Su http://www.michelegriecostudioidhea.it, troverai le descrizioni circa i servizi, le attività, e il collegamento con vari specialisti e associazioni o comunità che si occupano di disagio psicologico e psico-sociale. La Mission dello
- Studio IDHEA -
scientifico professionale di psicologia integrativa relazionale
è l'"Integrazione della Persona", anche rispetto alla
relazione che intrattiene con i suoi sistemi di convivenza: il lavoro, la famiglia, il luogo in cui si vive, ecc., sono riferimenti psicosociali di cui tenere conto quando si analizzano i bisogni personali e gli obiettivi di vita che si desiderano perseguire. L'aiuto si attua, altresì, attraverso la consulenza psicologica, le attività di orientamento alla salute, la diagnosi, la psicoterapia integrativa individuale o di gruppo. La Psicoterapia Integrativa, secondo l’Associazione Internazionale di Psicoterapia Integrativa (IIPA), si prefigge la possibilità di ri-orientare l'individuo verso un armonico ed equilibrato senso di “interezza di sé”, un senso di sé e della propria coscienza e consapevolezza piuttosto rischiarate. Il concetto di Integrazione si riferisce a diversi significati, in generale sottintende la connessione tra elementi diversi. Nella persona si considerano questi aspetti diversi:
l'aspetto affettivo, l'aspetto cognitivo, quello corporeo e comportamentale, che sono manifestazioni distinte della personalità in un tutto operante. E' di dominio comune sostenere che ci deve essere una relazione tra Pensare, Sentire e Fare, quindi tra il sistema cognitivo della persona, il suo sensorio e le sue emozioni, ed il comportamento. Ciò che ne emerge è la coerenza, e l'armonia dell'essere e del manifestarsi. Attraverso l'accoglimento di ciascun aspetto di funzionamento psicologico, e all'interno della relazione con il terapeuta, è possibile integrare, cioè fare contatto con ciascun livello di esperienza psichica-sensoria. Allo stesso tempo intravedere le connessioni di ciascun livello con gli altri. Il risultato è fare un esperienza relazionale, interpersonale, in cui possa evidenziarsi dove si è maggiormente o minimamente aperti o chiusi al contatto nei vari aspetti di sé, se su quello affettivo piuttosto che cognitivo o corporeo, e orientare l'azione terapeutica verso un recupero del contatto e del funzionamento per ciascun livello, e in ogni caso il facilitare la connessione tra di essi. In questo senso la psicoterapia integrativa è una pratica che vuole “rendere interi”. Vuole favorire e rafforzare la coscienza e la consapevolezza del sè, l'espressione totale dell'essere della persona, in modo armonico, procurando coesione e forza nella stessa, quando si rapporta con i vari elementi presenti all'interno di se, e fuori di sé nel proprio spazio intersoggettivo e sociale. Tutto ciò rimanda allora al concetto di “unità”, di centralità, e al “chi veramente si è”, al”chi sono”. Da questa prospettiva, un altro aspetto insieme a quello affettivo, cognitivo, corporeo e comportamentale, sarà quello spirituale, che pure viene considerato dalla teoria Integrativa, perchè da tutte le religioni viene valorizzato questo concetto di un “senso nucleare del sè”, come centro di integrazione e di verità che si rivela. Il cuore di ogni aiuto psicologico è una sintonizzazione rispettosa e sensibile al mondo interiore del cliente. Questo contribuisce a creare una base di sicurezza e di fiducia su cui si fonda ogni altra esperienza di crescita umana.