Associazione scientifica per la gestione del rischio clinico
23/11/2025
📣 HCRM al Forum Risk Management 2025
Saremo presenti all’interno dello Stand della Regione Toscana con un workshop dedicato alla sicurezza delle cure dal titolo "Normotermia Value Based Healthcare” per condividere l'esperienza della Regione Siciliana.
Un momento quindi di confronto di alto valore, che vede anche la partecipazione del Dott. Federico Gelli, voce autorevole in tema di rischio clinico e riforma sanitaria.
🔖Venerdì 28 novembre 2025 – dalle 9:00 alle 13.30
📍 Stand Regione Toscana – Forum Risk Management, Arezzo
🦠 Settimana Mondiale della Resistenza Antimicrobica, 18–24 novembre 2025.
Il tema 2025 lanciato dall’OMS è: “Agisci ora, proteggi il nostro presente, rendi sicuro il nostro futuro".
👉 La resistenza antimicrobica (AMR) si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti mutano nel tempo e non rispondono più ai farmaci, rendendo le infezioni più difficili da trattare e aumentando i rischi per la vita dei pazienti.
↘️ Cosa possiamo fare:
▪️Prendere antibiotici solo quando prescritti;
▪️Diffondere conoscenze sulla resistenza antimicrobica;
▪️Sostenere politiche sanitarie e ambientali responsabili di lungo termine.
↘ Agiamo insieme per un presente più sicuro e un futuro sostenibile.
17/11/2025
🌍 17 novembre 2025 – Giornata Mondiale per l’eliminazione del cancro della cervice uterina
Il cancro cervicale può essere prevenuto ed eliminato. Il messaggio dell’OMS per il 2025 è chiaro:
🎯 “Agiamo ora per eliminare il cancro cervicale”, un appello all’azione immediata.
🔑 Gli obiettivi 90-70-90 da raggiungere entro il 2030 nei paesi a basso e medio reddito per eliminare il cancro cervicale:
• 90% delle ragazze vaccinate contro il papillomavirus (HPV) entro i 15 anni;
• 70% delle donne sottoposte a screening con test ad alta efficacia entro i 35 anni e di nuovo entro i 45 anni di età;
• 90% delle donne con malattia della cervice trattate efficacemente.
🩺 Cosa possiamo fare:
▪️ Informare e diffondere il messaggio che la vaccinazione HPV, lo screening e l’accesso alle cure sono i fattori chiave;
▪️ Dare spazio e visibilità a una causa che riguarda la salute di tutte le donne;
▪️ Sostenere i programmi locali che promuovono l’accesso equo alla prevenzione.
🔖 Facciamo in modo che questa giornata non sia solo una data sul calendario, ma un momento di svolta reale per la salute di tutte le donne.
16/11/2025
💜 17 novembre 2025 – Giornata Mondiale della Prematurità
Ogni anno, 1 bambino su 10 nasce prematuro, ovvero prima della 37° settimana di gravidanza.
Il tema 2025 scelto dall’OMS è:
✨ "Inizi sani per un futuro pieno di speranza" per ricordare che ogni bambino merita una giusta opportunità nella vita, fin dai primi momenti.
👉 L’obiettivo della campagna è sostenere i neonati prematuri e le loro famiglie, per garantire a ogni vita fragile cure adeguate e pari opportunità di crescere.
📌Cosa possiamo fare tutti:
▪️ Investire in cure speciali per i neonati tra cui unità neonatali, personale appositamente formato, spazi dedicati e attrezzature salvavita;
▪️ Rafforzare i servizi di salute materna per prevenire il parto pretermine e individuare precocemente i problemi di salute;
▪️ Supportare le famiglie con risorse emotive, finanziarie e pratiche;
▪️ Garantire l'equità in modo che la sopravvivenza non dipenda dal paese di provenienza o dal reddito.
14/11/2025
💙 14 novembre 2025 – Giornata Mondiale del Diabete
🔵 Il tema lanciato quest'anno dalla Fondazione Internazionale per il Diabete è “Conoscere di più e fare di più per chi convive con il diabete sul posto di lavoro”.
👉 Milioni di persone con diabete affrontano quotidianamente sfide legate alla gestione della propria condizione sul posto di lavoro tra cui stigma, discriminazione ed esclusione, con un impatto negativo sul loro benessere.
📊 A livello globale:
▪️ 7 persone su 10 con il diabete sono in età da lavoro;
▪️ Nel 2024 stimati 589 milioni di adulti affetti da diabete;
▪️ Entro il 2050 si prevede che il numero totale di persone con diabete possa salire a 853 milioni.
👉 Cosa fare:
↘️ Unirti all’appello rivolto ai datori di lavoro e ai dipendenti di tutto il mondo per una vita diabetica migliore;
↘️ Conoscere il diabete per promuovere ambienti di lavoro inclusivi e sostenibili;
↘️ Diffondere una maggiore consapevolezza perché "se conosci, puoi fare di più".
13/11/2025
🖊️ Forum Risk Management 2025 – con il patrocinio scientifico di HCRM
Dal 25 al 28 novembre 2025 Arezzo ospita la 20ª edizione del Forum Risk Management in Sanità, dal titolo
👉 “Un nuovo sistema sanitario – la riforma in cammino”.
Il Forum rappresenta un momento chiave per discutere la trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale.
🔍 Tra le sessioni principali del programma:
▪️DM77 e riforma dell'assistenza nel territorio;
▪️Integrazione socio-sanitaria;
▪️Prevenzione al centro della salute pubblica;
▪️Appropriatezza e governance delle liste di attesa;
▪️Tecnologie ICT e cambiamento del Sistema Sanitario;
▪️Innovazione e sostenibilità in campo farmaceutico.
📍 Arezzo Fiere e Congressi
📅 25-28 novembre 2025
🔗 Consulta il programma completo su forumriskmanagement.it
Un evento promosso e sostenuto da HCRM, per costruire insieme il futuro della nostra sanità.
01/11/2025
📢 Responsabilità sanitaria, gestione del rischio ed assicurazione – modelli sostenibili
📅 18 novembre 2025
🕘 Ore 9.00 – 14.00
📍 Plesso di Novoli – D15, aula 005
Via delle Pandette, Firenze
Un incontro promosso dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze e da Relyens, dedicato alla gestione del rischio clinico e assicurativo in sanità.
💬 Tra i partecipanti anche Francesco Venneri, storico componente di HCRM – Hospital and Clinical Risk Managers e co-curatore del volume presentato durante l’evento, disponibile qui 👉 edizioniesi.it
Un’occasione per riflettere su sicurezza delle cure, responsabilità sanitaria e sostenibilità dei modelli assicurativi.
28/10/2025
📅 Value-based Healthcare: il valore dell’endoscopia monouso per una maggiore efficienza, sostenibilità e sicurezza delle cure
📍30/10/2025 dalle 10.30 alle 13.00 presso la Residenza dell’Ambasciatore di Danimarca, Roma
📌 Si svolgerà a Roma una importante tavola rotonda organizzata dall’Ambasciata di Danimarca, dedicata all’approfondimento del ruolo strategico dell’endoscopia monouso nel miglioramento dell’efficienza del sistema sanitario, nella riduzione dell’impatto ambientale e nella prevenzione delle infezioni.
👉 L'incontro si inserisce nel contesto del Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza e delle priorità sanitarie della Presidenza danese del Consiglio dell’Unione Europea.
🖋️All’evento avrà il piacere di partecipare anche il Presidente Nazionale di HCRM, Prof. Alberto Firenze, che interverrà per sottolineare l’importanza del ruolo del Risk Manager nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.
26/10/2025
Sicurezza delle cure al centro! Parte del Direttivo e Componenti di HCRM vi aspettano allo stand OMCEO Palermo a per parlare di cultura no blame, gestione del rischio clinico e qualità dell'assistenza sanitaria, in linea con la Legge Gelli-Bianco. Venite a scoprire le nostre iniziative formative e scientifiche!
"
24/10/2025
📢 ExpoMedicina 2025: innovazione sanitaria e prevenzione al centro della sanità siciliana!
↘ Dal 26 al 29 ottobre, saremo presenti alla Fiera del Mediterraneo con l'Ordine dei Medici di Palermo per parlare di sicurezza delle cure e innovazione sanitaria.
