Fondazione San Camillo Forlanini

Fondazione San Camillo Forlanini Fondazione che ha lo scopo di favorire lo Sviluppo dell’Eccellenza Clinica e della Ricerca Biomedica

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨L’arresto cardiaco è la terza causa di morte in Europa. Eppure la sopravvivenza rest...
15/09/2025

𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨

L’arresto cardiaco è la terza causa di morte in Europa. Eppure la sopravvivenza resta bassa: solo il 26% dei casi riceve rianimazione da parte dei presenti e appena il 3,2% vede l’uso del defibrillatore. La sopravvivenza complessiva? Solo il 9%.
In Italia, 1 persona su 2 non ha mai fatto un corso di primo soccorso, e solo un quinto lo ha seguito negli ultimi 5 anni. Molti conoscono in modo superficiale le procedure di emergenza e ancora meno si sentono pronti a metterle in pratica.

Per questo la Legge 116/2021 prevede la diffusione dei defibrillatori nei luoghi pubblici, campagne di sensibilizzazione e l’insegnamento della RCP nelle scuole.
👉 Da oltre 25 anni, il Formazione Emergenza San Camillo Roma lavora proprio con questo obiettivo: diffondere cultura, competenze e consapevolezza.

📚 Solo negli ultimi 3 anni abbiamo rilasciato oltre 550 certificazioni BLSD

🏫 portato la formazione nelle scuole (Liceo Russell, Liceo Keplero)

🤝 collaborato con associazioni sportive e comunità (Stars Dance Academy, AISA Sport, Comunità di S. Egidio)

🏥 sviluppato in ospedale percorsi dal BLSD all’ALS per garantire sicurezza e qualità nell’assistenza.

Tutto questo grazie all’impegno costante di istruttori IRC e personale volontario che, con passione e professionalità, insegnano a salvare vite.

💡 Oggi celebriamo il loro lavoro e ricordiamo che imparare il primo soccorso è un atto di responsabilità e di solidarietà.

𝐄𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝟐𝟎𝟐𝟓Nella splendida cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio, si è tenuta la decima edi...
28/07/2025

𝐄𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝟐𝟎𝟐𝟓

Nella splendida cornice della Sala della Protomoteca in Campidoglio, si è tenuta la decima edizione del Premio promosso dalla Fondazione San Camillo Forlanini. Un riconoscimento a chi ogni giorno costruisce, con competenza e dedizione, il volto migliore della sanità italiana.

Dal cuore dell’emergenza-urgenza alla ricerca sulle neuroscienze, dai trapianti all’impegno instancabile di chi ha dedicato una vita intera all’assistenza, abbiamo celebrato i protagonisti di una Sanità che funziona, cura, innova e guarda al futuro.

🏆 I nostri premiati 2025:

🔹 Reparti d’Eccellenza: UOSD Diagnostica per Immagini Urgenza-Emergenza – Dott. Michele Galluzzo
🔹 Ricerca Scientifica: Dott. Antonio Petrucci – Neurologo, resp. Centro Malattie Neuromuscolari e Neurologiche Rare
🔹 Giovani – Costruire il Futuro: Dott.ssa Chiara Alessio – Psicologa
🔹 Una vita per l’Ospedale: Prof. Luigi Valenzano – giá primario Dermatologo
🔹 Professioni Sanitarie: Team Infermieristico del Blocco Operatorio Trapianti POIT – Coordinatrice Dott.ssa Pasqualina Cirillo

Un grande grazie a chi, ogni giorno, sceglie la cura come missione.

𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐮𝐬𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐛𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐚𝐛𝐢𝐬Si è svolto martedì 26 novembre il simposio "Rischi dell'uso e dell'abuso del...
28/11/2024

𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐮𝐬𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐛𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐚𝐛𝐢𝐬

Si è svolto martedì 26 novembre il simposio "Rischi dell'uso e dell'abuso della Cannabis". Un appuntamento che ha visto l'intervento del Direttore Scientifico della Fondazione San Camillo Forlanini Giovanni Minisola "Nel corso del Simposio Scientifico, Esperti della materia hanno fatto il punto sull'appropriatezza d'impiego terapeutico della cannabis, sulle implicazioni negative legate alla sua assunzione in età giovanile e sugli strumenti di prevenzione dei danni da sostanze psicoattive."

𝐋𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐍𝐎La nostra Fondazione San Camillo Forlanini sostiene il Congresso Regionale ...
13/11/2024

𝐋𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐍𝐎

La nostra Fondazione San Camillo Forlanini sostiene il Congresso Regionale SNO - Scienze Neurologiche Ospedaliere - Sezione Lazio. "Le neuroscienze discutono ed affrontano i grandi temi dell’ictus della patologia demielinizzante e dei tumori cerebrali non solo a Roma ma in tutti i capoluoghi di provincia regionali" spiega il prof. Cotroneo, moderatore della prima sessione e membro del Consiglio della Fondazione.


