GeneticaMente Parlando

  • Home
  • GeneticaMente Parlando

GeneticaMente Parlando Ciclo di conferenze promosse e organizzate dalla genetista Marina Baldi e dalla psicologa Marisa Aloia sul legame tra genetica e psicologia.

Un ciclo di conferenze per approfondire il legame ormai inscindibile tra genetica e psicologia. Le promotrici di "GeneticaMente Parlando" sono la genetista Marina Baldi e la psicologa e psicoterapeuta Marisa Aloia, due professioniste molto note anche al di fuori dei rispettivi settori di appartenenza, visti i numerosi casi di cronaca di cui si sono occupate. Questa loro collaborazione, unita all’impegno in ambito forense, rappresenta senza dubbio uno strumento utile agli operatori del settore giudiziario, come avvocati, magistrati e investigatori. Nel corso delle conferenze, che si terranno ogni terzo venerdì del mese dalle 18 alle 20 fino a gennaio 2016, per la prima volta in Italia verranno illustrate tutte le potenzialità e le scoperte che sempre più stanno portando genetica e psicologia a intersecarsi dando vita a nuovi percorsi in ambito scientifico e forense. Si parlerà, ad esempio, di mutazione genetica e imputabilità, di stati d’asia e variazione del Dna, di depressione e analisi del sangue, di malattie rare e disturbi del comportamento e di anatomia del bullismo. Appare dunque evidente che le conferenze di “GeneticaMente Parlando” saranno dedicate, oltre che a psicologi e genetisti, a tutti gli operatori del settore delle scienze forensi, che avranno la possibilità di approfondire importanti tematiche all’avanguardia per la loro professione. L’iscrizione è gratuita ma i posti sono limitati, quindi è d’obbligo la prenotazione. Per info e prenotazioni contattare: geneticamenteparlando@gmail.com

18/06/2020
26/04/2020

Diversi studi con utilizzo di neuroimaging stanno rilevando un ruolo del cervelletto e delle sue alterazioni nei processi cognitivi e affettivi, con particolari implicazioni per quanto riguarda i disturbi del tono dell’umore, come la depressione.

14/04/2020

(Reuters Health) – La trasmissione del disturbo bipolare di generazione in generazione dipende in gran parte dai geni. È quanto emerge da uno studio condotto

11/03/2020

EL "GEN DEL GUERRERO"

Muchas investigaciones relacionadas con el ADN, giran en torno a explicar cómo los genes nos diferencian de los demás, de igual manera buscan determinar su función ante la ausencia de alguno de ellos o algún tipo de mutación.

Fue así como Hans Brunner en 1993, comienza a estudiar la secuencia de ADN de un grupo de hombres provenientes de una familia en Ámsterdam, que manifestaban una predisposición a la agresividad; mostraban mayor impulsividad, episodios violentos de forma continua y eran más propensos a estar en situaciones de riesgo.

Brunner encontró que todos portaban MAOA-L una variante del gen Monoamina Oxidasa A (MAO-A), que se localiza en el cromosoma X, por lo que se transmite por vía materna.

MAO-A es una enzima encargada de regular el catabolismo de neurotransmisores monoamina, incluida la serotonina, dopamina, norepinefrina y adrenalina, responsables de nuestro estado de ánimo y que en consecuencia influyen en nuestra personalidad.

Generalmente el gen MAO-A se presenta en dos formas: una versión larga con altos niveles de esta enzima y una versión breve que produce niveles bajos, de ahí que la degradación de neurotransmisores sea más lenta; los niveles de absorción dopamina bajan, por tanto las conductas violentas aumentan.

A partir de ese momento y ante la impresión de saber que había un gen que podría propiciar conductas agresivas, esta variación se comenzó denominar como “Gen guerrero”.

Posterior a este experimento surgió la necesidad de detectar este fenómeno en otros individuos, el resultado fue la presencia de esta mutación en diversas poblaciones.

Sin embargo no se debe asumir que conductas violentas o rasgos agresivos son consecuencia exclusivamente de esta mutación. Más bien debemos comprender la complejidad de la genética en la personalidad, responsable en gran medida de quien somos.