📍 Venite a trovarci all'interno dello stand di Omceo Palermo per scoprire come stiamo lavorando per garantire la sicurezza delle cure e migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria.
🖊 ExpoMedicina 2025 rappresenta un'opportunità imperdibile per esplorare le ultime novità in campo sanitario, confrontarsi con esperti e scoprire come l'innovazione tecnologica può migliorare la prevenzione e la cura delle malattie.
👨⚕Inoltre, l'Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Palermo organizzerà un Open Day della Prevenzione con screening e visite gratuite in numerose aree mediche.
Non mancate!
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Palermo
FNOMCeO
20/10/2025
📣 Partecipa alla survey sulle malattie respiratorie stagionali dell’ISS.
🔎 Di recente hai avuto raffreddore, influenza o altri virus respiratori stagionali? L’Istituto Superiore di Sanità ha lanciato una survey le cui risposte serviranno a migliorare la conoscenza e la percezione dei disturbi più comuni in inverno.
⏰ Bastano pochi minuti per rispondere al questionario anonimo.
🏥 Le informazioni raccolte permetteranno all’ISS di realizzare una FAQ informativa che sarà pubblicata sul loro sito.
📌 Come partecipare: clicca sul link e compila il questionario:
📅 Giornata Mondiale per la Rianimazione Cardiopolmonare – 16 ottobre 2025 💓
📌 Il 16 ottobre si celebra il World Restart a Heart, l’iniziativa globale promossa da ILCOR (International Liaison Committee On Resuscitation) per sensibilizzare sull’importanza della rianimazione cardiopolmonare (RCP) e stimolare una maggiore diffusione di questa competenza tra i cittadini.
🩺 Ogni anno, nel mondo, si perdono vite umane a causa di un arresto cardiaco ma, agendo rapidamente nei momenti cruciali, prima dell'arrivo dei soccorsi, si può contribuire a salvare fino a 200.000 vite ogni anno.
‼️ La RCP è fondamentale nei casi di arresto cardiaco extra ospedaliero. Un intervento immediato può raddoppiare o addirittura triplicare i tassi di sopravvivenza.
📣 Cosa possiamo fare tutti:
▪️Imparare la RCP, bastano poche ore di corso per acquisire competenze che possono salvare vite;
▪️Mappare i defibrillatori sul territorio e segnalarli alle centrali operative del 118;
▪️Promuovere nei luoghi frequentati (scuole, centri sportivi, aziende) la presenza di corsi e defibrillatori.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinical Risk Managers pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’Associazione “Hospital & Clinical Risk Managers” è una libera associazione fra professionisti (Medici Chirurghi Specialisti, Liberi Professionisti, Ricercatori, Dottorandi, Assistenti in formazione specialistica, altre figure professionali di ambito sanitario) che persegue scopi esclusivamente scientifici e culturali, senza fini di lucro ed agisce nel pieno rispetto delle norme nazionali e internazionali. Essa si propone di supportare, implementare e coordinare l’azione degli operatori sanitari impegnati, per ruolo e/o funzione aziendale, nella realizzazione di politiche di qualità e sicurezza delle cure e delle strutture in cui le cure sono erogate. Gli scopi dell’Associazione sono realizzati attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i cui contenuti si intendono ispirati alle evidenze scientifiche e traggono origine dalle migliori pratiche cliniche ed assistenziali. Attraverso tali iniziative l’Associazione persegue l’aggiornamento scientifico del settore e promuove la diffusione delle attività di gestione del risk management favorendo:
la didattica e l’accreditamento formativo secondo le normative vigenti
la pubblicazione degli atti di incontri scientifici organizzati
la redazione di articoli su riviste nazionali ed internazionali
l’edizione di giornali e riviste tecniche e scientifiche di settore.
L’Associazione assicura i rapporti con gli Organi e le Istituzioni competenti e si fa promotrice presso di essi per la adozione di provvedimenti legislativi e normativi utili alla diffusione delle esperienze emerse. Stabilisce e mantiene rapporti con le altre Associazioni Scientifiche regionali, nazionali ed internazionali.