Terapia a Seduta Singola

Terapia a Seduta Singola Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Terapia a Seduta Singola, Psicologo, Piazza Bologna, 2, Rome.

📍 1° centro italiano per la TSS
🔹 Ricerca, studio e applicazione
🎓 Diventa un terapeuta a Seduta Singola -Formiamo colleghi di ogni orientamento

👉 Scopri il workshop: https://www.terapiasedutasingola.it/formazione/corso-tss-workshop

Il lutto non riguarda solo chi ci lascia per sempre.A volte nasce dalla fine di una relazione importante, da un licenzia...
21/11/2025

Il lutto non riguarda solo chi ci lascia per sempre.
A volte nasce dalla fine di una relazione importante, da un licenziamento inaspettato, da una diagnosi che cambia tutto.
Sono perdite diverse, ma accomunate dalla stessa sensazione: qualcosa che prima c’era, ora non c’è più.
E con quella cosa, spesso, sembra sparire anche un pezzo di noi.

Quando una persona arriva in seduta portando un lutto — reale o metaforico — spesso si presenta con un unico grande nodo:

“Non so più chi sono senza ciò che ho perso.”

Nel corso di un incontro di Terapia a Seduta Singola, non lavoriamo sull’intero dolore. Sarebbe impossibile, e non è questo lo scopo.
Ci concentriamo su ciò che per il paziente è più urgente, più pesante, più presente oggi: ansia, senso di vuoto, difficoltà a dormire, incapacità di pensare al futuro.

La chiave sta nel definire insieme un obiettivo chiaro per questa seduta:
“Voglio riuscire a respirare senza sentirmi schiacciare dal peso.”
“Voglio tornare a dormire.”
“Voglio pensare al mio caro senza sentirmi crollare.”

🔵 La TSS parte da qui: dall’aiutare la persona a fare ordine dentro il caos.
È un metodo che non banalizza il dolore, ma lo rende trattabile:
focalizzandosi su una priorità alla volta, valorizzando ciò che già funziona, esplorando cosa ha permesso — anche solo per qualche istante — di stare un po’ meglio.

Spesso, in un solo incontro, il paziente riesce a:
✔️ mettere parole chiare su ciò che prova,
✔️ individuare un bisogno vero e non solo percepito,
✔️ trovare una direzione possibile,
✔️ uscire con un compito concreto che dà forma al cambiamento.

Il lutto non sparisce.
Ma la persona ritrova un punto di appoggio, una prima boccata d’aria, un passo in avanti che non pensava di riuscire a fare.

Questa è la forza di una seduta singola:
non risolve tutto, ma sblocca ciò che sembrava immobile.

👉 Vuoi imparare a utilizzare la TSS per lavorare in modo efficace anche con lutti e grandi transizioni?
✍️ Scrivi TSS nei commenti e ti invio il link per il Workshop del 24–25 gennaio 2026.

Lavorare con gli adolescenti significa muoversi in un terreno rapido, imprevedibile e sensibile.E proprio per questo la ...
20/11/2025

Lavorare con gli adolescenti significa muoversi in un terreno rapido, imprevedibile e sensibile.
E proprio per questo la Terapia a Seduta Singola risulta spesso uno strumento sorprendentemente efficace.

Nel setting TSS l’adolescente si sente:
✔ visto
✔ preso sul serio
✔ accompagnato verso qualcosa di immediatamente utile

Non serve fare “tutti i capitoli della storia”.
Serve individuare il punto preciso in cui si è bloccato e creare un primo movimento.
E quel movimento, a volte, cambia tutto.

Vuoi imparare ad applicare la TSS con adolescenti e giovani adulti?
✍️ Scrivi TSS nei commenti e ti invio il link per il Workshop del 24–25 gennaio 2026.

Due anni fa, proprio a novembre, accadeva qualcosa di speciale per la Terapia a Seduta Singola in Italia.Per la prima vo...
19/11/2025

Due anni fa, proprio a novembre, accadeva qualcosa di speciale per la Terapia a Seduta Singola in Italia.
Per la prima volta in Europa, Roma ospitava il IV Simposio Internazionale di Terapia a Seduta Singola, un evento che ha riunito professionisti, ricercatori e pionieri del metodo da tutto il mondo.