Se debe tener claro que no somos organismos programados por nuestros genes y que no basta la predisposición para la concreción de los actos, sino que la crianza y el entorno son factores externos de igual importancia en la diferenciación como individuos.

Fuente:Tiihonen, J., Rautiainen, M-R., Ollila, H. M., Repo-Tiihonen, E., Virkkunen, M., Palotie, A., ... Paunio, T. (2015). Genetic background of extreme violent behavior. Molecular Psychiatry, 20(6).

Per riflettere
12/02/2020

Per riflettere

In particolare se si fa un lavoro che non piace
29/01/2020

In particolare se si fa un lavoro che non piace

Lo stress da lavoro è una delle cause di problemi cardio-circolatori, che possono portare ad aritmie, ictus e nel peggiore dei casi all'infarto. Ad affermarlo è la scienza.

29/01/2020
Vengono attivate le stesse aree del cervello sia quando sperimentiamo un rifiuto sociale o il tradimento di qualcuno, si...
27/01/2020

Vengono attivate le stesse aree del cervello sia quando sperimentiamo un rifiuto sociale o il tradimento di qualcuno, sia quando ci scottiamo con il caffè bokkebte.
OVVERO : il dolore emotivo fa male esattamente quanto quello fisico

Le ricerche si sono concentrate sul sistema di recettori denominato μ-opioid receptors (MOR), lo stesso sistema che il gruppo di ricerca ha analizzato per anni in relazione al dolore fisico.

Leggi la ricerca

http://www.terapiapsicologica.eu/articoli-psicologia/psicologo-psicoterapeuta-macerata/il-dolore-emotivo-viene-gestito-dal-cervello-con-gli-stessi-meccanismi-del-dolore-fisico.html

15/01/2020

Dopo un periodo di prova nella sola Bologna il NIPT, test prenatale di screening non invasivo, sarà disponibile in tutta la regione gratuitamente

Ho conosciuto Oriana quando come zia veniva a riprendere il nipote in una scuola di Firenze dove insegnavo. Burbera, sco...
15/01/2020

Ho conosciuto Oriana quando come zia veniva a riprendere il nipote in una scuola di Firenze dove insegnavo. Burbera, scontrosa ma... una grande.
Questa sua frase contiene grandi verità, tutto il dolore e il “ non detto “ in qualche modo deve uscire ed allora il corpo si ammala.... cuore-mente e corpo sono un tutt’uno.

14/01/2020

Sono sei le varianti genetiche legate all'ansia scoperte dai ricercatori dalla Yale University, alcune delle quali già associate a disturbo bipolare, disturbo

14/01/2020

Tutto inizia cosi

Instaurare rapporti di fiducia stabilendo un’intesa tra medico e paziente cura piu delle medicine
12/01/2020

Instaurare rapporti di fiducia stabilendo un’intesa tra medico e paziente cura piu delle medicine

Cosa indossare sotto il camice bianco quando ci si appresta a incontrare un paziente? E' presto detto: una buona dose di gentilezza e uno stile di comunicazione adeguato ai bisogni del malato, dai toni ai gesti. Perché le parole possono essere macigni, ma anche scintille che accendono una reazione ...

Ed anche il cuore ....
11/01/2020

Ed anche il cuore ....

Si chiama “sindrome del cuore spezzato”, ma non ha niente di romantico. Si tratta di una cardiomiopatia da stress molto seria che colpisce quasi esclusivamente le donne, dal momento che queste ne sono vittime in 9 casi su 10. Sei abituata ad avere molte – troppe – responsabilità sulle spall...

Il corpo influenza la mente e viceversa...
11/01/2020

Il corpo influenza la mente e viceversa...

una corrente scientifica che collega psicologia, neuroscienze, immunologia ed endocrinologia ci pensa la PNEI (psico-neuro-endocrinoimmunologia)

Address

Via Castel Giubileo 11

00138

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when GeneticaMente Parlando posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to GeneticaMente Parlando:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram