Dott.ssa Lucrezia Bottiglieri-Psicologa

Dott.ssa Lucrezia Bottiglieri-Psicologa Psicoterapia
Sostegno psicologico
Riabilitazione psicologica
Sostegno alla genitorialità
Benessere Iscrizione all'Albo degli Psicologi n° 22645.

Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università Europea di Roma. Abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza.

23/01/2025
"Quella di Harry Potter è tra le saghe di maggior successo di tutti i tempi.Fin dalla sua nascita, la storia del maghett...
08/11/2024

"Quella di Harry Potter è tra le saghe di maggior successo di tutti i tempi.
Fin dalla sua nascita, la storia del maghetto protagonista, Harry Potter, è segnata dalla dimensione del trauma: i suoi genitori infatti sono stati eliminati da un mago malvagio, chiamato Voldemort. Principale antagonista dell’intera serie, il personaggio di Voldemort è così inquietante per i maghi che popolano il mondo magico da non poter essere pronunciato; ogni riferimento viene infatti taciuto, preferendo l’espressione “Tu-sai-chi”.

Il piccolo Harry sarebbe uno dei pochissimi sopravvissuti all’attacco del malvagio Voldemort: la celebre cicatrice che porta sulla fronte testimonia, come una traccia indelebile, del terribile evento che ha subito.

Se il mondo dei maghi pare adottare una modalità di evitamento, rifiutando fino al parossismo di nominare Voldemort e di riconoscere gli inequivocabili segni del suo ritorno sulla scena, il giovane Harry è chiamato invece a recuperare le tracce di un passato nebuloso e censurato dai silenzi di chi lo circonda.

La stessa cicatrice, divenuta simbolo dell’intera saga, rappresenta una traccia ineliminabile del passato: non può essere cancellata e, come una firma, “marchia” il corpo del giovane mago.

Inoltre, Harry è un “horcrux” di Voldemort: nella vittima vive qualcosa del carnefice. Questo aspetto del rapporto tra i due personaggi è centrale: il superamento del trauma non passa per la rimozione o la negazione dell’evento, bensì per la responsabilità.

Significa che siamo chiamati a fare i conti con tutto ciò che ha avuto luogo nel rapporto con l’Altro, traumatico oppure no, anche se ne siamo vittime. Addirittura il maghetto porta in sé una parte del mago malvagio: come fare i conti con il “male” dentro di sé?

Il superamento del trauma passa quindi per la strada dolorosa e faticosa della responsabilità: cosa vogliamo farne della ferita che ci hanno inferto?"

"Immaginate questo: un asino affamato e assetato si trova di fronte al dilemma più assurdo della sua vita. Alla sua sini...
19/10/2024

"Immaginate questo: un asino affamato e assetato si trova di fronte al dilemma più assurdo della sua vita.
Alla sua sinistra, un mucchio di fieno dorato e invitante.
Alla sua destra, un secchio colmo di acqua fresca.
Il povero animale è esattamente a metà strada tra i due, incapace di decidere di cosa ha più bisogno.
Il suo stomaco brontola, la sua gola è secca, e la sua mente... beh, la sua mente ora è completamente bloccata.

Questa scena, apparentemente comica, nasconde una profonda riflessione filosofica che ha affascinato i pensatori per secoli.
La questione, nota come il "paradosso dell’asino di Buridano", non riguarda semplicemente un animale indeciso: è un simbolo di come un'eccessiva razionalità possa condurci all'inazione totale.
Ecco il punto cruciale: l'asino, nel tentativo di prendere la decisione "perfetta", finisce per non prenderne nessuna.
La sua logica impeccabile diventa la sua rovina.
Mentre dibatte internamente sui meriti del fieno rispetto a quelli dell'acqua, il tempo scorre inesorabilmente.
E il risultato è tanto tragico quanto assurdo: l'asino muore di fame e sete, circondato da tutto ciò di cui aveva bisogno per sopravvivere.

Ma prima di ridere di questo asino filosofico, chiediti: quante volte ti sei trovato in una situazione simile?
Magari non tra fieno e acqua, ma tra due lavori, due case o persino due gusti di gelato.
L'indecisione, alimentata dalla paura di sbagliare, può paralizzarci!"

Indirizzo

Via Oderisi Da Gubbio 216
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lucrezia Bottiglieri-Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare