SIO - Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • SIO - Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale

SIO - Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale Nel 1947 nasce il Gruppo Otologi Ospedalieri Italiani (G.O.O.I.) che diventerà nel 1962 Associazione Otologica Ospedaliera Italiana (A.O.O.I.). e Ch C.F.).

Official account of - Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (Italian Society of Otolaryngology and Head&Neck Surgery) and - Gruppo Giovani (Young ENT Doctors). Al Congresso dell’Associazione Medici Italiani di Siena del 1891 viene ufficialmente costituita la società Italiana di Laringologia Otologia e Rinologia (S.I.L.O.R.): è un momento significativo di aggregazione delle forze specialistiche afferenti rispettivamente l’Otologia, la Rinologia, la Laringologia. La nascita della S.I.L.O.R. è la conseguenza di alcune esigenze: ottenere il riconoscimento ufficiale dell’esercizio professionale, promuovere un’attività scientifica e culturale, qualificare la specialità italiana in ambito europeo. Nel 1961 la S.I.L.O.R. diventa Società Italiana di Laringologia, Otologia, Rinologia e Patologia Cervico-facciale. La Società aderisce, nel 1977, alla Federazione Internazionale delle Società Otorinolaringoiatriche (I.F.O.S.) e, nel 1985, alla Federazione delle Società Europee di Otorinolaringoiatria (E.U.F.O.S.), in questo ultimo periodo avvengono modificazioni sostanziali dell’assetto societario, sotto lo stimolo degli avvenimenti che incalzano. Nel 1976 nasce l’Associazione degli Otorinolaringoiatri Universitari (A.U.O.R.L.) . Al congresso di Bologna del 1976, con atto notarile, viene costituita la Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale (S.I.O. L’A.O.O.I. e l’A.U.O.R.L. costituiscono le colonne portanti della nuova società. Nel marzo del 1997 è stato attivato il Sito Internet della SIO su iniziativa del Prof. Giovanni Ralli.

16/09/2025

Si avvicina il prossimo Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI, una delle tre Associazioni che fondando la SIOeChCF, che si terrà a Roma il 26 e 27 settembre.

Ecco le parole del dott. Raul Pellini, Direttore della UOC del IFO - Regina Elena ed organizzatore del Convegno a rivolte a tutti i soci.

👩🏼‍⚕️👨🏼‍⚕️ Care colleghe e cari colleghi,con il 111° Congresso SIO si è rinnovato, come da regolamento, il Consiglio Dir...
03/07/2025

👩🏼‍⚕️👨🏼‍⚕️ Care colleghe e cari colleghi,
con il 111° Congresso SIO si è rinnovato, come da regolamento, il Consiglio Direttivo del GOS.

Siamo lieti di presentarvi i nuovi membri che guideranno il nostro gruppo per il prossimo biennio, portando avanti le iniziative già avviate e promuovendone di nuove con entusiasmo e spirito di squadra:

👑 Coordinatrice: Eleonora Trecca
🤴🏻 Vice-coordinatore: Federico Leone

🔬 Ricerca: Andrea Sacchetto, Virginia Dallari
👨🏻‍💻 Comunicazione/web: Fabrizio Crudo, Gloria Schiavo
🏟️ Congresso nazionale: Andrea Carobbio, Antonella Loperfido
👨🏻‍🏫 Formazione: Matteo Fermi, Claudio Melchiorri
🇮🇹 Attività regionali: Giovanni Cammaroto, Cristoforo Fabbris

👏🏻 Un sincero grazie ai Consiglieri uscenti – Davide Topazio, Carlo Cavaliere, Pierre Guarino e Gennaro Russo – per il prezioso lavoro svolto e l’impegno profuso nella crescita del GOS.

Un sentito ringraziamento anche al Presidente SIO uscente, Marco Radici, per il costante supporto, e al Presidente, Marco de Vincentiis, per la fiducia e l’attenzione che continuerà a dedicarci, con l’augurio di buon lavoro. 👨🏼‍💻

Let’s GOS! 💪🏼

ℹ️ https://www.sioechcf.it/gos/

Durante la cena sociale come di consueto sono stati assegnati anche i   Scientifici SIOeChCF.Il Premio unico Bilancioni ...
30/05/2024

Durante la cena sociale come di consueto sono stati assegnati anche i Scientifici SIOeChCF.

Il Premio unico Bilancioni - Ferreri - Gradenigo valorizza i tre migliori lavori dell'anno sociale, di seguito i piazzati ai piedi del podio:

2° : Tissue expression of miR-449 a as risk factor for occult neck metastasis in patients with cT3-T4 N0 laryngeal cancer. A pilot study.
Giovanni Apuzzo, Benedetta, Brandolini, Vincenza Carandente, Michele Cavaliere, Luca de Campora, Angelo Camaioni, Gabriella Misso

3° Development of a preclinical double model of mandibular irradiated bone and osteoradionecrosis in New Zealand rabbits.
Marco Ferrari, Stefano Taboni, Alessandra Ruaro

Nel prossimo post verrà riportato il primo classificato insieme al vincitore del Premio Lecco, dedicato alle ghiandole salivari.

Complimenti agli autori di questi importanti contributi scientifici, la è l'essenza stessa della

La splendida cena sociale è stata l'occasione per l'assegnazione dei Premi.Il presidente del 110° Congresso Giovanni Dan...
26/05/2024

La splendida cena sociale è stata l'occasione per l'assegnazione dei Premi.

Il presidente del 110° Congresso Giovanni Danesi e quello della SIOeChCF Piero Nicolai hanno consegnato il Premio Antonelli a Mario Bussi.

Ricordiamo che tale premio alla carriera, recentemente istituto, viene assegnato su proposta anonima di un socio ai colleghi che si sono contraddistinti per la loro attività societaria.

Tra i vari meriti, ricorderete tutti l'impegno del Prof. Bussi nella gestione della società durante le fasi critiche del lockdown e l'organizzazione del Congresso Nazionale in forma ibrida.

Congratulazioni Presidente.

Il 110° Congresso Nazionale di Bergamo presieduto da Giovanni Danesi si è appena concluso e come di consueto abbiamo ass...
26/05/2024

Il 110° Congresso Nazionale di Bergamo presieduto da Giovanni Danesi si è appena concluso e come di consueto abbiamo assistito ai passaggi di consegne istituzionali.

Per la Piero Nicolai passa il testimone della Presidenza a Marco Radici che resterà in carica per i prossimi 12 mesi.

Anche in c'è stato un avvicendamento, con Giuseppe Tortoriello che passa la Staffa, simbolo della presidenza degli Otorinolaringoiatri Ospedalieri, a Luca Calabrese in carica per i prossimi due anni.

Ringraziamo per il loro operato i Past President e auguriamo agli entranti un buon lavoro societario.

A tutte le Socie e i Soci della Società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale auguri di una Sant...
31/03/2024

A tutte le Socie e i Soci della Società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale auguri di una Santa Pasqua 2024.

Care colleghe e cari colleghi, Si comunica che è in corso in tutta Italia la 👇🏻👇🏻👂🏼🦻🏼 III giornata nazionale SIO–SIAF di...
01/03/2024

Care colleghe e cari colleghi,
Si comunica che è in corso in tutta Italia la 👇🏻👇🏻

👂🏼🦻🏼 III giornata nazionale SIO–SIAF di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e conseguenti disturbi uditivi dal titolo ‘Sordità: una pandemia silenziosa’.

🌏 La manifestazione si svolge in ideale continuità d’intenti con la giornata mondiale dell’udito istituita dall’OMS.
Le malattie dell’orecchio sono estremamente frequenti. Numeri, tendenze e conseguenze giustificano il paragone con una grande pandemia. Questo evento intende focalizzare l’attenzione sul fenomeno e stimolare approcci propositivi al problema.
La formula come nelle precedenti occasioni è flessibile in maniera da adattarsi alle specificità sociosanitarie territoriali. Fra i momenti caratterizzanti sono previsti iniziative di sensibilizzazione sui canali d’informazione nonché eventi pubblici e sessioni ambulatoriali gratuite di screening.

ℹ️ Sui siti societari di SIOeChCF sono disponibili ulteriori informazioni e tutto il materiale divulgativo.

https://www.sioechcf.it/3a-giornata-di-sensibilizzazione-delludito-sioechcf-1-marzo-2024/

Care colleghe e cari colleghi, Si comunica che il 1° marzo 2024 in tutta Italia si terrà la 👇🏻👇🏻👇🏻👂🏼🦻🏼 III giornata nazi...
10/02/2024

Care colleghe e cari colleghi,
Si comunica che il 1° marzo 2024 in tutta Italia si terrà la 👇🏻👇🏻👇🏻
👂🏼🦻🏼 III giornata nazionale SIO–SIAF di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e conseguenti disturbi uditivi dal titolo ‘Sordità: una pandemia silenziosa’.
🌏 La manifestazione si svolge in ideale continuità d’intenti con la giornata mondiale dell’udito istituita dall’OMS.
Le malattie dell’orecchio sono estremamente frequenti. Numeri, tendenze e conseguenze giustificano il paragone con una grande pandemia. L’evento del 1° marzo intende focalizzare l’attenzione su questo fenomeno e stimolare approcci propositivi al problema.
La formula come nelle precedenti occasioni è flessibile in maniera da adattarsi alle specificità sociosanitarie territoriali. Fra i momenti caratterizzanti si prevedono iniziative di sensibilizzazione sui canali d’informazione nonché eventi pubblici e sessioni ambulatoriali gratuite di screening.
Si auspica una vasta adesione da parte dei reparti sia ospedalieri sia universitari nonché dei servizi ambulatoriali territoriali. ℹ️ Sui siti societari di SIOeChCF e SIAF sono disponibili ulteriori informazioni nonché il materiale necessario per organizzare i singoli eventi in una cornice istituzionale.

https://www.sioechcf.it/3a-giornata-di-sensibilizzazione-delludito-sioechcf-1-marzo-2024/

Care colleghe e cari colleghi, Il Comitato Scientifico del 110° Congresso Nazionale SIOeChCF, che si terrà a Bergamo nei...
14/12/2023

Care colleghe e cari colleghi,
Il Comitato Scientifico del 110° Congresso Nazionale SIOeChCF, che si terrà a Bergamo nei giorni 22-25 maggio 2024, è lieto di annunciare che il premio in palio per il Team vincitore della sezione TEAM MATCH 🏆 sarà la partecipazione gratuita ad un Corso di Microchirurgia dell'Orecchio e della Base cranica 🦻🏼, che si terrà presso il Laboratorio di dissezione della Clinica ORL di Siena diretta dal Professor Marco Mandalà. Il Corso sarà co-diretto dal Professor Giovanni Danesi, Presidente del 110° Congresso SIO.
ℹ️ Il form online è disponibile al seguente link:
https://sio2024.com/congress-format/team-match/
🫂 Vi aspettiamo a Bergamo!

Indirizzo

Via L. Pigorini, 6
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SIO - Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a SIO - Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare