Terapia a Seduta Singola

Terapia a Seduta Singola Pagina Facebook dedicata alla Terapia a Seduta Singola e all'Italian Center for Single Session Therapy

🧠 “Sono consapevole, ma non basta. Perché continuo a farlo?”Una storia di Terapia a Seduta SingolaAlessandra è una profe...
20/06/2025

🧠 “Sono consapevole, ma non basta. Perché continuo a farlo?”
Una storia di Terapia a Seduta Singola

Alessandra è una professionista brillante.
Negli ultimi anni, per fronteggiare una mole crescente di lavoro, ha iniziato a cercare sempre nuove strategie per organizzarsi meglio.

Il problema?

Più cerca la strategia perfetta, più si blocca.
“Mi sento impotente. So che quello che faccio non mi aiuta… ma non riesco a fermarmi.”

Durante l’incontro con il terapeuta, Alessandra scopre qualcosa di sorprendente:
la sua ricerca ossessiva non serve davvero ad “ottimizzare”,
ma è una risposta all’ansia.

👉 Cercare strategie diventa una “pallina antistress mentale”:
non risolve il problema, ma la aiuta a calmarsi nel momento in cui ha paura di non farcela.

🎯 In seduta, Alessandra riformula il suo obiettivo.
Non è più trovare “la strategia giusta”, ma gestire l’ansia in modo consapevole e funzionale.

Due settimane dopo, la sua percezione è cambiata.
Non si sente più sbagliata. Ha riorganizzato il lavoro, ha ritrovato serenità e... ha persino organizzato una cena con i colleghi.

📌 Una sola seduta.
Non per risolvere tutto, ma per capire finalmente cosa fare di diverso.

🔗 Scopri di più sulla Terapia a Seduta Singola:
www.terapiasedutasingola.it

La Terapia a Seduta Singola (TSS) è ancora poco conosciuta da molti, ma chi la scopre spesso ne rimane colpito.Ecco cinq...
18/06/2025

La Terapia a Seduta Singola (TSS) è ancora poco conosciuta da molti, ma chi la scopre spesso ne rimane colpito.
Ecco cinque aspetti che potresti non sapere:

🔹 1. Non è “una seduta e via”
La TSS non nasce per chiudere in fretta, ma per costruire una seduta completa, utile e centrata sul cambiamento. Anche se sarà l’unica.

🔹 2. Si basa su oltre 40 anni di ricerca
La TSS è supportata da una vasta letteratura scientifica internazionale ed è praticata da psicologi e psicoterapeuti in tutto il mondo.

🔹 3. Funziona anche se sei scettico
Non devi “credere” che funzionerà. È il modo in cui la seduta viene condotta, in modo preciso e strategico, che fa la differenza.

🔹 4. Non richiede di raccontare tutta la propria storia
Si lavora su ciò che è importante qui e ora: un problema concreto, un obiettivo raggiungibile, una direzione di cambiamento.

🔹 5. È una vera forma di psicoterapia
Niente consigli veloci o tecniche superficiali. La TSS è un metodo terapeutico serio, strutturato, efficace.

🎯 In un mondo che spesso ci dice che “ci vuole tempo”, la Terapia a Seduta Singola propone una domanda diversa:
e se bastasse una sola seduta per iniziare davvero a cambiare?

👉 Scopri di più su:
www.terapiasedutasingola.it

“Ma quindi… non serve scavare nel passato?”Questa è una delle domande che le persone ci pongono più spesso.E la risposta...
16/06/2025

“Ma quindi… non serve scavare nel passato?”
Questa è una delle domande che le persone ci pongono più spesso.
E la risposta, sorprendentemente, è: non sempre.

👉 Nella Terapia a Seduta Singola (TSS), l’obiettivo non è ricostruire tutta la storia della persona.
Non si cerca un’origine, un trauma nascosto, una radice profonda da estirpare.
Si parte dal qui e ora.

📍 Qual è il problema che stai affrontando?
📍 In cosa ti piacerebbe sentirti meglio già da subito?
📍 Cosa può esserti utile oggi, concretamente?

La TSS lavora per creare un cambiamento anche in un solo incontro,
senza bisogno di rivivere tutto il passato.

Per alcune persone, questo approccio è una liberazione.
Perché spesso non serve tornare indietro per cominciare ad andare avanti.

🎯 Una sola seduta. Un obiettivo chiaro. Un modo diverso di fare terapia.
E sì, può davvero essere utile.

👉 Scopri di più su:
www.terapiasedutasingola.it

🧠 “L’appuntamento con me stessa”Una storia di Terapia a Seduta SingolaStella ha 35 anni, lavora da casa nel marketing, h...
13/06/2025

🧠 “L’appuntamento con me stessa”
Una storia di Terapia a Seduta Singola

Stella ha 35 anni, lavora da casa nel marketing, ha un figlio di 4 anni e mezzo e un compagno sempre in viaggio per lavoro.
Da anni convive con l’insonnia e una sensazione costante di svuotamento e stanchezza.
Il suo sonno è fragile, il suo tempo pieno solo di doveri.

“Dormire è un sollievo, perché mi tira fuori da una realtà grigia e piena di battaglie.”

Stella arriva in studio con uno scetticismo disilluso.
Ha già fatto anni di terapia, ma dice di non averne ricavato nulla di concreto.
Questa volta ha deciso di tentare un’altra strada: un solo incontro, un nuovo approccio.

Durante la seduta, il focus cambia: non è più solo l’insonnia al centro,
ma il bisogno urgente di ritagliarsi uno spazio per sé.

Tra le lacrime, un ricordo riemerge: una sera uscita con un’amica.
Una risata forte, un momento in cui si è sentita viva.
E poi un altro episodio: il figlio in gita col nonno, lei a casa, sola, con la musica.

“Era un piacere che non ricordavo più.”

🎯 In quella seduta, Stella prende una decisione:
non fissare subito un altro appuntamento con la terapeuta,
ma fissarne uno con sé stessa.
Un piccolo passo verso la possibilità di tornare a sentire qualcosa di bello.

📌 A volte il primo vero cambiamento è scegliere di non mettersi sempre all’ultimo posto.

🔗 Scopri di più sulla Terapia a Seduta Singola:
👉 www.terapiasedutasingola.it

3 cose che la Terapia a Seduta Singola NON èSfatiamo insieme alcuni dei falsi miti più comuni.🔸 1. Non è una consulenza ...
11/06/2025

3 cose che la Terapia a Seduta Singola NON è
Sfatiamo insieme alcuni dei falsi miti più comuni.

🔸 1. Non è una consulenza “rapida e via”
La TSS è una seduta vera e propria, con una struttura precisa, obiettivi operativi e un metodo rigoroso.
Non è una chiacchierata, né un consiglio espresso. È un intervento terapeutico a tutti gli effetti.

🔸 2. Non è un’alternativa per chi “non vuole fare terapia”
Al contrario: è terapia. Solo più essenziale, più mirata, più focalizzata.
E proprio per questo, può fare una grande differenza.

🔸 3. Non è una scorciatoia
La TSS non cerca soluzioni facili o miracolose.
Lavora in profondità, nel tempo presente, con strumenti efficaci per attivare il cambiamento.

✅ La TSS è una modalità terapeutica riconosciuta, basata su decenni di ricerca internazionale, utilizzata da professionisti in tutto il mondo.
E per molte persone, una sola seduta ben condotta è ciò che basta per sentirsi meglio, sbloccarsi, ripartire.

🎯 Perché la terapia non si misura in durata, ma in efficacia.

👉 Scopri di più su:
📍 www.terapiasedutasingola.it

Per molte persone, il concetto stesso di "terapia" è legato a un lungo percorso.Settimane, mesi, talvolta anni.Ma cosa a...
09/06/2025

Per molte persone, il concetto stesso di "terapia" è legato a un lungo percorso.
Settimane, mesi, talvolta anni.
Ma cosa accadrebbe se bastasse un solo incontro per fare chiarezza, per sbloccare un nodo, per riprendere il cammino?

👉 La Terapia a Seduta Singola (TSS) parte da una premessa diversa, ma fondata su ricerche solide:
anche una sola seduta può essere utile, completa e trasformativa.

🧭 Non si tratta di un intervento “rapido e via”, né di una versione semplificata della psicoterapia.
La TSS è un approccio terapeutico strutturato, focalizzato e altamente efficace, progettato per offrire alla persona il massimo da ogni singolo incontro.

Cosa può offrire una sola seduta?
📌 Può aiutare a vedere più chiaramente un problema
📌 Può aprire nuove possibilità di azione
📌 Può restituire alla persona il senso di potere e direzione nella propria vita

🎯 Non significa che “basta poco”.
Significa che, se l'incontro è ben condotto, può bastare per avviare un cambiamento reale.

📚 La Terapia a Seduta Singola è praticata in tutto il mondo da professionisti formati.
È pensata per rispondere in modo concreto, umano e tempestivo ai bisogni di chi, oggi, ha bisogno di una risposta terapeutica efficace e immediata.

👉 Vuoi sapere come funziona?
Scoprilo su:
www.terapiasedutasingola.it

incontro🧠 “Avevo solo bisogno di rimettere un piede sui pedali”Una storia di Terapia a Seduta SingolaViola ha 32 anni. F...
06/06/2025

incontro
🧠 “Avevo solo bisogno di rimettere un piede sui pedali”
Una storia di Terapia a Seduta Singola

Viola ha 32 anni. Farmacista, sportiva, brillante.
Da un anno si sente svuotata, senza energie, inchiodata a una vita che non riconosce più.
Il lavoro che prima amava è diventato un macigno. La relazione è piatta. Con la famiglia è sempre lei a reggere tutto.

Durante la seduta racconta:

“È come se stessi sul ciglio di un burrone. Non riesco più a fare niente. Nemmeno la bicicletta, che per me era tutto.”

Il terapeuta la ascolta, le restituisce la sua stanchezza come una batteria scarica che ha bisogno di essere ricaricata a piccoli passi, non con grandi rivoluzioni.

🎯 Insieme identificano due semplici azioni possibili:

Parlare con una collega che ha cambiato lavoro

Delegare qualcosa a sua sorella

E poi, una cosa che le si accende negli occhi:

“Mi piacerebbe riprendere la bici… è lì, in garage.”

Una sola seduta. Nessuna soluzione miracolosa.
Solo un primo movimento, una piccola ripartenza.

📌 A volte basta cambiare il rapporto con ciò che ci blocca per riprendere a pedalare.

👉 Scopri di più sulla Terapia a Seduta Singola:
www.terapiasedutasingola.it

Come funziona una Terapia a Seduta Singola?Quando parliamo di Terapia a Seduta Singola (TSS), non ci riferiamo a una con...
04/06/2025

Come funziona una Terapia a Seduta Singola?
Quando parliamo di Terapia a Seduta Singola (TSS), non ci riferiamo a una consulenza veloce, ma a un vero e proprio intervento terapeutico, pensato per essere completo in un solo incontro.

Ecco cosa accade in una TSS, secondo il metodo sviluppato dall’Italian Center for Single Session Therapy:

1. Si definisce un obiettivo chiaro e utile
Il terapeuta aiuta la persona a capire cosa vuole ottenere oggi, concretamente.

2. Si esplorano risorse, eccezioni e possibilità
Cosa ha già funzionato? Cosa può fare da subito per muoversi nella direzione desiderata?

3. Si costruisce un’azione concreta
La seduta si conclude con una direzione chiara e una possibile azione da mettere in pratica.

4. Non serve un percorso lungo
Molte persone non tornano dopo la prima seduta, perché già si sentono meglio.
E se vogliono tornare, la porta è sempre aperta.

🎯 Non è questione di quantità, ma di qualità.

📌 La Terapia a Seduta Singola è una possibilità reale, utile, basata su ricerca scientifica e applicata in tutto il mondo.

👉 Vuoi approfondire? Visita il sito:
www.terapiasedutasingola.it

È possibile che una sola seduta con un terapeuta possa davvero fare la differenza?Sì, è possibile.E non si tratta di una...
02/06/2025

È possibile che una sola seduta con un terapeuta possa davvero fare la differenza?
Sì, è possibile.
E non si tratta di una promessa illusoria o di una scorciatoia, ma di una realtà supportata da oltre 40 anni di ricerca scientifica e clinica a livello internazionale.

La Terapia a Seduta Singola (TSS) nasce proprio da questa domanda:
“Cosa accadrebbe se ogni seduta venisse considerata come l’unica?”
La risposta, in molti casi, è sorprendente:
una sola seduta, ben costruita e focalizzata, può generare un cambiamento concreto e significativo.

Non tutte le persone hanno bisogno di lunghi percorsi.
A volte ciò che serve è un punto di svolta, un momento di chiarezza, una direzione da prendere.
E tutto questo può accadere anche in un solo incontro, se il lavoro terapeutico è strutturato, mirato e condiviso.

Questo è ciò che distingue la TSS:
non una consulenza generica, ma un vero intervento terapeutico, completo in sé, con un inizio, uno sviluppo e una possibile conclusione.

🎯 Il cambiamento non è sempre questione di tempo.
Spesso è questione di efficacia, presenza e obiettivo.

👉 Scopri come funziona, a chi è utile e quali sono le evidenze:
🌐 www.terapiasedutasingola.it - trovi il in link in BIO

Obiettivo dell’articolo di oggi è quello di presentare la seconda parte dello studio pilota presentato nell’articolo pre...
15/05/2025

Obiettivo dell’articolo di oggi è quello di presentare la seconda parte dello studio pilota presentato nell’articolo precedente, che ha valutato l’efficacia del servizio di terapia familiare senza appuntamento realizzato online, il Walk-in Together (WIT) (Hartley et al., 2023), evidenziando in l’impatto avuto sui professionisti.

La seconda parte dello studio ha coinvolto 7 terapeuti, i quali hanno valutato positivamente il modello WIT, ritenendolo utile e tempestivo. I terapeuti hanno sottolineato l’importanza di un approccio flessibile e di adattamento alle necessità specifiche delle famiglie, che rende il modello particolarmente efficace.

Per un approfondimento l'articolo di seguito👇



Obiettivo dell’articolo è quello di presentare la seconda parte dello studio pilota che ha valutato l'efficacia del servizio di terapia familiare senza appuntamento realizzato online, evidenziando in l’impatto avuto sui professionisti.

Obiettivo dell’articolo di oggi è quello di presentare uno studio pilota che ha valutato l’efficacia di un servizio di t...
10/04/2025

Obiettivo dell’articolo di oggi è quello di presentare uno studio pilota che ha valutato l’efficacia di un servizio di terapia familiare senza appuntamento realizzato online, il Walk-in Together (WIT) (Hartley et al., 2023), evidenziando sia l’impatto avuto sulle famiglie, sia sui professionisti.

Per un approfondimento il link di seguito⬇️



Obiettivo dell’articolo è quello di presentare uno studio pilota che ha valutato l'efficacia di un servizio di terapia familiare senza appuntamento realizzato online, il Walk-in Together.

SE QUALCOSA FUNZIONA, FALLA DI PIÙ!Una volta che terapeuta e cliente riconoscono le eccezioni al problema presentato, co...
28/02/2025

SE QUALCOSA FUNZIONA, FALLA DI PIÙ!

Una volta che terapeuta e cliente riconoscono le eccezioni al problema presentato, come possono utilizzarle a loro vantaggio?

La terapia a seduta singola, come tutte le terapie brevi, si ispira al principio metodologico del “rasoio di Occam”, formulato nel XIV secolo dal teologo Guglielmo di Ockham. Questo principio, alla base di tutto il pensiero filosofico-scientifico moderno ci ricorda sostanzialmente che «è inutile fare con più ciò che si può fare con meno». In altre parole, non vi è alcun motivo per complicare ciò che è semplice.

🔍 Nella Terapia a Seduta Singola, le eccezioni sono la chiave del cambiamento: scoprire quando e come una persona è riuscita a gestire una difficoltà permette di amplificare quelle stesse strategie e renderle parte della quotidianità.

💡 Come?
✔️ Identificando quando il problema è assente
✔️ Esplorando cosa ha funzionato in quelle situazioni
✔️ Costruendo un futuro in cui queste soluzioni si ripetono sempre più spesso

🔑 Perché è importante?
➡️ Aumenta l’autostima: il cliente scopre di avere già risorse utili
➡️ Spezza la generalizzazione negativa (“va sempre tutto male”)
➡️ Aiuta a costruire un cambiamento duraturo con strumenti che già funzionano

🌱 Il cambiamento non è un salto nel vuoto, ma l’amplificazione di ciò che già esiste.

Indirizzo

Piazza Bologna, 2
Rome
00162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terapia a Seduta Singola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Terapia a Seduta Singola:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare