Sono quattro le principali novità che riguardano l’aggiornamento delle Linea Guida “Gravidanza fisiologica” elaborato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (Cnapps) dell’Istituto Superiore di Sanità.
🧠 Salute mentale al centro
🛡 Contrasto alla violenza domestica e di genere
📊 Maggiore attenzione ai fattori sociali complessi
👩⚕ Continuità nell’assistenza ostetrica
🔎 Per approfondire le linee guida consulta il sito dell’istituto Superiore di Sanità: 👉 https://shorturl.at/yXOLp
16/07/2025
📍 “Una comunità che cura, dall’idea all’azione”, questo è il titolo della seconda edizione organizzata da Motore Sanità, patrocinata da HCRM.
🎤 Una tra le tante occasioni di ricco confronto tra esperti, istituzioni, operatori del settore sanitario e sociale, che ha visto tra i relatori anche il Presidente Prof. Firenze, al tavolo di lavoro su un tema sempre più attuale: “La gestione del rischio, infezioni correlate all’ assistenza: dalla sentenza Travaglino ad oggi,
cosa c’è di nuovo”.
📃 Diversi i temi emersi durante la tre giorni di dibattiti e tavole rotonde:
→ Il valore della prossimità: un welfare radicato nei territori;
→ L’integrazione tra sanità e sociale: superare la frammentazione;
→ Investire sulla prevenzione: un cambio di paradigma;
→ La formazione e il ruolo degli operatori della cura;
→ Nuovi modelli di governance partecipativa;
→ La coesione sociale come pilastro della cura;
→ Le nuove tecnologie al servizio della cura.
🔬 Partecipa alla ricerca sull'Intelligenza Artificiale in Sanità! 🤖🩺
Ricercatori dell’Università “La Statale” di Milano e dell’Università “La Sapienza” di Roma stanno conducendo un’indagine anonima per comprendere meglio le opinioni e la fiducia dei medici sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario.
🕒 Il questionario è anonimo e richiede meno di 10 minuti.
📢 Se lavori nel settore sanitario o conosci qualcuno che lo fa, aiutaci a diffondere questa iniziativa!
🩺 Disinfezione del sito chirurgico - Cosa cambia dal 2025🦠
📌 Dal 1° gennaio 2025, come indicato dal Decreto Direttoriale del Ministero della Salute, adottato il 29 marzo 2023, è scattato l'obbligo dell’uso esclusivo di specialità medicinali per l'antisepsi della cute integra, consentendo però di utilizzare i lotti già in commercio fino al 30 giugno 2025.
Una svolta normativa importante per il contrasto alle infezioni del sito chirurgico
(SSI), che rappresenta la terza causa di infezione correlata all’assistenza (ICA).
Perché è importante?
✅ Diminuiscono le infezioni (superficiali e profonde);
✅ Migliorano la sicurezza del paziente e la qualità dell’assistenza;
✅ Allineamento con linee guida internazionali per una pratica sempre più adeguata.
💡 Un tema di responsabilità professionale e sicurezza per il paziente.
21/06/2025
🎯 Disuguaglianze sociali e salute: quali strategie per un’Europa più equa?
📅 Il 25 giugno alle 13:00 si terrà un Webinar con i maggiori esperti europei per esplorare come le disuguaglianze sociali influenzano la salute della popolazione e quali azioni possono essere messe in campo per migliorare l’equità sanitaria.
🔍 Un confronto aperto a tutti, coordinato da Raffaella Bucciardini, ricercatrice del Centro Nazionale Salute Globale dell’Iss e Coordinatrice del team sulle Disuguaglianze Sociali della Joint Action Europea PreventNCD.
📍 In occasione del , AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) sta guidando una mobilitazione nazionale con una settimana ricca di eventi in tutta Italia, per promuovere diritti, ricerca, consapevolezza e cura delle persone affette da SLA, malattia neurodegenerativa progressiva.
In Italia si contano circa 6.000 persone affette da SLA con un’incidenza maggiore negli uomini rispetto alle donne.
📢 Un’occasione per far conoscere la malattia, sostenere chi vive la SLA ogni giorno e riaffermare il valore della cura condivisa.
13/06/2025
🩸 14 Giugno 2025 – Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue
📢“Dona il sangue, dona la speranza, insieme salviamo vite”.
Un omaggio globale ai milioni di donatori volontari che, donando il sangue, compiono il gesto straordinario di offrire una seconda possibilità di vita.
Al centro della campagna promossa quest’anno dall’OMS c'è infatti la speranza, che si dona con ogni goccia di sangue. Poiché milioni di pazienti in tutto il mondo dipendono proprio dalle trasfusioni di sangue.
📝Le azioni che possiamo compiere per incentivare le donazioni:
✔ Sensibilizzare sul ruolo salvavita delle donazioni di sangue e plasma;
✔ Incoraggiare donazioni regolari;
✔Invitare i governi a investire in programmi nazionali sostenibili per il sangue.
↪ Diventa un donatore di sangue volontario e sì di ispirazione.
10/06/2025
🦠 Legionella: parte il nuovo progetto per rafforzare i laboratori europei
L’ISS è tra i partner del programma EU4Health per rafforzare la diagnosi e la sorveglianza della legionellosi in Europa 🌍
Tra le task previste dal progetto:
🔹 Studio sui metodi PCR con il coinvolgimento dei laboratori di riferimento nazionali in Europa;
🔹 Coordinamento della rete di laboratori;
🔹 Consulenza a ELSDNet e supporto all’ECDC in caso di epidemie;
🔹 La stesura di un Handbook tecnico per i laboratori;
🔹 Lancio di una survey per mappare i bisogni formativi e operativi in tema di diagnosi e sorveglianza;
🔹 Studio genomico sui ceppi;
🔹 Prima missione sul campo in Lituania per raccogliere le necessità e promuovere il dialogo scientifico.
📊 Finanziamento UE: oltre 2,2 mln €
💡 Di cui all’ISS: 430.000 € per guidare la prevenzione delle infezioni da legionella.
03/06/2025
📣 Partecipa alla survey dell’Istituto Superiore di Sanità!*
L’ISS ha lanciato un’indagine rivolta a medici, infermieri e ostetrici sulle conoscenze e l’utilizzo dei care bundle nella pratica clinica.
🔹 Cosa sono i care bundle?
Sono insiemi di interventi assistenziali basati su evidenze, da applicare congiuntamente per migliorare significativamente gli esiti clinici dei pazienti.
🗓️ Compila il questionario entro il 15 giugno!
Diffondi tra colleghi e professionisti sanitari.
📍 Si stima che nel mondo 37 milioni di bambini di età compresa tra i 13 e i 15 anni facciano uso di tabacco e, secondo gli ultimi dati, in molti Paesi il tasso di utilizzo delle si*****te elettroniche tra i giovani supera quello degli adulti.
🎯 Il 31 maggio ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco indetta dall’OMS e quest’anno lo slogan della campagna di sensibilizzazione per il è “Bright products. Dark intentions. Unmasking the Appeal” per far riflettere sulle strategie di marketing utilizzate dalle industrie del tabacco, intente a rendere sempre più attraenti i loro prodotti, soprattutto per i giovani.
Le azioni proposte:
→ Vietare gli aromi nelle si*****te elettroniche;
→ Regolamentare la progettazione dei prodotti, rendendolo meno attraenti;
→ Privilegiare gli imballaggi semplici, sempre per ridurre l’attrattività;
→ Vietare pubblicità, promozioni e sponsorizzazioni;
→ Incentivare i luoghi pubblici senza tabacco e nicotina;
→ Aiutare a smettere chi è dipendente dalla nicotina;
→ Aumentare le tasse.
📣 Partecipa anche tu alla campagna OMS “No more tricks, no more traps”.
21/05/2025
📅 CONVEGNO NAZIONALE SIT – TELEMEDICINA OGGI
📍 Dal 29 al 31 maggio 2025 si terrà a Bologna, con il patrocinio di HCRM, il Convegno Nazionale della SIT: “Telemedicina oggi: strumento per il buon governo della sanità tecnologica”, che avrà come focus il ruolo della telemedicina e delle tecnologie avanzate nel migliorare la sanità.
🎯 Come sottolinea il Prof. Antonio Vittorino Gaddi, Presidente della SIT, l’obiettivo è capire se queste tecnologie, applicate attraverso un’organizzazione sanitaria regolamentata e regionale, possano davvero portare a un miglioramento della salute degli italiani.
📝Il Congresso fornirà strumenti scientifici, etici e metodologici per rispondere a questa domanda, puntando a progetti e protocolli razionali.
📃"Bundle sulle infezioni del sito chirurgico": un pacchetto di cinque misure basate sulle evidenze scientifiche, essenziale per migliorare gli esiti clinici.
📍 La proposta nasce da un documento realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Simpios, insieme ad altre 13 società scientifiche.
📒 Il documento integrale inoltre discute misure aggiuntive da implementare una volta consolidate le 5 azioni di base, tra cui lo screening per Staphylococcus aureus, il mantenimento della normotermia e del controllo glicemico perioperatorio.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinical Risk Managers pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’Associazione “Hospital & Clinical Risk Managers” è una libera associazione fra professionisti (Medici Chirurghi Specialisti, Liberi Professionisti, Ricercatori, Dottorandi, Assistenti in formazione specialistica, altre figure professionali di ambito sanitario) che persegue scopi esclusivamente scientifici e culturali, senza fini di lucro ed agisce nel pieno rispetto delle norme nazionali e internazionali. Essa si propone di supportare, implementare e coordinare l’azione degli operatori sanitari impegnati, per ruolo e/o funzione aziendale, nella realizzazione di politiche di qualità e sicurezza delle cure e delle strutture in cui le cure sono erogate. Gli scopi dell’Associazione sono realizzati attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i cui contenuti si intendono ispirati alle evidenze scientifiche e traggono origine dalle migliori pratiche cliniche ed assistenziali. Attraverso tali iniziative l’Associazione persegue l’aggiornamento scientifico del settore e promuove la diffusione delle attività di gestione del risk management favorendo:
la didattica e l’accreditamento formativo secondo le normative vigenti
la pubblicazione degli atti di incontri scientifici organizzati
la redazione di articoli su riviste nazionali ed internazionali
l’edizione di giornali e riviste tecniche e scientifiche di settore.
L’Associazione assicura i rapporti con gli Organi e le Istituzioni competenti e si fa promotrice presso di essi per la adozione di provvedimenti legislativi e normativi utili alla diffusione delle esperienze emerse. Stabilisce e mantiene rapporti con le altre Associazioni Scientifiche regionali, nazionali ed internazionali.