
22/09/2025
Dialoghi Stupefacenti: Cultura dell’alcol e stigma
Uno studio condotto in Nuova Zelanda (2018) ha messo in evidenza una dinamica culturale significativa tra gli studenti universitari:
🍺 Chi beve molto viene spesso etichettato in modo positivo, con appellativi come “Fegato d’acciaio”, “Soldato”, “Campione”, “Eroe”.
🚫 Al contrario, chi limita il consumo di alcol secondo le linee guida nazionali riceve etichette dispregiative come “Antico”, “Strano”, “Codardo”, “Guastafeste” ed è più frequentemente escluso, stigmatizzato o sottoposto a pressione sociale da parte dei coetanei.
👉 Un contesto in cui l’uso – o l’abuso – di alcol viene rinforzato positivamente come strumento di socializzazione rappresenta un fattore di rischio importante per l’insorgere di comportamenti di dipendenza.
Riflettere su queste dinamiche culturali è fondamentale per promuovere una socialità più sana e libera da condizionamenti nocivi.
📖 Fonte: PubMed
👩🏻 Sono Claudia Agostino e lavoro come psicologa, psicoterapeuta e insegnante di mindfulness e yoga.
❗️ Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento👇🏻
✅ I MIEI CONTATTI
📲 WhatsApp: +39 338 196 0871
📧 claudiaagostino@yahoo.it
📍 Via Ostiense 177 C, Roma 00154
📍 Via del Fosso della Magliana, 80 Roma
🌐 www.claudiaagostino.it