Un traguardo enorme, non solo per il nostro team dell’ICSST, ma per l’intera comunità clinica italiana.

Il Simposio del 2023 è stato un momento di confronto, evoluzione e crescita:
🔹 si è parlato delle nuove frontiere della TSS,
🔹 sono stati presentati studi e applicazioni cliniche,
🔹 si è discusso di accessibilità, efficacia e scalabilità degli interventi a seduta singola,
🔹 e si è rafforzata la collaborazione internazionale con autori come Hoyt, Talmon e Rosenbaum.

Per molti psicologi, quel Simposio è stato un punto di svolta:
un incontro che ha acceso la curiosità, cambiato prospettive e mostrato che la TSS non è solo un metodo efficace…
è un mindset condiviso.

E ancora oggi, a distanza di due anni, continuiamo a portare avanti quello slancio:
ricerca, divulgazione, formazione, nuove applicazioni nei contesti sanitari, scolastici e organizzativi.

Novembre rimane per noi il mese in cui tutto questo ha trovato una voce nuova, forte, condivisa. In cui il team ha portato il Simposio per la prima volta in Italia.

👉 Vuoi formarti anche tu nel metodo della Terapia a Seduta Singola?
✍️ Scrivi TSS nei commenti e ti invio il link per il Workshop del 24–25 gennaio 2026.

Nella vita di ogni cliente, anche nei momenti più difficili, ci sono delle eccezioni al problema: attimi, situazioni o c...
24/10/2025

Nella vita di ogni cliente, anche nei momenti più difficili, ci sono delle eccezioni al problema: attimi, situazioni o comportamenti in cui la sofferenza si riduce, e la persona riesce a gestire meglio la difficoltà.

👉 La TSS valorizza proprio queste eccezioni.
Non si tratta di inventare soluzioni complesse, ma di amplificare ciò che già funziona.

💡 Come?

Identificando i momenti in cui il problema non è presente

Capendo cosa ha reso possibile quell’eccezione

Costruendo un futuro in cui quelle strategie diventano più frequenti

Il cliente scopre così di avere già risorse preziose, spezza la convinzione che “va sempre tutto male” e inizia un cambiamento concreto e duraturo.

Vuoi imparare a lavorare con le eccezioni e trasformarle in cambiamento terapeutico?

📅 Ti aspettiamo al Workshop TSS – 24/25 gennaio 2026 (online). Tutte le info nel link in bio.

Sono alcune delle ragioni più comuni per cui tanti pazienti rinunciano alla psicoterapia.Il rischio? Che chi ha bisogno ...
22/10/2025

Sono alcune delle ragioni più comuni per cui tanti pazienti rinunciano alla psicoterapia.
Il rischio? Che chi ha bisogno di aiuto non lo riceva mai.

👉 La Terapia a Seduta Singola nasce come risposta a questo problema.
Non sostituisce i percorsi più complessi, ma offre un’alternativa concreta: un metodo integrabile in qualsiasi approccio, che permette di dare valore anche a un singolo incontro.

Un incontro può bastare per fare chiarezza, ridare speranza, aprire una strada.
E, soprattutto, può essere sufficiente a riportare la persona sulla via del cambiamento.

Vuoi portare più immediatezza ed efficacia nella tua pratica clinica?
📅 Partecipa al Workshop TSS – 24/25 gennaio 2026 (online). Info nel link in bio.

È una delle frustrazioni più comuni tra terapeuti: molti pazienti iniziano un percorso, ma si fermano quasi subito.I dro...
20/10/2025

È una delle frustrazioni più comuni tra terapeuti: molti pazienti iniziano un percorso, ma si fermano quasi subito.
I drop-out non significano sempre fallimento, ma spesso segnalano che il cliente non ha trovato subito ciò che cercava.

👉 La Terapia a Seduta Singola parte proprio da qui: come rendere ogni incontro il più utile possibile, così che anche chi sceglie di fermarsi possa comunque trarne beneficio.

La domanda non è più: “Quante sedute servono?”
La domanda diventa: “Cosa possiamo fare oggi, in questa seduta, che sia già utile per la persona?”

Vuoi imparare a ridurre i drop-out e trasformare ogni incontro in un’opportunità di cambiamento?

📅 Scoprilo al Workshop TSS – 24/25 gennaio 2026 (online). Link in bio.

17/10/2025
Un’altra critica diffusa verso la Terapia a Seduta Singola riguarda la sua applicabilità nei casi complessi.C’è chi teme...
15/10/2025

Un’altra critica diffusa verso la Terapia a Seduta Singola riguarda la sua applicabilità nei casi complessi.
C’è chi teme che riduca le problematiche a una visione troppo semplice.

Eppure Paul Watzlawick ricordava: “Un problema complicato va trattato come se fosse semplice.”
Non significa banalizzare la sofferenza, ma concentrarsi su un obiettivo alla volta, sbloccare le risorse della persona e procedere passo dopo passo.

Un altro dubbio frequente riguarda l’alleanza terapeutica: come costruirla in una sola seduta?
La verità è che già dal primo colloquio si gettano le basi di una buona relazione terapeutica. Accoglienza, empatia e comprensione non hanno bisogno di mesi per nascere: possono emergere fin da subito, se il terapeuta sa come favorirle.

👉 La TSS non è una “scorciatoia” e non pretende di sostituire i percorsi complessi. È un metodo flessibile: in alcuni casi una seduta è sufficiente, in altri no. L’importante è che il terapeuta resti consapevole dei limiti e mantenga sempre la porta aperta a nuovi incontri.

Vuoi approfondire la TSS e imparare ad applicarla nel tuo lavoro?
📅 Workshop TSS – 24/25 gennaio 2026 (online) → link in bio.

...oggi sembra che una terapia di una singola seduta possa diventare la base per valutare quale durata e che tipo di ris...
13/10/2025

...oggi sembra che una terapia di una singola seduta possa diventare la base per valutare quale durata e che tipo di risultati debba avere una psicoterapia.– Jay Haley

👉 Una frase che ribalta la prospettiva: non è più la terapia lunga a rappresentare lo standard, ma il potenziale di una singola seduta.

La dipendenza affettiva si presenta in tante forme: love addiction, codipendenza, relazioni simbiotiche.Chi ne soffre vi...
10/10/2025

La dipendenza affettiva si presenta in tante forme: love addiction, codipendenza, relazioni simbiotiche.
Chi ne soffre vive tra ansia da separazione, bisogno di approvazione e sacrificio di sé pur di non perdere l’altro.

💡 Ma cosa succede se terapeuta e cliente hanno solo un incontro a disposizione?

La Terapia a Seduta Singola lavora per:
✔️ chiarire il problema
✔️ fissare obiettivi SMART
✔️ valorizzare risorse già presenti
✔️ interrompere tentate soluzioni inefficaci
✔️ costruire nuove possibilità

In un solo incontro il cliente può trovare strumenti e prospettive per iniziare un cambiamento concreto.

👉 La rivoluzione non è nella durata, ma nel massimizzare ogni seduta.

📅 Prossimo appuntamento: Workshop TSS, 24–25 gennaio 2026 (online).
Info e iscrizioni nel link in bio.

È una delle domande più frequenti quando si parla di Terapia a Seduta Singola.Molti colleghi faticano a credere che un s...
09/10/2025

È una delle domande più frequenti quando si parla di Terapia a Seduta Singola.
Molti colleghi faticano a credere che un singolo incontro possa avere un impatto sufficiente su problemi profondi o radicati.

Eppure, se ci pensiamo, il cambiamento fa parte della vita quotidiana.
A volte basta un evento inaspettato, un incontro particolare, o persino una frase che ci colpisce al momento giusto, per cambiare prospettiva e iniziare a muoverci in una direzione nuova.

Allo stesso modo, una seduta ben condotta può innescare questo processo: può aiutare la persona a guardare il problema in modo diverso, a trovare nuove risorse, a interrompere ciò che la blocca.

👉 Non si tratta di promettere miracoli, ma di riconoscere che anche un solo incontro può essere sufficiente per aprire la strada al cambiamento.

Vuoi scoprire come applicare la TSS nella tua pratica clinica?
📅 Workshop TSS – 24/25 gennaio 2026 (online) → link in bio.

Indirizzo

Piazza Bologna, 2
Rome
00162

Telefono

+390692949122

Sito Web

https://www.terapiasedutasingola.it/formazione/corso-tss-workshop/, https://www.ter

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Terapia a Seduta Singola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Terapia a Seduta Singola:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare