Erboristeria La Ninfea Roma

Erboristeria La Ninfea Roma Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Erboristeria La Ninfea Roma, Servizio di medicina olistica e alternativa, Via Olindo Malagodi, 4, Rome.

Nata all'inizio degli anni '80, l'erboristeria La Ninfea è prima di tutto un luogo di cultura e informazione riguardo la materia erboritica, con particolare attenzione al benessere psico-fisico e al rispetto dei naurali equilibri contemplati nella tradizione. La qualità dei prodotti, le collaborazioni e i numerosi progetti messi in campo, hanno reso La Ninfea punto di riferimento nel panorama erboristico romano e laziale. Siamo attualmente presenti sul territorio attraverso l'associazione "Progetto Natura e Salute", veicolo di collaborazione con le associazioni di categoria e le istituzioni pubbliche; nonchè attraverso il rapporto ormai decennale con l'Accademia delle Arti Erboristiche.

16/08/2025

"Questo lo ha scritto un veterinario. E ti assicuro: leggerlo fino in fondo cambia qualcosa dentro."

Una volta ho ricucito la gola di un cane con del filo da pesca, sul retro di un pick-up. Il padrone teneva la torcia in bocca e piangeva come un bambino. Era il ’79, forse l’80. Una notte fredda, vicino al confine con il Tennessee. Niente clinica, niente tavolo sterile, solo un sorso di moonshine come anestesia. Ma il cane è sopravvissuto. E quell’uomo, ogni Natale, mi manda ancora una cartolina. Anche se il cane è morto da un pezzo. E anche sua moglie.
Sono veterinario da quarant’anni. Quattro decenni con il sangue sotto le unghie e il pelo addosso. Una volta si curava con quel che c’era, non con quel che si poteva fatturare. Ora passo mezza giornata a spiegare codici assicurativi mentre, nella stanza accanto, un beagle sta morendo dissanguato.

Credevo che questo lavoro fosse salvare vite. Ora so che si tratta di raccogliere i pezzi, quando tutto crolla.

Ho cominciato nell’85. Uscivo fresco dall’università, avevo ancora capelli e speranze. La mia prima clinica era una struttura di mattoni con il tetto che perdeva, un telefono a rotella e un frigorifero che faceva più rumore di un trattore. Ma la gente veniva. Contadini, operai, pensionati, camionisti col pitbull sul sedile.

Non chiedevano molto. Un vaccino, qualche punto, l’eutanasia quando era il momento. E lo capivamo, sempre. Niente dibattiti online, niente sensi di colpa. Solo uno sguardo silenzioso tra un uomo e il suo cane. E la fiducia che mi davano per portare quel peso.

A volte guidavo fino a un fienile dove un cavallo non riusciva più ad alzarsi. O su un portico, con un cane che non mangiava da giorni. Mi sedevo con il padrone. Aspettavo. Non si correva. Perché allora li tenevamo tra le braccia, quando se ne andavano. Oggi la gente firma un foglio e chiede solo: “Quando posso ritirare le ceneri?”

Ricordo il primo cane che ho dovuto addormentare. Si chiamava Rex. Un pastore tedesco investito da una mietitrebbia. Il suo padrone era un veterano di guerra, uno tosto. Ma quando gli dissi che non c’era nulla da fare, gli tremarono le gambe. Si inginocchiò. Poi baciò il muso di Rex e gli sussurrò: “Hai fatto del tuo meglio, ragazzo.” Poi si voltò verso di me e disse: “Fallo in fretta. Non farlo aspettare.”

Quella notte non dormii. Mi sedetti in veranda con una sigaretta e guardai le stelle fino all’alba. Fu lì che capii: questo lavoro non riguarda solo gli animali. Ma l’amore che le persone riversano in esseri che non vivranno mai quanto loro.

Oggi siamo nel 2025. I capelli sono quasi finiti, le mani tremano. La clinica è moderna, bianca, piena di software e di un tizio di 28 anni che vuole farmi girare TikTok coi pazienti. Gli ho detto che preferisco castrarmi da solo.

Abbiamo perso l’istinto. Ora contano solo gli algoritmi e le liberatorie.

La settimana scorsa è arrivata una donna con un bulldog che non respirava. Le ho detto che serviva l’intubazione urgente. Lei ha tirato fuori il telefono per chiedere un parere a un influencer. Ho solo annuito. Che altro puoi fare?

A volte penso di mollare. Ci ho quasi pensato durante il Covid. Addii urlati da dietro i finestrini. Lacrime nascoste dietro le mascherine. Nessuno più che li tiene mentre se ne vanno. Quella cosa... mi ha spezzato dentro.

Ma poi entra un bambino con una scatola piena di gattini trovati nel fienile del nonno. Gli brillano gli occhi quando gliene faccio accarezzare uno. Oppure rattoppo un golden retriever ferito e il giorno dopo mi arriva una torta di noci fatta in casa. O un vecchio mi chiama solo per dirmi grazie. Non per la cura. Ma perché quel giorno, dopo che il suo cane è morto, sono rimasto lì. In silenzio. Con lui.

E allora capisco perché resto.

Perché, nonostante tutto — le app, le firme, le diagnosi su Google — una cosa non è mai cambiata.

Le persone amano ancora i loro animali come fossero famiglia.

E quell’amore si riconosce nei dettagli. Una mano che trema sul pelo. Un addio sussurrato. Un portafoglio svuotato senza pensarci. Un uomo adulto che crolla perché il suo cane non vedrà l’autunno.

Qualche mese fa è arrivato un uomo con una scatola da scarpe. Dentro, un gattino. Gamba rotta, pulci, ossa in vista. Lui sembrava messo anche peggio. Uscito da poco di prigione, senza un soldo. “Può fare qualcosa?” mi chiese.

Ho guardato il gattino. Ha aperto gli occhi e mi ha miagolato come se mi conoscesse. Gli ho detto: “Lascialo qui. Torna venerdì.”

Abbiamo steccato la zampa, dato latte caldo ogni due ore. Lo abbiamo chiamato Boomer. Venerdì, quell’uomo è tornato con mezza torta di mele e le lacrime agli occhi. Mi ha detto: “È la prima volta che qualcuno mi aiuta senza chiedermi cosa ho da offrire.”

Gli ho risposto: “Agli animali non importa chi sei stato. Solo come li tratti adesso.”

Quarant’anni. Migliaia di vite. Alcune salvate. Altre no. Ma tutte, tutte, hanno contato.

Nel mio cassetto ho un tesoro. Collari, targhette, biglietti scritti a mano, un biscotto mai mangiato da un border collie che ha salvato un bambino dall’annegamento. Una zampetta di creta. Un disegno fatto a pastelli da una bambina che diceva che ero il suo eroe perché avevo aiutato il suo criceto a respirare.

A volte lo apro. Di notte. Quando tutto è silenzio. E ricordo.

Ricordo com’era prima degli schermi, prima delle app, prima delle cure virali su TikTok.

Quando fare il veterinario voleva dire guidare nel fango a mezzanotte perché una mucca stava partorendo male. Quando si cuciva con filo da pesca e speranza.

Quando li tenevamo stretti, fino all’ultimo respiro. E tenevamo stretti anche i loro umani.

Se c’è una cosa che ho imparato in tutta la mia vita, è questa:

Non puoi salvarli tutti.

Ma devi provarci. Sempre.

E quando arriva il momento dell’addio, non te ne vai. Resti. Ti inginocchi. Li guardi negli occhi. E stai con loro. Fino alla fine.

Perché è lì che scopri cosa vuol dire essere umani.

E io... non lo cambierei per nulla al mondo.

01/07/2025
04/06/2025
19/05/2025
Invitati a cena? Scegliete la qualità del buon Cioccolato di Modica IGP…10 gusti tutti da scoprire!
23/12/2024

Invitati a cena? Scegliete la qualità del buon Cioccolato di Modica IGP…10 gusti tutti da scoprire!

22/03/2021

Siamo aperti
Lunedi - Sabato
09.30 - 18.00

15/03/2021

05/05/2020

Questa settimana il negozio sará aperto nei seguenti orari.
Martedi - Giovedi - Sabato
10.00 - 13.00
Mercoledi - Venerdi
10.00 - 18.00

Auguri di buon 2020 a tutti i clienti, amici e persone care....🍀🍀🍀🍀🍀
31/12/2019

Auguri di buon 2020 a tutti i clienti, amici e persone care....🍀🍀🍀🍀🍀

Invito a cena ! Non andare a mani vuote....porta una Grappa alle erbe o un amaro o un liquore.
27/12/2019

Invito a cena ! Non andare a mani vuote....porta una Grappa alle erbe o un amaro o un liquore.

Indirizzo

Via Olindo Malagodi, 4
Rome
00157

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:30
Martedì 10:00 - 19:30
Mercoledì 10:00 - 19:30
Giovedì 10:00 - 19:30
Venerdì 10:00 - 19:30
Sabato 10:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erboristeria La Ninfea Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Erboristeria La Ninfea Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram