Posturale e benessere

Posturale e benessere Lezioni di posturale individuale , consigli alimentari,esercizi mirati personalizzati , massaggio dec

Postura corretta in moto
15/06/2023

Postura corretta in moto

10 min al gg .... e togli il medico di torno ... 😅💪spesso gli esercizi a vostro avviso banali sono necessari ed efficaci...
20/05/2023

10 min al gg .... e togli il medico di torno ... 😅💪spesso gli esercizi a vostro avviso banali sono necessari ed efficaci per il rilassamento della colonna ....

22/04/2022
26/01/2022
26/01/2022
24/01/2022
24/01/2022

Ogni volta che un calciatore parla di allenamento un Preparatore Atletico MUORE😑

23/01/2022

[PADDLE, TENNIS ED EPICONDILITE] del docente FOCUS POSTURA

~ L’epicondilite, conosciuta come tennis elbow o gomito del tennista, è tecnicamente una tendinopatia inserzionale dei muscoli estensori del polso e della mano.
~ Si caratterizza per la presenza di dolore puntorio sul margine esterno del gomito osseo, irradiazione lungo l’avambraccio fino al polso e alla mano; dolore che può essere spontaneo o provocato, avvertito spesso a riposo e che si esacerba con gli sforzi.
~ La diagnosi di epicondilite si avvale di metodiche quali la Risonanza Magnetica e l’Ecografia, ma resta fondamentale l’esame di natura clinica attraverso un’accurata anamnesi e l’esame obiettivo del paziente.
~ Ad oggi la teoria più accreditata per l’epicondilite identifica nel fenomeno della “ overuse syndrome” il primum movens del processo patologico: la sindrome da abnorme sollecitazione comporta infatti degenerazione e lesione parziale dei tendini con successiva formazione di tessuto cicatriziale.
~ L’approccio migliore per la cura dell’epicondilite prevede 3 fasi così suddivise:
- I fase —> riduzione dell’ infiammazione e del dolore (7-10 gg) attraverso il riposo attivo, terapia fisica strumentale, utilizzo di ortesi, rieducazione funzionale
II fase —> recupero della forza e della coordinazione (15-21gg): rieducazione propriocettiva, rielaborazione del gesto, esercizi di potenziamento, stretching e massaggio decontratturante
III fase —> recupero della funzionalità e del gesto attraverso tecniche di affinamento del gesto, rinforzo specifico (atletico o lavorativo), scelta del materiale idoneo (racchetta per gli sportivi, mouse o altro per il lavoro).

01/10/2021

IL MIGLIOR ALLENAMENTO PER PERSONE IPERTESE? QUELLO DI FORZA ➡️ LO DICE LA SCIENZA

L'ipertensione arteriosa (IA) è un importante fattore di rischio per ictus, infarto del miocardio, aneurismi, ecc. Una sua elevazione, anche moderata, viene associata alla riduzione dell'aspettativa di vita.

👉 Quando si parla di persone ipertese o pre-ipertese [la pressione arteriosa comincia ad alzarsi ma rientra nei valori di norma] uno dei primi consigli che vengono dati è quello di svolgere attività aerobica. Ma è davvero l'unica soluzione?

📈 In letteratura ci sono dati contrastanti sull'utilizzo dell'allenamento di forza in soggetti ipertesi o pre-ipertesi. Mentre è chiaro che un buon allenamento aerobico è in grado di abbassare la pressione arteriosa (PA) dai 5 ai 7 mm Hg, è noto come l'allenamento di forza crei una riduzione di soli 2-3 mm Hg.

Recenti revisioni hanno cercato di far luce su questi dati scoprendo che in realtà la situazione è differente ➡️ Questi studi hanno analizzato altre ricerche cercando di escludere il più possibile quelle che presentavano dati che creavano confusione, riuscendo a trarre alcune importanti conclusioni:

👉 Protocolli di allenamenti di forza (dynamic resistance training) eseguiti in media 3 volte a settimana con sovraccarichi del 60-65% 1RM, organizzati in 3 serie da 10-12 ripetizioni, svolgendo 3-4 esercizi per l'upper body e 4-5 per il lower body

hanno ridotto la PA a riposo da 5 a 6 mm Hg. Dati che migliorano sensibilmente (anche di 4 punti) se chi esegue questi allenamenti non assume farmaci anti-ipertensivi. 👈

Inoltre popolazioni non bianche sembrano avere benefici migliori da questa tipologia di allenamento.

🤔 Un maggior beneficio potrebbero averlo persone con una relativa bassa % di massa grassa ma su questo non esistono dati certi e confermati.

✋ Creare "una scheda" per soggetti ipertesi risulta complicato, poiché i numeri citati nel precedente protocollo di allenamento sono il risultato di una media di dati molto più ampia ➡️ l'intervento del professionista del movimento e la sua supervisione risultano fondamentali per strutturare un allenamento sicuro ed efficace.

Nonostante queste review dimostrino che il solo allenamento di forza è in grado di abbassare la PA, non bisogna incorrere nell'errore di abbandonare l'allenamento aerobico‼️

Il successo di una strategia di allenamento non serve a sostituirne un'altra, se efficace, ma ad aggiungere frecce all'arco del professionista del movimento.

✅ Ciò che va sottolineato è che una condizione altamente pericolosa come l'ipertensione arteriosa, può essere tenuta totalmente sotto controllo semplicemente grazie ad una dieta migliore e ad un allenamento ben strutturato.

Ancora una volta salute e benessere quotidiano sono nelle nostre mani, e in quelle del professionista al quale decideremo di affidarci. 🎯

Articolo a cura del Dott. Fabrizio Monticone

Fonte:
The PlA1/A2 polymorphism of glycoprotein IIIa and cerebrovascular events in hypertension: increased risk of ischemic stroke in high-risk patients

Is resistance training alone an antihypertensive therapy? A meta-analysis

Dynamic Resistance Training as Stand‐Alone Antihypertensive Lifestyle Therapy: A Meta‐Analysis

....e comunque ci sarebbe da precisare ancora molto altro  in questo post ma almeno capite quanto è importante seguire p...
05/06/2021

....e comunque ci sarebbe da precisare ancora molto altro in questo post ma almeno capite quanto è importante seguire persone competenti ... 💪

Acido lattico e DOMS💥

Sfatiamo un mito che ancora oggi spesso continua ad esistere

Dolori muscolari del giorno dopo imputati all’Acido Lattico 🤦🏼‍♂️

L’acido lattico che può essere prodotto in seguito ad allenamento intenso, viene completamente smaltito nelle ore successive all’attività (2-3 ore dopo)

I dolori che percepiamo nei giorni seguenti (dalle 24 alle 72h successive allo sforzo) si chiamano DOMS “delayed onset muscle soreness", che in italiano potrebbe essere tradotto in "indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata".

Cause 🗣

⭕️Tensione meccanica dell’esercizio, che causa indolenzimento del tessuto muscolare e connettivo
⭕️Alterazione nocicettori (cellule nervose)
⭕️ Stimolo allenante che può essere intenso, infrequente o sconosciuto per il nostro organismo

Rimedi

✅ Recupero attivo mediante allenamento a bassa intensità
✅ Massaggi e/o automassaggi (foam roller)
✅sonno (fondamentale strategia di recupero)

Contenuti a cura del Dott. Marco Biagini

05/06/2021

E poi è tutta una questione di assi,piani e posizioni....( cit. Prof. isef sacrosanta ) 💪

Tonno,pomodori, fiocchi di latte,avogado... Regime alimentare sano ....
27/04/2021

Tonno,pomodori, fiocchi di latte,avogado...
Regime alimentare sano ....

Indirizzo

Rome
00183

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 20:00
Martedì 09:30 - 20:00
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Posturale e benessere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram