Accademia Nazionale di Cultura Sportiva

Accademia Nazionale di Cultura Sportiva La cosa più onorevole che possa accadere ad un essere umano aiutare i propri simili con i mezzi a d

🎓 Sei laureato in Scienze Motorie?💥 Non perdere l’occasione di specializzarti davvero!📣 Aperte le iscrizioni alla 6ª edi...
22/07/2025

🎓 Sei laureato in Scienze Motorie?
💥 Non perdere l’occasione di specializzarti davvero!

📣 Aperte le iscrizioni alla 6ª edizione del Master in Preparazione Fisica Controllata dell’Università Telematica San Raffaele – un percorso innovativo, pratico e ad alta specializzazione, anche in presenza!

💪 Cosa imparerai?
✔️ Strategie motorie per la terza età e le pluridisabilità
✔️ Interventi cinesiologici su problematiche metaboliche e osteo-articolari
✔️ Dalla valutazione funzionale all’intervento mirato
✔️ Utilizzo di attrezzi esclusivi e brevettati:
🧰 Flexibility Box Test, Versability, Ankyfit, Resquare, Ropeing
🏉 Scoprirai anche nuovi sport adattati come Skymano e Flow Rugby!

🎁 Cosa include:
📚 Libri di testo
👕 Kit abbigliamento accademico completo (tuta, polo, zaino, ecc.)
🎓 60 CFU universitari
💶 Borse di studio disponibili

📅 Inizio lezioni: Ottobre 2025 – Posti limitati!
📲 Info & iscrizioni:
🌐 www.uniroma5.it oppure visita www.preparazionefisicacontrollata.com
📞 329 265 0004
📧 masterpfc@uniroma5.it

👉 Investi oggi sulla tua carriera. Il futuro è nelle tue mani!

Questo è il team dell'Accademia Nazionale di Cultura Sportiva
17/07/2025

Questo è il team dell'Accademia Nazionale di Cultura Sportiva

🏆 II° Torneo Internazionale di Skymano (Resquare handball)🌍 Inclusione, sport e fair play a Marina di Ugento📅 23–26 magg...
29/05/2025

🏆 II° Torneo Internazionale di Skymano (Resquare handball)
🌍 Inclusione, sport e fair play a Marina di Ugento
📅 23–26 maggio 2025

Dal 23 al 26 maggio 2025, nella suggestiva località di Marina di Ugento (Lecce), si è svolto il Secondo Torneo Internazionale di Skymano (Resquare handball), organizzato con grande cura e passione dall’Ente di Promozione Sportiva ACSI, all’interno della manifestazione sportiva “La Testa nel Pallone”, giunta alla sua sedicesima edizione.

🤝 L’evento ha riunito sportivi, tecnici, volontari e appassionati in una quattro giorni intensa, fatta di gare, emozioni e relazioni autentiche.

⭐ Ma ciò che ha davvero reso speciale questo torneo è stato il suo spirito: inclusività totale, in cui ogni partecipante ha avuto la possibilità di esprimersi pienamente, a prescindere da caratteristiche fisiche, abilità o età.

🎯 Un’organizzazione professionale al servizio dell’inclusione

La direzione tecnica del torneo è stata affidata a Skymano Italia, con il coordinamento del prof. Michele Panzarino, ideatore dello Skymano, affiancato da:
👤 Dott. Roberto Lombardi – Direttore Tecnico
🧠 Dott.ssa Francesca De Lucia – Psicologa dello sport
🏋️‍♀️ Dott.ssa Annamaria Lapalorcia e dott. Fabrizio Pepe Sciarria – Preparatori della Nazionale

🔧 Il Comitato Organizzatore Locale ha visto protagonisti:
📍 Dott.ssa Antonella Alemanno – Presidente regionale ACSI
📍 Simona Cagnazzo – Tecnico Skymano
📍 Dott. Carmine Ignoni – Presidente provinciale ACSI Brindisi

🌐 Partecipazione internazionale e un messaggio universale

Ben 16 squadre da tutta Italia e dall’estero:
🇬🇧 Londra • 🇺🇦 Ucraina • Andria • Viterbo • Eboli • Como • Molfetta • Umbria • Matera • Voltri • Casarano • Genova… e molte altre!

🌈 Il valore aggiunto? La naturale inclusione di atleti con diverse abilità, tutti protagonisti sullo stesso campo, con le stesse regole e lo stesso entusiasmo.
Lo Skymano, per sua natura, si conferma uno sport accessibile, equo e coinvolgente.

❤️ Uno sport che emoziona e unisce

Fair play, rispetto e partecipazione sono stati i veri protagonisti.
Ogni match è stato molto più di una gara:
🎶 Musica, applausi, sorrisi e una straordinaria voglia di stare insieme.
Ogni partita un piccolo evento, dove il risultato contava meno dell’esperienza vissuta.

🎤 Il prof. Panzarino ha dichiarato:
"Questo torneo rappresenta la visione con cui abbiamo creato Skymano: uno sport aperto a tutti, dove la diversità è risorsa e ricchezza."
"L’entusiasmo di questi giorni ci conferma che siamo sulla strada giusta."

🥇 Un vincitore, tanti campioni

🏅 La squadra di Londra ha conquistato il titolo, ma tutti i partecipanti – atleti, tecnici, volontari, accompagnatori e spettatori – sono stati veri protagonisti di questa straordinaria edizione.

📌 L’appuntamento è già fissato per la prossima edizione, con l’augurio che sempre più squadre, regioni e Paesi possano unirsi a questa festa dello sport e dell’inclusione.

📲 Seguiteci su:
👉 www.resquare.eu
👉 www.skymano.it

II° Torneo Internazionale di Skymano (Resquare handball) – Inclusione, sport e fair play a Marina di Ugento (23–26 maggio 2025)

Dal 23 al 26 maggio 2025, nella suggestiva località di Marina di Ugento in provincia di Lecce, si è svolto il Secondo Torneo Internazionale di Skymano (Resquare handball) organizzato con grande cura e passione dall’Ente di Promozione Sportiva ACSI, all’interno dell’importante manifestazione sportiva “La Testa nel Pallone”, giunta alla sua sedicesima edizione.

L’evento ha riunito sportivi, tecnici, volontari e appassionati in una quattro giorni intensa, fatta di gare, emozioni e relazioni autentiche. Ma ciò che ha davvero reso speciale questo torneo è stato il suo spirito: un torneo inclusivo, in cui ogni partecipante ha avuto la possibilità di esprimersi pienamente, a prescindere dalle proprie caratteristiche fisiche, abilità o età.

Un’organizzazione professionale al servizio dell’inclusione

La direzione tecnica del torneo è stata affidata a Skymano Italia, guidata da un team di esperti che ha saputo coniugare competenza sportiva e sensibilità sociale. Il coordinamento è stato curato dal prof. Michele Panzarino, ideatore dello Skymano e Direttore Generale Skymano Italia, affiancato dal dott. Roberto Lombardi, Direttore Tecnico, dalla dott.ssa Francesca De Lucia, psicologa dello sport, e dai preparatori della Nazionale Italiana di Skymano, la dott.ssa Annamaria Lapalorcia e il dott. Fabrizio Pepe Sciarria.

Fondamentale è stato anche il lavoro del Comitato Organizzatore Locale, coordinato dalla dott.ssa Antonella Alemanno, Presidente regionale ACSI, da Simona Cagnazzo, tecnico Skymano, e dal dott. Carmine Ignoni, Presidente provinciale ACSI Brindisi. L’unione di intenti tra figure istituzionali, tecniche e associative ha reso possibile un evento impeccabile sotto ogni punto di vista.

Partecipazione internazionale e un messaggio universale

Ben 16 squadre hanno preso parte al torneo, portando con sé lingue, culture e storie diverse. Tra queste: Londra, Ucraina, Andria, Viterbo, Eboli, Como, Molfetta, la rappresentativa dell’Umbria, Matera, Voltri, Casarano, Genova e molte altre realtà. La presenza di squadre provenienti dall’estero ha reso l’evento ancora più ricco e stimolante, offrendo un’occasione di scambio interculturale oltre che sportivo.

Ciò che ha colpito maggiormente è stata la naturalezza con cui persone con diverse abilità fisiche hanno potuto gareggiare insieme, condividendo lo stesso campo, le stesse regole e lo stesso entusiasmo. Skymano, per sua stessa natura, si presta perfettamente a un modello di sport accessibile e paritario, in cui nessuno è escluso, ma tutti sono protagonisti.

Uno sport che emoziona e unisce

Durante il torneo, inclusione, fair play, rispetto e partecipazione sono stati i valori cardine che hanno ispirato ogni singolo incontro. Il campo non è stato solo luogo di competizione, ma uno spazio di incontro, ascolto e crescita reciproca.

Le squadre si sono affrontate con grinta ma anche con grande rispetto, supportandosi e sostenendosi a vicenda. I momenti di gioco sono stati accompagnati da musica, sorrisi, applausi e una contagiosa voglia di star
insieme. Questo ha reso ogni partita un piccolo evento a sé, in cui il risultato contava, sì, ma molto meno dell’esperienza vissuta.

Il prof. Michele Panzarino, intervistato a margine delle finali, ha espresso la propria soddisfazione per il successo dell’iniziativa:

“Questo torneo rappresenta esattamente la visione con cui abbiamo creato Skymano: uno sport aperto a tutti, dove la diversità diventa risorsa e ricchezza. L’entusiasmo e la partecipazione che abbiamo visto in questi giorni ci confermano che siamo sulla strada giusta. L’ACSI ha creduto in questo progetto e lo ha reso possibile con una macchina organizzativa impeccabile.”

Un vincitore, tanti campioni

Il torneo si è concluso con la vittoria della squadra di Londra, che ha conquistato il titolo con grande merito, ma i veri vincitori sono stati tutti coloro che hanno partecipato: atleti, tecnici, volontari, accompagnatori e spettatori. Tutti hanno contribuito a creare un’atmosfera speciale, in cui lo sport ha dimostrato ancora una volta il suo straordinario potere di unire.

L’appuntamento è già fissato per la prossima edizione, con l’augurio che sempre più squadre, regioni e Paesi possano unirsi a questa festa dello sport e dell’inclusione.

Seguiteci su www.resquare.eu o www.skymano.it

https://www.facebook.com/losportinclusivo/posts/pfbid0NUg3uuiHW8SPzAeGu4RuzYYNEuCFeU71zboqtqs2VXqAkFccbBuKrDVA9sDqGhBxl
28/05/2025

https://www.facebook.com/losportinclusivo/posts/pfbid0NUg3uuiHW8SPzAeGu4RuzYYNEuCFeU71zboqtqs2VXqAkFccbBuKrDVA9sDqGhBxl

Roma Campidoglio 22 maggio 2025
Un bilancio estremamente positivo per le attività della garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale. Nell'Aula Giulio Cesare, la Garante Laila Perciballi ha illustrato la relazione annuale, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessora alle Politiche Sociali Barbara Funari e della presidente dell'Assemblea Capitolina Svetlana Celli, evidenziando le numerose iniziative portate avanti per il benessere, l’inclusione e la tutela degli anziani della città.
"Valorizzare gli anziani come risorsa, promuovendo una città che li renda visibili, attivi e partecipi della vita economica e sociale dei quartieri, portatori di gentilezza e saggezza - ha affermato Perciballi ribadendo il suo impegno nel combattere isolamento e solitudine - vere piaghe della nostra società".
Lo sport e la cultura hanno avuto un ruolo centrale nel promuovere il benessere psicofisico degli anziani. La collaborazione con Skymano, avviata durante la manifestazione il Villaggio per la Terra, ha promosso uno sport inclusivo per gli over 65, coinvolgendoli in numerose attività sociali e sportive. L’impegno per la salute planetaria si è concretizzato nella Marcia per la Terra e per la salute planetaria, un grande raduno al Pincio che ha visto la partecipazione di professionisti sanitari, municipi, Case Sociali e atleti Skymano.
Presente nella giornata la Nazionale Italiana di Skymano con i suoi tecnici, un grande progetto del mondo EPS ACSI coordinata dall’ Accademia Nazionale di Cultura Sportiva.
https://www.comune.roma.it/web/it/notizia/diritti-anziani-relazione-garante-2025.page

TeatriAmo in Sicurezza 2025 – Il Teatro al Servizio della PrevenzioneRoma, 29 aprile 2025 – “Squadra che vince non si ca...
30/04/2025

TeatriAmo in Sicurezza 2025 – Il Teatro al Servizio della Prevenzione

Roma, 29 aprile 2025 – “Squadra che vince non si cambia”: con questo spirito, dopo 13 anni, riparte nel Municipio VI di Roma il progetto “TeatriAmo in Sicurezza”. Un’iniziativa consolidata che torna a parlare di prevenzione attraverso il linguaggio universale del teatro, grazie al collaudato binomio formato dall’ attore Fabrizio Giannini e dal ricercatore Michele Panzarino, attivi insieme da oltre vent’anni.

Il progetto, realizzato con il sostegno del Municipio VI° di Roma Capitale e l’organizzazione dell’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, vede il fondamentale contributo di Luisa Bianconi e Grazia Visconti vere anime camaleontiche della produzione: dalla scrittura dei testi alla formazione degli attori e cantanti.

“TeatriAmo in Sicurezza” rinnova il suo impegno sociale con la compagnia teatrale i SUPERADULTI, formata da oltre 25 attori non professionisti over 65, selezionati nei Centri Anziani del territorio. Il progetto affronta con leggerezza e profondità temi cruciali per la salute e il benessere della popolazione senior: prevenzione delle truffe, uso consapevole dei farmaci, corretta alimentazione, postura ed ergonomia del movimento per tutelare la colonna vertebrale, e molto altro.

Presente anche ai provini il Dott. Romano Amato, Assessore alle Politiche Sociali del Municipio VI, da sempre sostenitore del progetto. Le sue parole confermano l’obiettivo: “Un teatro che educa, diverte e soprattutto previene. Un’iniziativa che valorizza i nostri anziani, rendendoli protagonisti attivi nella tutela della propria salute.”

La compagnia avvierà incontri settimanali che porteranno alla realizzazione di uno spettacolo finale aperto al pubblico. Una testimonianza concreta di come la cultura possa diventare uno strumento efficace di prevenzione e coesione sociale.

Per informazioni:
[www.ancs.it – info@ancs.it)

15/04/2025
Lo Skymano al Villaggio per la Terra 2025: la forza dell’inclusione conquista Villa BorgheseRoma, 11–13 aprile 2025 | Vi...
15/04/2025

Lo Skymano al Villaggio per la Terra 2025: la forza dell’inclusione conquista Villa Borghese

Roma, 11–13 aprile 2025 | Villa Borghese. Tra la Terrazza del Pincio e il Galoppatoio di Villa Borghese, si è svolto uno degli eventi più partecipati e significativi dell’anno: il Villaggio per la Terra 2025, un’occasione unica per promuovere ambiente, sport, cultura e soprattutto inclusione sociale.
Promosso da Earth Day Italia, con il supporto attivo di ACSI (Ente di Promozione Sportiva), dell’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, di Skymano Italia e dell’Università Telematica San Raffaele, l’evento ha trasformato Villa Borghese in un grande spazio di condivisione, partecipazione e benessere.
Lo Skymano: uno sport che abbatte barriere
Protagonista assoluto dell’evento è stato lo Skymano (Resquare Handball), sport senza contatto, ideato dal Prof. Michele Panzarino – docente universitario, ricercatore e fondatore del movimento Skymano – che promuove partecipazione, dialogo tra generazioni e rispetto per ogni abilità.
Sul campo si sono alternati bambini, adulti, persone con disabilità, anziani, famiglie intere e centinaia di “super adulti” dell’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva, che da anni praticano lo Skymano con passione e continuità.
Indimenticabile la presenza della Nazionale Italiana Skymano Over 65, protagonista di un’emozionante vittoria per 5 a 1 contro i ragazzi della Protezione Civile. Le partite intergenerazionali, con nonni, genitori e nipoti insieme in campo, hanno mostrato quanto questo sport sia uno strumento concreto di coesione e inclusione.
Momento speciale anche la partita tra INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Protezione Civile – INPS, dove l’agonismo ha lasciato spazio a sorrisi, condivisione e tanto divertimento.
Il Talk Show: voci autorevoli per lo sport che include
Al centro della riflessione culturale dell’evento, il Talk Show coordinato dal Prof. Michele Panzarino (ricercatore, docente Universitario e responsabile Nazionale ACSI Active Aging), che ha visto intervenire figure di rilievo del panorama accademico, istituzionale e sportivo:
• Dott.ssa Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale
• Prof.ssa Elvira Padua, Ordinario dell’Università Telematica San Raffaele
• PhD Francesca Campoli, Università Telematica San Raffaele
• Prof.ssa Stina De Vito, Nazionale Italiana Skymano Over 65
• Dott. Roberto Lombari, Nazionale Italiana Skymano Over 65
• Dott. Sergio Sarrocco, Presidente della Protezione Civile e INPS
Un confronto appassionato sul valore sociale dello sport come strumento di benessere, partecipazione, prevenzione e legame intergenerazionale.
Un programma ricco di attività per tutte le età
Durante i tre giorni del Villaggio per la Terra, i partecipanti hanno potuto sperimentare:
• Skymano (Resquare Handball): partite inclusive e intergenerazionali
• Resquare Fit: attività di fitness musicale coinvolgente
• Resquare Funzional: percorsi motori adattati ad ogni fascia d’età
Sfilata della Pace: una festa di comunità
L’evento si è concluso con l’emozionante Sfilata della Pace, che ha coinvolto migliaia di persone, guidata dagli sbandieratori dell’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva e dalla Nazionale Skymano Over 65. Un momento di forte impatto simbolico che ha unito in un unico corteo famiglie, atleti, cittadini e istituzioni sotto il segno della pace, del rispetto e dell’inclusione.
Anche l’Assessore Funari è scesa in campo, partecipando attivamente a una delle partite inclusive promosse dal mondo Skymano, sottolineando: “Skymano è un esempio concreto di come lo sport possa davvero diventare linguaggio universale, capace di coinvolgere, includere e far crescere la comunità.”

VILLAGGIO PER LA TERRA 2025Dal 11 al 13 aprile 2025, l’Ente di Promozione sportiva ACSI darà vita a un evento straordina...
07/04/2025

VILLAGGIO PER LA TERRA 2025

Dal 11 al 13 aprile 2025, l’Ente di Promozione sportiva ACSI darà vita a un evento straordinario, animando il Villaggio con numerose attività e incontri dedicati a tutti. La sezione ACSI sarà coordinata dall’Accademia Nazionale di Cultura Sportiva e da Skymano Italia.
Presente anche L’UNIVERSITA’ TELEMATICA SAN RAFAFELE che affianca da sempre gli eventi ACSI, ANCS E SKYMANO.
Tutta la squadra del mondo ACSI sarà composta da oltre 40 laureati in scienze motorie e psicologi che saranno coordinati dal Prof. Michele Panzarino (ricercatore, docente universitario e ideatore dello Skymano)

L’evento vedrà la partecipazione di molte personalità di spicco, che sottolineeranno l’importanza dello sport come strumento di inclusione sociale e benessere per tutti. Saranno coinvolti centinaia di ragazzi, adulti e anziani, normodotati e con disabilità, che avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica nel mondo di Resquare. Potranno cimentarsi con il gioco di Skymano (Resquare Handball), provare il nuovo Fitness Musicale (Resquare Fit) o esplorare percorsi motori funzionali, adatti a tutte le età (Resquare Funzional).

Tra gli ospiti d’eccezione che hanno partecipato in passato a Skymano:

Il 12 aprile, un interessante Talk Show dal titolo Sport come Inclusione offrirà un dibattito ricco di spunti sul potere dello sport nell’integrare le diverse realtà sociali. Il 13 aprile, una grande sfilata della pace con migliaia di partecipanti animerà le vie del villaggio.

UNA GRANDE FESTA PER L’EARTH DAY!

Un evento imperdibile per celebrare la Giornata Mondiale della Terra! L’atmosfera sarà arricchita da attività che spaziano dall’ambiente allo sport, passando per spettacoli e cultura. Il Villaggio della Terra, che avrà luogo sulla Terrazza del Pincio e nel Galoppatoio di Villa Borghese a Roma, offrirà una vetrina unica di eventi e iniziative. 🌍

Una splendida occasione per divertirsi, imparare e riflettere sull’importanza della sensibilità ambientale e civile. ♻️

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia Nazionale di Cultura Sportiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Accademia Nazionale di Cultura Sportiva:

Condividi