Forum Terzo Settore Nazionale

Forum Terzo Settore Nazionale Il Forum Nazionale del Terzo Settore è il principale soggetto di rappresentanza del Terzo Settore italiano ed è parte sociale riconosciuta.

www.forumterzosettore.it Il Forum del Terzo Settore ha quale obiettivo principale la valorizzazione delle attività e delle esperienze che le cittadine e i cittadini autonomamente organizzati attuano sul territorio per migliorare la qualità della vita, delle comunità,attraverso percorsi, anche innovativi, basati su equità, giustizia sociale, sussidiarietà e sviluppo sostenibile. Sulla base di un pa

tto coerente con quello nazionale si sono costituiti 16 forum regionali e alcune decine di forum provinciali e locali cui aderiscono le realtà della società civile che operano a livello territoriale.

22/08/2025

ATTIVA IL FUTURO del tuo Ente di Terzo Settore con VERIF!CO Freemium🚀

Se sei una piccola organizzazione, oggi c'è uno strumento che rende molto più semplice la digitalizzazione e l'adeguamento alla riforma del Terzo settore.

VERIF!CO Freemium 🪧è il primo gestionale interamente gratuito pensato per i piccoli ETS, con tutte le funzionalità essenziali per lavorare in autonomia:

📋Una gestione semplificata e gratuita fino a 20 anagrafiche e 5000 €/anno di entrate
🔓Nessun costo, nessun limite di tempo
💡Niente software complessi, niente consulenze costose: solo un gestionale facile da usare e sempre accessibile.

VERIF!CO Freemium è un progetto promosso da Csvnet e Terzo settore digitale, in collaborazione con Forum Terzo Settore e con la media partnership di Cantiere Terzo Settore.

Tutte le info su
👉 www.verifico.org/freemium/

📍Mercoledì 3 settembre dalle ore ⏰ 11 alle ore 13 si terrà il webinar per la presentazione tecnica della nuova edizione ...
21/08/2025

📍Mercoledì 3 settembre dalle ore ⏰ 11 alle ore 13 si terrà il webinar per la presentazione tecnica della nuova edizione del bando “A braccia aperte”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per il sostegno degli orfani di crimini domestici e femminicidi.

In questo modo, Con i Bambini prosegue e amplia l’iniziativa già pubblicata nel corso del 2020 e riconosciuta come modello di intervento di riferimento sul tema anche nel confronto istituzionale, per consolidare ed estendere la rete nazionale di supporto agli orfani di vittime di crimini domestici esistente.
In funzione della qualità dei progetti ricevuti, è messo a disposizione un ammontare complessivo di 1️⃣0️⃣ milioni di euro suddiviso in due linee di intervento complementari: 5️⃣ milioni saranno destinati al rifinanziamento dei progetti già avviati e 5️⃣ milioni al sostegno di nuove reti.

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e per iscrizioni al webinar
👉 https://www.conibambini.org/bandi-e-iniziative/a-braccia-aperte-2025/

Il  , nato nel  2015 con la legge n. 110, quest'anno compie 10 anni 🎁Per festeggiare il primo decennale,📍 l'appuntamento...
20/08/2025

Il , nato nel 2015 con la legge n. 110, quest'anno compie 10 anni 🎁

Per festeggiare il primo decennale,📍 l'appuntamento è il prossimo 3 ottobre a Pietrelcina (BN), per la più grande festa del dono d’Italia realizzata dall’ Istituto Italiano della Donazione in collaborazione con il Cesvolab.

🏫Sono oltre 500 gli studenti già iscritti da tutta Italia all’evento, più di 100 gli elaborati in gara e 113 le scuole partecipanti: numeri che testimoniano il grande coinvolgimento del mondo scolastico e la forza creativa delle nuove generazioni, capaci di raccontare il valore del dono attraverso l’arte.
Più di 150 iscrizioni sono già arrivate anche da parte di Comuni, associazioni e imprese per il prossimo Giorno del Dono.

Approfondisci la notizia del qui
👉 https://tinyurl.com/3p6e23fw

📃 La sentenza 116 del 2025 della Corte costituzionale si riferisce ai casi in cui un ente cooperativo si sottragga all’a...
19/08/2025

📃 La sentenza 116 del 2025 della Corte costituzionale si riferisce ai casi in cui un ente cooperativo si sottragga all’attività di vigilanza e sottolinea che il provvedimento rimane sproporzionato in quanto le cooperative sono strumento di economia civile e invita il legislatore a favorirne lo sviluppo, non a ostacolarlo con automatismi sanzionatori.

Una pronuncia importante, che riafferma il valore costituzionale della cooperazione.

Leggi l'articolo su Cantiere terzo settore:
👉 https://tinyurl.com/yc5ce3jb

A distanza di trent'anni dalla manifestazione "La solidarietà non è un lusso" che segnò la nascita del Terzo settore ita...
18/08/2025

A distanza di trent'anni dalla manifestazione "La solidarietà non è un lusso" che segnò la nascita del Terzo settore italiano, il Forum Terzo Settore ha chiesto ad alcuni dei principali protagonisti e osservatori delle evoluzioni sociali degli ultimi decenni una riflessione sulle sfide del Terzo settore nel presente e nel futuro, sugli strumenti e le modalità di operare necessari per fronteggiarle.

E’ nato così il 📚volume "Il Terzo settore oltre il fare. Una raccolta di analisi e riflessioni sull’identità, il ruolo e l’evoluzione del Terzo settore a trent’anni dalla sua nascita", presentato a Roma a maggio scorso, che vuole in questo modo contribuire al rafforzamento culturale e identitario del Terzo settore, a partire dalla sua capacità di scardinare l’idea di ineluttabilità di un modello di sviluppo centrato sul profitto, di creare e popolare luoghi di espressione della cittadinanza attiva.

Il volume contiene 🖋 contributi di: Giuliano Amato – Luca Antonini – Giovanni Azzone – Andrea Bassi – Luigi Bobba – Aldo Bonomi – Carlo Borgomeo – Carola Carazzone – Vincenzo Paglia – Ledo Prato – Ermete Realacci – Alessandro Rosina – Emanuele Rossi – Chiara Saraceno – Patrizia Toia – Paolo Venturi – Giorgio Vittadini – Stefano Zamagni e delle vincitrici del Premio “Sinergie”per le migliori tesi di laurea e dottorato sul Terzo settore: Valeria Cotza, Monica Croatto, Giovanna Mazzini e Francesca Zeppetella.

A questo link è possibile leggere e scaricare il volume:
👉 https://tinyurl.com/4p8smt69

🎾  Lo sport è una forza che unisce, rigenera territori e rafforza legami. Con il bando “Sport e inclusione”, la Fondazio...
16/08/2025

🎾 Lo sport è una forza che unisce, rigenera territori e rafforza legami.

Con il bando “Sport e inclusione”, la Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 3️⃣ milioni di euro per sostenere progetti che sappiano coniugare⛹️‍♀️ lo sport con percorsi di inclusione e promozione del benessere.
L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia e⏳ scadrà il 30 ottobre 2025.

📌Il 16 settembre alle ore 11:00, ci sarà una presentazione tecnica online del bando.

Tutte le info qui
👉 h ttps://tinyurl.com/3nc7cs69

⏳C'è tempo fino al 15 settembre per  iscriversi al bando della XIX edizione del Premio Innovazione di Legambiente , prom...
14/08/2025

⏳C'è tempo fino al 15 settembre per iscriversi al bando della XIX edizione del Premio Innovazione di Legambiente , promosso in collaborazione con EY Foundation e media partner La Nuova Ecologia e Innovazione Sociale.

👉 Il concorso è rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI), agli spin off universitari o aziendali e alle società benefit, promotrici di innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire a significative 🌱riduzioni degli impatti ambientali.

Il 🏆riconoscimento di Legambiente celebra il ruolo della 💡 tecnologia e dell’innovazione nel contrasto della crisi climatica, incentivando un contesto favorevole alla ricerca e valorizzando quelle buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale.

Cinque le categorie di concorso, con riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite:
1️⃣Agricoltura e Filiere Agro-alimentari
2️⃣ Mobilità Sostenibile
3️⃣Vivere Smart, innovazioni per migliorare la vita nei piccoli comuni e nelle Smart Cities
4️⃣Economia Circolare
5️⃣Transizione energetica

Approfondisci su
▶️ www.legambienteinnovazione.org

A un anno dalla conclusione del Pnrr, Forum Terzo Settore e Openpolis hanno tracciato un bilancio sugli sviluppi, le cri...
13/08/2025

A un anno dalla conclusione del Pnrr, Forum Terzo Settore e Openpolis hanno tracciato un bilancio sugli sviluppi, le criticità e le ricadute concrete sui territori di uno degli strumenti più rilevanti della politica pubblica italiana degli ultimi decenni.

In particolare, l'attenzione del report su Pnrr e Terzo settore, che è stato presentato a luglio scorso, si è focalizzata su tre temi:
1️⃣ il sostegno alle persone vulnerabili
2️⃣gli interventi per le persone senza fissa dimora
3️⃣gli asili nido e le scuole dell’infanzia.

💬"La distanza tra gli obiettivi politici originari e l’attuazione si è fatta evidente e, in molti casi, gli effetti concreti e strutturali appaiano ancora incompiuti o poco definibili. Ma, con una sesta revisione del piano in fase di definizione e oltre 80 miliardi di euro ancora da spendere in meno di 20 mesi, il destino del Pnrr è tutt’altro che scritto e il futuro si gioca ora".

Qui è possibile leggere online il rapporto integrale
👉 https://tinyurl.com/43j53es7
e il relativo abstract
👉 https://tinyurl.com/25atsewd

"Basta dichiarazioni rituali: di fronte a ipotesi di occupazione di Gaza servono azioni concrete".💬Mentre la comunità in...
12/08/2025

"Basta dichiarazioni rituali: di fronte a ipotesi di occupazione di Gaza servono azioni concrete".

💬Mentre la comunità internazionale fatica a prendere atto della portata del disastro umanitario che colpisce l’intera popolazione palestinese nella Striscia di Gaza, il Parlamento israeliano approva una risoluzione per l’annessione della Cisgiordania.
A seguire, il governo israeliano rende esplicito il proprio progetto: un piano di occupazione, prima militare e poi civile, della Striscia di Gaza.

In una dichiarazione congiunta, la società civile italiana riunita nella Rete Italiana Pace e Disarmo chiede al Parlamento e al Governo italiano di agire subito per fermare la spirale di violenza e le gravi violazioni dei diritti umani nei Territori palestinesi.

📌 Condanna dei crimini contro l’umanità
📌 Apertura dei valichi e aiuti umanitari
📌 Stop agli armamenti e alla cooperazione militare con Israele
📌 Riconoscimento dello Stato di Palestina

L'appello integrale e le reti firmatarie
👉 https://tinyurl.com/5cfxtune

📣 E' in corso il Censimento delle Istituzioni non profit dell’Istat!Fino al 24 ottobre le realtà non profit sono chiamat...
11/08/2025

📣 E' in corso il Censimento delle Istituzioni non profit dell’Istat!

Fino al 24 ottobre le realtà non profit sono chiamate a compilare online un questionario e contribuire così alla raccolta di dati fondamentali su attività, destinatari, dimensioni economiche, reti di relazioni, collaborazioni con la pubblica amministrazione, digitalizzazione, innovazione e impatto sociale.

Si tratta di un’opportunità preziosa per dare visibilità alle esperienze e alle energie che ogni giorno operano per il bene comune.

📥 Se hai ricevuto la lettera dall’Istat e hai bisogno di supporto, oltre 150 rilevatori sono attivi su tutto il territorio nazionale per aiutarti nella compilazione.

Puoi prenotare un’intervista gratuita 📞chiamando al Numero Unico 1510, scrivere a 🖊️ censimento.inp@istat.it, oppure visitare 👉 https://contact.istat.it/

📺 Qui il video tutorial: https://t.ly/vI4V2
Partecipare è un obbligo di legge, ma soprattutto un gesto che rafforza tutto il settore. Quando c’è un Censimento, è il momento di farsi sentire!

Scopri di più su www.istat.it

☀️Buone vacanze dal Forum Terzo Settore!
08/08/2025

☀️Buone vacanze dal Forum Terzo Settore!

"Ciò che avviene a Gaza è disumano", afferma Ted Chaiban, vicedirettore dell'UNICEF, rientrato nei giorni scorsi da una ...
07/08/2025

"Ciò che avviene a Gaza è disumano", afferma Ted Chaiban, vicedirettore dell'UNICEF, rientrato nei giorni scorsi da una missione nella Striscia, in Cisgiordania e in Israele.

"Bisogna inondare Gaza di aiuti, umanitari e commerciali. Occorre l'equivalente di 500 camion al giorno, ma ai valichi ne passano poche decine. Ed è indispensabile un vero cessate il fuoco, che comporti la fine delle ostilità e la restituzione degli ostaggi".

"Oggi è andata bene" dice Fadi, 13 anni. Dopo ore di fila, iniziata prima dell'alba e proseguita nel continuo terrore che qualcuno aprisse il fuoco sulla folla, è riuscito a portare a casa uno scatolone di provviste. Per qualche giorno, lui, sua mamma e i fratelli più piccoli avranno qualcosa da mangiare.

Prima di lui era suo padre a occuparsi di questa pericolosa incombenza, ma un giorno anche lui è rimasto ucciso in una delle stragi per il pane che avvengono quotidianamente nei punti di distribuzione della discussa Gaza Humanitarian Foundation. Una sorte crudele, toccata finora a oltre 1.000 civili, uccisi nel disperato tentativo di non morire di fame.

Durante la tregua umanitaria dello scorso febbraio l'UNICEF aveva allestito 400 punti di distribuzione di cibo, acqua e altri beni di prima necessità, sparsi in tutto il territorio della Striscia: questa modalità di aiuto consentiva a tutti, anche ai più anziani e alle donne, di ricevere beni alimentari in condizioni di sicurezza e dignità. Senza dover lottare corpo a corpo, stando ore sotto il sole cocente e con il rischio costante di non tornare vivi a casa, come purtroppo avviene oggi.

"Ciò che avviene a Gaza è disumano" afferma Ted Chaiban, vicedirettore dell'UNICEF, rientrato nei giorni scorsi da una missione nella Striscia, in Cisgiordania e in Israele. "Bisogna inondare Gaza di aiuti, umanitari e commerciali. Occorre l'equivalente di 500 camion al giorno, ma ai valichi ne passano poche decine. Ed è indispensabile un vero cessate il fuoco, che comporti la fine delle ostilità e la restituzione degli ostaggi."

📷 - © UNICEF/UNI827071/El Baba

Indirizzo

Via Aniene 14
Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Forum Terzo Settore Nazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Forum Terzo Settore Nazionale:

Condividi