Frammenti di Psicologia - Stefania Cicchiello

Frammenti di Psicologia - Stefania Cicchiello Psicologia, Psicologia dello Sport, Psicoterapia e Benessere, Mindfulness, Mindful Eating

Psicologia, Psicoterapia cognitivo comportamentale, Psicologia e Psicotraumatologia, Psicodiagnostica clinica e peritale, Terapia Emdr a seguito di traumi e incidenti, Terapie di terza generazione (Acceptance and Committement Terapy) , Istruttrice di Intarventi basati sulla Mindfulness.

Con l’estate torniamo a guardare il cielo, la sua ampiezza e la sua maestosità.La sua vastità ci ricorda la nostra mente...
21/08/2025

Con l’estate torniamo a guardare il cielo, la sua ampiezza e la sua maestosità.
La sua vastità ci ricorda la nostra mente: quando è aperta, sa espandersi e accogliere nuove idee senza timore, proprio come il cielo accoglie le stelle. ✨

Le menti chiuse temono di mettersi in gioco: faticano a cambiare, a essere elastiche, e restano intrappolate nei propri confini.
Eppure, la bellezza nasce proprio nell’apertura🌅

Buon Ferragosto…anche alla mente e al cuore Oggi non è solo una festa d’estate.È un piccolo promemoria che possiamo conc...
15/08/2025

Buon Ferragosto…anche alla mente e al cuore

Oggi non è solo una festa d’estate.
È un piccolo promemoria che possiamo concederci di rallentare, di respirare profondamente e di lasciare che la luce e il calore di questa stagione entrino dentro di noi.

Ferragosto è un ponte: tra il tempo speso a correre finora e il tempo d’estate ancora da vivere. È un invito a guardare il mare, una montagna, un cielo stellato… e ricordarci che la vita è fatta anche di attimi che non si misurano in ore ma in sensazioni.
Che tu sia in viaggio o a casa, prova a regalarti oggi:
☀️ Un respiro profondo.
☀️ Un pensiero di gratitudine.
☀️ Un sorriso da condividere con qualcuno.
Perché il vero benessere non è dove siamo, ma come scegliamo di esserci.
💛 Buon Ferragosto!

Ferragosto2025

✨Notte di San Lorenzo: quando i desideri diventano conversazioni✨Il 10 agosto, da secoli alziamo lo sguardo per afferrar...
10/08/2025

✨Notte di San Lorenzo: quando i desideri diventano conversazioni✨

Il 10 agosto, da secoli alziamo lo sguardo per afferrare una stella cadente ed esprimere un desiderio.
Un gesto antico, nato tra leggenda e astronomia: le Perseidi, frammenti di cometa che bruciano in cielo, ci regalano la magia dell’attimo.

Perché ci emoziona così tanto?⭐️
• Per una notte, il tempo si ferma e le preoccupazioni restano a terra.
• Dare forma a un desiderio lo rende reale, almeno dentro di noi e crea spazio nella mente.
• Sotto lo stesso cielo, raccontiamo sogni e ricordi: le barriere si abbassano e nasce intimità.

🌠Se guardi le stelle con qualcuno prova questo gioco: scrivi un desiderio, piegalo e mettilo in un barattolo con chi ti è accanto.
Apritelo tra un anno.
A volte, la vera magia è vedere quanta strada avete fatto.

In fondo,se ci pensiamo, la Notte di San Lorenzo non è solo esprimere un desiderio: è condividere chi siamo, qui e ora, con chi un giorno ,ci auguriamo ce lo ricorderà.

MINDFUL ESCAPE: Non serve andare lontano per partire davvero.Serve uno sguardo nuovo.Serve esserci, anche in viaggio.Cam...
26/07/2025

MINDFUL ESCAPE: Non serve andare lontano per partire davvero.

Serve uno sguardo nuovo.
Serve esserci, anche in viaggio.
Camminare su una spiaggia senza pensare già alla prossima tappa.
Assaporare il vento, ascoltare il silenzio delle colline,restare fermi un attimo davanti a un tramonto senza volerlo fotografare.

🧘‍♀️La Mindfulness in viaggio è questo:
non accumulare mete, ma raccogliere presenza.
Non scappare, ma abitare.🧘‍♂️

Perché a volte è dentro un passo lento che si apre lo spazio per ritrovarsi…e ogni luogo può diventare casa,se ci sei con tutto te stesso.

Questa estate, non correre…
Viaggia dentro e fuori, con presenza ☺️



21/07/2025

Non tutte le meraviglie si trovano sulle cartoline. Alcune si svelano solo a chi ha il coraggio di cambiare rotta. Cicchiello

Estate in armonia: ritrova il tuo equilibrio! 🌿L’estate è il momento perfetto per prenderci cura di noi stessi, non solo...
06/07/2025

Estate in armonia: ritrova il tuo equilibrio! 🌿

L’estate è il momento perfetto per prenderci cura di noi stessi, non solo nel corpo… ma anche nella mente.

👉 Sai che spostare l’attenzione dall’aspetto esteriore al benessere interiore può aumentare la serenità e la salute mentale?

Nel mio nuovo articolo su Elisir di Salute, racconto come piccoli gesti quotidiani possano fare una grande differenza:
🌻imparare a cambiare il dialogo interno per essere più gentili con noi stessi
🌻accogliere il corpo per ciò che è, senza ossessioni
🌻riscoprire la connessione corpo-mente attraverso esercizi semplici e momenti di consapevolezza

L’estate può essere davvero una stagione di rinascita.

🧘‍♀️🧘‍♂️E tu, come ritrovi il tuo equilibrio in estate? Hai una tua piccola abitudine che ti aiuta a stare bene? Condividila nei commenti, potremmo ispirarci a vicenda! 💛

Quando “fare felice tutti” diventa una trappolaLA DONNA CON DUE LAMPADEC’era una donna che ogni sera accendeva due lampa...
28/06/2025

Quando “fare felice tutti” diventa una trappola
LA DONNA CON DUE LAMPADE
C’era una donna che ogni sera accendeva due lampade.
Una lampada in una casa che conosceva da sempre: fatta di abitudini, affetto tranquillo, responsabilità. Ogni giorno, tornava lì, e pur sapendo che la luce era più tenue e calma, quella casa era la sua…
L’altra lampada era in una casa nuova, piena di desideri, fuoco e bisogno. Quella luce era più viva, più calda, ma bruciava in fretta e chiedeva sempre più olio.

Per non deludere nessuno, ogni notte correva da una parte all’altra con una piccola ampolla di olio. Ne metteva un po’ qui, un po’ là. Si affannava, si confondeva, si ustionava…ma teneva accese entrambe le fiamme. Perché spegnerne una le sembrava una colpa. Non voleva essere la causa del buio in nessuna delle due case.
Finché un giorno si accorse che non c’era più olio nella sua ampolla.
Aveva dato tutto…eppure nessuna delle due fiamme la scaldava più davvero. Una la chiamava per dovere, l’altra la reclamava per bisogno. Nessuna delle due le chiedeva come stava lei ...
Le alimentava senza mai chiedersi:
🔹 Quale luce mi scalda davvero?
🔹 E io, dove sto?

La donna per molto tempo aveva scelto di non deludere nessuno. Ma questo l’aveva portata a diventare strumento del bisogno degli altri, anziché soggetto della propria vita.
Generalmente quando si resta in mezzo per evitare che gli altri soffrano:
• Si apre spazio al ricatto emotivo: l’altro sente di avere un potere sulla tua coscienza.
• Si vive in funzione di “riparare” anziché vivere.
• Si coltiva un senso di colpa cronico, che spegne l’intuizione e la gioia.
La realtà è che : non si può “far contenti” tutti, senza diventare invisibili a sé stessi.
TI E' MAI CAPITATO?
🔸 Di sentirti diviso/a tra due fuochi?
🔸 Di voler far felici tutti, mentre tu ti spegni piano piano?
🔸 Di sentirti colpevole se ti fermi, se scegli, se dici “basta”?
Le lampade possono essere:
🔹 un amore e una famiglia
🔹 un lavoro e un sogno
🔹 una genitore e se stessi ...





