02/10/2025
🔹 Legge 104: le novità in arrivo 🔹
La riforma della Legge 104 è stata approvata con la Legge 106/2025 e inizierà a produrre i primi effetti dal 1° ottobre 2025, ma si tratta ancora di un percorso introduttivo.
Non tutte le misure sono già operative: molte entreranno a pieno regime solo dal 1° gennaio 2026 e saranno gradualmente estese in tutto il territorio nazionale.
👉 In concreto, da ottobre 2025 parte la sperimentazione del nuovo sistema di accertamento della disabilità, con procedure più snelle e digitali, in alcune province pilota.
👉 Dal 2026 arriveranno invece i vantaggi pratici più attesi: 10 ore aggiuntive di permessi retribuiti all’anno e la possibilità di usufruire di congedi straordinari fino a 24 mesi complessivi, oltre alla priorità nello smart working per chi assiste un familiare con disabilità grave.
Per le Persone con Epilessia e i loro caregiver, queste misure potranno tradursi in strumenti concreti di sostegno nella gestione delle cure, dei controlli clinici e della vita lavorativa.
📖 Qui l’articolo di La Stampa che riassume le principali novità:
Le modifiche alla Legge 104 che abbiamo discusso derivano dalla Legge 18 luglio 2025, n. 106, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 169 del 22 luglio 2025.
Questa legge contiene le nuove disposizioni su:
- estensione del congedo straordinario fino a 24 mesi complessivi;
- introduzione, dal 1° gennaio 2026, delle 10 ore aggiuntive annue di permessi retribuiti per patologie croniche, oncologiche o invalidanti;
- rafforzamento della priorità nello smart working;
- avvio del nuovo modello di accertamento della disabilità (con fase sperimentale dal 1° ottobre 2025).
Quindi:
Sì, le norme sono state approvate e pubblicate in Gazzetta → hanno forza di legge.
Alcune parti sono già in vigore (es. il congedo straordinario fino a 24 mesi).
Altre entrano in vigore gradualmente (nuovo accertamento dal 1° ottobre 2025 in province pilota; permessi extra dal 1° gennaio 2026).
Dal 1° gennaio 2026 cambiano le agevolazioni per pazienti affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Dieci ore in più all’anno anche per i caregi…