Dal 1983 accanto alle mamme, ai papà e ai loro bambini e bambine nei loro primi 1000 giorni
29/09/2025
Ciao Papà!
Siamo felici di annunciarvi che ripartono i nostri laboratori dedicati ai papà!
La formula resta la stessa: incontro, laboratorio e birra finale! 🍺
👉 Questa volta costruiremo una pesca in legno, il classico gioco con pesciolini colorati e canne da pesca magnetiche 🎣
Il laboratorio sarà guidato da Fabio, educatore e papà, che preparerà tutto il necessario.
Oltre all’attività pratica, il laboratorio rappresenta anche un momento di incontro e confronto tra padri, in cui ciascuno può scoprire, attraverso la condivisione delle esperienze, punti in comune, idee e strategie di vita familiare.
E se l’ultimo comodino Ikea vi ha fatto sudare freddo, niente paura: qui non servono superpoteri da falegname!
Useremo solo seghetti e avvitatori semplici; il resto lo fanno la creatività, il divertimento insieme e la voglia di mettersi in gioco.
La partecipazione è prevista senza bimbi/e.
Vi aspettiamo
📅 Domenica 12 ottobre ore 15.00/18.00
📍 In uno spazio attrezzato in zona Piazza Lodi
Domenica 5 ottobre vi aspettiamo per una nuova passeggiata immersi nelle bellezze della natura!
Questa volta andremo alla scoperta dei Borghi di Narni e Stifone
🏘 Partiremo dal Ponte Romano a Narni Scalo, percorreremo la vecchia via del treno ora trasformata in un suggestivo sentiero ciclopedonale che costeggia il fiume.
🏘 Raggiungeremo il caratteristico borgo di Stifone noto per le sue acque color smeraldo e le antiche vestigia industriali!
🥪 Ci fermeremo in un punto lungo il fiume per un rifocillante pic-nic, quindi torneremo sui nostri passi tra vegetazione e scorci pittoreschi!
🏞 L’escursione è di circa 10 km ma non presenta alcun dislivello.
☀ La passeggiata sarà adatta come sempre a grandi e piccini.
Condividiamo le ragioni e il dolore dello sciopero per Gaza di oggi, 22 settembre.
Abbiamo scelto di non sospendere il nostro corso preparto: sappiamo che per chi lo frequenta ogni incontro è prezioso e irripetibile.
Restiamo comunque accanto a chi aderisce, con il pensiero, la voce e l’impegno per la pace e la giustizia.
Sommerse da tutte le immagini di orrore dei crimini commessi dal governo israeliano sulla popolazione civile, vogliamo rivolgere il pensiero e la speranza alla Global Sumud Flotilla, la più grande iniziativa indipendente per portare cibo a Gaza, che in questo momento sta attraversando il Mediterraneo. Lo facciamo con questo disegno di Beatrice Alemagna, meravigliosa scrittrice e illustratrice di album per bambini
20/09/2025
Il 2 ottobre vi aspettiamo per il primo appuntamento del corso di Accompagnamento alla nascita rivolto alle donne e alle coppie con data presunta di parto a dicembre🤰
Durante gli incontri, parleremo
⭐ del travaglio e del parto naturale o cesareo
⭐ dell’importanza di individuare il luogo del parto che più corrisponde alle proprie esigenze
⭐ di allattamento
⭐ del puerperio
⭐ del rientro a casa e delle prime cure al neonato
⭐ di posizioni, movimenti e dell’importanza della respirazione, per aumentare il benessere in gravidanza e facilitare il travaglio ed il parto
e di molto altro ancora, per vivere la nascita con consapevolezza, serenità e fiducia nelle proprie capacità.
Scopriamo i benefici dell'Hypnobirthing per il travaglio ed il parto 🤰
Attraverso l’Hypnobirthing capiremo come ascoltare il nostro corpo accogliendo i segnali che ci invia durante il travaglio, come affrontare il dolore, ridurre l’ansia e la paura del parto per vivere un’esperienza positiva della nascita.
Il 26 settembre inizierà un nuovo percorso di tre incontri per aiutarvi ad affrontare il parto con maggiore consapevolezza e serenità.
Nuovi appuntamenti con lo Spazio Allattamento online!
Se stai per partorire o hai appena partorito, se hai dubbi e domande sull’allattamento o cerchi semplicemente un confronto con altre mamme, ti aspettiamo agli incontri ONLINE dello Spazio Allattamento con l'ostetrica Marta Vettori
Gli incontri sono aperti dalla gravidanza a dopo il parto e sono gratuiti per le socie del Melograno.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Melograno Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita - Roma
Alcune di noi erano diventate mamme da poco, altre erano professioniste che lavoravano nel campo dell’ostetricia; in comune avevamo il desiderio di cambiare il modo di accogliere un bambino alla nascita.
Volevamo che le donne avessero la possibilità di vivere il parto da protagoniste, con consapevolezza; volevamo che trovassero negli operatori il rispetto delle loro scelte, dei loro tempi, dei loro desideri; volevamo promuovere la fiducia nelle capacità del corpo di partorire fisiologicamente e volevamo che ciascun bimbo potesse nascere in un clima intimo, caldo ed emozionante.
Queste convinzioni ci hanno guidato nel conquistare un bagaglio di esperienza nel campo del parto attivo: siamo state allieve di Lorenzo Braibanti, di Fredrich Leboyer, di Michel Odent, siamo andate a conoscere direttamente esperienze innovative italiane ed europee e abbiamo raccolto un’estesa documentazione scientifica.
Tutto ciò ci ha permesso man mano di consolidare una metodologia di approccio personalizzato alla nascita e un atteggiamento professionale improntato al rispetto dell’individualità e della diversità di ogni donna, della sua cultura, delle sue esigenze.
Nel 1983 abbiamo così deciso di fondare anche a Roma Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita, in collegamento con il Centro che già esisteva a Verona.
Abbiamo ideato servizi che offrissero alle donne e alle coppie la possibilità di vivere in modo personale tutto il percorso della maternità, dalla gravidanza, al parto e al puerperio, sentendosi sostenute e rinforzate nelle proprie capacità.
Siamo state per gli Enti istituzionali un’importante risorsa per progettare interventi innovativi di accompagnamento e sostegno nel periodo perinatale, rivolti in modo particolare a chi è più fragile e vive con difficoltà un evento così importante e delicato. E molti dei servizi, ideati e offerti all'interno della nostra associazione sin dall'inizio della sua storia, hanno ispirato modelli di intervento proposti dai servizi pubblici su più ampia scala.
Abbiamo condiviso con tante donne la difficoltà di uscire dall’isolamento e sostenuto la capacità di ritrovare forza e fiducia nell’incontro, nella condivisione di esperienze e saperi. Continuiamo a credere, con le parole di Sophie Marinopoulos, che “La maternità è un luogo di passaggio che deve essere pensato e contenuto dalla nostra società, come fa una madre con il figlio…” e che quindi sia necessaria un’accoglienza e un riconoscimento sociale della nascita come “bene comune”, come evento che ha un valore per tutta la collettività e che non può essere vissuto in solitudine.
Per questo, guardando al domani, vorremmo che la città di Roma rappresentasse un modello di riferimento per la qualità dei servizi offerti per l’accoglienza alla nascita, incentivando e sostenendo nuove azioni, formulando pensieri e riflessioni, promuovendo campagne di sensibilizzazione utili a concretizzare questo riconoscimento.