Anna Merolle

Anna Merolle Perché scappano, perché li inseguiamo"

🍃Psicologa e Psicoterapeuta
❤️Aiuto le persone a coltivare relazioni sane e equilibrate, sia in coppia che con se stessi
Scopri il mio ultimo libro su Amazon "Uomini in fuga. In un tempo di globalizzazione, esistono espressioni di disagio psicologico che unificano i tanti volti dell’uomo contemporaneo. Parlarne, come di qualcosa che attiene alla condizione umana, è un primo passo per costruire quella rete di supporto della quale, in un’epoca di facile consolazione tecnologica, non è più possibile fare a meno. Le testimonianze dei pazienti sono la prova del nove del fatto che nessun tessuto può essere riparato senza mettere insieme trama e ordito.

Il senso di colpa è una delle catene più difficili da spezzare: non arriva solo dall’altro, ma diventa una voce dentro d...
25/09/2025

Il senso di colpa è una delle catene più difficili da spezzare: non arriva solo dall’altro, ma diventa una voce dentro di noi che ci trattiene anche quando sappiamo che dovremmo andare.

Riconoscerlo è il primo passo per liberarsene e ricostruire la propria autonomia emotiva.

👉 Ti è mai capitato di sentirti prigionier* di un senso di colpa in una relazione?

📖”UOMINI IN FUGA. Perché scappano, perché li inseguiamo” su Amazon e in tutte le librerie!

E tu hai mai finto?
22/09/2025

E tu hai mai finto?

10/09/2025
Non sempre rincorriamo chi amiamo…
09/09/2025

Non sempre rincorriamo chi amiamo…

✨ Un ulteriore approfondimento del mio libro “Uomini in fuga. Perché scappano, perché li inseguiamo”  oggi su La Stampa,...
07/09/2025

✨ Un ulteriore approfondimento del mio libro “Uomini in fuga. Perché scappano, perché li inseguiamo” oggi su La Stampa, edizione nazionale, nella rubrica Specchio.

Sono profondamente onorata che un tema così delicato e attuale trovi spazio in una delle testate più importanti del Paese.

🙏 Grazie a e La Stampa per aver scelto di raccontare questo progetto e per aver dato ulteriore voce a un lavoro che per me è prima di tutto una missione: portare consapevolezza nelle relazioni.

Descrivi quel tocco fisico❤️
07/09/2025

Descrivi quel tocco fisico❤️

Settembre 🌅Non è solo la fine dell’estate, è l’occasione per ripartire con occhi nuovi, lasciando andare ciò che ti ha a...
01/09/2025

Settembre 🌅
Non è solo la fine dell’estate, è l’occasione per ripartire con occhi nuovi, lasciando andare ciò che ti ha appesantito e scegliendo di portare con te solo ciò che ti fa bene.
❤️

Oggi per me è una grande emozione: su Il Messaggero – Edizione Nazionale del 23.08.2025 – è uscita la recensione al mio ...
23/08/2025

Oggi per me è una grande emozione: su Il Messaggero – Edizione Nazionale del 23.08.2025 – è uscita la recensione al mio libro “Uomini in fuga. Perché scappano, perché li inseguiamo” Castelvecchi Editore

L’articolo, a firma di Andrea Velardi .it , porta un titolo che racconta bene il cuore del tema:
👉 “Il Ghosting. Quando l’amore sparisce”.

📖 Nel saggio si indagano i silenzi improvvisi, le fughe, le ferite invisibili che segnano molte relazioni.

Il libro giusto, al momento giusto..❤️
18/08/2025

Il libro giusto, al momento giusto..❤️

L’amore❤️‍🩹
13/08/2025

L’amore❤️‍🩹

Chi speri sia questa persona?❤️
31/07/2025

Chi speri sia questa persona?❤️

Non nascondere ciò che provi ❤️‍🩹
19/02/2025

Non nascondere ciò che provi ❤️‍🩹

Indirizzo

Via Dei Mille 9
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anna Merolle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anna Merolle:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

In un tempo di globalizzazione, esistono espressioni di disagio psicologico che unificano i tanti volti dell’uomo contemporaneo. Dalla disistima alla depressione, dall’ansia alla dipendenza affettiva, dal tradimento al sesso virtuale fino alla violenza. Parlarne, come di qualcosa che attiene alla condizione umana, è un primo passo per costruire quella rete di supporto della quale, in un’epoca di facile consolazione tecnologica, non è più possibile fare a meno. Le testimonianze dei pazienti sono la prova del nove del fatto che nessun tessuto può essere riparato senza mettere insieme trama e ordito.