Psicologa Roma dott.ssa Claudia Agostino

Psicologa Roma dott.ssa Claudia Agostino Dott.ssa Claudia Agostino
Psicologia e psicoterapia. Promozione della salute psico-fisica ad approc Fra le varie tecniche utilizzo il training - autogeno.

Il mio lavoro come psicologa e psicoterapeuta si sviluppa in vari ambiti, laddove concepisco la persona come un bene prezioso che può trovare dentro di sé e nelle sue relazioni le risorse per migliorare il proprio stato di benessere o per affrontare momenti di disagio e difficoltà. Il mio approccio è sistemico-relazionale, orientato ad allargare lo sguardo alle relazioni per dare senso al malessere di chi mi chiede aiuto. Lavoro da anni nel campo delle dipendenze patologiche (sostanze stupefacenti, alcol, gioco d'azzardo, internet addiction, dipendenze affettive) ed ho esperienza di interventi nelle varie fasi della problematica: prevenzione nelle scuole medie e superiori, unità di strada e riduzione del danno, gruppi di sostegno per detenuti tossicodipendenti negli istituti penitenziari romani. Attualmente lavoro in una Comunità Terapeutica e mi occupo di formazione per operatori sociali nel settore delle tossicodipendenze. Nel privato lavoro sia in ambito clinico che di promozione della salute. I progetti terapeutici per le persone che portano un disagio individuale, di coppia o familiare sono estremamente personalizzati e concordati coi pazienti sia per la durata che per il prezzo. Nell'ambito della promozione della salute propongo attività individuali e di gruppo volte alla sviluppo delle competenze e delle risorse personali, attraverso una maggiore consapevolezza psico-corporea. Particolare attenzione è data inoltre al miglioramento della vita di coppia, attraverso progetti di preparazione alla convivenza/matrimonio e all' empowerment della relazione. Infatti come FACILITATORE del protocollo PREPARE-ENRICH fornisco ai clienti il questionario on-line ed un "pacchetto" di sedute consulenziali. Questo protocollo è finalmente disponibile nella versione italiana.

Dialoghi Stupefacenti: Cultura dell’alcol e stigmaUno studio condotto in Nuova Zelanda (2018) ha messo in evidenza una d...
22/09/2025

Dialoghi Stupefacenti: Cultura dell’alcol e stigma

Uno studio condotto in Nuova Zelanda (2018) ha messo in evidenza una dinamica culturale significativa tra gli studenti universitari:

🍺 Chi beve molto viene spesso etichettato in modo positivo, con appellativi come “Fegato d’acciaio”, “Soldato”, “Campione”, “Eroe”.
🚫 Al contrario, chi limita il consumo di alcol secondo le linee guida nazionali riceve etichette dispregiative come “Antico”, “Strano”, “Codardo”, “Guastafeste” ed è più frequentemente escluso, stigmatizzato o sottoposto a pressione sociale da parte dei coetanei.

👉 Un contesto in cui l’uso – o l’abuso – di alcol viene rinforzato positivamente come strumento di socializzazione rappresenta un fattore di rischio importante per l’insorgere di comportamenti di dipendenza.

Riflettere su queste dinamiche culturali è fondamentale per promuovere una socialità più sana e libera da condizionamenti nocivi.

📖 Fonte: PubMed

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.

❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it


🔎 La potenza dell’approccio sistemico-relazionaleL’approccio sistemico-relazionale ci permette di integrare e connettere...
19/09/2025

🔎 La potenza dell’approccio sistemico-relazionale

L’approccio sistemico-relazionale ci permette di integrare e connettere prospettive diverse sulla sofferenza delle persone e delle famiglie, offrendo letture più ricche e strumenti di intervento più efficaci.

Il mio impegno nella formazione continua nasce proprio dal desiderio di esplorare nuovi paradigmi, così da poter accompagnare al meglio chi sceglie di intraprendere un percorso terapeutico.

📖 Questo testo propone una stimolante integrazione tra l’approccio sistemico e quello basato sulla mentalizzazione, aprendo a nuovi orizzonti di comprensione e pratica clinica.

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.



❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it


💙 Storie vereNella seduta di oggi, un uomo di 45 anni si è seduto in silenzio davanti a me e ha preso in mano il pupazze...
17/09/2025

💙 Storie vere

Nella seduta di oggi, un uomo di 45 anni si è seduto in silenzio davanti a me e ha preso in mano il pupazzetto di Tristezza.
Nel mio studio, grazie alle creazioni in pannolenci di , le emozioni prendono forma concreta, diventando strumenti preziosi per arricchire la comunicazione e l’espressione dei vissuti personali.

👉 Accogliere e abbracciare la propria tristezza sta permettendo a quest’uomo di entrare in contatto con le sue parti più fragili, riconoscere i propri bisogni e imparare a dar loro voce.

Condividere questi vissuti, nella relazione terapeutica, è un passaggio fondamentale per avviare un processo di cambiamento e di recupero del benessere.

🌱 Per me, accompagnare le persone in questo viaggio resta sempre un dono prezioso.

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.



❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it


📚 Formazione continua in Psico-oncologiaLa mia prossima tappa di formazione continua mi porterà ad approfondire l’ampio ...
15/09/2025

📚 Formazione continua in Psico-oncologia

La mia prossima tappa di formazione continua mi porterà ad approfondire l’ampio e delicato ambito clinico della Psico-oncologia.
Un percorso che mi permetterà di conoscere meglio interventi e procedure cliniche a sostegno delle sofferenze psichiche e familiari che emergono quando una diagnosi oncologica entra nella vita delle persone.

👉 Di fronte a situazioni così complesse non ci si può improvvisare: la pratica psicoterapica richiede aggiornamento costante e studio continuo, per poter offrire presenza, competenza e cura autentica.

💜 Per me, come sempre, la formazione rappresenta il punto d’incontro tra passione e lavoro.

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.



❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it


😢 “Non devi piangere! Smettila!”Quando un bambino piange, lo fa sempre per un motivo. Il pianto non è un capriccio, ma u...
12/09/2025

😢 “Non devi piangere! Smettila!”

Quando un bambino piange, lo fa sempre per un motivo. Il pianto non è un capriccio, ma un atto comunicativo che può segnalare:
🔹 un dolore fisico,
🔹 un malessere emotivo,
🔹 una difficoltà relazionale.

👉 Anche se il pianto non corrisponde alle aspettative dell’adulto, è fondamentale riconoscerlo, validarlo e consolarlo. Solo così il bambino potrà imparare la preziosa competenza dell’autoregolazione emotiva.

Purtroppo, ancora oggi molti adulti chiedono ai bambini di smettere di piangere, associando al pianto un segno di debolezza da correggere – soprattutto nei maschi.
Le situazioni peggiori sono quelle in cui questa richiesta si ripete nel tempo, accompagnata da frasi svalutanti come:
❌ “Sei un piagnone”
❌ “Sembri una femminuccia”
❌ “Sei un debole”

💡 Questi messaggi non insegnano forza, ma negano l’emozione e aumentano il senso di inadeguatezza.

Accogliere il pianto significa insegnare che le emozioni non sono pericolose e che possono essere gestite con cura.
E per farlo con i bambini, dobbiamo prima imparare a gestire e accogliere le nostre emozioni spiacevoli da adulti.

🌱 Crescere emotivamente è un lavoro di squadra.

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it

🔹🔹🔹

🌿 Il lutto: fisiologia o malattia?La perdita di una persona cara attiva un complesso processo emotivo, cognitivo, compor...
10/09/2025

🌿 Il lutto: fisiologia o malattia?

La perdita di una persona cara attiva un complesso processo emotivo, cognitivo, comportamentale, relazionale e socio-culturale che chiamiamo lutto.

Secondo la teoria di Elisabeth Kübler-Ross, è possibile distinguere cinque fasi:
1️⃣ Negazione
2️⃣ Rabbia
3️⃣ Patteggiamento
4️⃣ Depressione
5️⃣ Accettazione

Ogni persona, ogni famiglia e ogni cultura vive il lutto in modo unico e personale: per questo è fondamentale rispettarne tempi, forme e manifestazioni.

💡 Il lutto non è una malattia, ma un processo fisiologico e protettivo, che consente di integrare gradualmente la perdita nella propria vita.
Non esiste un “tempo standard” valido per tutti: ognuno elabora secondo i propri ritmi.

Tuttavia, in alcuni casi il lutto può trasformarsi in un Lutto Persistente e Complicato (DSM-5), quando i sintomi compromettono in modo significativo il funzionamento personale, sociale o lavorativo.

👉 In queste situazioni è indispensabile non rimanere soli e chiedere l’aiuto di un professionista della salute mentale.
La condivisione e il sostegno possono fare la differenza.

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.

❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it


🍷 Uso di alcol: “Less is better”Le attuali Linee Guida per una sana alimentazione confermano che non esistono livelli di...
08/09/2025

🍷 Uso di alcol: “Less is better”

Le attuali Linee Guida per una sana alimentazione confermano che non esistono livelli di consumo di alcol totalmente privi di rischio per la salute.

Per questo, l’OMS promuove lo slogan:
➡️ “Less is better” – Meno è meglio.

Vengono comunque definiti alcuni parametri per ridurre i rischi legati al consumo di alcol:
🔹 👨 Uomini: max 2 unità alcoliche al giorno
🔹 👩 Donne: max 1 unità alcolica al giorno
🔹 👴 Over 65: max 1 unità alcolica al giorno
🔹 🚫 Zero alcol: sotto i 18 anni, in gravidanza e prima di mettersi alla guida

📌 Naturalmente, queste indicazioni vanno sempre valutate con il medico di fiducia, in base allo stato di salute e alla presenza di eventuali patologie.

💡 Ma cosa si intende per 1 unità alcolica?
✅ 1 bicchiere di vino (125 ml a 12°)
✅ 1 lattina di birra (330 ml a 4,5°)
✅ 1 aperitivo (80 ml a 38°)
✅ 1 bicchierino di superalcolico (40 ml a 40°)

👉 La regola rimane la stessa: meno è meglio, sempre.

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.

❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it

🍷 Alcol ed evidenze scientificheL’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato il rapporto “Global st...
05/09/2025

🍷 Alcol ed evidenze scientifiche

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato il rapporto “Global status report on alcohol and health and treatment of substance use disorders”, che fotografa le tendenze di consumo in Europa e aggiorna le stime sui disturbi legati all’alcol.

📌 Le evidenze scientifiche sono chiare: non esiste un livello di consumo di alcol privo di rischi per la salute.

Le raccomandazioni OMS suggeriscono di non consumare bevande alcoliche, poiché anche piccole quantità sono associate a rischi potenziali.

Le linee guida nazionali parlano di “basso rischio” quando il consumo non supera le 10 unità alcoliche standard a settimana: ma ciò non significa che bere sia sicuro.

🔎 L’alcol è una sostanza psicoattiva: il suo consumo è collegato a oltre 200 problemi di salute, tra cui:
🔹 malattie infettive,
🔹 disturbi mentali e neurologici,
🔹 malattie cardiovascolari e gastrointestinali,
🔹 lesioni a organi e tessuti,
🔹 malattie oncologiche (evidenza tra le più significative).

In Italia, circa 1 persona su 20 pratica binge drinking, ovvero consuma alcol con l’intento di ubriacarsi. Anche le ubriacature “occasionali e ricreative” non vanno sottovalutate: il danno sul corpo e sulla mente è reale.

👉 La prevenzione inizia dalla consapevolezza: monitorare i propri comportamenti e non banalizzare l’uso di alcol significa proteggere la propria salute a lungo termine.

Fonti: who.int - epicentro.iss.it - airc.it

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.

❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it

🍷 Alcol e salute: i dati dell’OMSL’Organizzazione Mondiale della Sanità ci ricorda un dato allarmante:➡️ l’alcol causa 1...
03/09/2025

🍷 Alcol e salute: i dati dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ci ricorda un dato allarmante:

➡️ l’alcol causa 1 morte ogni 10 secondi nel mondo.

L’alcol è a tutti gli effetti una sostanza psicotropa. Bere troppo – o troppo spesso – aumenta in modo significativo il rischio di:

🔸 infortuni e incidenti
🔸 danni al fegato
🔸 malattie oncologiche
🔸 malattie cardiovascolari
🔸 disturbi mentali

👉 La prevenzione passa anche da una scelta semplice ma potente: evitare l’uso dannoso di alcol per proteggere la propria salute.

E ricordiamoci: va benissimo non bere!

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.

❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it

🎉 50° Anniversario IIPR: Istituto Italiano di Psicoterapia RelazionaleEra il 1972 quando un gruppo di giovani profession...
01/09/2025

🎉 50° Anniversario IIPR: Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale

Era il 1972 quando un gruppo di giovani professionisti – Chiara Angiolari, Sergio Lupoi e Luisa Martini – appassionati dagli studi sulla comunicazione familiare e sulla schizofrenia, iniziò a incontrarsi su suggerimento di Camillo Loriedo.
Insieme, mossero i primi passi della psicoterapia relazionale osservando e trattando famiglie, tra lo studio privato di Loriedo e la Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma, dove il Prof. Gaspare Vella stava avviando l’approccio sistemico in un contesto istituzionale.

📌 Nel 1974 Loriedo ottenne dal CNR un importante finanziamento per la ricerca sullo “Studio dell’ambiente familiare nella schizofrenia”.
📌 Nel 1975 prese così forma il Centro Studi e Terapia per la Psicoterapia della Coppia e della Famiglia S.r.l., fondato da Vella, Loriedo, Angiolari, Lupoi e Martini.

Da quelle radici pionieristiche nasce e cresce l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale, che oggi celebra 50 anni di storia, ricerca e formazione, continuando a diffondere l’approccio sistemico-relazionale in Italia e nel mondo.

Fonte: iipritalia.it

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.

❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it

🌍 Educazione sessuale e salute psico-fisicaSecondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un’educazione sessuale adegua...
29/08/2025

🌍 Educazione sessuale e salute psico-fisica

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un’educazione sessuale adeguata all’età è un elemento fondamentale per il benessere psico-fisico di adolescenti e giovani adulti.

La prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse, l’educazione all’affettività, al rispetto e al consenso informato sono strumenti indispensabili per accompagnare i ragazzi in una crescita sana e consapevole.

📌 In questo percorso, lo Studio di Psicologia Psicoterapia e Mindfulness collabora con uno dei professionisti più aggiornati e appassionati nel campo della sessuologia: il dott. Filippo Maria Nimbi .filipponimbi.

Il suo prezioso contributo arricchisce il nostro lavoro clinico, formativo e divulgativo, offrendo strumenti concreti per affrontare tematiche delicate ma essenziali.

💡 Perché parlare di sessualità in modo serio e rispettoso significa promuovere salute, consapevolezza e libertà.

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.

❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it


🎉 50° Anniversario IIPR: L’incontro con Carl Whitaker e l’inizio della didatticaNegli anni della sua fondazione, il grup...
27/08/2025

🎉 50° Anniversario IIPR: L’incontro con Carl Whitaker e l’inizio della didattica

Negli anni della sua fondazione, il gruppo IIPR si dedica allo studio dei principali modelli di intervento nella terapia familiare, trovando particolare ispirazione nell’approccio simbolico-esperienziale di Carl Whitaker.

📌 Nel 1976 hanno inizio i primi Corsi di Formazione e i primi seminari.
Nello stesso anno, Whitaker viene invitato per la prima volta a Roma, dove conduce un celebre Workshop sulla “Terapia della Famiglia nella Schizofrenia”.

📌 Whitaker tornerà a collaborare con il Centro anche nel 1977 e nel 1982, lasciando un segno indelebile nella storia dell’approccio sistemico-relazionale in Italia.

📌 Nel 1977 prendono avvio i primi Corsi di Psicoterapia della Famiglia e poco dopo i gruppi di supervisione.
In questo stesso periodo entrano nel Centro S.r.l. due nuovi soci: Claudio Eliseo e Adriana De Francisci.

Un cammino che, tra formazione, supervisione e ricerca, segna l’inizio della tradizione didattica che ancora oggi caratterizza l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale.

Fonte: iipritalia.it

👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.

❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻

✅ I MIEI CONTATTI

📲 WhatsApp: +39 338 196 0871

📧 claudiaagostino@yahoo.it

📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154

📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma

🌐 www.claudiaagostino.it


Indirizzo

Via Ostiense 177 C
Rome
00151

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393381960871

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Roma dott.ssa Claudia Agostino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Roma dott.ssa Claudia Agostino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Il mio lavoro come psicologa e psicoterapeuta si sviluppa in vari ambiti, laddove concepisco la persona come un bene prezioso che può trovare dentro di sé e nelle sue relazioni le risorse per migliorare il proprio stato di benessere o per affrontare momenti di disagio e difficoltà. Il mio approccio è sistemico-relazionale, orientato ad allargare lo sguardo alle relazioni per dare senso al malessere di chi mi chiede aiuto. Lavoro da anni nel campo delle dipendenze patologiche (sostanze stupefacenti, alcol, gioco d'azzardo, internet addiction, dipendenze affettive) ed ho esperienza di interventi nelle varie fasi della problematica: prevenzione nelle scuole medie e superiori, unità di strada e riduzione del danno, gruppi di sostegno per detenuti tossicodipendenti negli istituti penitenziari romani. Attualmente lavoro in una Comunità Terapeutica e mi occupo di formazione per operatori sociali nel settore delle tossicodipendenze. Nel privato lavoro sia in ambito clinico che di promozione della salute. I progetti terapeutici per le persone che portano un disagio individuale, di coppia o familiare sono estremamente personalizzati e concordati coi pazienti sia per la durata che per il prezzo. Nell'ambito della promozione della salute propongo attività individuali e di gruppo volte alla sviluppo delle competenze e delle risorse personali, attraverso una maggiore consapevolezza psico-corporea. Fra le varie tecniche utilizzo il training - autogeno. Particolare attenzione è data inoltre al miglioramento della vita di coppia, attraverso progetti di preparazione alla convivenza/matrimonio e all' empowerment della relazione. Infatti come FACILITATORE del protocollo PREPARE-ENRICH fornisco ai clienti il questionario on-line ed un "pacchetto" di sedute consulenziali. Questo protocollo è finalmente disponibile nella versione italiana.