13/10/2021
Come interpretare la classificazione dello IARC?
🤔Vi è molta confusione riguardo la decisione dello IARC di includere le carni rosse🥩 e le carni rosse lavorate🍖🍗 rispettivamente nella classe 2A e nella classe 1 delle sostanze cancerogene.
➡️La classificazione di cancerogenicità NON è una classificazione del livello di rischio, ma una misura del grado di fiducia che gli esperti hanno nei dati per potersi esprimere sulla cancerogenicità di un prodotto.
☝️In pratica ci dice solo che gli studi su salumi e insaccati hanno una qualità e un'ampiezza tale da farci dire con minore incertezza che i salumi possono aumentare il rischio di ammalarsi, mentre gli studi sulle carni rosse non lavorate sono statisticamente meno forti e quindi ci permettono solo di dire che probabilmente, ma non certamente, l'associazione esiste
📚Nel 2015 l'International Agency for Research on Cancer (IARC) di Lione, un'agenzia dell'Organizzazione mondiale della sanità che valuta e classifica le prove di cancerogenicità delle sostanze,➡️ ha definito la carne rossa🥩 come probabilmente cancerogena (classe 2A della classificazione dello IARC) e la carne rossa lavorata (insaccati e salumi)🍗🍖 come sicuramente cancerogena (classe 1 della classificazione dello IARC).
☝️La classificazione dello IARC, inoltre, non ci dice niente sulla potenza di una sostanza nel provocare tumori.
☝️Le persone a elevato rischio individuale (per familiarità o presenza di altre patologie) dovrebbero discutere del loro piano alimentare insieme a un medico, per valutare quanto è opportuno ridurre l'apporto di carne rossa e carni lavorate, considerando che nella carne vi sono alcuni nutrienti (come la vitamina B12, il ferro e lo zinco) che sono comunque preziosi per il benessere dell’organismo.
👩⚕️Dott.ssa Federica Calicchia
📚 Dietista, Nutrizionista
Specializzata in Scienze della Alimentazione.
📱3470130059
➡️https://doct.to/hmydozed
🎯Ricevo previo appuntamento telefonico o sulla piattaforma MioDottore:
📍in zona Tiburtina- Portuense -Tuscolana.