LE RELAZIONI SONO COME I GIARDINI IN PRIMAVERALa primavera è il tempo della rinascita, ma non arriva mai all’improvviso....
30/05/2025

LE RELAZIONI SONO COME I GIARDINI IN PRIMAVERA
La primavera è il tempo della rinascita, ma non arriva mai all’improvviso.Prima di ogni fiore c’è stato un inverno, una potatura, un’attesa.Così sono anche le relazioni…😉

In primavera la natura ci mostra che…

🫂 Serve cura perché qualcosa sbocci.

⏱️Serve tempo perché un legame diventi autentico

✂️Serve anche il coraggio di potare ciò che non cresce più, per lasciare spazio al nuovo.

Una relazione sana non si impone, ma si coltiva.
Richiede presenza, ascolto, silenzi condivisi, rispetto per i tempi dell’altro.
Proprio come in un giardino, ci saranno giorni di sole e giorni di pioggia…
Ma se c’è radice, si può fiorire insieme.

🌺Con chi scegli di fiorire, quest’anno?

🌳Quando è stata l’ultima volta che hai camminato a piedi nudi nell’erba al mattino, sentendo il fresco del terreno e il ...
23/05/2025

🌳Quando è stata l’ultima volta che hai camminato a piedi nudi nell’erba al mattino, sentendo il fresco del terreno e il sole che si alza piano?🌅
Io lo faccio e, in primavera, è un rituale che mi ricollega a me stessa e alla terra. Cammino lentamente, respiro, osservo. Mi ascolto🧘‍♀️

Questa pratica si chiama 👣barefooting: 👣camminare scalzi in natura per riscoprire il contatto autentico con la terra.
Secondo alcuni studi, bastano 15-20 minuti al giorno per ridurre lo stress, migliorare il sonno, regolare l’umore e stimolare il sistema immunitario.

🌻Ma ciò che mi colpisce ogni volta è la connessione che si crea: tra il corpo e il terreno, tra i pensieri e il presente, tra il battito del cuore e quello della natura.

🚶‍♀️‍➡️Prova anche tu.🚶
Togli le scarpe. Scendi nel prato. Porta l’attenzione al passo, all’equilibrio, alle sensazioni.
Ogni passo può essere un ritorno a casa.

Dott.ssa Stefania Cicchiello – Psicologa, appassionata di Mindfulness e camminate consapevoli… tra gli ulivi.











C’è chi sogna un biglietto di sola andata.Chi sente il bisogno di rallentare.Chi cerca, più che una meta, un ritmo diver...
20/05/2025

C’è chi sogna un biglietto di sola andata.
Chi sente il bisogno di rallentare.
Chi cerca, più che una meta, un ritmo diverso.

Nel mio ultimo articolo su Travel & Spa, parlo di un nuovo modo di viaggiare: il Long Staying Tourism, dove il viaggio diventa casa.
Non si tratta solo di visitare un luogo, ma di viverlo davvero, di smettere di correre e iniziare ad appartenere.

Maggio, con le sue giornate primaverili che ci fanno sentire più leggeri, è il momento perfetto per chiedersi:
E se partissi… per fermarmi?

🌷Non forzare la fioritura: anche tu sbocci al tuo tempo…🌺Maggio ci insegna che ogni cambiamento, come ogni fiore, ha bis...
03/05/2025

🌷Non forzare la fioritura: anche tu sbocci al tuo tempo…🌺

Maggio ci insegna che ogni cambiamento, come ogni fiore, ha bisogno del suo ritmo naturale.
In questo tempo di rinascita, possiamo imparare ad ascoltarci, a rallentare e a non farci travolgere dai pensieri ansiosi.

La Mindfulness è uno strumento prezioso: ci aiuta a vivere il presente con consapevolezza, ad accogliere le emozioni e a gestire l’ansia che spesso ci accompagna nei momenti di cambiamento.

Se vuoi scoprire come la Mindfulness può sostenerti nei periodi di ansia ricorrente e fiorire con più leggerezza, ti invito a leggere il mio articolo pubblicato su #








30 notti con il mio ex”: il potere dell’empatia, delle fragilità e della trasformazione…Il film 30 notti con il mio ex, ...
27/04/2025

30 notti con il mio ex”: il potere dell’empatia, delle fragilità e della trasformazione…

Il film 30 notti con il mio ex, è una commedia romantica che, pur mantenendo un tono leggero e accessibile, riesce a toccare tematiche psicologiche profonde: il disagio mentale, la fragilità emotiva e la complessa dinamica dell’empatia.

La storia di Bruno (Edoardo Leo) e Terry (Micaela Ramazzotti) non racconta soltanto una relazione sentimentale, ma diventa la metafora dell’incontro tra due mondi interiori molto diversi.
Bruno è metodico, iper-razionale, ansioso, un uomo che ha costruito la sua vita su regole e controlli per proteggersi dal caos emotivo e per gestire una figlia adolescente.
Terry, al contrario, è impulsiva, creativa, vulnerabile, in perenne oscillazione tra slanci vitali e momenti di profonda fragilità.
Due strategie opposte di sopravvivenza: da una parte il bisogno di controllo, dall’altra il bisogno di libertà; da una parte la paura di perdere le certezze, dall’altra la paura dell’abbandono.

📌Dal punto di vista psicologico📌, il film evidenzia con delicatezza una verità spesso dimenticata: se è difficile per chi soffre superare la propria condizione di fragilità, è ancora più difficile per chi si considera “normale” abbandonare i propri schemi e convinzioni per entrare davvero nel mondo dell’altro.
Come ricorda una significativa battuta della dottoressa nel film, la vera empatia richiede di spogliarsi delle proprie regole e certezze per accogliere pienamente l’esperienza dell’altro.

⭐️💫Un elemento simbolico che attraversa tutto il film è la pratica del ✨Kintsugi,✨che Terry apprende nella comunità terapeutica.
Il Kintsugi, antica tecnica giapponese, consiste nel riparare ceramiche rotte utilizzando polvere d’oro, trasformando le fratture non in difetti da nascondere, ma in tracce preziose della loro storia. Questa filosofia, legata al Wabi-Sabi, celebra l’imperfezione e la transitorietà come elementi fondamentali della bellezza.
Nel film, il Kintsugi diventa per Terry un modo per gestire i momenti di crisi, per condividere esperienze, per ritrovare se stessa e, infine, per costruire un progetto di vita che integra fragilità e rinascita.

A rendere ancora più potente il messaggio del film è un passaggio delicatissimo: in un momento di forte incomprensione, Bruno e Terry scelgono di “invertire i ruoli”, inizialmente come gioco.
Questa inversione diventa il vero motore del cambiamento: Bruno, attraversando l’esperienza emotiva di Terry, riesce finalmente a contattare le proprie emozioni più profonde, ad ascoltare i suoi bisogni nascosti e a scegliere cambiamenti di vita coraggiosi.
Terry, invece, trovandosi a vestire i “panni” di Bruno, riesce a ricentrarsi, a ridare struttura e direzione al proprio cammino.

È proprio questo contagio positivo che dà senso al loro incontro: non il tentativo di aggiustarsi a vicenda, ma la capacità di lasciarsi trasformare dall’altro, di contaminarsi reciprocamente in modo autentico.

🧑‍🧑‍🧒‍🧒Dal punto di vista sociale, “30 notti con il mio ex assume un significato prezioso”: normalizza il disagio psichico, rompe i tabù sulla salute mentale e ci ricorda che ogni essere umano porta con sé delle “crepe” invisibili, che non sono motivo di vergogna, ma parte integrante della sua unicità.

Come nel Kintsugi, ogni crepa che ci attraversa può diventare un segno d’oro. Non serve cancellare le imperfezioni per amare, né nascondere le cicatrici per essere accolti.
Basta scegliere di restare…di camminare insieme.
Perché è proprio lì, tra le linee spezzate e ricomposte, che sboccia la forma più autentica dell’amore.

E noi?

Riusciamo a vedere la bellezza delle crepe, nostre e altrui?
Abbiamo il coraggio di attraversare la fragilità, senza paura di restare?
Siamo disposti ad accogliere anche l’imperfezione come parte della nostra storia più preziosa?


Indirizzo

Via Di Villa Ricotti, 26
Rome
00161

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393894935644

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Frammenti di Psicologia - Stefania Cicchiello pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Frammenti di Psicologia - Stefania Cicchiello:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare