100 anni in Comune: Cesano a Roma

100 anni in Comune: Cesano a Roma 27.12.1923 la frazione di Cesano è distaccata dal Comune di Campagnano e aggregata a quello di Roma.

Cinguettio numero speciale - Dicembre 2024 con il discorso integrale pronunciato dal nostro Fabrizio Vistoli, responsabi...
31/12/2024

Cinguettio numero speciale - Dicembre 2024 con il discorso integrale pronunciato dal nostro Fabrizio Vistoli, responsabile del Coordinamento Scientifico del Comitato, durante il Consiglio straordinario del Municipio Roma XV in data 19 dicembre 2024.
E con questo è veramente tutto. Buon 2025! Ad maiora semper!

Cinguettio n. 12 - Dicembre 2024: un anno di Centenario 2023/24Ad maiora semper!
31/12/2024

Cinguettio n. 12 - Dicembre 2024: un anno di Centenario 2023/24
Ad maiora semper!

È in arrivo il numero 12 di Cinguettio... probabilmente in giornata.
30/12/2024

È in arrivo il numero 12 di Cinguettio... probabilmente in giornata.

Sabato 28 dicembre 2024: "Forza Cesano, ad maiora semper!" - come avrebbe detto il compianto Prof. Arch. Leonardo Di Pao...
29/12/2024

Sabato 28 dicembre 2024: "Forza Cesano, ad maiora semper!" - come avrebbe detto il compianto Prof. Arch. Leonardo Di Paola, al quale sono state dedicate tutte le iniziative di quest'anno commemorativo - è il titolo dell'evento di chiusura delle celebrazioni di "Cesano: 100 anni in Comune" del quale proponiamo alcuni scatti, che si commentano da soli, dei vari interventi di Gloria Orsini e Fabrizio Vistoli che hanno condotto magistralmente la carrellata di immagini e video proposti per l'occasione; padre José Manuel Torres che ha dato il benvenuto con un videomessaggio; il saluto di Luigi Infussi quale rappresentante delle associazioni militari; Agnese Rollo che, come membro del Comitato e Assessora al Sociale del Municipio Roma XV, è stata l'anima del concorso fotografico realizzato grazie ad Armando Guarracino e alla sua "Fototeca di Cesano di Roma" e all'associazione Cassiavass; Bruno Venanzi invitato a raccontare uno degli scatti storici utilizzati per il concorso; il Presidente del Municipio Roma XV, Daniele Torquati, che si è rivolto veramente col cuore in mano sia al Comitato sia a tutti i presenti: un discorso molto emotivo il suo.
Un grazie all'immancabile Associazione Massa Caesarea Eventi, con il suo Presidente Nino Di Pasquale e con Maurizio Morosetti, che oltre alla mano d'opera ha contribuito con un momento conviviale di bollicine e dolci di Natale molto apprezzato da tutti coloro che hanno partecipato all'evento, con entusiasmo e simpatia, coinvolti dal divertente momento dell'intervento del conduttore affiancato da una sorridente conduttrice.
Tra i membri del Comitato presenti Antonio Grossi Priore della Confraternita del Ss. Crocifisso e S. Rosario, Massimo Sepielli, Renato Capuano e i tecnici Ippolito Scarnati per presentazione, audio e video, e Alberto Molinas per le foto.

Giapponesi a Cesano, nel XVI sec.?Guardando la "Mappa della Campagna romana al tempo di Paolo III", disegnata da Eufrosi...
27/12/2024

Giapponesi a Cesano, nel XVI sec.?

Guardando la "Mappa della Campagna romana al tempo di Paolo III", disegnata da Eufrosino della Volpaia nel 1547, è ovvio che il percorso da Campagnano portava allora a Roma, deviava sulla Via Clodia e passava per Cesano verso La Storta.

È il cammino che molto probabilmente ha fatto Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, nel 1537, interrotto per pregare nella Ca****la diventata della Visione.

Un'altra cartina dell'epoca (1556) mostra la strada da Viterbo a Roma, indicando lo stesso percorso da seguire per raggiungere la meta del pellegrinaggio.

Per Viterbo da Firenze si passa da Montefiascone, proprio dove il 19 marzo 1585 risulta, dal documento del notaio Manilio Roselli, conservato nell'archivio di Montefiascone, la presenza dei primi giapponesi in assoluto che raggiungono l'Italia, sbarcati a Livorno e diretti a Roma, passando appunto per Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Bagnaia e Caprarola.

Costoro il 23 marzo 1585 arrivano a Roma dove incontrano il Papa; pertanto è più che probabile che il giorno prima arrivassero proprio dalle parti di Cesano, ipotizzandone la fama per il Ss. Crocifisso.

L'Ambasciata Tenshö è la missione di quattro ragazzi scelti dal gesuita italiano Alessandro Valigiano fatta a seguito dell'introduzione del cristianesimo in Giappone da parte del gesuita Francesco Saverio nel 1549 allo scopo di far conoscere l'Oriente in Occidente e avere dal Papa l'esclusiva di evangelizzazione delle isole per la Compagnia di Gesù. I loro nomi sono: Ito Mancio, Michele Chijiwa, Giuliano Nakaura e Martino Hara.

Centodieci anni fa, nel 1914, Thomas Asby scrive "La campagna romana al tempo di Paolo III: mappa della campagna romana ...
26/12/2024

Centodieci anni fa, nel 1914, Thomas Asby scrive "La campagna romana al tempo di Paolo III: mappa della campagna romana del 1547 di Eufrosino della Volpaia; riprodotta dall'unico esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana" per approfondire sui tanti toponimi in essa contenuti, così importanti per capire anche il nostro passato; ne abbiamo scelto tre "Acquidotti", "Sepolcro" e "Cesano" e abbiamo trascritto il testo del libro, oltre alla riproduzione della mappa.

«d. *Acquidotti.
Sono gli archi dell’Acqua Troiana che attraversavano il fosso di Cesano, vicino alla stazione omonima. Si vedono ancora nello stato antico, prima dei restauri di Paolo V, che li hanno trasformati intieramente. Si vedono molti pezzi caduti di opera a sacco, e c’è un piccolo rimasuglio di opera laterizia al posto.
d. * Sepolcro.
È il gran sepolcro vicino alla stazione di Cesano (Ar. A.I, 149): consiste in un alto nucleo di opera a sacco, il rivestimento esterno del quale è sparito. Sulla carta dell’L G. M. è chiamato Torre dei Venti.
s. Cesano.
Il nome forse ha origine dalla Gens Caesia (T. I, 283: X. 126).
Nella bolla di Sergio III per il Vescovo di Silva candida (M. P. 32: K. P. II, 25 no. 1) fu consegnata alla sede ob desolationem quam passa est a nefandissima Saracenorum gente massa q. app. Cesana in territorio Nepesino ex corpore patrimonii Tusciae.
Nel 1053 il fundus Cesanus fu concesso alla Basilica Vaticana (ABV. 17) e S. Alessio e SS. Cosma e Damiano avevano pure beni in Castro Cesano (ASM. 7, 29: AGI). 85): mentre la massa Cesana che era stata data a S. Paolo, gli fu confermata nel 1074 (APa. 1).
Nel 1270 Cesano venne sotto il dominio degli Annibaldi, e così dipendeva da Campagnano; nel 1363 fu sotto gli Anguillara, e nel sec. XVI fu occupato dagli Orsini, dai quali fu poi venduto definitivamente ai Chigi nel 1662, insieme con Campagnano, Scrofano e Formello.».

Si avvicina la conclusione del Centenario: "Forza Cesano, ad maiora semper!" sabato prossimo 28 dicembre alle ore 17.30....
25/12/2024

Si avvicina la conclusione del Centenario: "Forza Cesano, ad maiora semper!" sabato prossimo 28 dicembre alle ore 17.30.

Nella pergamena datata 18 maggio 1424 si registra l'esistenza di un ospedale a Cesano (ci sono documenti precedenti che ...
24/12/2024

Nella pergamena datata 18 maggio 1424 si registra l'esistenza di un ospedale a Cesano (ci sono documenti precedenti che lo attestano dal 1322) filiale di quello romano di Santo Spirito in Sassia.

«Istromento con cui il precettore e religiosi dell'ospedale di S. Spirito in sassia deputano e costituiscono sindaco ed economo "fr. Angelo Tuccioli de castro S. Helie" dandogli piena autorità di amministrare i beni spettanti agli ospedali di Cesano, Formello ed Anguillara e di ricevere le oblazioni de' fedeli, secondo la regola dell'ordine.».

[cfr.: ASC - Pergamene Roma - Ospedale S. Spirito 63/246]

Sabato 28 dicembre 2024, vi aspettiamo alle ore 17.30 all'auditorium della chiesa di San Sebastiano Martire a Cesano Sca...
23/12/2024

Sabato 28 dicembre 2024, vi aspettiamo alle ore 17.30 all'auditorium della chiesa di San Sebastiano Martire a Cesano Scalo dove si terrà la proiezione di "Forza Cesano, ad maiora semper! - Evento di chiusura delle celebrazioni di “Cesano: 100 anni in Comune”" con commenti a cura di Gloria Orsini e Fabrizio Vistoli, e la mostra fotografica “Scatti di Storia” curata da Agnese Rollo.

Donne e toponomastica romanaDal 28 dicembre 2001¹ c'è Via Fulvia Ripa di Meana a Cesano nel Municipio Roma XV, già XX.De...
22/12/2024

Donne e toponomastica romana

Dal 28 dicembre 2001¹ c'è Via Fulvia Ripa di Meana a Cesano nel Municipio Roma XV, già XX.

Delle 16.691 strade e piazze di Roma², dedicate a donne ci sono appena 567, il 7% di quelle intitolate a persone e, tra le poche del municipio, da noi c'è una, l'unica.

Fulvia (1901-1984), figlia dell'avvocato, politico e scrittore Carlo Schanzer (Vienna 1865 - Roma 1953), acquisì il cognome del marito Giulio Ripa di Meana (1899-1968). Suo figlio Carlo fu uno stimato politico ambientalista scomparso nel 2018.
Con decreto del 9 aprile 1954 fu insignita della Croce al Valore Militare per la sua partecipazione alle attività del “Fronte Clandestino Militare di Resistenza” a Roma, dall'occupazione tedesca dopo l'8 settembre 1943. Della sua morte ne diede commossa notizia il 21 settembre 1984 il quotidiano socialista "Avanti!".

¹ cfr. SISTO Sistema Informativo Toponomastica di Roma: R.T. 153/2001 – Via Fulvia Ripa di Meana: Croce al Valor Militare (1901 – 1984) – da Via Federico Bocchetti a Via Antonio Cardilli.
² cfr. Mapping Diversity, una piattaforma europea per scoprire i fatti dietro ai nomi delle strade in 32 città dell'Europa.

Momenti di alcuni degli interventi del Consiglio straordinario di giovedì 19 dicembre 2024 nella sala consiliare del Mun...
21/12/2024

Momenti di alcuni degli interventi del Consiglio straordinario di giovedì 19 dicembre 2024 nella sala consiliare del Municipio Roma XV per il Centenario dell'aggregazione di Cesano al Comune di Roma.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 100 anni in Comune: Cesano a Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a 100 anni in Comune: Cesano a Roma:

Condividi