AISPS Roma - Psicologia e Sessuologia

AISPS Roma - Psicologia e Sessuologia Sessuologo Roma. AISPS Centro di Sessuologia. Oltre 20 anni di esperienza nel superamento delle difficoltà sessuali di origine psicologica e relazionale.

Psicologi, Psicoterapeuti e Sessuologi presso la sede AISPS di Roma e online. L'AISPS - Associazione Italiana Salute Psicosomatica e Sessuale di Roma promuove interventi di educazione sessuale, informazione e promozione della salute in ambito scolastico e comunitario; gestisce il portale www.aisps.net orientato alla divulgazione di una informazione scientificamente fondata nell'ambito della sessuo

logia e della psicosomatica; è sede del centro di psicologia e sessuologia clinica in via Baldo degli Ubaldi 330 a Roma dove operano psicologi, psicoterapeuti e sessuologi specializzati nelle diverse aree della sessualità e della salute psicosomatica e sessuale dell'individuo e della coppia.

È quanto emerso da uno studio internazionale che ha coinvolto oltre 5500 donne. È interessante notare come il desiderio ...
28/03/2025

È quanto emerso da uno studio internazionale che ha coinvolto oltre 5500 donne. È interessante notare come il desiderio femminile verso il rapporto sessuale abbia invece dimostrato un diverso andamento risultando massimo tra i 25 e i 45 anni per poi iniziare a calare gradualmente.

La sessualità in età matura può riservare nuove  e coinvolgenti emozioni.«Rinunciare alle aspettative prestazionali lasc...
22/02/2025

La sessualità in età matura può riservare nuove e coinvolgenti emozioni.

«Rinunciare alle aspettative prestazionali lascia maggiore spazio alla complicità e all’erotismo».

Contributo della dott.ssa Rossella Berardi

Il sesso nella terza età, un argomento di cui si parla poco. La voce di Claudia, insieme a due esperti, smonta lo stereotipo dell’anziano asessuato

Diversi studi suggeriscono come i sistemi neurobiologici che regolano il calore fisico sono gli stessi che regolano il c...
29/11/2024

Diversi studi suggeriscono come i sistemi neurobiologici che regolano il calore fisico sono gli stessi che regolano il calore interpersonale.

La risposta neurale nella percezione del calore fisico risulta sovrapponibile a quella del vissuto di calore affettivo.

È in particolare emerso il comune coinvolgimento dell'insula e dello striato ventrale.

I due vissuti tendono a influenzarsi vicendevolmente.

Amore, intimità ed erotismo nascono da una pulsione che unisce. Condividono una natura costruttiva e vitale. Trovano la ...
15/10/2024

Amore, intimità ed erotismo nascono da una pulsione che unisce. Condividono una natura costruttiva e vitale. Trovano la loro autentica espressione esclusivamente nel profondo e reciproco rispetto dell'umano.

Quando è la distruttività a prevalere non si tratta d'altro che di finzioni, di versioni mascherate della violenza e dell'odio.

La necessità di un consenso chiaramente espresso è un tema che riguarda la coppia come ogni altra interazione sessuale.C...
08/10/2024

La necessità di un consenso chiaramente espresso è un tema che riguarda la coppia come ogni altra interazione sessuale.

C'è chi ritiene che possa essere superfluo e poco spontaneo all'interno di un rapporto consolidato.

In realtà la certezza della scelta e della participazione consapevole è il presupposto per una piena e autentica spontaneità. Continuare a confrontarsi consapevolmente con lo scegliere e con l'essere scelti può alimentare il desiderio e il prendersi attivamente cura del rapporto.

La stabilità della relazione rende a maggior ragione necessario comunicare apertamente sul tema del consenso.

Nella coppia ci si può anche accordare su un linguaggio che sia chiaro e inequivocabile per entrambi ma allo stesso tempo affine al proprio modo di esprimersi nell'intimità.

Il momento del consenso può d'altronde assumere forme romantiche, giocose o anche intensamente erotiche.

Il linguaggio descrive la nostra esperienza e allo stesso tempo la modella ed organizza.È comune parlare di "rapporto co...
04/10/2024

Il linguaggio descrive la nostra esperienza e allo stesso tempo la modella ed organizza.

È comune parlare di "rapporto completo" ma siamo sicuri che per tutti significhi la stessa cosa? Ovviamente la risposta è no.

Molti pensano che il rapporto completo sia in generale la penetrazione ma per altri è necessario che vi sia almeno l'eiaculazione. Chi è giustamente per la "par condicio" presuppone l'orgasmo di entrambi i partner ma a chi non piace "vincere facile" appare anche necessario l'orgasmo simultaneo.

Ogni altra esperienza resterebbe dunque incompleta?

Etimologicamente "completo" deriva da "compiere", evoca un'azione andata a buon fine.

Qualsiasi forma di intimità reciprocamente piacevole e desiderata è a suo modo un rapporto completo.

La discrepanza del desiderio può trovare un suo equilibrio tra i partner e non essere percepita come fonte di disagio. I...
19/09/2024

La discrepanza del desiderio può trovare un suo equilibrio tra i partner e non essere percepita come fonte di disagio. In questo caso è da considerare una semplice caratteristica della relazione.

Altrettanto spesso può però generare importante discomfort e insoddisfazione reciproca. La discrepanza del desiderio è il più frequente motivo di consulto sessuologico di coppia.

In una più ampia accezione si può parlare di discrepanza del desiderio anche nel caso di significative differenze e incompatibilità nelle preferenze e nell'approccio alla sessualità.

Nelle scelte affettive e sessuali così come in ogni decisione della propria vita si modula il confine e il contenuto del...
26/07/2024

Nelle scelte affettive e sessuali così come in ogni decisione della propria vita si modula il confine e il contenuto della propria esperienza e identità. È un agire attivo basato sul senso di padronanza e responsabilità di chi si è e di chi si vuole essere.

Al contrario ci si può convincere di subire le scelte della propria vita. Ciò che si lascia andare assume più importanza di ciò che si ha. Si finisce in un vissuto di passività e frustrazione, soffrendo come limite il confine che in prima persona si è chiamati a tracciare. Quel confine che definisce e rende unica la propria individualità ed esperienza di vita.

È allora importante appropriarsene e agire dall'interno perchè possa essere la più autentica rappresentazione di se stessi.

Le microplastiche inquinano gli ecosistemi contaminando alimenti e bevande con conseguente accumulo nel nostro organismo...
25/06/2024

Le microplastiche inquinano gli ecosistemi contaminando alimenti e bevande con conseguente accumulo nel nostro organismo.

È stata recentemente evidenziata la presenza di microplastiche nei testicoli umani. Un nuovo studio le ha rilevate anche nei tessuti dei corpi cavernosi del pene. Sono state identificate in circa l'80% dei partecipanti.

Sono da comprendere le possibili implicazioni per la fertilità e la salute sessuale.

Indirizzo

Roma

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 14:30

Telefono

+390666514406

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AISPS Roma - Psicologia e Sessuologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AISPS Roma - Psicologia e Sessuologia:

Condividi

Digitare