Catia Parisi Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Catia Parisi Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa STUDIO: VIA MAURITANIA 10, ROMA
Psicoterapeuta Familiare:
Consulenze individuali e di coppia
Sostegno genitoriale. sede di Roma. Parisi, C. Ricciardi, S.

CHI SONO, FORMAZIONE ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Specializzata al Corso di Formazione in Psicoterapia della famiglia (riconosciuto con D.M. 20.03.1998) presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale I.I.P.R. Laureata in Psicologia, indirizzo dello Sviluppo ed Educazione v.o., presso la facoltà di Psicologia dell’università di Roma La Sapienza”

Iscritta all Ordine degli Psicologi del Lazio n

. 18464. MODELLO TEORICO DI RIFERIMENTO:
Il modello teorico dell'Istituto è fondato principalmente sulla prospettiva relazionale. Nella prospettiva relazionale è centrale lo studio delle relazioni tra individui. LA PROSPETTIVA RELAZIONALE:
questo orientamento consente di comprendere il rapporto che esiste tra due o più individui, di rilevare quindi come, al mutare di condizioni esterne o di parametri comportamentali in un individuo o in un sistema, si possano determinare cambiamenti in altri individui o sistemi. PUBBLICAZIONI:
Convegno di Studio SIPRES-IIPR
Teorie dello Sviluppo e Cambiamento nella Psicoterapia Sistemico Relazionale San Gimignano (Siena)
F.Canevelli, L.Schepisi: Il ciclo vitale familiare: un percorso co-evolutivo
C. Torre: “Dall’adolescenza allo svincolo: la diagnosi relazionale in una prospettiva evolutiva. IX Congresso nazionale S.I.P.SA. Società Italiana di Psicologia della Salute
La psicologia della salute tra ricerca e intervento nei servizi
sociosanitari, nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola, Bergamo
Sessione tematica: Strategie di coping e fattori psicosociali implicati nella prevenzione delle Malattie. Un servizio di valutazione psicologica nell’ambito dei disturbi temporo- mandibolari
Di Pirchio R., Mingarelli A., Nizzi S., Parisi C., Petruccelli L., Solano L., Rampello A., Di Paolo C. Congresso Nazionale dei docenti di discipline odontostomatologiche e chirurgia maxillo
facciale. Attestazione di merito, Sessione: Gnatologia
Poster: Un servizio di valutazione dello stress psicofisico per persone con disturbo
temporo-mandibolare (DTM)
Mingarelli A., Parisi C., Nizzi S., Di Pirchio R., Solano L., Rampello A., Di Paolo C.





--Perché Sistemica? Il malessere presentato dalla persona viene letto non tanto come problema dell’individuo, ma come espressione di disagio di uno dei sistemi di appartenenza. Viene solitamente privilegiata l’ottica familiare, ma le dinamiche disfunzionali possono collocarsi anche nel sistema coppia, nell’ambiente lavorativo, nel gruppo amicale, etc. Quali persone può aiutare la Psicoterapia Sistemico-Relazionale? L’approccio sistemico-relazionale può rivelarsi utile per le persone che ritengono avere delle difficoltà in specifici rapporti (di coppia, genitoriale, lavorativo, etc). In particolare può rivelarsi utile al presentarsi di problematiche evolutive da parte dei bambini e/o degli adolescenti. Questo tipo di terapia è inoltre finalizzato a leggere alcuni eventi e situazioni in modo maggiormente tollerabile da un punto di vista emotivo e trovare un significato possibile a difficoltà personali e/o familiari. Il lavoro psicoterapeutico non è dunque prettamente rivolto al trattamento del sintomo presentato ma alle situazioni relazionali che lo hanno generato.

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Catia Parisi Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Catia Parisi Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa:

Condividi

Digitare

Our Story

CHI SONO, FORMAZIONE

Master breve in Sessuologia Clinica per Psicoterapeuti presso Associazione Italiana Sessuologia Clinica.

Specializzata al Corso di Formazione in Psicoterapia della famiglia (riconosciuto con D.M. 20.03.1998) presso l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale I.I.P.R. sede di Roma.

Laureata in Psicologia, indirizzo dello Sviluppo ed Educazione v.o., presso la facoltà di Psicologia dell’università di Roma La Sapienza”.