Fiadda APS

Fiadda APS Codice Fiscale: 95012690103

LA FIADDA APS (Federazione per i Diritti delle Persone sorde e Famiglie) opera da oltre quarantacinque anni, ovvero fin dalla sua costituzione, a favore della dell'inclusione scolastica, sociale e lavorativa di tutte le persone sorde e per garantirne una migliore qualità della vita quotidiana e delle relazioni interpersonali. Promuove le politiche per il superamento dell'handicap ed in particolare

quello connesso alla disabilità uditiva, attraverso la creazione di contesti ambientali favorevoli ed il coinvolgimento delle famiglie per sostenere il progetto di vita del bambino e dell'adulto sordo. L'azione associativa a garanzia della non discriminazione e delle pari opportunità per le persone sorde, significa anche garanzia e tutela dei diritti umani e civili e passa attraverso la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, il superamento delle barriere culturali e della comunicazione, lo sviluppo del lavoro collaborativo di un'ampia rete di organizzazioni collaterali ed in primo luogo della FISH (Federazione per il Superamento dell'Handicap), ma soprattutto attraverso la promozione dello sviluppo culturale delle persone sorde al fine di valorizzarne l'autonomia e l'indipendenza.

In questo mese FIADDA ha partecipato a due Tavoli Istituzionali importanti: 🔵 Il 5 giugno presso il Ministero per le dis...
30/06/2025

In questo mese FIADDA ha partecipato a due Tavoli Istituzionali importanti:

🔵 Il 5 giugno presso il Ministero per le disabilità si è riunito il Primo Tavolo tecnico e di confronto sulle politiche per le disabilità e con avvio prioritario sulle disabilità sensoriali.
Erano presenti FIADDA, ENS, UICI, ADV, ANS e
diverse altre Associazioni del Terzo Settore, rappresentative di persone con disabilità sensoriale, Istituzioni e rappresentanti di diversi Ministeri. La partecipazione dei vari ministeri è risultata innovativa e si spera fruttuosa in tempi brevi.
C’è soddisfazione dell’iniziativa del Ministro, ma nello stesso tempo si auspica che nelle prossime sedute vengano tenute in debita considerazione le criticità, purtroppo ancora esistenti, su diverse aree di intervento nei confronti delle persone sorde. FIADDA ha manifestato la massima disponibilità a fornire contributi importanti.

🔵 Il 13 giugno 2025 incontro presso l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) per l’istituzione di un Tavolo Tecnico finalizzato alla definizione delle misure volte ad assicurare accessibilità ai Servizi di media audiovisivi agli utenti con disabilità (Delibera n.151/22/CONS).
L’Autorità, dopo aver audito le Associazioni (FIADDA, ENS, ADV) e in sinergia con esse, si impegnerà al monitoraggio, alla definizione di linee guida e alle soluzioni per una resa accessibile di tutti i media pubblici e privati.
Per FIADDA è importante che siano garantiti, oltre alla quantità, la qualità dei servizi offerti.

🦻🏻Eppure Sentire Podcast di FIADDA Umbria APS è stato lanciato lo scorso 3 marzo, in occasione della Giornata Internazio...
19/03/2025

🦻🏻Eppure Sentire Podcast di FIADDA Umbria APS è stato lanciato lo scorso 3 marzo, in occasione della Giornata Internazionale dell’Udito, durante la conferenza stampa presso la Sala Pagliacci della Provincia di Perugia.

❗️Un’idea che è nata nell’ambito del Progetto A.Ba.Co (Abbattimento delle Barriere Comunicative) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia finanziato dall’Ufficio Disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinato dall’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste e con la partecipazione dell’Università degli studi di Perugia, Azienda Ospedaliera di Perugia e FIADDA Umbria Aps.

📌 Si tratta di 7 “video-pillole”, di cui 5 già online.
Alcune persone sorde affrontano con freschezza e leggerezza, anche attraverso vissuti personali, tematiche riguardanti la sordità offrendo interessanti informazioni.

➡️ Buon ascolto e visione!
https://youtube.com/?si=50GMn0rat56AmIHt

https://www.ansa.it/amp/umbria/notizie/2025/03/03/le-storie-dei-ragazzi-non-udenti-in-eppure-sentire-podcast_d82f9164-0ed1-4fa1-81a3-05dff8b55aa7.html

🦻🏻 Il 5 marzo, in occasione della Giornata Internazionale dell'Udito (3 marzo) e Giornata Nazionale di sensibilizzazione...
07/03/2025

🦻🏻 Il 5 marzo, in occasione della Giornata Internazionale dell'Udito (3 marzo) e Giornata Nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e dell’udito, si è tenuta la conferenza stampa “La sordità siamo noi..." promossa dal Senatore Melchiorre, dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCf) e della Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF) presso il Senato della Repubblica (Sala Caduti di Nassirya).

Si è parlato dell’importanza della prevenzione dell’udito e di diagnosi precoce, cure e riabilitazioni della sordità, sensibilizzazione e formazione.
Si è data centralità al disegno di legge per costituire un Osservatorio permanente e Piano Nazionale per la sordità.
Presenti diversi Senatori, rappresentanti della Società Medico Scientifica e realtà associative di persone sorde.

Brevissimo ed essenziale l’intervento di Antonio Cotura. Ha rimarcato quanto sia fondamentale investire sulla promozione dei diritti, garantendo in maniera equa in tutto il territorio nazionale gli interventi e i servizi verso le persone sorde e con problemi di udito.

Fiadda Aps ha fornito il servizio di sottotitolazione in tempo reale durante la conferenza stampa per garantire una piena accessibilità e fruibilità anche nelle sedi istituzionali.

👉 Qualche estratto della giornata:
https://youtu.be/k33heBBGbbo

ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e BasilicataCronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 del nuovo digitale terrestre...

Un fine settimana intenso a Bologna dove si sono riunite diverse persone e con una buona presenza “giovanile”, da divers...
29/10/2024

Un fine settimana intenso a Bologna dove si sono riunite diverse persone e con una buona presenza “giovanile”, da diverse FIADDA territoriali.

Un appuntamento formativo, di interscambio di analisi ed idee, dedicato al confronto con momenti formativi e motivazionali.

🔵 G7 Inclusione e Disabilità in Umbria 🌎 La prima giornata ad Assisi, 14 ottobre, ha visto la partecipazione dei Ministr...
19/10/2024

🔵 G7 Inclusione e Disabilità in Umbria

🌎 La prima giornata ad Assisi, 14 ottobre, ha visto la partecipazione dei Ministri di 12 Paesi con il coinvolgimento delle Associazioni del Terzo Settore e del mondo della disabilità e la condivisione di molti cittadini.
FIADDA APS con FIADDA Umbria APS era presente con un suo stand.
Nel pomeriggio si è svolta la cerimonia inaugurale con gli interventi dei 12 Ministri presenti, intervallati da testimonianze di persone con disabilità.

🔴 La seconda giornata si è svolta presso il Castello di Solfagnano ed ha visto la partecipazione ristretta su invito di 160 delegati tra cui il Presidente Cotura Antonio.
Una giornata preparatoria per l’analisi delle priorità individuate dai Paesi G7 per scrivere la Carta di Solfagnano attraverso sei Panel:
1. L’inclusione come priorità dell’agenda di tutti i Paesi; 2. Accessibilità universale e prevenzione e gestione delle emergenze; 3. Vita indipendente e inclusione lavorativa; 4. Il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita sociale, sociale e politica; 5. Intelligenza artificiale; 6. Sport e servizi per tutti

✍️ Il terzo appuntamento, dedicato solo ai Ministri e ai Paesi invitati, è stato riservato alla firma della Carta di Solfagnano e alla conferenza stampa finale.

La Carta di Solfagnano è un documento conclusivo del G7 Inclusione e Disabilità, che ha individuato come prioritari otto diversi temi, allo scopo di garantire la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella vita civile, sociale, economica, culturale e politica di tutte le persone con disabilità.

Si apprezza il lavoro congiunto e l’impegno profuso dai membri del G7 nella realizzazione del documento finale.
Ora si confida che le azioni e gli obiettivi previsti si possano effettivamente concretizzare, attraverso finanziamenti adeguati e reali e soprattutto con l’affermazione su scala mondiale di una cultura realmente inclusiva ed innovativa oltre i pregiudizi e gli stereotipi.

🔵 Protocollo d’intesa con Banca d’Italia ✍️ Il 7 ottobre FIADDA APS, ENS E BANCA D’ITALIA hanno stipulato un protocollo ...
09/10/2024

🔵 Protocollo d’intesa con Banca d’Italia

✍️ Il 7 ottobre FIADDA APS, ENS E BANCA D’ITALIA hanno stipulato un protocollo d’intesa nella sede prestigiosa di Palazzo Koch.

📍Il protocollo d'intesa prevede obiettivi e attività congiunte per garantire la piena accessibilità dei siti web istituzionali, promuovere l'educazione finanziaria, favorire la partecipazione di studenti con disabilità uditiva ai percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) organizzati presso la Banca d'Italia, e migliorare l'inclusione lavorativa delle persone sorde impiegate nell'Istituto.

https://www.bancaditalia.it/media/notizia/protocollo-d-intesa-tra-banca-d-italia-ente-nazionale-protezione-e-assistenza-sordi-e-federazione-italiana-diritti-persone-sorde-e-famiglie/?dotcache=refresh.

🎥 Oggi alle 15:25 al Teatro Litta (Corso Magenta, 24 - Milano) ci sarà l’anteprima del film “Ugualmente diversi” di Fede...
13/09/2024

🎥 Oggi alle 15:25 al Teatro Litta (Corso Magenta, 24 - Milano) ci sarà l’anteprima del film “Ugualmente diversi” di Federika Ponnetti al Festival Internazionale del documentario Visioni dal mondo.

📍La regista promuove il criterio della piena accessibilità e fruibilità con i sottotitoli e l’audiodescrizione.
FIADDA APS ha dato il suo patrocino all’evento.
I sottotitoli sono stati realizzati da FIADDA Emilia Romagna.

“Ugualmente Diversi” racconta la storia di Lorenzo, Andrea e Gabriele, tre camerieri che lavorano in una nota pizzeria in Italia gestita da ragazzi autistici. Le vite dei tre protagonisti si intrecciano con quelle dei ragazzi dell’ultimo anno del liceo scientifico Sacro Cuore che imparano proprio da loro il lavoro del cameriere, come ultimo capitolo di un percorso scolastico su diversità, equità e uguaglianza. Il film conduce a un inaspettato ribaltamento di ruoli e lascia gli spettatori con una domanda: “Cosa significa oggi diversità?”

https://www.visionidalmondo.it/film-2024/ugualmente-diversi/

Anche quest’anno Valeria Cotura ha partecipato, in collaborazione  con  Emilia Romagna  al Biografilm Festival  di Bolog...
14/06/2024

Anche quest’anno Valeria Cotura ha partecipato, in collaborazione con Emilia Romagna al Biografilm Festival di Bologna, come esperta Fiadda APS di accessibilità e fruibilità della cultura.
🎬Lunedì scorso, in anteprima italiana, c’è stata la proiezione di un docufilm norvegese “Being Ola” di Ragnhild Nøst Bergem.

🎤A seguire un dibattito interessante a livello internazionale “Rappresentanza e rappresentazione delle persone con disabilità dietro e sugli schermi”.

📍Valeria, presente tra i relatori, ha affrontato il tema dell’accessibilità culturale, l’importanza della sottotitolazione nei cinema, la necessità di contrastare i diversi stereotipi e/o la cattiva e scarsa “immaginazione” sulle persone con disabilità nel collettivo immaginario. Infine l’importanza della vita indipendente per le persone con disabilità, richiamando l’attenzione dei presenti su Ola, il protagonista del film e sulla sua capacità di affrontare con fermezza e dolcezza il suo interessante e personale viaggio introspettivo.

Il film non avrà purtroppo la distribuzione italiana, ma lo si può ancora visionare entro le 19 di oggi su questa piattaforma :
https://www.mymovies.it/ondemand/biografilm/movie/16404-being-ola/

🎶 Inizia il conto alla rovescia per partecipare all’evento  “Inclusion Fest ‘24 - 1 edizione 1ª Edizione! Note di inclus...
10/06/2024

🎶 Inizia il conto alla rovescia per partecipare all’evento “Inclusion Fest ‘24 - 1 edizione 1ª Edizione! Note di inclusione, musica che unisce” dal 21 al 23 giugno 2024 promosso da Umbria APS in collaborazione con l’associazione La Brigata Indipendente e Map Musical Academy Pg Musicale Perugia

🎵 Tre giorni all’insegna della musica, del divertimento, della creatività e della condivisione.
Giornate tutte interamente accessibili e fruibili con (Info Point, Sottotitoli, Planimetria in Braille e Barriere architettoniche superate)

❗️Dalle 16:00 musica e concerti dal vivo, esibizioni artistiche, sport, giochi, street food "anche gluten free" e tanto altro!
❗️Dalle 22:00 Dj-set con i migliori format musicali della notte perugina!

📍Ponte Valleceppi, Perugia - Ingresso libero 21- 22- 23 giugno 2024

📍Programma:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100090021889787

🟡 Se senti una forte connessione con questa causa, si può aiutare con donazioni libere:
https://www.retedeldono.it/progetto/inclusion-fest

Perché...
-"La musica, come la vita, si può fare solo in un modo: insieme"- Ezio Bosso

Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, FIADDA APS, federata a FISH Ets , ha accolto l'invito del Presid...
04/06/2024

Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, FIADDA APS, federata a FISH Ets , ha accolto l'invito del Presidente Mattarella rivolto alle Associazioni delle persone con disabilità per la ricorrente visita ai Giardini del Quirinale.

Antonio Cotura ed una folta delegazione della Federazione, composta da familiari e persone sorde entusiaste, hanno partecipato al significativo evento ed hanno avuto l’onore di salutare il Presidente della Repubblica e stringergli la mano.
Il Presidente ha ringraziato i presenti e rivolgendo loro un caloroso augurio, ha sottolineato l’importanza della Giornata.

🔵 Ieri a 15 anni dalla ratifica da parte dell'Italia della Convenzione ONU per i diritti delle Persone con disabilità, s...
07/03/2024

🔵 Ieri a 15 anni dalla ratifica da parte dell'Italia della Convenzione ONU per i diritti delle Persone con disabilità, si è tenuta presso la nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, una seduta congiunta dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e dell’Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica, su iniziativa della Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli ed il Ministro del MiM Giuseppe Valditara.

All'evento hanno partecipato Rappresentanti delle Associazioni di riferimento, oltre a Docenti e Studenti di diversi Istituti Scolastici che hanno presentato una serie di buone pratiche adottate in tema di inclusione scolastica. Tra i vari interventi riservati ai rappresentanti delle Federazioni ed Associazioni presenti anche quello di Giuliano Callegari per Fiadda Aps.

Buone Feste da FIADDA APS! 🥂🎄🎁
25/12/2023

Buone Feste da FIADDA APS! 🥂🎄🎁

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fiadda APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fiadda APS:

Condividi