Amici della Fondazione San Camillo Forlanini

28/10/2024

𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐠𝐞𝐧𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐓𝐆𝟒

"Abbiamo passato l'intera vita con l'idea fissa del malato che deve guarire". Pubblichiamo integralmente il servizio realizzato dal TG4 che celebra il premio "eccellenze in sanità" istituito dalla nostra Fondazione San Camillo Forlanini.

𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 “𝐄𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒” 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨-𝐅𝐨𝐫𝐥𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢La Buona Sanità è salita sul podio, ieri sera, per ritira...
25/10/2024

𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 “𝐄𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒” 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨-𝐅𝐨𝐫𝐥𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢

La Buona Sanità è salita sul podio, ieri sera, per ritirare la statuetta di Esculapio, il premio che la Fondazione San Camillo-Forlanini ha assegnato alle “Eccellenze 2024”, alla sua nona edizione. Tra gli altri riconoscimenti, è stato particolarmente apprezzato quello a Carlo Patrono, considerato il padre della Cardioaspirina per aver scoperto, dopo decenni di ricerche, l’efficacia terapeutica del farmaco, a bassa dose, nelle malattie cardiovascolari.

la Repubblica - Link articolo: https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/10/24/news/premio_eccellenze_2024_fondazione_san_camillo-forlanini-423575285/


Amici della Fondazione San Camillo Forlanini
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 “𝐄𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀” - 𝐈𝐗 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞Il prossimo mercoledì 23 ottobre, alle ore 18, nella prestigiosa Sala della ...
18/10/2024

𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 “𝐄𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀” - 𝐈𝐗 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Il prossimo mercoledì 23 ottobre, alle ore 18, nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio, avrà luogo l’annuale Cerimonia di consegna dei Premi “Eccellenze in Sanità”, giunta alla nona edizione e promossa dalla Fondazione “San Camillo–Forlanini" presieduta dal Prof. Eugenio Santoro.

Il Premio vuole dare il dovuto risalto alla “Buona Sanità” dell’Azienda Ospedaliera “San Camillo–Forlanini" di Roma, riferimento nazionale per malati di ogni angolo d’Italia.

Saranno Premiati, tra gli altri, il Prof. Carlo Patrono, farmacologo di fama mondiale, il Prof. Mariano Feccia, cardiochirurgo trapiantologo, il Dott. Nicola Felici, esperto di chirurgia ricostruttiva degli arti e Viktor Elettromedicali & Physio, società leader nella neuroriabilitazione.

Al tavolo della Presidenza siederanno la padrona di casa On. Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina, il Dott. Angelo Aliquò, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “San Camillo–Forlanini”, il Prof. Eugenio Gaudio, già Rettore della “Sapienza”, l’On. Rodolfo Lena, Vice Presidente della Commissione Regionale di Sanità, e il Dott. Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma e Provincia.

L’Evento si pregia dell’adesione del Signor Presidente della Repubblica Italiana.

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢Online il nostro nuovo sito. Seguici per restare sempre aggiornato sulle atti...
17/10/2024

𝐍𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐨 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐚𝐧𝐢𝐧𝐢

Online il nostro nuovo sito. Seguici per restare sempre aggiornato sulle attività della Fondazione.

La Fondazione San Camillo-Forlanini

𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐮𝐧𝐨𝐫𝐞𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞La Fondazione "San Camillo - Forlanini"...
04/09/2024

𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐮𝐧𝐨𝐫𝐞𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐦𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞

La Fondazione "San Camillo - Forlanini" di Roma, nell'ambito delle sue attività istituzionali, promuove e patrocina un Corso di aggiornamento gratuito sui rapporti tra Medicina Interna e Malattie Immunoreumatoligiche e Osteometaboliche.

Il Corso, tenuto da illustri ed esperti clinici, si terrà presso la prestigiosa Accademia Lancisiana di Roma nei pomeriggi dei giorni 4 e 18 novembre 2024.

𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐞Uno studio sulla sofferenza delle malattie reumatiche. La testimonianza di Giovanni Minisola, Direttore S...
31/07/2024

𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐞

Uno studio sulla sofferenza delle malattie reumatiche. La testimonianza di Giovanni Minisola, Direttore Scientifico della Fondazione San Camillo Forlanini.

Live giovedì 1 agosto su liratv.it

𝐂𝐈𝐕𝐈𝐓𝐀𝐑𝐄𝐔𝐌𝐀 𝐗𝐈 - 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐄 𝐑𝐄𝐔𝐌𝐀𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄Dalla teoria alla pratica clinica ambulatorialeTarquinia (VT) - 28 SETTEMBRE 2024Eve...
11/07/2024

𝐂𝐈𝐕𝐈𝐓𝐀𝐑𝐄𝐔𝐌𝐀 𝐗𝐈 - 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐄 𝐑𝐄𝐔𝐌𝐀𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄
Dalla teoria alla pratica clinica ambulatoriale
Tarquinia (VT) - 28 SETTEMBRE 2024
Evento patrocinato dalla Fondazione San Camillo Forlanini

"In questa undicesima edizione del Civitareuma Civitareuma si evidenzieranno le molteplici ed attuali problematiche diagnostiche delle malattie autoimmunitarie reumatologiche e le relative possibilità terapeutiche, specialmente grazie alla continua evoluzione dei farmaci Biotecnologici." spiega il Responsabile Scientifico dell'evento, Gian Piero Baldi.

Si discuteranno quindi argomenti divisi in varie sessioni riguardanti le principali malattie autoimmunitarie tra cui l’Artrite Reumatoide, l’Artrite Psoriasica ed il Lupus Eritematoso Sistemico. Verrà affrontato perciò il tema sempre più attuale della terapia chirurgica come ultima soluzione dopo la failure farmacologica ed i danni articolari derivanti dalle malattie reumatiche. Sarà dedicata anche una sessione all’Osteoporosi, sempre più diffusa nella forma secondaria alle molteplici comorbidità di questi fragili pazienti. In ultimo si terrà una tavola rotonda tra vari specialisti Reumatologi per elencare e discutere le problematiche legate alla specialistica ed alla rete reumatologica nella Regione Lazio.

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢Ogni anno, in Italia, abbiamo bisogno di circa 2.350.000 donazioni di sa...
17/06/2024

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐚𝐧𝐠𝐮𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢

Ogni anno, in Italia, abbiamo bisogno di circa 2.350.000 donazioni di sangue, ma ne mancano ancora circa 30.000 solo nella Regione Lazio. È fondamentale aumentare il numero di donatori periodici per garantire le cure necessarie a chi ne ha bisogno.

Nella nostra UOC Medicina Trasfusionale e Cellule Staminali del San Camillo Forlanini, diretta dal dott. Luca Pierelli, ogni anno rimarchiamo quanto donare il sangue non sia solo un atto di solidarietà verso gli altri, ma anche un'opportunità per monitorare la propria salute e prevenire eventuali patologie.

Ecco alcune informazioni fondamentali

PERCHÉ DONARE
Solidarietà: Aiuti chi ha bisogno di trasfusioni, interventi chirurgici e cure mediche complesse.
Salute: Ogni donazione è preceduta da controlli medici che monitorano il tuo stato di salute.
Sicurezza: La donazione è un processo sicuro e regolamentato, senza rischi per il donatore.

CHI PUÒ DONARE?
Persone tra i 18 e i 65 anni, che possono donare sangue fino a 4 volte all'anno.

COME DONARE?
Recati presso il centro trasfusionale più vicino e inizia a donare periodicamente. La tua donazione può fare la differenza!
Facciamo la nostra parte: doniamo il sangue regolarmente e invitiamo amici e familiari a fare lo stesso. Ogni goccia conta! 💪🩸

DONARE IL SANGUE: UN GESTO CHE FA BENE A TUTTI, ANCHE A TE!🩸
14 GIUGNO, GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE

Ogni anno, in Italia, abbiamo bisogno di circa 2.350.000 donazioni di sangue, ma ne mancano ancora circa 30.000 solo nella Regione Lazio. È fondamentale aumentare il numero di donatori periodici per garantire le cure necessarie a chi ne ha bisogno.

Nella nostra UOC Medicina Trasfusionale e Cellule Staminali del San Camillo Forlanini, diretta dal dott. Luca Pierelli, ogni anno rimarchiamo quanto donare il sangue non sia solo un atto di solidarietà verso gli altri, ma anche un'opportunità per monitorare la propria salute e prevenire eventuali patologie.

Ecco alcune informazioni fondamentali
PERCHÉ DONARE
Solidarietà:Aiuti chi ha bisogno di trasfusioni, interventi chirurgici e cure mediche complesse.
Salute:Ogni donazione è preceduta da controlli medici che monitorano il tuo stato di salute.
Sicurezza:La donazione è un processo sicuro e regolamentato, senza rischi per il donatore.

CHI PUÒ DONARE?
Persone tra i 18 e i 65 anni, che possono donare sangue fino a 4 volte all'anno.

COME DONARE?
Recati presso il centro trasfusionale più vicino e inizia a donare periodicamente. La tua donazione può fare la differenza!

Facciamo la nostra parte: doniamo il sangue regolarmente e invitiamo amici e familiari a fare lo stesso. Ogni goccia conta! 💪🩸

Indirizzo

Cir. Ne Gianicolense 87
Rome
00152

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione San Camillo Forlanini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione San Camillo Forlanini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram