Dott.ssa Alessandra Recine - Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuale

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Alessandra Recine - Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuale

Dott.ssa Alessandra Recine - Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuale La pagina nasce con l'intento di fornire informazioni tecnico-scientifiche e di attualità sulla Psicologia e sulla Sessuologia

In un pomeriggio di fine agosto, mentre tutti ci prepariamo alla ripresa, una notizia sconvolge una comunità e l’intera ...
31/08/2025

In un pomeriggio di fine agosto, mentre tutti ci prepariamo alla ripresa, una notizia sconvolge una comunità e l’intera città di Latina.

La vita di una ragazza di 16 anni si è spezzata troppo presto, dopo una caduta da un balcone e un volo di non sappiamo quanti metri.
Ancora non è chiaro cosa sia accaduto, ma si ipotizza che l’adolescente abbia compiuto un gesto disperato legato al non superamento degli esami di riparazione e, quindi, a una bocciatura.
Nel frattempo, come spesso accade, i commenti corrono veloci: i professori, la scuola, il contesto sociale, la famiglia. È colpa di chi?
Non amo questo termine, preferisco che si parli di responsabilità. Il disagio giovanile non nasce in un giorno, tanto meno in un’aula.
È il frutto di un sistema, di una società, di un mondo che mette tutti sotto pressione, che spinge continuamente al risultato, non perdona il fallimento, non insegna che dopo una caduta è possibile rialzarsi.

Il cambiamento parte nel piccolo, dal basso.

E allora, un invito sento di farlo.

Ai docenti: non fermatevi mai all’apparenza, non smettete mai di guardare davvero i ragazzi, di leggere tra le righe. Provate a cercare la PERSONA dietro la pagella.

Alle famiglie: cari genitori, state vicini ai vostri figli anche quando ai vostri occhi SEMBRANO aver FALLITO. State loro vicino SOPRATTUTTO IN QUEI MOMENTI (perché si, ce ne sarà sicuramente più di uno nella loro vita).

Alle ragazze e ai ragazzi: la scuola può sembrarvi tutto, ma non lo è. Il vostro valore non è un numero tanto meno un giudizio. La vostra vita non si riduce a una bocciatura. È un percorso. A volte tortuoso, ma pieno di possibilità!

A noi tutti: Insegniamo ai ragazzi ad essere felici e non perfetti!

Una figlia racconta una storia che potrebbe capitare davvero a chiunque. Un dramma familiare sull’amore, più forte anche...
05/05/2025

Una figlia racconta una storia che potrebbe capitare davvero a chiunque.

Un dramma familiare sull’amore, più forte anche della ragione, che tiene incollati allo schermo dal primo all’ultimo secondo.

Al centro del racconto ci sono un padre (Pietro), una figlia (Sofia) ed il loro rapporto profondo reso ancora più forte dalla perdita della moglie e mamma.
Un trio che la vita ha portato ad essere un duo che ha provato a rimettersi in piedi nonostante il dolore e l’assenza. Quando però qualcuno si frappone ad un legame così viscerale come quello tra Sofia e suo padre, la reazione dell’adolescente non lascerà spazio all’immaginazione, sarà inaspettata ed estrema.

Una figlia è un film che non si sofferma sugli antecedenti né si addentra sulla narrazione del presente, ma catapulta sul "dopo", su quello che avviene come conseguenza di un gesto che non permette di tornare indietro.

E riflette su una questione senza tempo eppure estremamente attuale legata all'essere genitori e all'educazione impartita ai figli.
Cosa succede se un figlio non segue l'esempio dato dai genitori tra le mura di casa?
Cosa accade se un figlio commette un errore irreparabile e mette il genitore di fronte al fatto di non essere come egli credeva che fosse?
Può il sentimento di una madre o di un padre cambiare nei confronti di qualcuno che hanno messo al mondo? Insomma, può un genitore smettere di essere un genitore?

"Il peso più grande che porta un figlio è la vita non vissuta dei suoi genitori."(Carl Jung)A volte, per amore, i figli ...
28/03/2025

"Il peso più grande che porta un figlio è la vita non vissuta dei suoi genitori."
(Carl Jung)

A volte, per amore, i figli rinunciano alla propria strada per portare avanti i sogni interrotti, le ferite, o le aspettative dei loro genitori.
Ma la verità è che l’amore che un genitore dona non può e non deve essere ripagato.
Perché la vita non ha prezzo.
E quando un figlio sente di “dover” qualcosa, si ferma, si limita, si sacrifica.
Non per scelta, ma per amore cieco.
Un amore che fa male.

La più grande benedizione che un genitore possa dare, dopo la vita, è la libertà.
Il permesso di vivere una vita propria, autentica, in armonia con i propri sogni e desideri.
Di costruire una famiglia, un progetto, un percorso nuovo, senza il peso di dover “ripagare” nulla.

"Figlio, oggi ti lascio andare.
Mi prendo cura della mia vita e ti libero dalle mie aspettative.
Dona il tuo amore al mondo e fiorisci pienamente.
Così mi onori davvero."

16/12/2024

Soffermiamoci su almeno due grandi nuove angosce dei genitori oggi.

La prima è relativa all’esigenza di sentirsi amati dai loro figli. [...] Per risultare amabili è necessario dire sempre “Sì”, eliminare il disagio del conflitto, delegare le proprie responsabilità educative, avallare il carattere pseudodemocratico del dialogo.[...]

La seconda grande angoscia dei genitori di oggi è quella legata al principio di prestazione. Lo scacco, l’insuccesso, il fallimento dei propri figli sono sempre meno tollerati. [...]

Le attese narcisistiche dei genitori rifiutano di misurarsi con questo limite attribuendo ai figli progetti di realizzazione obbligatoria.
Ma, come ha scritto Sartre, se i genitori hanno dei progetti per i loro figli, i figli avranno immancabilmente dei destini... e quasi mai felici.

Massimo Recalcati

10/10/2024

LATINA - Arcigay Latina presenta un nuovo servizio di supporto per la comunità LGBTQIA+: la Q***r Line. Si tratta di una linea telefonica dedicata all'emergenza, al supporto e alle informazioni, che sarà attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Durante gli orari di call center, dal lunedì al venerdì ...

Quando Ansia viene a trovarmi scaldo l’acqua e preparo un tè.    Le emozioni hanno sempre qualcosa da dire. Giulia Pintu...
08/05/2024

Quando Ansia viene a trovarmi scaldo l’acqua e preparo un tè.
Le emozioni hanno sempre qualcosa da dire.

Giulia Pintus

L’augurio più grande che rivolgo ai miei pazienti 🧡
07/05/2024

L’augurio più grande che rivolgo ai miei pazienti 🧡

E poi ci sono loro: i pazienti che sul finire di una seduta lasciano sulla scrivania un pensiero che hanno avuto per te....
15/12/2023

E poi ci sono loro: i pazienti che sul finire di una seduta lasciano sulla scrivania un pensiero che hanno avuto per te.

A volte è un pensiero pensato ed espresso a voce, altre prende le forme di un oggetto che fa sorridere.

Ma sono sempre loro, i pazienti. A volte son più pazienti di me nell’attendere che un brutto momento passi, che nel cielo torni il sereno, che il dolore si affievolisca, che i brutti pensieri scompaiano…

Sono sempre loro ad insegnarmi più di quanto io possa insegnare loro, a ricordarmi di ritrovare sempre la forza e il coraggio per sorridere ❤️

➡️ Dove ricevo?📍Via Garigliano 16, Latina📍presso la Società Italiana di Sessuologia e Psicologia, Via G.M. Lancisi 31, R...
18/11/2023

➡️ Dove ricevo?

📍Via Garigliano 16, Latina
📍presso la Società Italiana di Sessuologia e Psicologia, Via G.M. Lancisi 31, Roma

📒…cos’è l’orgasmo?❓Esistono delle differenze tra l’orgasmo maschile è quello femminile?Nonostante nel corso degli anni s...
30/08/2023

📒…cos’è l’orgasmo?

❓Esistono delle differenze tra l’orgasmo maschile è quello femminile?

Nonostante nel corso degli anni siano stati condotti numerosi studi in materia di sessualità e orgasmo femminile, ancora oggi, nell’immaginario comune, sopravvivono stereotipi e false credenze che contribuiscono alla costruzione e al mantenimento di un’idea distorta del piacere femminile. Quali sono?🤔
…. scopriamolo insieme!

Le trasformazioni e i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni sia rispetto alla comparsa sul mercato di nuove figure prof...
29/08/2023

Le trasformazioni e i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni sia rispetto alla comparsa sul mercato di nuove figure professionali che possono far concorrenza allo studio professionale, ma anche riguardo la clientela nei suoi bisogni e nelle modalità di interazione con il commercialista, richiedono ai professionisti del settore di coltivare la relazione con i clienti con modalità e strumenti nuovi. Quali strumenti scegliere per promuovere il proprio studio?
Ne parlo nel mio nuovo contributo per Vision Pro

Indirizzo

Via Giovanni Maria Lancisi, 31
Rome
00166

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393495058756

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Recine - Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessandra Recine - Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare