarme che spesso non si notano da fuori.
🔹 La sofferenza può essere silenziosa, ma reale.

🎯 Meriti ascolto, senza giudizio. Anche se “non si vede”.

📩 Se ti riconosci in queste parole, sappi che non sei solə. Parlarne è il primo passo: scrivimi in privato o chiedi supporto professionale.

Disturbi alimentari
Emozioni e cibo
Alimentazione incontrollata

📉 "Mangio poco ma non dimagrisco" – Ecco perché succede davveroMangiare poco non è sempre la soluzione per perdere peso....
22/05/2025

📉 "Mangio poco ma non dimagrisco" – Ecco perché succede davvero

Mangiare poco non è sempre la soluzione per perdere peso. Il corpo umano è molto più complesso di un semplice bilancio calorico. Ecco 3 motivi scientifici per cui potresti non dimagrire:

🔹 Metabolismo rallentato: Ridurre troppo le calorie può rallentare il tuo metabolismo. Il corpo entra in “modalità risparmio energetico”.

🔹 Infiammazione o disbiosi intestinale: Un microbiota intestinale alterato può ostacolare la perdita di peso, favorendo l'infiammazione e la resistenza insulinica.

🔹 Stress e cortisolo: Alti livelli di stress possono alterare gli ormoni e bloccare il dimagrimento, anche se mangi meno.

🎯 Dimagrire non è solo questione di quantità, ma di qualità, metabolismo e salute intestinale.

👉 Ti riconosci in questa situazione? Scrivimi in DM o prenota una consulenza: possiamo trovare insieme le vere cause.

Dimagrimento
Microbiota
Infiammazione
Metabolismo

👶✨ “Mangia troppo poco.”“Non ha fame mai.”“Vuole solo pasta.”Ti suonano familiari?Quando parliamo di alimentazione nei b...
15/05/2025

👶✨ “Mangia troppo poco.”
“Non ha fame mai.”
“Vuole solo pasta.”
Ti suonano familiari?

Quando parliamo di alimentazione nei bambini, ci dimentichiamo spesso che il loro corpo sa autoregolarsi, molto più di quanto crediamo.
Fin dalla nascita, i bambini sono in grado di sentire fame e sazietà e di regolare l’assunzione di cibo in modo intuitivo.
Ma serve una cosa da parte nostra: fiducia.
Non controllo. Non pressioni. Non ricatti (“mangia tutto o niente dolce”).
Solo un ambiente sereno, cibo vario, e adulti che accompagnano… non che impongono.

📚 Le ricerche ci dicono che forzare a mangiare o limitare in modo rigido può interferire con questa autoregolazione, e aumentare il rischio di disordini alimentari nel tempo.

🧡 Se ti sembra difficile, non sei solə. Ma puoi iniziare da qui: osserva tuo figlio. Fidati. E lascia che ti mostri cosa gli serve davvero.

Alimentazione Complementare a Richiesta
Svezzamento
Autoregolazione
Nutrizione infantile

03/03/2025

ASSOCIAZIONE DI PROFESSIONISTI PER PROFESSIONISTI NUTRIZIONE PSICOLOGIA PEDAGOGIA CORSI IN PRESENZA in tutta Italia DOCENTI PROFESSIONISTI DEL SETTORE NOVITÀ IN ITALIA i Resta sempre aggiornato Grazie al continuo aggiornamento del nostro team di docenti  Corsi Residenziali Crediamo nel confronto...

11/07/2024

La convivialità niente ha a che fare con il cibo!

Sei d'accordo?

Commenta. Ne parliamo insieme

09/05/2024

Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario di un individuo attacca erroneamente i tessuti del suo ospite.

Sebbene l’eziologia e la patogenesi delle malattie autoimmuni non siano completamente comprese, le componenti genetiche, i fattori ambientali e le loro interazioni hanno un grande significato nel loro sviluppo.

Inoltre, prove crescenti suggeriscono che le alterazioni nella composizione del microbiota intestinale sono strettamente correlate all’autoimmunità.

13/03/2024

I dentini non sono un requisito essenziale per iniziare l'Alimentazione completamente a richiesta!

Numerose pubblicazioni hanno sottolineato la rapidità di sviluppo delle abilità orali durante i primi anni di vita (soprattutto tra i 6 e i 12 mesi, più o meno indipendentemente dalle eruzioni dentarie) e il ruolo chiave dell’introduzione di particolari consistenze alimentari per lo sviluppo di schemi di movimento orale (come i movimenti laterali della lingua)

Il comitato nutrizionale della Società Europea di Gastroenterologia Pediatrica, Epatologia e Nutrizione (ESPGHAN) ha sottolineato che potrebbe esserci una finestra critica per l’introduzione di alimenti solidi prima dei 10 mesi di età.

Le sue raccomandazioni recentemente aggiornate sottolineano che gli alimenti dovrebbero avere una struttura e una consistenza adeguate allo stadio di sviluppo del bambino, garantendo un passaggio tempestivo al finger food e all'autoalimentazione.

Se vuoi saperne di più, partecipa ai nostri corsi di alimentazione complementare per genitori.

Se sei un operatore sanitario formati con la nostra scuola accreditata con 28 ECM!

11/03/2024
08/02/2024

Per info o prenotazioni, ci sentiamo in DM o WhatsApp 😘

26/01/2024
24/01/2024

⚠️ La dieta mediterranea è stata considerata per decenni una dieta diversificata con un impatto benefico sulle malattie cardiometaboliche.

L’interesse per questa dieta iniziò negli anni ’50/’60, quando ci si rese conto che i paesi del Mediterraneo avevano tassi più bassi di malattie cardiache rispetto ad altri paesi del mondo (Widmer et al., 2015)

Tuttavia, l’impatto della dieta mediterranea è più ampio in quanto vi sono prove solide che suggeriscono che migliora l’HbA1c e la sensibilità all’insulina (Shai et al., 2008) che sono benefici associati alla presenza di un gran numero di alimenti funzionali e nutraceutici.

Tale dieta, prevalentemente vegetale, è caratterizzata da un elevato consumo di olio extravergine di oliva, noci, vino rosso, verdure e altri elementi ricchi di polifenoli, con un consumo moderato di pesce, pollame e uova e un basso consumo di consumo di carne rossa.

E’ stato dimostrato che lle diete prive di carne sono adatte a tutti, indipendentemente dall’età o dallo stato di salute, ma le diete a base vegetale non adeguatamente bilanciate possono comportare il rischio di carenze nutrizionali; in particolare sono state rilevate carenze di proteine, vitamine del gruppo B, ferro, zinco e acidi grassi omega 3.

Anche le diete ad alto contenuto proteico si sono dimostrate efficaci nel promuovere la perdita di peso insieme al miglioramento della sensibilità all’insulina (McAuley et al., 2005).

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393392643745

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cazzato Denise Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cazzato Denise Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare